In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio carrello elevatore Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Noleggio Carrello Elevatore
Nel contratto vanno identificate con precisione le parti e il bene: chi concede in noleggio e chi utilizza, il carrello con numero di serie, portata, anno e alimentazione, oltre agli eventuali accessori. È opportuno che il locatore dichiari la conformità dell’attrezzatura alla normativa di sicurezza vigente al momento della messa a disposizione e consegni manuale d’uso e documentazione tecnica. La pattuizione può essere “a secco”, limitata alla disponibilità del mezzo, oppure “full service”, con inclusione di manutenzioni programmate e assistenza, purché ciò sia definito in modo chiaro e coerente con le istruzioni del costruttore e con gli obblighi di legge in materia di attrezzature di lavoro.
La consegna dovrebbe avvenire con un verbale che fotografi lo stato del mezzo e degli accessori; da quel momento l’utilizzatore assume la custodia del carrello e risponde dei danni cagionati dalla cosa salvo il caso fortuito, secondo l’impostazione dell’articolo 2051 del codice civile. Questa regola, recepita contrattualmente senza esoneri generici per vizi originari, allinea incentivi e responsabilità e riduce il contenzioso sulla ripartizione dei danni durante il periodo di noleggio.
Il carrello elevatore è un’attrezzatura di lavoro e come tale ricade nell’ambito del D.Lgs. 81/2008: il datore di lavoro è tenuto a scegliere attrezzature idonee, mantenerle in efficienza e farle utilizzare da personale formato e addestrato. L’articolo 71 disciplina gli obblighi sulla messa a disposizione e il mantenimento in sicurezza; l’articolo 73 richiede informazione, formazione e addestramento specifici, che per i carrelli industriali sono regolati dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. In contratto conviene ribadire che l’uso è consentito solo a operatori abilitati con attestati in corso di validità e che l’utilizzatore deve rispettare manuale e controlli periodici previsti.
Per prevenire utilizzi non conformi, la pattuizione delimita i siti di impiego e le condizioni operative, specie in ambienti freddi, aree con potenziale rischio di atmosfere esplosive o su pendenze. È utile escludere il sollevamento di persone senza attrezzature omologate, l’uso oltre la portata nominale e qualsiasi modifica non autorizzata. Nei carrelli elettrici vanno regolati in sicurezza ricarica e gestione delle batterie; nei mezzi endotermici l’uso indoor richiede cautele su aerazione ed emissioni.
Dopo il recepimento della direttiva (UE) 2021/2118, l’articolo 122 del Codice delle Assicurazioni Private prevede che l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi sussista per i veicoli di cui all’articolo 1, comma 1, lettera rrr), quando sono utilizzati conformemente alla loro funzione di mezzo di trasporto al momento dell’incidente, a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. Ne discende che, per i carrelli impiegati come attrezzature di lavoro in operatività interna, l’obbligo va valutato caso per caso in relazione all’uso concreto; restano comunque raccomandabili adeguate coperture di responsabilità civile per danni a terzi in operatività e, se del caso, coperture RCO e polizze danni “corpo macchina”. In sede parlamentare è stato presentato un disegno di legge che introduce un’esenzione espressa per i carrelli elevatori operanti in aree aziendali e per altri veicoli in aree ferroviarie, portuali e aeroportuali; alla data odierna tale misura risulta in iter e non ancora legge pubblicata, per cui rimane applicabile l’articolo 122 nella formulazione vigente. È prudente quindi inserire in contratto una clausola che richiami il criterio legale attuale e preveda l’adeguamento automatico in caso di sopravvenienze normative.
La parte economica dovrebbe indicare con chiarezza il canone e la periodicità di fatturazione, definire eventuali ore incluse con sovrapprezzi per supero, nonché disciplinare spese di trasporto, montaggio di accessori, consumi e materiali soggetti a usura. Le clausole di indicizzazione vanno ancorate a indici pubblici e trasparenti, mentre interessi moratori e sospensione del servizio per insoluti vanno calibrati con equilibrio per evitare squilibri contrattuali.
Si può scegliere una durata a termine con rinnovo espresso o un rapporto a tempo indeterminato con congruo preavviso. Le penali per recesso anticipato e le cause di risoluzione per inadempimento grave (mancato pagamento, uso non conforme, subnoleggio non autorizzato) devono essere proporzionate. Se le condizioni sono predisposte unilateralmente, le pattuizioni che limitano responsabilità, fissano penali gravose o stabiliscono foro esclusivo richiedono la “specifica approvazione per iscritto” ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile; è buona tecnica contrattuale separarle graficamente e prevedere un’apposita sottoscrizione.
