In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto brand ambassador da scaricare e compilare.
Indice
Contratto per Brand Ambassador
Un brand ambassador è una persona fisica o giuridica che promuove in modo continuativo l’identità e i prodotti di un marchio, con una componente di endorsement personale più spiccata rispetto a un’influencer activation occasionale e meno “rigida” rispetto alla figura del testimonial pubblicitario classico. La natura giuridica più ricorrente è quella della prestazione d’opera intellettuale, spesso svolta in forma professionale con partita IVA; in alcuni casi il rapporto è mediato da un’agenzia. La qualificazione corretta serve anche a evitare il rischio di riqualificazione in lavoro subordinato: più il contratto contiene vincoli di orario, poteri direttivi stringenti e inserimento stabile nell’organizzazione del brand, più cresce quel rischio. Conviene, quindi, descrivere chiaramente l’autonomia organizzativa dell’ambassador, pur prevedendo momenti di coordinamento.
L’oggetto del contratto deve essere definito con precisione. Occorre indicare quali contenuti o attività sono richiesti (post, reel, live, presenze a eventi, uso di capi o attrezzatura, partecipazione a shooting, co-creazione di prodotti), su quali canali e con quali tempistiche. È utile inserire standard qualitativi, finestre di consegna, regole per le revisioni e un meccanismo di approvazione editoriale che non trasformi il rapporto in eterodirezione. Se sono previsti KPI o obiettivi (reach, impression, click, redemption di codici, vendite tracciate), bisogna dire se hanno valore solo di monitoraggio o se condizionano il compenso.
Durata, territorio ed esclusiva sono tre assi che incidono sul prezzo e sul rischio. La durata può essere a termine o a progetto, con eventuale opzione di rinnovo esplicito; il territorio va legato sia alla diffusione dei contenuti sia all’eventuale riuso da parte del brand in paid media; l’esclusiva deve essere circoscritta per categorie merceologiche, aree geografiche e canali, prevedendo eccezioni e tempi di raffreddamento ragionevoli. La violazione dell’esclusiva è tra le prime cause di contenzioso: una previsione di penale proporzionata e una procedura di rimedio tempestivo aiutano a gestire il rischio.
Il corrispettivo può combinare fee fisse, componenti variabili legate alla performance, benefit in natura, rimborsi spese e revenue share su codici affiliati. È opportuno disciplinare fatturazione, termini di pagamento, eventuali anticipi, ritenute, IVA e la valorizzazione dei beni ricevuti in barter. Quando il brand riusa i contenuti in advertising oltre i canali dell’ambassador, è buona prassi prevedere una “buyout fee” o quantomeno un conguaglio per l’ampliamento degli usi.
Diritti d’immagine e diritti d’autore sono il centro del contratto. In Italia l’uso del ritratto richiede consenso e va delimitato per finalità, mezzi, durata e territorio; la legge tutela anche il diritto all’immagine (art. 10 c.c. e artt. 96–97 l.d.a.), quindi le formule generiche sono sconsigliate. I contenuti originali creati dall’ambassador sono opere protette: i diritti morali restano inalienabili, mentre i diritti di sfruttamento economico possono essere concessi in licenza o ceduti. Occorre specificare se la cessione è esclusiva o non esclusiva, per quali canali (organici, paid, retail, stampa, DOOH), per quanto tempo e se include il diritto di modificare, adattare, estrarre cut-down, localizzare o fare versioni per nuove piattaforme. Se compaiono terzi, luoghi o marchi, servono liberatorie e clearing adeguati; per i minori è necessario il consenso dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale.
L’ambassador deve dichiarare la natura promozionale dei contenuti in modo chiaro e immediatamente percepibile, evitando ambiguità o pratiche ingannevoli. In ambito italiano contano le regole sulle pratiche commerciali scorrette del Codice del Consumo, le indicazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Digital Chart dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria: il contratto dovrebbe imporre l’uso di diciture visibili e comprensibili e vietare claim non verificati, soprattutto per categorie sensibili come salute, integratori, finanza, alcolici e gioco. È utile prevedere un allegato operativo con esempi di disclosure accettabili, istruzioni su posizionamento e durata della disclosure nei video e norme per concorsi a premi o giveaway.
