In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di consulenza web marketing Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Consulenza Web Marketing
Il contratto di consulenza web marketing di solito una prestazione di servizi resa in autonomia, senza subordinazione, e rientra nel perimetro del contratto d’opera. Ne discende che l’obbligazione tipica è di mezzi e non di risultato: il consulente deve agire con diligenza professionale e secondo le best practice, ma non garantisce obiettivi economici predeterminati, salvo patto espresso. Questo impianto, nella prassi, si appoggia agli articoli 2222 e seguenti del codice civile e al principio generale sulla responsabilità per inadempimento: risponde chi non prova che l’inadempimento dipende da causa a lui non imputabile.
La clausola sull’oggetto è il centro del documento: delimita con chiarezza cosa rientra nel perimetro (ad esempio strategia, setup tracciamenti, creatività, gestione campagne, reportistica) e cosa resta escluso (per esempio budget media, licenze software, traduzioni, hosting). Conviene distinguere tra deliverable tangibili e attività continuative di ottimizzazione, per fissare criteri di accettazione e tempi di verifica. La governance operativa si struttura nominando un project manager per il consulente e un referente per il committente, regolando il flusso di approvazioni e il diritto del consulente di avvalersi di collaboratori terzi, restando comunque responsabile verso il cliente. Questo assetto riduce il rischio di contestazioni sulla qualità della prestazione e consente, in caso di inerzia approvativa del cliente, di sospendere l’attività senza incorrere in inadempimento.
Sul piano economico, i contratti di web marketing usano spesso un canone ricorrente per la consulenza e un budget separato per l’advertising. È buona prassi che il budget media resti a carico diretto del committente o, se anticipato dal consulente, venga gestito con rendicontazione periodica e soglie di variazione che richiedono un nuovo via libera. Fatturazione e termini di pagamento dovrebbero essere netti; in caso di ritardi, la normativa sulle transazioni commerciali consente l’applicazione degli interessi moratori e di eventuali indennità, senza bisogno di costituzione in mora, oltre alla sospensione delle attività dopo preavviso scritto. La durata può essere a termine con rinnovo tacito, ma conviene prevedere un recesso ad nutum con preavviso congruo e una clausola di risoluzione espressa per inadempimenti gravi, preceduta da diffida a sanare. Molti operatori inseriscono anche una finestra iniziale di recesso “soddisfatti o rimborsati” limitata nel tempo, che tutela la fase di avvio. La clausola di forza maggiore serve a neutralizzare responsabilità per eventi fuori controllo, inclusi disservizi delle piattaforme.
Diritti di proprietà intellettuale e licenze meritano attenzione. Di regola, gli output sviluppati appositamente per il cliente diventano di sua titolarità al saldo integrale dei corrispettivi, mentre metodi, template, script riusabili e know-how preesistenti restano del consulente, che li concede in licenza d’uso non esclusiva al cliente. Se si impiegano risorse di terzi, open source o stock, il contratto deve chiarire che i relativi diritti rimangono soggetti alle licenze di fonte e che il committente garantisce la legittima disponibilità dei contenuti che fornisce. In Italia la cornice generale è data dal diritto d’autore e, per le opere creative, dalla legge 633/1941 oltre alle norme del codice civile sui diritti sulle opere dell’ingegno.
Il capitolo privacy è imprescindibile. Quando il consulente tratta dati personali per conto del cliente, ad esempio nella gestione di CRM, newsletter o lead, serve la nomina a responsabile del trattamento con un data processing agreement conforme all’articolo 28 GDPR, che disciplini istruzioni, misure di sicurezza, sub-responsabili e tempi di conservazione. Se i dati viaggiano fuori dallo SEE, i trasferimenti devono poggiare su basi lecite, tra cui le clausole contrattuali tipo aggiornate nel 2021. In tutti i casi, restano fermi i principi di liceità, minimizzazione e accountability, con cooperazione per gestire richieste degli interessati e data breach.
Per i siti, le app e le landing page governate dal consulente, occorre distinguere tra compliance “cookie/ePrivacy” e protezione dati in senso stretto. L’uso di cookie non tecnici e di altri tracciatori richiede un banner conforme, informazioni chiare e la raccolta di un consenso libero e granulare, secondo le Linee guida del Garante del 10 giugno 2021 e la disciplina dell’articolo 122 del Codice Privacy; il contratto può assegnare a chi cura il sito l’onere di predisporre gli strumenti tecnici, restando al cliente la responsabilità di contenuti e scelte di base.