Alla cessazione del rapporto il carrello va restituito pulito, completo e in buono stato, salvo la fisiologica usura. Per ridurre contestazioni, il contratto può descrivere che cosa si considera usura normale e che cosa genera addebiti (danni strutturali, deformazioni, componenti mancanti, batterie stressate oltre i cicli previsti). Un verbale di rientro con documentazione fotografica tutela entrambe le parti; gli eventuali canoni per il tempo tecnico di ripristino sono esigibili solo se previsti con chiarezza.
Il locatore consegna il manuale d’uso e le attestazioni disponibili; l’utilizzatore conserva registri dei controlli operativi e gli attestati di formazione degli operatori. È legittimo riconoscere al locatore un diritto di verifica, con preavviso e nel rispetto delle regole di sicurezza del sito, per accertare lo stato del mezzo e l’osservanza delle condizioni contrattuali, in coerenza con gli obblighi di cui agli articoli 71 e 73 del Testo Unico Sicurezza.
Se il carrello è dotato di sistemi di telemetria che raccolgono ore di lavoro, urti, accessi con badge o localizzazione, il contratto deve chiarire quali dati sono trattati, per quali finalità, per quanto tempo e con quali misure di sicurezza, distinguendo correttamente i ruoli privacy tra le parti. Quando i dispositivi possono comportare controllo a distanza dei lavoratori, occorre rispettare le regole giuslavoristiche e gli orientamenti del Garante; recenti provvedimenti hanno richiamato l’attenzione su trasparenza, proporzionalità e corretto inquadramento dei sistemi di localizzazione installati sui mezzi aziendali. Inserire una clausola privacy dedicata, con rinvio all’informativa ai lavoratori e agli accordi necessari, evita rischi sanzionatori.
Per rapporti B2B tra operatori italiani, la legge applicabile è normalmente quella italiana. Una clausola di foro esclusivo o un patto arbitrale possono essere utili per governare il contenzioso, ma se inseriti in condizioni generali richiedono specifica approvazione scritta. Prevedere un tentativo di mediazione o negoziazione assistita prima dell’azione giudiziaria favorisce tempi e costi sostenibili e può essere adattato alle esigenze del settore logistico.
Esempio di Contratto Di Noleggio Carrello Elevatore
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di noleggio carrello elevatore.
Tra
Locatore: ______________________________, C.F./P.IVA __________________, con sede in __________________________, PEC/E-mail __________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore __________________________ (di seguito, “Locatore”)
e
Conduttore/Utilizzatore: ______________________________, C.F./P.IVA __________________, con sede in __________________________, PEC/E-mail __________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore __________________________ (di seguito, “Utilizzatore”)
(Locatore e Utilizzatore anche congiuntamente le “Parti”).
1. Oggetto
Il Locatore concede in noleggio all’Utilizzatore il seguente carrello elevatore e relativi accessori (di seguito, il “Carrello”):
Marca/Modello: __________________________________________
Matricola: __________________ Anno: _______ Portata nominale: ________ kg Altezza sollevamento: ________ mm
Alimentazione: ☐ Elettrico ☐ Diesel ☐ GPL/Metano ☐ Altro: __________________
Batteria (se elettrico): Tipo ________ Capacità ________Ah Cicli residui stimati ________
Ore contatore alla consegna: ________ h
Accessori/Attrezzature: __________________________________________
Documentazione consegnata: ☐ Manuale d’uso/manutenzione ☐ Dichiarazione di conformità (se disponibile) ☐ Registro controlli ☐ Altri: __________________
Il Carrello viene fornito ☐ “a secco” (senza servizi) ☐ “full service” (con manutenzione programmata e assistenza), come meglio precisato agli artt. 6 e seguenti.
2. Durata e decorrenza
Il noleggio decorre dalle ore _____ del //____ e termina alle ore _____ del //____, salvo rinnovo ☐ espresso ☐ tacito per periodi di __________. Il ritiro e la restituzione avvengono presso __________________________, salvo diverso accordo scritto. È facoltà dell’Utilizzatore esercitare il recesso anticipato con preavviso di ________ giorni e pagamento della penale di cui all’art. 12.
3. Corrispettivi, cauzione e fatturazione
Il canone di noleggio è pari a € ___________ oltre IVA per ☐ giorno ☐ settimana ☐ mese ☐ altro periodo: __________, con fatturazione ☐ anticipata ☐ posticipata. Sono incluse n. ________ ore di utilizzo per periodo; le ore eccedenti sono addebitate a € ________/ora. Spese di trasporto/consegna/ritiro € __________; installazione/accessori € __________; altri oneri (specificare) __________________. Cauzione: € __________ da versare ☐ in contanti ☐ bonifico ☐ fideiussione. Termini di pagamento: ☐ ___ giorni d.f.f.m. ☐ altro __________; interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002. Indicizzazione canone: ☐ sì, indice __________ ☐ no.