Sul trattamento dei dati personali, il rapporto tocca almeno due profili: la condivisione di insight e statistiche dei canali dell’ambassador e l’eventuale accesso a piattaforme o tracciamenti del brand. Occorre definire chi è titolare dei dati, su quale base giuridica avviene il trattamento, per quanto tempo sono conservati i log, e prevedere un impegno alla riservatezza. Se l’ambassador raccoglie dati dei follower (per newsletter o lead magnet legati alla campagna), servono informative, consensi dove necessari e ogni accordo di nomina o contitolarità coerente con il GDPR. Per l’uso di strumenti di tracking e link affiliati, il testo dovrebbe chiarire la misurazione consentita e i limiti alla profilazione.
Responsabilità, dichiarazioni e garanzie vanno calibrate. Il brand chiederà che i contenuti non violino diritti di terzi, non siano diffamatori o discriminatori, e che l’ambassador mantenga una condotta conforme ai valori aziendali; l’ambassador, dal canto suo, vorrà una manleva per materiali forniti dal brand e per indicazioni creative vincolanti. Le “morals clauses” possono prevedere sospensione o recesso per eventi reputazionali gravi, ma devono essere specifiche, proporzionate e accompagnate da una procedura di accertamento e contraddittorio. Per i danni economici è comune un tetto di responsabilità, con esclusione di indiretti; per la violazione dell’esclusiva o degli usi dell’immagine sono frequenti penali predeterminate.
Il controllo editoriale richiede equilibrio. Il brand può riservarsi un diritto di approvazione preventiva entro finestre temporali brevi, con silenzio-assenso per evitare colli di bottiglia, mentre l’ambassador deve mantenere coerenza con il proprio tone of voice. È utile chiarire cosa accade a contenuti già pubblicati in caso di richieste di rimozione, come si gestiscono commenti o UGC problematici, e se è ammesso il whitelisting per l’amplificazione in advertising dai profili dell’ambassador.
Le clausole di recesso e di forza maggiore aiutano a chiudere senza contenzioso. Oltre al recesso per giusta causa, si può prevedere un recesso ad nutum con preavviso e un equo conguaglio per attività già svolte. Eventi come malattia, cancellazione di gare o fiere, interruzioni di piattaforme o cambi normativi dovrebbero sospendere gli obblighi o consentire una rimodulazione delle prestazioni. Se la campagna ruota intorno a un calendario sportivo, è prudente introdurre meccanismi di sostituzione o slittamento che evitino il default.
Non vanno trascurati i profili di non concorrenza, confidenzialità e conflitto d’interessi. Un impegno di non concorrenza può vivere solo entro limiti ragionevoli di oggetto, tempo e territorio, con equo corrispettivo se incide oltre la durata contrattuale. La confidenzialità deve coprire dati, concept creativi, informazioni sui prodotti non ancora lanciati e condizioni economiche, con durata che sopravvive alla cessazione. Se l’ambassador ha partecipazioni o legami con competitor, è meglio dichiararli e disciplinarli ex ante.
Esempio di Contratto Brand Ambassador
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto brand ambassador.
Tra
Società/Brand: ______________________________, con sede in ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, REA ______________________________, e-mail ______________________________, PEC ______________________________, in persona di ______________________________, di seguito “Brand”;
e
Ambassador/Creatore: ____________________________, nat a ______________________________ il ______________________________, C.F. ____________________________, residente/domiciliat in ______________________________, e-mail ______________________________, tel. ______________________________, P.IVA (se presente) ______________________________, di seguito “Ambassador”;
congiuntamente “Parti”.
Premesse
Il Brand intende avvalersi dell’attività dell’Ambassador per la promozione di prodotti/servizi identificati come ______________________________ e per accrescere notorietà e reputazione del marchio nei canali digitali e off-line. L’Ambassador dichiara di possedere competenze, audience e immagine coerenti con il posizionamento del Brand. Le premesse formano parte integrante del presente contratto (“Contratto”).
Art. 1 – Incarico e ruolo
Il Brand conferisce all’Ambassador l’incarico di Brand Ambassador per la promozione dei prodotti/servizi del Brand secondo il brief e il calendario attività indicati nell’Allegato A (Deliverable e KPI), che l’Ambassador si impegna a eseguire con diligenza professionale, correttezza e buona fede, nel rispetto delle linee guida del Brand e delle policy delle piattaforme.
