In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto realizzazione di sito ecommerce Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Realizzazione di Sito Ecommerce
Il contratto per lo sviluppo di un sito eCommerce rientra nella macro categoria del contratto di realizzazione d’opera. La natura giuridica del contratto varia in funzione del soggetto che esegue il servizio: si configura come contratto di appalto se il fornitore è una web agency, mentre se si tratta di un freelance si parla di contratto d’opera. È importante precisare che non sussiste alcun rapporto di lavoro subordinato fra le parti. Il committente, infatti, si impegna a corrispondere un compenso secondo modalità e scadenze definite nel contratto, e l’obbligazione può essere sia di mezzo che di risultato.
Prima di stipulare il contratto, è fondamentale che il cliente chiarisca fin dall’inizio quali siano le proprie esigenze: si tratta di un sito vetrina, un eCommerce oppure un blog? La fase della trattativa, che sfocia poi in un preventivo, è essenziale per definire il prezzo e il modus operandi del progetto. Spesso molte clausole che appaiono nel preventivo vengono riproposte nel contratto finale. Tuttavia, è importante ricordare che il preventivo, pur essendo firmato, non ha lo stesso valore legale del contratto, e in caso di controversia il giudice farà riferimento esclusivamente al documento contrattuale.
Un aspetto fondamentale riguarda l’oggetto del contratto: si può prevedere esclusivamente lo sviluppo del sito oppure includere anche la manutenzione post-lancio. Nel processo di realizzazione, il web designer si occupa della progettazione grafica e dell’architettura del sito, mentre il web developer trasforma il progetto in un sito funzionale. Una volta messo online, il webmaster, se incaricato, dovrà occuparsi di aggiornamenti, backup, scelta e rinnovo dell’hosting, e risolvere eventuali problematiche tecniche. In molti casi, infatti, si stipula un unico contratto che copre sia lo sviluppo sia la manutenzione. Se il progetto prevede anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), è opportuno integrare il contratto con specifiche clausole o addirittura con un accordo di consulenza SEO.
Un sito eCommerce deve essere conforme alle normative vigenti, in particolare al GDPR. Il contratto deve quindi contenere clausole dettagliate per garantire il rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali. Tra queste, è necessario prevedere l’inserimento di un’informativa per la privacy, il banner dei cookie, la gestione dei form di contatto e, nel caso di un eCommerce, la corretta configurazione delle pagine di check-out. Se lo sviluppatore si occupa anche della manutenzione, il sistema di backup scelto dovrà essere a norma di legge. È fondamentale distinguere le responsabilità: il cliente è tenuto a fornire tutte le informazioni necessarie (ad esempio, dati relativi ai cookie, al DPO e alle informative di siti terzi), mentre lo sviluppatore si esonera dalle responsabilità relative alla conoscenza approfondita della normativa GDPR. Inoltre, se la manutenzione prevede il trattamento dei dati degli utenti, il contratto dovrà includere la nomina dello sviluppatore come responsabile esterno del trattamento.
La riuscita del progetto dipende dalla cooperazione di entrambe le parti. Lo sviluppatore è responsabile di realizzare un sito che risponda alle esigenze del cliente, ma quest’ultimo deve altresì fornire in maniera chiara e tempestiva tutto il materiale necessario, come contenuti testuali, immagini e grafiche, in quantità e qualità tali da consentire una corretta realizzazione del sito. È consigliabile inserire nel contratto clausole che limitino il numero di modifiche in corso d’opera, per evitare revisioni infinite che possano compromettere i tempi e i costi del progetto. Inoltre, il contratto dovrebbe prevedere espressamente che il webmaster non è responsabile per eventuali violazioni di copyright derivanti dai contenuti forniti dal cliente.
Un aspetto pratico e importante riguarda la prassi dell’oscuramento del sito nel caso in cui il cliente non saldi il prezzo pattuito. Il contratto dovrà quindi includere una clausola che autorizzi il fornitore ad oscurare il sito se il pagamento non avviene entro i termini concordati, riducendo così il rischio di controversie e danni economici.
La questione della proprietà intellettuale va trattata con attenzione. Il contratto deve chiarire se il webmaster cede in via definitiva i diritti patrimoniali sulla struttura del sito oppure se viene trasferito soltanto il diritto di utilizzo, mantenendo il fornitore eventuali diritti di sfruttamento economico. È importante specificare che il contratto fa riferimento alla struttura e al design del sito, mentre il CMS (Content Management System) rimane di proprietà del fornitore o del suo produttore.
Esempio di Contratto Realizzazione di Sito Ecommerce
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto realizzazione di sito ecommerce.
