In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto testimonial pubblicitario Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto per Testimonial Pubblicitario
Il testimonial pubblicitario è un interprete che presta la propria immagine, il nome e spesso la voce per associare la propria reputazione a un messaggio commerciale definito dal committente. A differenza dell’ambassador, che presidia canali propri con continuità, il testimonial viene ingaggiato per campagne determinate e per asset professionali prodotti su set, con regia e post produzione in mano al brand o all’agenzia. La qualificazione giuridica ricade in genere nella prestazione d’opera professionale o nella prestazione artistica; va preservata l’autonomia organizzativa, evitando vincoli che possano far riqualificare il rapporto in lavoro subordinato. Quando lo shooting coinvolge attori e figurazioni, possono applicarsi obblighi previdenziali della Gestione Spettacolo ex ENPALS e procedure di sicurezza sul set: è opportuno chiarirlo nei documenti di incarico e nel piano di produzione.
La definizione dell’oggetto è fondamentale. Bisogna descrivere con precisione che cosa si produce e per quali finalità: spot TV o online, soggetti da 30”/15” e loro cut-down, soggetti radio, still fotografici per stampa e affissione, contenuti digitali verticali, PR e materiali punto vendita. Conviene indicare chi scrive script e claim, come funziona l’approvazione fra storyboard, rough cut e final cut, se sono ammessi adattamenti, doppiaggi, sottotitolazioni e formati derivati. È buona prassi stabilire che modifiche sostanziali all’interpretazione o al messaggio richiedono un nuovo consenso del testimonial, soprattutto quando incidono su valori personali o rischiano fraintendimenti reputazionali.
I diritti d’immagine sono il centro del contratto. In Italia l’uso del ritratto, del nome e della voce richiede un consenso espresso che deve delimitare durata, territori, mezzi e contesti di sfruttamento. Le formule generiche “per ogni utilizzo presente e futuro, in ogni tempo e luogo” sono rischiose e spesso squilibrate; è preferibile un perimetro chiaro, con eventuali opzioni di estensione prezzate. La prassi distingue tra compenso di sessione per la prestazione e buyout per gli usi pubblicitari, con tariffazione che cresce all’aumentare di media, territori e finestra temporale. Se il brand desidera riattivare la campagna, prevedere una clausola di rinnovo del buyout con preavviso e conguaglio evita contenziosi. Accanto all’immagine si intrecciano diritti d’autore e diritti connessi. Quando il testimonial contribuisce creativamente al testo o alla struttura dell’opera, può sorgere una componente autoriale che va regolata con licenza o, se necessario, cessione limitata e coerente con gli usi della campagna. Per la voce e l’interpretazione rientranti nella disciplina degli artisti interpreti ed esecutori, occorre un’autorizzazione allo sfruttamento fonografico e audiovisivo coordinata con i diritti del produttore dell’opera. La gestione dell’esclusiva va progettata con attenzione. Il brand cercherà un divieto di promuovere competitor diretti; il testimonial chiederà delimitazioni per categoria merceologica, canali e territorio, oltre a un ragionevole periodo di raffreddamento post-campagna. È prudente chiarire cosa non rientra nell’esclusiva, per esempio le apparizioni editoriali prive di endorsement o attività in settori contigui ma non concorrenti. La violazione dell’esclusiva è spesso presidiata da penali proporzionate, ma ancora più utile è una procedura di rimedio che consenta rimozioni rapide e mitigazioni prima che il danno si cristallizzi.
Sul piano economico conviene separare voci e tempi: compenso di sessione legato alle giornate di lavoro e alle prove; buyout parametrico per media, territorio e durata; eventuali opzioni di estensione; rimborsi spese e indennità di esclusiva; bonus per performance quando la creatività è misurata su vendite o reach. Termini di fatturazione e pagamento devono essere chiari, includendo ritenute, IVA e gestione dei compensi accessori. Per set complessi è utile vincolare parte del pagamento al completamento dello shooting e parte alla pubblicazione effettiva della campagna, con meccanismi di slittamento se il brand ritarda il lancio per cause non imputabili al testimonial.
La conformità pubblicitaria non si esaurisce nei claim approvati. Il contratto dovrebbe imporre il rispetto del Codice del Consumo, delle regole AGCM sulle pratiche commerciali scorrette e delle norme di autodisciplina IAP, con particolare cautela per categorie sensibili come salute, integratori, alcolici, gioco e prodotti destinati ai minori. Se il messaggio contiene asserti tecnici o scientifici, il committente deve mettere a disposizione evidenze idonee e assumersi la responsabilità dei contenuti. Quando il testimonial presta la propria figura di esperto o professionista, la veridicità della qualifica e l’aderenza alle regole di settore diventano requisiti non negoziabili.