Art. 2 – Durata, territorio e canali
La durata è fissata dal _______ al _______ (“Durata”). Il territorio di riferimento è ______________________________ (“Territorio”). I canali principali sono ______________________________ (es. Instagram/TikTok/YouTube/Blog/Evento fisico), restando inteso che l’Ambassador potrà operare anche su canali secondari previo consenso scritto del Brand.
Art. 3 – Attività e Deliverable
Le attività comprendono, a titolo esemplificativo e secondo dettaglio in Allegato A: n. ______ post feed, n. ______ stories, n. ______ reel/shorts, n. ______ video long form, n. ______ post blog/newsletter, n. ______ presenze ad eventi/attivazioni in data ______________________________. Per ciascun contenuto l’Ambassador rispetta timing, key message, tag/mention obbligatori, link o codici affiliato e KPI concordati. L’Ambassador non elimina né modifica i contenuti sponsorizzati per un periodo minimo di ______ giorni dalla pubblicazione, salvo diverso accordo scritto.
Art. 4 – Linee guida, approvazione e calendario editoriale
Il Brand fornisce un brief con key message, claim approvati, parole vietate, palette, asset grafici, hashtag e disclosure obbligatorie. Salvo urgenze motivate, il Brand esercita un diritto di presa visione/approvazione sul materiale entro ______ ore dall’invio della bozza; in assenza di rilievi nel termine, il contenuto si intende approvato. Il calendario editoriale è concordato entro il__________________ e potrà essere aggiornato per esigenze di campagna con preavviso di ______ giorni.
Art. 5 – Trasparenza pubblicitaria e conformità
L’Ambassador si impegna a rispettare la normativa italiana in materia di comunicazioni commerciali e pratiche pubblicitarie, le linee guida IAP/AGCM e le policy delle piattaforme, inserendo diciture chiare e immediatamente riconoscibili quali, a titolo esemplificativo: “Pubblicità/ADV/Sponsorizzato da [Brand]” e gli strumenti “contenuti brandizzati/branded content” messi a disposizione dalle piattaforme. L’Ambassador non formula affermazioni ingannevoli, comparative scorrette, claim sanitari o di efficacia non supportati, né promuove usi contrari alle istruzioni del Brand. È vietata qualsiasi acquisizione artificiale di follower, like o engagement.
Art. 6 – Esclusiva, conflitti e non concorrenza
Per la Durata e per i successivi ______ giorni, l’Ambassador si impegna a non promuovere, collaborare o apparire in contenuti retribuiti per marchi concorrenti nei seguenti settori/prodotti: ______________________________ (“Esclusiva di categoria”). Eventuali eccezioni richiedono consenso scritto del Brand. L’Ambassador dichiara l’assenza di conflitti d’interesse e si impegna a comunicarne l’eventuale sopravvenienza.
Art. 7 – Corrispettivi, bonus performance e spese
A fronte delle attività, il Brand corrisponde: fee fissa pari a € ______________________________ (oltre IVA se dovuta) secondo il piano pagamenti in Allegato B; bonus legati a performance (es. vendite generate, CPA, CPM, ER, click) come da formule in Allegato B; commissioni su vendite tracciate tramite link/codice affiliato nella misura del ______%. Le spese vive documentate e preventivamente autorizzate (viaggi, trasferte, noleggi, produzione) sono rimborsate entro ______ giorni dalla presentazione dei giustificativi. I pagamenti avvengono contro fattura entro ______ giorni f.m.d.f.; in caso di prestazioni occasionali si applicherà ritenuta d’acconto ove prevista.
Art. 8 – Tracking, insight e audit
Per le finalità di misurazione, l’Ambassador utilizza i link/codici forniti dal Brand e condivide screenshot/statistiche native (reach, impression, view-through, swipe-up/click, ER) entro ______ ore da ciascuna pubblicazione e un report finale entro ______ giorni dalla conclusione della campagna. Il Brand può attivare strumenti di tracciamento e consent advertising (whitelisting) previa autorizzazione in Allegato C, senza accesso alle caselle di posta private o ai messaggi diretti dell’Ambassador.