Le comunicazioni promozionali via e-mail e canali analoghi sono ammesse nel rispetto delle regole sul marketing diretto e del cosiddetto “soft spam” dove ricorrono i presupposti; è utile che l’accordo chiarisca chi raccoglie le basi giuridiche, chi gestisce le liste di esclusione e con quali log si documenta il consenso. Il riferimento resta l’articolo 130 del Codice Privacy e la prassi del Garante.
Poiché molte attività si svolgono online, è prudente ribadire che il cliente manterrà aggiornati i contenuti obbligatori del proprio sito ai sensi della disciplina sui servizi della società dell’informazione, inclusi estremi identificativi e recapiti facilmente accessibili, mentre il consulente non effettua una due diligence legale dei contenuti salvo incarico separato. Questa ripartizione previene fraintendimenti sulle responsabilità di conformità editoriale e informativa.
Normattiva
Le limitazioni di responsabilità non possono elidere la responsabilità per dolo o colpa grave, ma possono ragionevolmente circoscrivere l’esposizione del consulente a un massimale collegato ai corrispettivi recenti, escludendo i danni indiretti e il lucro cessante. Una clausola di non sollecitazione tutela il team del consulente per un periodo limitato post-contratto. La confidenzialità si estende oltre la cessazione, con obbligo di restituzione o cancellazione dei materiali riservati. Chiusura con legge applicabile e foro competente, eventualmente preceduti da un tentativo di mediazione: questa escursione nella composizione alternativa delle controversie, oltre a essere coerente con l’ordinamento italiano, spesso favorisce soluzioni rapide e meno costose, specie nei rapporti continuativi.
Esempio di Contratto Di Consulenza Web Marketing
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di consulenza web marketing.
Tra
[Ragione sociale Parte Committente], con sede legale in [indirizzo completo], [CAP] [Città] (Prov. [XX]), C.F. e P. IVA [________], in persona del legale rappresentante [Nome Cognome], nato/a a [____] il [____], residente in [indirizzo], C.F. [________] (di seguito, anche “Committente”);
e
[Ragione sociale/Nome e Cognome del Consulente], con sede in [indirizzo completo], [CAP] [Città] (Prov. [XX]), C.F. e P. IVA [________], in persona del/la [titolare/legale rappresentante/professionista] [Nome Cognome] (di seguito, anche “Consulente”).
Committente e Consulente congiuntamente anche le “Parti” e, singolarmente, la “Parte”.
Premesse
Il Committente intende avvalersi del pacchetto di servizi di consulenza marketing offerto dal Consulente denominato “Trova Clienti” per i seguenti domini/canali: [elencare domini/siti/canali social].
Il Consulente possiede, direttamente o tramite collaboratori/fornitori terzi di fiducia, le competenze professionali per l’erogazione dei servizi richiesti ed è disponibile a collaborare con il Committente.
Le Premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto (“Contratto”).
Art. 1 – Definizioni
Ai fini del presente Contratto:
Servizi: le attività di consulenza e supporto operativo descritte nell’Allegato A.
Piano di Lavoro: la pianificazione delle attività, milestone, deliverable e KPI del programma “Trova Clienti”.
Campagne Adv: campagne a pagamento su piattaforme online (es. Google Ads, Meta Ads, LinkedIn Ads, ecc.).
Deliverable: materiali e output (es. report, piani editoriali, creatività, landing page, setup tracciamenti) prodotti dal Consulente.
Canali: siti web, blog, profili social, sistemi di marketing automation e/o CRM del Committente.
Art. 2 – Oggetto del Contratto
2.1 Il Committente affida al Consulente, che accetta, l’esecuzione dei Servizi finalizzati a progettare, avviare e ottimizzare il Piano di Lavoro “Trova Clienti” presso l’organizzazione del Committente, al fine di incrementare la visibilità online, generare contatti commerciali (lead generation) e facilitare il dialogo e la fidelizzazione dei potenziali clienti.
2.2 La descrizione dettagliata dei Servizi, dei deliverable attesi e dei KPI/indicatori di avanzamento è riportata nell’Allegato A (che può essere aggiornato di comune accordo per iscritto). Eventuali attività ulteriori/non incluse saranno oggetto di specifico ordine e quotazione aggiuntiva.