Sul set contano sicurezza, privacy e manleve. Il produttore deve garantire adempimenti in materia di sicurezza, assicurazioni RCT/RCO adeguate e copertura per danni a cose e persone. Le liberatorie di location, comparse, musiche e marchi terzi devono essere a carico della produzione; le eventuali restrizioni d’uso derivanti da tali diritti vanno allineate con il perimetro del buyout concesso dal testimonial. Per il trattamento di dati personali, incluse foto backstage e making-of, occorrono informative chiare e limiti all’uso oltre la campagna.
La durata contrattuale, la legge applicabile e la risoluzione delle controversie chiudono l’architettura. Una durata coerente con il calendario di produzione e le finestre media evita rinnovi impliciti; le estensioni si attivano per iscritto a condizioni predeterminate. In mancanza di ADR, la competenza del foro va scelta con criterio; nelle produzioni complesse un arbitrato amministrato può offrire riservatezza e tempi certi. Le clausole di forza maggiore coprono malattia, interruzioni di piattaforme o cancellazioni di palinsesto, con diritto a ripianificazione senza penali.
Esempio di Contratto Testimonial Pubblicitario
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto testimonial pubblicitario.
Tra
Società/Brand: ______________________________, con sede in ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, REA ______________________________, e-mail ______________________________, PEC ______________________________, in persona del/la legale rappresentante ______________________________ (di seguito, “Brand”)
e
Testimonial/Creatore: ____________________________, nat a ______________________________ il ______________________________, C.F. ____________________________, residente/domiciliat in ______________________________, e-mail ______________________________, tel. ______________________________, P.IVA (se presente) ______________________________ (di seguito, “Testimonial”)
congiuntamente “Parti”.
Premesse
Il Brand intende avvalersi dell’immagine e dell’attività del Testimonial per promuovere prodotti/servizi identificati come ______________________________ e accrescere la notorietà del marchio, secondo i termini del presente contratto (“Contratto”). Le premesse formano parte integrante del Contratto.
Art. 1 – Oggetto
Il Brand conferisce al Testimonial l’incarico di realizzare e/o partecipare a contenuti e iniziative promozionali relativi ai prodotti/servizi del Brand e di concedere l’uso della propria immagine, nome, voce e likeness. Le attività, i contenuti, le uscite e i KPI sono indicati nell’Allegato A (Deliverable e KPI).
Art. 2 – Durata, territorio e canali
La durata decorre dal _______ al _______ (“Durata”). Il territorio di sfruttamento dei diritti concessi è ______________________________ (“Territorio”). I canali di diffusione includono ______________________________ (es. TV, OOH, stampa, sito, e-commerce, Instagram, TikTok, YouTube, podcast, eventi), come meglio specificato negli Allegati.
Art. 3 – Modalità operative, brief e approvazione
Il Brand fornisce brief e linee guida editoriali/grafiche entro il _______. Il Testimonial realizza i contenuti in coerenza con il brief, mantenendo il proprio tono di voce. Il Brand ha diritto di presa visione/approvazione preventiva delle bozze entro ______ ore dall’invio; decorso il termine senza rilievi, il contenuto si intende approvato. Le date di produzione/pubblicazione sono nel calendario editoriale allegato.
Art. 4 – Trasparenza pubblicitaria e conformità
Il Testimonial si impegna a rendere immediatamente riconoscibile la natura commerciale dei contenuti, utilizzando diciture chiare (es. “Pubblicità/ADV/Sponsorizzato da __________________”) e gli strumenti “branded content/paid partnership” delle piattaforme. Le affermazioni promozionali saranno veritiere e supportate dai materiali forniti dal Brand; sono vietati claim sanitari/efficacia non comprovati, pratiche ingannevoli e targeting dei minori in violazione delle norme. Il Testimonial osserva Codice IAP/AGCM, eventuali Linee guida AGCOM/TUSMA e policy delle piattaforme.
Art. 5 – Esclusiva e conflitti
Per l’intera Durata e per i successivi ______ giorni, il Testimonial si astiene dal promuovere, approvare o apparire in contenuti retribuiti per marchi concorrenti nelle categorie: ______________________________. Eventuali eccezioni richiedono consenso scritto del Brand. Il Testimonial dichiara l’assenza di conflitti d’interesse e si impegna a comunicarne l’eventuale sopravvenienza.
Art. 6 – Corrispettivi, bonus e spese
A fronte dell’attività e dei diritti concessi, il Brand corrisponde: fee fissa pari a € ______________________________ (oltre IVA/ritenute se dovute) secondo le scadenze in Allegato B (Piano economico); eventuali bonus legati a KPI/vendite secondo le formule ivi indicate; rimborsi spese documentate e previamente autorizzate entro ______ giorni dalla presentazione. I pagamenti avvengono contro fattura/nota entro ______ giorni f.m.d.f. su IBAN ______________________________.