Contratto per l’attivazione di negozi telematici (e-shop)
Con la presente scrittura privata, avente ogni valore di legge, tra le sottoscritte parti:
—società….., con sede in….., via….., ci….., p i….., iscritto nel registro delle imprese di….., tel ….., fax….., email….., nella persona del suo legale rappresentante sig. ….., di seguito indicato anche come fornitore, da una parte;
—società….., con sede in….., via ….., c.f…..’p.i….., iscritto nel registro delle imprese di….., tel. ….., fax….., email….., nella persona del suo legale rappresentante sig. ….., di seguito indicata anche come cliente, dall’altra parte;
premesso:
—che il fornitore è un’impresa che opera nel settore della connessione internet e fornisce servizi relativi a detta rete;
—che il fornitore, nell’ambito del suo portale (www.fornitore.it), rende disponibile al cliente, su abbonamento, un servizio completo relativo all’attivazione di un esercizio di commercio elettronico (in seguito indicato come “e-shop”);
—che il servizio del fornitore (nel prosieguo indicato anche come “servizio”) comprende prestazioni e servizi che consentono al cliente di aprire e gestire un negozio virtuale (e-stop) — per scopi riferibili alla propria attività professionale ed imprenditoriale —, fornendo ai clienti finali, attraverso l’utilizzo della rete internet, il servizio di commercio elettronico basato sulla gestione degli ordini di acquisto di prodotti e sulla gestione degli ordini di pagamento;
—che il cliente agisce nel quadro della sua attività commerciale (o professionale);
si conviene e si stipula quanto segue:
1 – Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
2 – Oggetto del contratto
Con i1 presente contratto il fornitore rende disponibile al cliente dietro corrispettivo un abbonamento ad un pacchetto di servizi per l’attivazione, sul suo portale, di un e-shop.
Ciascun cliente non potrà essere titolare di più di un e-shop nell’ambito del portale del fornitore.
3 – Servizi e-shop
I servizi di e-shop comprendono:
1) la realizzazione, tramite percorso guidato su pagine web, del negozio virtuale e la personalizzazione dello stesso con contenuti grafici scelti dal cliente tra gli schemi predisposti dal fornitore o realizzati, a sue spese, secondo le specifiche tecniche del fornitore;
2) il carrello virtuale necessario per le operazioni di acquisto on line, all’interno dell’e-shop;
3) la creazione tramite form on line del catalogo elettronico contenente la descrizione dei prodotti venduti dal cliente (fino a max dì n……prodotti) e le relative immagini, modificabile on line a sua cura;
4) l’hosting dell’e-shop sul server del portale del fornitore;
5) la predisposizione di un sistema di monitoraggio, che permette al cliente di amministrare il negozio virtuale via web, 24 ore su 24 — 7 giorni su 7;
6) l’instradamento degli ordini di pagamento, tramite carta di credito, dall’acquirente verso l’istituto di credito e dall’istituto di credito verso il cliente. Le carte di credito utilizzabili, ai fini del presente servizio, sono quelle dei circuiti “Vira” o “Mastecard”;
7) un sistema di crittografia SSL (Secure Socket Layer) applicato alle transazioni tra il cliente e i singoli acquirenti;
8) la notifica immediata al cliente, via e-mail, dell’ordine d’acquisto;
9) la ricevuta elettronica dell’ordine dell’acquirente (pagina web contenente gli estremi della compravendita).
4 – Modalità di accesso ai servizi
L’accesso ai servizi è consentito mediante un codice di identificazione cliente (User Id) e una parola chiave (password).
Il cliente è tenuto ad assumere tutte le misure idonee affinché la password sia mantenuta nella massima riservatezza ed assume la responsabilità per qualsiasi danno arrecato al fornitore e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza dei predetti obblighi di riservatezza.
In caso di furto, smarrimento o perdita della password, il cliente si impegna ad informarne tempestivamente e, comunque, per iscritto, fornitore, che provvederà alla fornitura di una nuova password.
Il fornitore non assume alcuna responsabilità connessa all’impiego, da parte di altri, della connessione ad internet.
5 – Collegamento
Il collegamento al fornitore e a internet avviene da un persona! computer singolo, tramite modem.
I costi per il traffico su linea telefonica verso il fornitore sono a carico del cliente.
Il cliente si fa carico della configurazione del proprio computer e dell’installazione del software di collegamento.
Il cliente potrà utilizzare l’abbonamento per un singolo accesso e non potranno essere effettuati più collegamenti contemporanei.
II fornitore si riserva di porre a disposizione gratuitamente al cliente programmi software di proprietà ovvero freeware, nonché altre utilities.
6 – Modalità di stipulazione del contratto
Il contratto tra il fornitore e il cliente potrà essere realizzato in una delle seguenti modalità:
a) con la stampa, la sottoscrizione e l’invio del presente contratto per fax o con raccomandata con avviso di ricevimento;
b) attraverso la rete internet mediante l’accesso del cliente all’indirizzo www.fornitore.it, ove, seguendo le procedure indicate, arriverà a concludere il contratto per l’abbonamento di cui all’art. 2.