Art. 3 – Durata, decorrenza e rinnovo
3.1 Il Contratto ha durata iniziale di 12 (dodici) mesi, con decorrenza da [data].
3.2 Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà tacitamente per periodi successivi di 12 mesi, salvo disdetta da comunicarsi dall’una o dall’altra Parte almeno [60/90] giorni prima della scadenza, tramite PEC o raccomandata A/R.
3.3 Restano fermi i casi di recesso e risoluzione di cui all’Art. 15.
Art. 4 – Modalità di esecuzione e responsabili
4.1 Il Consulente nomina quale Responsabile tecnico/Project Manager: [Nome Cognome]. Il Committente nomina quale proprio Referente: [Nome Cognome].
4.2 La sostituzione del Responsabile tecnico da parte del Consulente avverrà previa comunicazione scritta al Committente; la sostituzione del Referente del Committente potrà avvenire per semplice comunicazione scritta al Consulente.
4.3 Il Consulente potrà avvalersi di collaboratori e fornitori terzi (subappalto/outsourcing) rimanendo in ogni caso responsabile verso il Committente della corretta esecuzione dei Servizi.
4.4 Salvo diversa pattuizione, i Servizi sono svolti da remoto. Eventuali interventi on-site presso la sede del Committente saranno concordati e fatturati come da Art. 5.
Art. 5 – Corrispettivi, fatturazione e pagamenti
5.1 Per l’esecuzione dei Servizi il Committente corrisponderà al Consulente un canone mensile pari a € 500,00 (cinquecento/00) + IVA per i primi 12 mesi.
5.2 In caso di prosecuzione oltre il dodicesimo mese, dal 13° mese il canone mensile sarà pari a € 250,00 (duecentocinquanta/00) + IVA, salvo diverso accordo scritto e fermo il diritto del Consulente ad aggiornare i corrispettivi in misura non superiore all’indice ISTAT FOI.
5.3 I canoni sono fatturati mensilmente in via anticipata con pagamento a [bonifico/SDD] entro [10] giorni data fattura. Il ritardato pagamento comporterà l’applicazione degli interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002 e potrà determinare la sospensione dei Servizi previa comunicazione scritta.
5.4 Visite on-site: per ogni giornata (o frazione > 4 ore) presso la sede del Committente sarà addebitato € [___],00 + IVA oltre spese vive documentate (viaggio/alloggio/pasti), salvo diverso accordo.
5.5 Inclusioni: assistenza via e‑mail/videocall nei giorni lavorativi [lunedì–venerdì] h [9:00–18:00]. Esclusioni: costi di Campagne Adv, licenze software terze, acquisto media, photo/video stock, traduzioni, servizi di stampa e hosting esterno, salvo dove indicato in Allegato A.
Art. 6 – Campagne a pagamento e spese
6.1 I costi delle Campagne Adv (Google, Meta, LinkedIn, ecc.) non sono inclusi nei canoni e restano a carico del Committente, che potrà: (i) sostenere le spese direttamente sulle piattaforme; oppure (ii) pre‑finanziare un plafond presso il Consulente, che renderà rendiconto mensile.
6.2 Ogni Campagna Adv sarà impostata previa approvazione del budget da parte del Committente. Variazioni sostanziali (> ±10% del budget approvato) richiedono nuova conferma.
6.3 Commissioni di gestione campagne (se previste) e fee sulle spese media saranno definite in Allegato A o proposta economica dedicata.
Art. 7 – Obblighi del Committente
7.1 Il Committente si impegna a collaborare lealmente fornendo: (i) accessi ai Canali e strumenti (es. CMS, Ads, Analytics, Tag Manager, CRM); (ii) contenuti, immagini e materiali necessari; (iii) approvazioni entro 3 (tre) giorni lavorativi dal ricevimento. In mancanza, il Consulente potrà sospendere l’attività interessata e/o considerare i materiali approvati ai soli fini delle tempistiche.
7.2 Il Committente garantisce la legittima disponibilità di tutti i contenuti messi a disposizione (es. testi, marchi, immagini, banche dati) manlevando il Consulente da pretese di terzi.
Art. 8 – Proprietà intellettuale e licenze
8.1 Salvo quanto oltre, la proprietà intellettuale dei Deliverable creati specificamente per il Committente (esclusi strumenti, template, know‑how preesistenti del Consulente) è trasferita al Committente al saldo integrale dei corrispettivi.
8.2 Restano di titolarità del Consulente metodologie, modelli, script, template, librerie e quanto preesistente o sviluppato riusabile; al Committente è concessa licenza d’uso non esclusiva limitata alle proprie esigenze interne.