Art. 7 – Diritti di immagine, IP e licenza d’uso
Il Testimonial concede al Brand, per la Durata e nel Territorio, una licenza non esclusiva/esclusiva (barrare l’opzione pertinente) per riprodurre, adattare, montare, pubblicare e comunicare al pubblico i contenuti realizzati e la propria immagine, nome e voce, su media owned/paid/earned indicati negli Allegati, con facoltà di uso da parte di società del gruppo e partner media del Brand. È inclusa una finestra di archivio di ______ mesi post-Durata per esaurimento campagne e portfolio del Brand. Ogni uso ulteriore per durata/territorio/media diversi richiede estensione scritta e compenso aggiuntivo. Restano salvi i diritti morali del Testimonial.
Art. 8 – Whitelisting e advertising
Previo consenso in Allegato C, il Brand può attivare branded content ads/whitelisting utilizzando i handle del Testimonial, nel rispetto dei limiti di budget, targeting e periodo indicati. È vietato accedere a messaggi privati o aree non necessarie all’erogazione degli adv.
Art. 9 – Condotta, clausola morale e non denigrazione
Il Testimonial mantiene una condotta conforme a legge e buona fede, astenendosi da comportamenti pubblici idonei a causare grave danno reputazionale al Brand (istigazione all’odio, discriminazioni, apologia di reati, frodi). In tali casi, e previa documentazione del pregiudizio, il Brand può sospendere le attività e/o risolvere il Contratto, richiedendo la rimozione dei contenuti sponsorizzati e la restituzione pro-quota dei compensi per attività non svolte. Il Testimonial si astiene da dichiarazioni denigratorie verso concorrenti o il Brand; specularmente, il Brand si impegna a non utilizzare materiali o claim lesivi della reputazione del Testimonial.
Art. 10 – Garanzie e manleve
Il Testimonial garantisce che i contenuti sono originali, che dispone di tutte le autorizzazioni per persone/luoghi/musiche/immagini ivi presenti e che non violano diritti di terzi; manleva il Brand da pretese di terzi connesse a tali violazioni. Il Brand garantisce la liceità dei materiali e delle istruzioni fornite, manlevando il Testimonial per pretese riconducibili ad esse.
Art. 11 – Dati personali e compliance
Ciascuna Parte tratta i dati come titolare autonomo per le rispettive finalità. Se il Testimonial raccoglie lead per conto del Brand o utilizza strumenti di tracciamento, le Parti regolano ruoli, informative e basi giuridiche nell’Allegato D (Privacy e Ruoli). È vietato l’uso di liste/dati non raccolti lecitamente.
Art. 12 – Tecnologie sintetiche e deepfake
È vietata la creazione o alterazione di contenuti che simulino o modifichino in modo sostanziale l’immagine/voce del Testimonial mediante AI, face-swap o deepfake senza consenso scritto e, ove richiesto, senza etichettatura trasparente. Il Brand non potrà manipolare i contenuti in modo lesivo dell’identità o reputazione del Testimonial.
Art. 13 – Materiali e proprietà
Prodotti e asset forniti dal Brand restano di proprietà del Brand salvo diversa pattuizione. I materiali acquistati dal Testimonial e rimborsati possono essere richiesti dal Brand al termine della campagna. Custodia e corretta conservazione sono a carico del Testimonial.
Art. 14 – Calendario, ritardi e forza maggiore
Il calendario attività è vincolante salvo forza maggiore o cause non imputabili (indisponibilità piattaforme, malattia documentata, calamità, provvedimenti autoritativi). La Parte che invoca l’impedimento ne dà pronta comunicazione scritta e propone un piano di recupero. Ritardi imputabili al Testimonial oltre ______ giorni comportano, previa diffida, riduzione equitativa della fee o sostituzione del deliverable; ritardi imputabili al Brand oltre ______ giorni sospendono i termini di pubblicazione e il Testimonial avrà diritto agli eventuali costi vivi sostenuti.
Art. 15 – Inadempimento, sospensione e risoluzione
In caso di grave inadempimento (mancato rispetto della trasparenza pubblicitaria, mancati pagamenti oltre ______ giorni, violazioni dell’esclusiva, uso non autorizzato dei contenuti oltre licenza), la Parte non inadempiente invia diffida ad adempiere entro ______ giorni; decorso inutilmente il termine, il Contratto si intende risolto, salvo risarcimento danni. Il Brand può sospendere i pagamenti sino alla regolarizzazione dei contenuti non conformi.