Art. 9 – Diritti d’immagine, IP e utilizzi dei contenuti
L’Ambassador concede al Brand una licenza non esclusiva, trasferibile a società del gruppo e sublicenziabile a partner media, per riprodurre, adattare, pubblicare e comunicare al pubblico i contenuti realizzati nell’ambito del Contratto, inclusi nome, voce, immagine e likeness, nel Territorio e per la Durata più un periodo di tutela d’archivio di ______ mesi successivi, per finalità promozionali su owned/paid/earned media (siti, social, e-commerce, newsletter, materiali punto vendita, PR). Ogni utilizzo oltre Durata/ambiti/territorio richiede estensione scritta e, se del caso, compenso aggiuntivo. Restano salvi i diritti morali dell’Ambassador. Il Brand non altererà i contenuti in modo lesivo dell’onore o reputazione dell’Ambassador.
Art. 10 – Fornitura di prodotti e proprietà dei materiali
Eventuali prodotti forniti dal Brand restano di proprietà del Brand salvo espressa cessione; i materiali di scena/props acquistati dall’Ambassador e rimborsati divengono di proprietà del Brand su richiesta. L’Ambassador custodisce con diligenza prodotti e asset forniti e ne evita usi non autorizzati.
Art. 11 – Garanzie e manleve
L’Ambassador garantisce che i contenuti sono originali, non violano diritti di terzi e che ha ottenuto liberatorie per eventuali co-protagonisti/luoghi/musiche/immagini utilizzate. L’Ambassador manleva e tiene indenne il Brand da pretese di terzi derivanti da violazioni imputabili ai contenuti dell’Ambassador. Il Brand garantisce la liceità dei materiali/istruzioni forniti e manleva l’Ambassador per pretese di terzi riconducibili ad essi.
Art. 12 – Condotta, clausola morale e reputazione
L’Ambassador si astiene da comportamenti pubblici o online che possano ledere gravemente l’immagine del Brand (istigazione all’odio, discriminazioni, apologia di reati, uso illecito di sostanze, frodi). In presenza di condotte o contenuti tali da arrecare danno reputazionale concreto e documentabile al Brand, quest’ultimo potrà sospendere l’attività e/o risolvere il Contratto ai sensi dell’Art. 17, richiedendo la rimozione tempestiva dei contenuti sponsorizzati e la restituzione pro-quota dei compensi per attività non eseguite.
Art. 13 – Confidenzialità e segreti commerciali
L’Ambassador mantiene riservate informazioni e materiali del Brand (strategie, listini, dati non pubblici) e non li divulga a terzi, né li utilizza per fini diversi dall’esecuzione del Contratto, per tutta la Durata e per ______ anni successivi. Ogni comunicazione su progetti futuri avverrà previa approvazione del Brand.
Art. 14 – Dati personali e compliance
Le Parti trattano i dati personali nel rispetto del GDPR e della normativa applicabile. Ciascuna Parte agisce quale titolare autonomo per i trattamenti dei propri contatti e delle proprie audience. Qualora l’Ambassador raccolga dati per conto del Brand (es. lead form), le Parti stipuleranno separato accordo che regoli ruoli e responsabilità.
Art. 15 – Assicurazione
L’Ambassador dichiara di essere copert__ da adeguata polizza RC professionale a copertura dei rischi derivanti dall’attività; in alternativa si impegna ad attivarla entro il //_______ con massimale non inferiore a € ______________________________, fornendo attestazione al Brand.
Art. 16 – Forza maggiore
Eventi imprevedibili e non imputabili (provvedimenti autoritativi, blackout estesi, calamità, malattie gravi documentate, indisponibilità piattaforme) sospendono gli obblighi per il tempo strettamente necessario. La Parte che invoca forza maggiore ne dà pronta comunicazione scritta, proponendo un piano di recupero delle attività.
Art. 17 – Inadempimento, sospensione e risoluzione
In caso di grave inadempimento della controparte (mancata pubblicazione reiterata, violazioni trasparenza pubblicitaria, uso non autorizzato dei contenuti oltre i diritti concessi, mancati pagamenti oltre ______ giorni), la Parte non inadempiente potrà inviare diffida ad adempiere entro ______ giorni. Decorso inutilmente il termine, il Contratto si intenderà risolto, fatto salvo il risarcimento del danno. Il Brand può sospendere i pagamenti in caso di violazione delle norme sulla trasparenza pubblicitaria fino alla regolarizzazione dei contenuti.