7 – Corrispettivo e condizioni di pagamento
Il cliente, per l’abbonamento ai servizi dí cui al presente contratto, si impegna a corrispondere al fornitore, per il primo anno, la somma di euro
Tale pagamento dovrà avvenire, al più tardi, entro…..giorni dalla stipulazione del contratto, mediante bonifico sul conto corrente (bancario, postale) indicato dal fornitore. Il pagamento può avvenire anche mediante carta di credito direttamente on line; in questo caso, tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avverranno su una apposita linea protetta da sistema di cifratura. Lo stesso sistema assicura la memorizzazione di queste informazioni con ulteriore livello di cifratura di sicurezza.
L’attivazione dell’abbonamento sarà disposta solo a seguito dell’avvenuto pagamento nei termini e con le modalità di cui al punto precedente.
Risulta essere espressamente convenuto che in caso di ritardo nel pagamento odi mancato pagamento, fermo restando il diritto del fornitore di ricevere il pagamento per l’intera annualità in corso, decorsi giorni dalla costituzione in mora, l’abbonamento sarà sospeso di diritto.
8 – Obblighi del cliente
Il cliente, qualora il presente contratto sia stato stipulato on line si obbliga, una volta conclusa la procedura, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.
9 – Responsabilità del cliente
Il cliente garantisce che qualunque materiale eventualmente immesso in aree pubbliche dello spazio web del fornitore, che risulti imputabile allo stesso in virtù del codice di identificazione e/ o password è originale, eccetto eventuali estratti di materiale protetto da diritti di autore che vengono immessi con il permesso scritto del titolare del diritto e con l’obbligo di citare la fonte e l’esistenza del permesso.
Il cliente assume la piena responsabilità circa l’esattezza e veridicità del materiale immesso, direttamente o per conto terzi, e assicura che lo stesso è nella sua legittima disponibilità, non è contrario a norme imperative e non viola alcun diritto d’autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi derivante dalla legge, dal contratto e/o dalla consuetudine.
Il cliente prende inoltre atto del fatto che è vietato servirsi o dar modo ad altri di servirsi dell’abbonamento per effettuare della corrispondenza contro la morale e l’ordine pubblico o con lo scopo di recare molestia alla quiete pubblica o privata, di recare offesa, o danno diretto o indiretto a chiunque e di tentare di violare comunque il segreto dei messaggi privati.
In ogni caso le informazioni fornite dal cliente non devono presentare forme e/o contenuti di carattere osceno o diffamatorio. E comunque esplicitamente vietato servirsi dell’abbonamento per contravvenire in modo diretto o indiretto alle vigenti leggi dello Stato italiano o di qualunque altro Stato.
Il cliente mantiene la titolarità delle informazioni immesse nello spazio web dedicato all’e-shop, assumendo ogni più ampia responsabilità in ordine al loro contenuto, con espresso esonero del fornitore da ogni responsabilità ed onere di accertamento o controllo al riguardo.
Il fornitore non assume alcuna responsabilità nell’ipotesi di pubblicazione non autorizzata di informazioni nello spazio web dedicato all’e-shop. Il cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne il fornitore da ogni perdita, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere subite o sostenute quale conseguenza di qualsiasi inadempimento da parte del cliente agli obblighi ed alle garanzie previste in questo articolo e comunque connesse all’immissione delle informazioni nel suddetto spazio web, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo.
10 – Utilizzo dei segni distintivi e delle informazioni relative al cliente
Il cliente, in qualità di titolare pieno ed esclusivo di tutti i diritti di sfruttamento del proprio marchio, autorizza il fornitore a far uso, a fini promozionali connessi alla fornitura del servizio del marchio e della denominazione sociale del cliente medesimo, e autorizza altresì il fornitore a riprodurre le informazioni commerciali — immesse dal cliente sullo spazio web dedicato all’e-shop — nell’ambito del suo portale.
11 – Informazioni pubblicitarie
Qualora le informazioni immesse dal cliente nello spazio web dedicato all’e-shop abbiano natura di pubblicità commerciale, questi si obbliga espressamente al rispetto di ogni disposizione vigente in materia.
Il cliente prende alto che il fornitore aderisce al Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e quindi conferma anche da parte sua che le regole del Codice di Autodisciplina saranno considerate vincolanti, comprese k eventuali decisioni del Giudice del Comitato di Controllo.
12 – Limitazioni della responsabilità del fornitore
Il cliente manleva sostanzialmente e processualmente il fornitore mantenendolo indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse anche le spese legali, derivanti da ogni violazione delle suddette norme.