Art. 16 – Recesso
Ciascuna Parte può recedere per convenienza con preavviso scritto di ______ giorni. In tal caso il Brand corrisponderà i compensi maturati per attività eseguite e rimborsi spese autorizzate; le Parti concordano la gestione dei contenuti già pubblicati (permanenza per ______ giorni o rimozione) in coerenza con la licenza concessa.
Art. 17 – Cessazione, rimozioni e post-termine
Alla scadenza/cessazione, cessano i diritti d’uso del Brand salvo la finestra di archivio concordata. Su richiesta del Brand, il Testimonial rimuove i contenuti sponsorizzati entro ______ giorni, fatti salvi obblighi di legge e lecita conservazione in portfolio personale se non diversamente pattuito. Il Testimonial cessa l’uso di segni distintivi del Brand.
Art. 18 – Confidenzialità
Il Testimonial mantiene riservate informazioni non pubbliche del Brand (strategie, listini, dati, brief), per la Durata e per ______ anni successivi, salvo obblighi di legge o ordine dell’Autorità.
Art. 19 – Assicurazione
Il Testimonial dichiara di essere copert__ da polizza RC professionale con massimale non inferiore a € _______________________; in mancanza, si impegna ad attivarla entro il // e a trasmettere attestazione al Brand.
Art. 20 – Legge applicabile e foro
Il Contratto è regolato dalla legge italiana. Se il Testimonial è consumatore, è competente il foro del suo luogo di residenza. Negli altri casi è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________. Le Parti favoriscono un tentativo di mediazione/ADR prima di agire in giudizio.
Art. 21 – Comunicazioni
Ogni comunicazione rilevante avverrà per iscritto agli indirizzi indicati in epigrafe (e-mail/PEC/raccomandata A/R). Le variazioni hanno effetto dal primo giorno lavorativo successivo alla comunicazione.
Art. 22 – Intero accordo e modifiche
Il presente Contratto e i suoi Allegati costituiscono l’intero accordo tra le Parti e sostituiscono ogni precedente intesa. Ogni modifica è valida solo se scritta e firmata da entrambe le Parti. La nullità di singole clausole non travolge il resto del Contratto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _______________________, data ______________________________
Il Brand ______________________________
Il Testimonial ______________________________
Dichiarazioni specifiche ex artt. 1341–1342 c.c.
Il Testimonial approva specificamente le clausole: Art. 3 (approvazione), Art. 4 (trasparenza e conformità), Art. 5 (esclusiva), Art. 6 (corrispettivi e pagamenti), Art. 7–8 (licenza d’uso e whitelisting), Art. 9 (clausola morale), Art. 10 (garanzie e manleve), Art. 12 (tecnologie sintetiche), Art. 14–16 (ritardi, forza maggiore, risoluzione/recesso), Art. 17 (rimozioni post-termine), Art. 18 (confidenzialità), Art. 20 (foro competente).
Firma Testimonial per specifica approvazione ______________________________
Allegato A – Deliverable e KPI
Campagna: _______________________. Periodo: ______________________________ – _____________________________________. Canali: ______________________________. Deliverable: n. ______ post feed; n. ______ stories; n. ______ reel/shorts; n. ______ video long form; n. ______ blog/newsletter; n. ______ presenze evento in data ______________________________. Copy/hashtag/tag obbligatori: ______________________________. Finestra di pubblicazione: ______________________________. Permanenza minima contenuti: ______ giorni. KPI attesi: ______________________________.
Allegato B – Piano economico e pagamenti
Fee base: € ______________________________. Milestone: ______% firma; ______% a metà campagna; ______% saldo. Bonus performance: ______________________________ (es. € ______ per vendita tracciata; ______% commissione affiliato; € ______ al superamento di ______ impression). Rimborso spese: massimale € ______________________________; modalità e documenti: ______________________________. Termini pagamento: ______ giorni f.m.d.f. IBAN: ______________________________.
Allegato C – Autorizzazioni media/whitelisting
Autorizzazione a branded content ads/partnership ads: Sì / No. Durata utilizzo adv: ______ mesi. Piattaforme: ______________________________. Budget e limiti di targeting: ______________________________.
Allegato D – Privacy e Ruoli
Informative, basi giuridiche, eventuale contitolarità o nomina a responsabile; gestione lead; tempi di conservazione; contatti privacy: ______________________________.
Allegato E – Esclusiva e lista competitor
Categorie in esclusiva: ______________________________. Marchi esclusi: ______________________________. Finestra post-campagna: ______ giorni.
Allegato F – Liberatorie e diritti terzi
Elenco musiche, location, co-protagonisti; copie liberatorie/permessi e licenze: ______________________________.
Fac Simile Contratto Testimonial Pubblicitario Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto testimonial pubblicitario da scaricare. Il modulo contratto testimonial pubblicitario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto testimonial pubblicitario può essere convertito in PDF o stampato.