8.3 L’uso di software e asset terzi resta soggetto alle rispettive licenze.
8.4 Con il consenso scritto del Committente, il Consulente potrà citare il progetto come referenza/portfolio senza divulgare informazioni riservate.
Art. 9 – Consegna, collaudo e accettazione
9.1 I Deliverable saranno consegnati secondo il Piano di Lavoro. Eventuali rilievi dovranno essere comunicati entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla consegna; in difetto, il Deliverable si intenderà accettato.
9.2 In caso di rilievi, il Consulente provvederà a ragionevoli correzioni entro termini congrui. Modifiche non riconducibili alla consegna originaria saranno preventivate a parte.
Art. 10 – Dichiarazioni, risultati e limitazioni di responsabilità
10.1 Il Consulente esegue i Servizi con diligenza professionale e secondo le best practice, ma non garantisce risultati economici specifici (es. fatturato, posizionamento SEO, CPL/CPA predefiniti), dipendendo gli esiti da molteplici fattori estranei al suo controllo (mercato, offerte, stagionalità, algoritmi delle piattaforme, esecuzione commerciale del Committente, ecc.).
10.2 È esclusa ogni responsabilità per danni indiretti, lucro cessante o perdita di opportunità. In ogni caso, la responsabilità complessiva del Consulente non potrà eccedere l’importo corrisposto dal Committente negli ultimi 3 mesi antecedenti l’evento dannoso.
Art. 11 – Riservatezza
11.1 Le Parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni confidenziali ricevute e a non divulgarle se non nei limiti necessari all’esecuzione del Contratto. L’obbligo perdura per 36 mesi dalla cessazione, salvo informazioni divenute di dominio pubblico o già legittimamente conosciute.
Art. 12 – Protezione dei dati personali (GDPR)
12.1 Ciascuna Parte tratta i dati personali relativi al rapporto contrattuale quale titolare autonomo ai sensi del Reg. UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
12.2 Qualora il Consulente tratti dati personali di titolarità del Committente per finalità connesse ai Servizi (es. gestione CRM/newsletter, lead), le Parti **sottoscriveranno l’Allegato C quale nomina a Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. Il Consulente potrà avvalersi di sub‑responsabili (es. piattaforme cloud) previamente elencati/approvati.
12.3 Ciascuna Parte si impegna ad adottare misure tecniche e organizzative adeguate e a collaborare in caso di data breach o richieste di esercizio dei diritti degli interessati.
Art. 13 – Non sollecitazione
13.1 Per 12 mesi dalla cessazione del Contratto, il Committente si impegna a non assumere o ingaggiare, direttamente o indirettamente, personale/collaboratori che abbiano lavorato al progetto, salvo consenso scritto del Consulente.
Art. 14 – Recesso, risoluzione e sospensione
14.1 Recesso per convenienza: ciascuna Parte può recedere in qualunque momento con preavviso scritto di 30 giorni. In tal caso, il Committente corrisponderà i canoni maturati fino alla data di efficacia del recesso.
14.2 Clausola “soddisfatti o rimborsati” (opzionale): entro 30 giorni dalla data di avvio dei Servizi, il Committente può recedere ad nutum e ottenere il rimborso integrale dei canoni eventualmente versati; restano a suo carico spese vive documentate (es. budget advertising, licenze terze).
14.3 Risoluzione per inadempimento: in caso di grave inadempimento, la Parte adempiente potrà diffidare l’altra a sanare entro 15 giorni; decorso inutilmente, il Contratto s’intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
14.4 Sospensione: il Consulente potrà sospendere i Servizi con preavviso scritto in caso di (i) mancati pagamenti > 15 giorni; (ii) mancata collaborazione/approvazioni prolungata > 10 giorni lavorativi; (iii) richiesta di attività in violazione di legge o delle policy delle piattaforme.
Art. 15 – Forza maggiore
15.1 Nessuna Parte risponde del ritardo/inadempimento dovuto a eventi di forza maggiore (es. blackout, indisponibilità prolungata dei servizi delle piattaforme, attacchi informatici, pandemie, provvedimenti autorità). La Parte impedita informerà tempestivamente l’altra e riprenderà l’adempimento appena possibile.
Art. 16 – Comunicazioni
16.1 Le comunicazioni tra le Parti avverranno ai seguenti recapiti:
Committente: PEC [________] | e‑mail [________]
Consulente: PEC [________] | e‑mail [________]
Le variazioni saranno efficaci dalla ricezione della relativa comunicazione scritta.