I1 fornitore non risponderà di ritardi, cattivo funzionamento, sospensione e/o interruzione – né verso il cliente, né verso soggetti direttamente o indirettamente connessi al cliente stesso – nell’erogazione dei servizi causati da:
a) forza maggiore o caso fortuito;
b) manomissione o interventi sui servizi o sulle apparecchiature, effettuati dal cliente o da parte di terzi non autorizzati;
c) errata utilizzazione dei servizi da parte del cliente;
d) malfunzionamento degli apparecchi utilizzati dal cliente per la connessione al fornitore.
13 – Diritto di recesso
Il cliente che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’abbonamento acquistato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi decorrente dal giorno della sua conclusione.
Il fornitore, in deroga a quanto previsto dal D.Lgs. n. 206/2005, consente al cliente di esercitare il diritto di recesso anche con l’invio della comunicazione relativa via telefax, o telegramma, o mail, o direttamente tramite il sito web, oltre che tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Il diritto di recesso di cui al presente articolo potrà essere esercitato esclusivamente dai clienti che acquistino l’abbonamento on line.
14 – Durata del contratto
Il presente contratto ha la durata di….. mesi.
Il contratto sarà automaticamente prorogato di anno in anno per un uguale periodo di tempo, salvo disdetta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento con preavviso di almeno…..gg. dalla scadenza prevista o rinnovata.
Per le successive annualità il fornitore provvederà alla spedizione di bollettino predisposto di c/c postale entro ….. giorni dalla data del rinnovo dell’abbonamento, con contestuale comunicazione per e-mail.
I1 fornitore si riserva il diritto di modificare, dopo il primo anno, il canone di abbonamento e le procedure di pagamento che saranno comunicate, tramite e-mail, al cliente almeno 30 giorni prima del rinnovo del contratto.
15 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati del cliente
I dati personali del cliente sono raccolti con la finalità di registrare l’ordine ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni.
I dati di cui al punto precedente sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti. Il fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dal cliente e di non rivelarle a persone non autorizzate, né ad usarle per scopi diversi da quelli convenuti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
Il cliente gode dei diritti di cui al D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, e cioè:
-i chiedere conferma della esistenza presso la sede del fornitore dei propri dati personali;
-di conoscerne la loro origine, la logica e le finalità del loro trattamento;
-di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica e la integrazione;
—di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco in caso di trattamento illecito;
—di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o nel caso di utilizzo dei dati per invio di materiale pubblicitario, informazioni commerciali, ricerche di mercato, di vendita diretta e di comunicazione commerciale interattiva.
Il titolare e responsabile della raccolta e del trattamento dei dati personali è il fornitore, presso la sede aziendale, nella persona del Sig. …..
Il cliente prende atto e accetta l’esistenza del registro elettronico del funzionamento del fornitore, generato e conservato a cura del fornitore. Il contenuto del Log ha il carattere della riservatezza assoluta e potrà essere esibito solo ed esclusivamente su richiesta dell’Autorità competente.
Il cliente dichiara espressamente di essere stato informato di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/ 2003 (dei quali il sistema informatico ha provveduto ad inviare l’ordine di stampa alla stampante del Cliente) e di acconsentire al trattamento dei propri dati personali per le finalità indicate nel presente contratto.
16 – Incedibilità del contratto
È fatto divieto al cliente di cedere il contratto di abbonamento a terzi, a titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso scritto del fornitore.
17 – Clausola risolutiva espressa
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., si conviene espressamente che il contratto si risolverà di diritto in caso di inadempimento di anche una soltanto delle obbligazioni contenute negli artt. 4 (Modalità di accesso ai servizi) e 9 (Responsabilità del cliente).
A seguito della risoluzione del contratto per uno dei motivi di cui al punto precedente, il cliente corrisponderà, a titolo di penale salvo il diritto al maggior danno, una somma di euro
Il fornitore nelle ipotesi previste nel presente articolo non è tenuto a restituire quanto dall’abbonamento pagato in anticipo per importi e/o servizi non ancora usufruite.
18 – Legge applicabile e rinvio
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana vigente.
Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto.
…..Letto, confermato e sottoscritto a ….., il…..
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., il cliente dichiara di aver attentamente letto il presente contratto e di approvare espressamente gli articoli e/o le clausole qui indicate: arti. 4 (Modalità di accesso ai servizi), 6 (Modalità di stipulazione del contratto), 7 (Corrispettivo e condizioni di pagamento), 9 (Responsabilità del cliente), 12 (Limitazioni alla responsabilità del fornitore), 14 (Durata del contratto), 16 (Incedibilità del contratto), 17 (Clausola risolutiva espressa) e 18 (Legge applicabile).
…..Letto, confermato e sottoscritto a …..
Modello Contratto Realizzazione di Sito Ecommerce Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto realizzazione di sito ecommerce da scaricare. Il modulo contratto realizzazione di sito ecommerce compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto realizzazione di sito ecommerce può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Realizzazione di Sito Ecommerce PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto realizzazione sito Ecommerce PDF editabile.