Art. 18 – Recesso
Ciascuna Parte può recedere per convenienza con preavviso scritto di ______ giorni. In tal caso il Brand corrisponderà all’Ambassador i compensi maturati per attività già eseguite e rimborsi spese autorizzate e documentate; le parti definiranno la gestione dei contenuti già pubblicati e degli asset in corso.
Art. 19 – Restituzione materiali e cessazione
Alla scadenza o cessazione, l’Ambassador cessa l’uso dei segni distintivi del Brand e, salvo diversa pattuizione, rimuove i contenuti sponsorizzati entro ______ giorni se espressamente richiesto, con facoltà del Brand di mantenerli solo nei limiti della licenza concordata. I materiali del Brand sono restituiti entro ______ giorni in buono stato, salvo normale usura.
Art. 20 – Comunicazioni
Le comunicazioni avverranno per iscritto agli indirizzi indicati in epigrafe, tramite e-mail/PEC. Le modifiche di recapito producono effetti dal primo giorno lavorativo successivo alla comunicazione.
Art. 21 – Legge applicabile e foro
Il Contratto è regolato dalla legge italiana. Se l’Ambassador è consumatore, è competente il foro del suo luogo di residenza o domicilio. Negli altri casi, è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________. Le Parti favoriscono un tentativo di mediazione/ADR prima dell’azione giudiziaria.
Art. 22 – Intero accordo e modifiche
Il Contratto, con i relativi Allegati, costituisce l’intero accordo tra le Parti e sostituisce ogni precedente intesa sul medesimo oggetto. Ogni modifica o deroga è valida solo se scritta e sottoscritta da entrambe le Parti. La nullità di una clausola non travolge il resto del Contratto.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _______________________, data //
Il Brand ______________________________
L’Ambassador ______________________________
Dichiarazioni specifiche ex artt. 1341–1342 c.c.
L’Ambassador dichiara di approvare specificamente le clausole: Art. 3 (materiali e sospensione lavori), Art. 5 (trasparenza e divieti), Art. 6 (esclusiva e non concorrenza), Art. 7 (corrispettivi e pagamenti), Art. 8 (tracking e whitelisting), Art. 9 (licenza d’uso e limiti), Art. 11 (garanzie e manleva), Art. 12 (clausola morale), Art. 16 (forza maggiore), Art. 17 (risoluzione), Art. 18 (recesso), Art. 21 (foro competente).
Firma Ambassador per specifica approvazione ______________________________
Allegato A – Deliverable e KPI
Campagna: _______________________. Periodo: // – //_______. Piattaforme: ______________________________. Deliverable: ______________________________. Copy/hashtag obbligatori: ______________________________. Tag/menzioni obbligatorie: ______________________________. KPI attesi: ______________________________. Finestra di pubblicazione: ______________________________. Periodo minimo di permanenza contenuti: ______ giorni. Eventi/presidi off-line: ______________________________.
Allegato B – Piano economico e pagamenti
Fee base: € ______________________________; milestone: ______% firma, ______% a metà campagna, ______% a saldo. Bonus performance: formule di calcolo ______________________________ (es. € ______ per vendita tracciata; € ______ al superamento di ______ impression; ______% commissione affiliato). Rimborso spese: massimale € ______________________________, requisiti documentali ______________________________. Termini di pagamento: ______ giorni f.m.d.f. Coordinate bancarie Ambassador: IBAN ______________________________; intestatario ______________________________.
Allegato C – Autorizzazioni media/whitelisting
Autorizzazione a branded content ads/whitelisting: Sì/No. Durata utilizzo adv: ______ mesi. Piattaforme: ______________________________. Cap/spesa adv a carico del Brand. Limitazioni: ______________________________.
Allegato D – Elenco competitor in esclusiva
Categoria: ______________________________. Marchi esclusi: ______________________________. Finestra di esclusiva post-campagna: ______ giorni.
Allegato E – Policy di comunicazione e checklist compliance
Disclosure obbligatoria (esempi): “Pubblicità/ADV/Sponsorizzato da ________________________”, strumenti branded content attivi; divieti: promesse ingannevoli, claim sanitari/finanziari non supportati, targeting minori senza consenso, uso di musiche/immagini senza licenza; tono di voce e guidelines: ______________________________.
Fac Simile Contratto Brand Ambassador Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto brand ambassador da scaricare. Il modulo contratto brand ambassador compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto brand ambassador può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Brand Ambassador PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto brand ambassador PDF editabile.