Art. 17 – Legge applicabile e foro competente
17.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.
17.2 Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di [Città], salva la possibilità di ricorrere preventivamente a un tentativo di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 presso organismo scelto di comune accordo.
Art. 18 – Disposizioni finali
18.1 L’eventuale nullità/inefficacia di singole clausole non pregiudica la validità delle restanti.
18.2 Il Contratto sostituisce e assorbe ogni precedente intesa tra le Parti sul medesimo oggetto.
18.3 La cessione del Contratto necessita del consenso scritto dell’altra Parte.
18.4 Il Contratto può essere sottoscritto anche digitalmente o con firma elettronica e inviato via PEC/e‑mail in formato PDF.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: [________]
Per il Committente
([Nome Cognome – qualifica])
Per il Consulente
([Nome Cognome – qualifica])
Allegato A – Piano “Trova Clienti”, servizi e deliverable
(Esempio da personalizzare)
Analisi & Strategia
– Audit canali esistenti e benchmark
– Definizione buyer personas e proposta di valore
– Piano editoriale trimestrale (blog/social)
– Piano campagne Adv e KPI
Infrastruttura & Tracciamenti
– Setup GA4, GTM, conversioni, eventi
– Creazione landing page con A/B test (WordPress/altro)
– Integrazione form con CRM/Marketing Automation (es. Mailchimp, HubSpot, ecc.)
Campagne & Contenuti
– Creatività base (copy + visual) per Adv e organico
– Gestione/ottimizzazione campagne (bid, targeting, budget pacing)
– Report mensile con insight e raccomandazioni
Formazione & Coaching
– Sessioni mensili di coaching (fino a [n] ore)
– Manuali operativi/schede processo
Tempi indicativi: avvio progetto entro [10] gg lavorativi dalla firma e ricezione primo pagamento; prime campagne entro [30] gg; revisione strategia trimestrale.
Allegato B – Livelli di servizio (SLA)
Canali di supporto: e‑mail, videoconferenza.
Orari: lun–ven 9:00–18:00 (festivi esclusi).
Tempo di presa in carico richieste: entro 1 giorno lavorativo.
Tempo di risposta: entro 2 giorni lavorativi per richieste standard; entro 4 ore per segnalazioni bloccanti durante orario di lavoro.
Reportistica: mensile entro 5 gg lavorativi dal termine mese.
Allegato C – Nomina a Responsabile del Trattamento (art. 28 GDPR) – opzionale se applicabile
(Estratto essenziale – il testo completo potrà essere ampliato in base ai trattamenti effettivi)
Oggetto: trattamento di dati personali di cui il Committente è Titolare per finalità di gestione lead, newsletter, campagne marketing e analytics.
Istruzioni documentate: il Consulente tratta i dati solo su istruzioni del Committente e per le finalità di cui sopra.
Sicurezza: adozione di misure tecniche/organizzative adeguate (controllo accessi, cifratura a riposo/in transito ove applicabile, backup).
Sub‑responsabili: elenco fornitori (hosting, e‑mail, CRM, adv) aggiornato e disponibile; uso consentito previa informativa/approvazione del Committente.
Data breach: notifica al Committente senza ingiustificato ritardo.
Assistenza: supporto al Committente per richieste degli interessati e valutazioni d’impatto.
Cancellazione/Restituzione: alla cessazione, cancellazione o restituzione dei dati secondo istruzioni del Committente, salvo obblighi di legge.
Luogo del trattamento: UE/SEE; eventuali trasferimenti extra‑SEE con adeguate garanzie (artt. 44–49 GDPR).
Audit: diritto del Committente a verifiche con preavviso ragionevole.
Allegato D – Campagne Adv e budget (se previsto)
Piattaforme: [Google Ads | Meta Ads | LinkedIn Ads | …]
Budget mensile iniziale: € [_____],00 + imposte
Obiettivo principale: [lead/sales/traffico]
Metriche di riferimento: CPL/CPA target [____] (non vincolanti)
Modalità di pagamento budget: [diretto su piattaforme / plafond presso Consulente].
Fac Simile Contratto Di Consulenza Web Marketing Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di consulenza web marketing da scaricare. Il modulo contratto di consulenza web marketing compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di consulenza web marketing può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Consulenza Web Marketing PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di consulenza web marketing PDF editabile.