4. Consegna, verbale e passaggio dei rischi
La consegna avviene con redazione del Verbale di Consegna (Allegato A) che fotografa stato d’uso, ore contatore, accessori e difetti apparenti. Dal momento della consegna l’Utilizzatore assume la custodia del Carrello e risponde dei danni cagionati dalla cosa salvo caso fortuito. Restano a carico del Locatore i vizi originari non rilevabili con l’ordinaria diligenza.
5. Uso conforme, sicurezza e formazione
Il Carrello è attrezzatura di lavoro; l’Utilizzatore si impegna a impiegarlo nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza, delle istruzioni del costruttore e delle prassi interne. L’uso è consentito esclusivamente a operatori formati e abilitati con attestati in corso di validità; l’Utilizzatore conserva attestati e registri di addestramento e organizza i controlli operativi giornalieri. È vietato il sollevamento persone senza idonee attrezzature omologate, l’uso oltre la portata nominale, su fondi non idonei o in aree non autorizzate. Eventuali trasferimenti del Carrello in altro sito richiedono previa autorizzazione scritta del Locatore.
6. Manutenzione: opzioni di servizio
6.1 Noleggio a secco. Restano a carico dell’Utilizzatore i controlli giornalieri, il rabbocco/ricarica e la segnalazione immediata di guasti; sono vietate riparazioni o modifiche non autorizzate.
6.2 Noleggio full service. Restano a carico del Locatore la manutenzione programmata secondo il piano del costruttore, le riparazioni per usura ordinaria e i materiali di consumo indicati nell’Allegato D. Tempi di intervento: entro ____ ore lavorative; disponibilità mezzo sostitutivo: ☐ sì ☐ no; condizioni sostitutivo: ___________________.
7. Guasti, fermo macchina e responsabilità
In presenza di guasto o anomalia l’Utilizzatore sospende l’uso e informa il Locatore. Il canone è ☐ interamente sospeso ☐ ridotto al ____% ☐ non sospeso nei soli casi di fermo imputabile a vizi non dipendenti da uso improprio o omissioni dell’Utilizzatore; resta dovuto quando il fermo derivi da negligenza, sinistro imputabile o violazione delle presenti condizioni. Eventuali danni conseguenti a uso non conforme restano a carico dell’Utilizzatore.
8. Proprietà, divieti e subnoleggio
La proprietà del Carrello resta del Locatore; è vietata la cessione, il pegno, il subnoleggio o la concessione a terzi senza consenso scritto. L’Utilizzatore non può apportare modifiche strutturali; eventuali aggiunte rimangono acquisite al Locatore, salvo diverso accordo.
9. Assicurazioni e coperture
L’eventuale obbligo di assicurazione di responsabilità civile verso terzi per l’uso del Carrello come mezzo di trasporto si determina in base alla normativa vigente, che lo collega all’uso concreto al momento del sinistro, indipendentemente dal luogo di impiego. L’Utilizzatore mantiene per tutta la durata del contratto adeguata copertura RC operatività per danni a terzi durante l’uso del Carrello e, se applicabile, RCO per i danni ai prestatori di lavoro, con massimali non inferiori a € __________ per sinistro. È inoltre prevista ☐ sì ☐ no una copertura danni macchina/furto/incendio con franchigia di € __________/scoperto ___%. L’Utilizzatore consegna copia dei certificati assicurativi prima della consegna e ad ogni rinnovo; in difetto, il Locatore può provvedere a propria cura addebitando i relativi costi.
10. Sinistri, furto e danni
In caso di sinistro o furto l’Utilizzatore informa immediatamente il Locatore e, se del caso, le autorità competenti, collaborando alla gestione del sinistro e alle pratiche assicurative. Restano a carico dell’Utilizzatore franchigie, scoperti e danni non indennizzati per causa a lui imputabile.
11. Telemetria, dati e privacy
Qualora il Carrello sia dotato di sistemi di telemetria e controllo accessi, le Parti disciplinano in apposita Informativa e Accordo sul trattamento dati (Allegato C) le finalità, i dati trattati, i tempi di conservazione, le misure di sicurezza e i rispettivi ruoli, fermo il rispetto delle norme sui controlli a distanza dei lavoratori e delle indicazioni dell’Autorità Garante. L’Utilizzatore assicura l’adeguata informazione al personale e l’adozione di procedure interne conformi.
12. Recesso, risoluzione e penali
L’Utilizzatore può recedere anticipatamente con preavviso di ________ giorni, corrispondendo una penale pari a € __________ o al ___% dei canoni residui, salvo maggior danno. Il Locatore può risolvere di diritto il contratto per mancato pagamento di n. ____ fatture, uso non conforme, subnoleggio non autorizzato, mancanza delle coperture assicurative dovute o ostacolo ai controlli, con facoltà di ritiro immediato del Carrello presso i luoghi di impiego.
13. Restituzione e addebiti di fine noleggio
Alla cessazione, l’Utilizzatore restituisce il Carrello pulito, completo di accessori e documenti, in buono stato salvo usura fisiologica. Al rientro si redige Verbale di Restituzione (Allegato B) con documentazione fotografica. Sono addebitabili i ripristini per danni, i componenti mancanti, le deformazioni e il tempo tecnico di riparazione solo se espressamente previsto: canone durante il ripristino ☐ sì, fino a ___ giorni ☐ no.
14. Corrispettivi accessori, ritardi e sospensione del servizio
Il ritardo nei pagamenti comporta l’applicazione degli interessi di legge e, dopo diffida, la facoltà del Locatore di sospendere l’assistenza, ritirare il Carrello e trattenere/escutere la cauzione, fatti salvi ulteriori rimedi. Eventuali contestazioni tecniche non sospendono i pagamenti dovuti per prestazioni già eseguite, salvo i casi di fermo macchina regolati all’art. 7.
15. Verifiche e accesso ai siti
Il Locatore, previo preavviso di ________ ore e nel rispetto delle regole di sicurezza del sito, può accedere ai locali dell’Utilizzatore per verificare lo stato del Carrello e l’osservanza del presente contratto.
16. Comunicazioni
Le comunicazioni formali avvengono agli indirizzi e-mail/PEC indicati in epigrafe o ad altri successivamente comunicati. Le comunicazioni urgenti su guasti e sicurezza possono avvenire anche per telefono al numero __________________.
17. Legge applicabile, foro competente e ADR
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Foro competente in via esclusiva: __________________________. Le Parti convengono di esperire preventivamente un tentativo di mediazione/negoziazione assistita presso __________________________.
18. Disposizioni finali
Eventuali modifiche o deroghe saranno valide solo se stipulate per iscritto. La nullità o inefficacia di singole clausole non incide sulla validità delle restanti. Eventuali sopravvenienze normative in materia di assicurazioni o sicurezza si applicano automaticamente, con obbligo di adeguamento del contratto e dei relativi allegati.
ALLEGATI
Allegato A – Verbale di Consegna (stato d’uso, ore contatore, accessori, documenti)
Allegato B – Verbale di Restituzione e tariffario danni/usura (con griglia esempi e valori indicativi)
Allegato C – Informativa privacy e disciplina telemetria
Allegato D – Piano manutenzione (full service): interventi inclusi, materiali di consumo, tempi di intervento
Allegato E – Elenco operatori abilitati dell’Utilizzatore
SPAZIO PER LA COMPILAZIONE RAPIDA
Tipo servizio: ☐ A secco ☐ Full service
Durata: dal __________ al ___________ | Rinnovo: ☐ sì ☐ no | Preavviso recesso: ________ giorni
Canone periodico: € __________ oltre IVA | Periodicità: ☐ g ☐ sett. ☐ mese ☐ altro ________
Ore incluse/periodo: ________ | Extra: € ________/h
Trasporto/Consegna/Ritiro: € __________ | Cauzione: € __________ | Termine pagamento: ________
Assicurazioni: RC operatività ☐ sì ☐ no | Massimale € __________ | RCO ☐ sì ☐ no | Danni macchina ☐ sì ☐ no | Franchigia € __________
Sostitutivo (se full service): ☐ sì ☐ no | Tempi intervento: ________ h lav.
Sito di utilizzo autorizzato: _________________________________________________________________
LUOGO, DATA E FIRME
Luogo ___________________, data ________________
Il Locatore
L’Utilizzatore
SPECIFICA APPROVAZIONE SCRITTA (artt. 1341 e 1342 c.c.)
L’Utilizzatore dichiara di approvare specificamente le seguenti clausole: art. 4 (passaggio rischi); art. 5 (obblighi d’uso e limiti); art. 6 (manutenzione e divieti di riparazione autonoma); art. 7 (fermo macchina e sospensione/riduzione canone); art. 8 (divieti e subnoleggio); art. 9 (assicurazioni e riparti di rischio); art. 10 (sinistri e franchigie); art. 12 (recesso, risoluzione e penali; ritiro immediato); art. 13 (restituzione e addebiti di fine noleggio); art. 14 (sospensione servizio per insoluti); art. 15 (verifiche e accesso ai siti); art. 17 (foro competente e ADR).
Luogo ___________________, data ________________
L’Utilizzatore – specifica approvazione ________________
Fac Simile Contratto Di Noleggio Carrello Elevatore Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di noleggio carrello elevatore da scaricare. Il modulo contratto di noleggio carrello elevatore compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di noleggio carrello elevatore può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Noleggio Carrello Elevatore PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio carrello elevatore PDF editabile.