In questa pagina è possibile trovare un fac simile costituzione fondo patrimoniale Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Come Costituire un Fondo Patrimoniale
Il fondo patrimoniale rappresenta un vincolo di destinazione attraverso il quale un complesso di beni e diritti viene riservato a soddisfare i bisogni della famiglia. La giurisprudenza, in particolare la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15297 del 29 novembre 2000, ha definito questo istituto come un vero e proprio vincolo di destinazione. Di conseguenza, i beni che vi confluiscono restano separati dal patrimonio personale dei coniugi e vincolati a coprire le esigenze familiari. Il conferimento di tali beni, infatti, comporta l’apposizione di un vincolo reale di indisponibilità, in virtù del quale non possono essere soggetti a pretese che esulino dai bisogni della famiglia. Sotto il profilo oggettivo, sono suscettibili di entrare a far parte del fondo sia i beni immobili, sia quelli mobili registrati, nonché i titoli di credito.
La costituzione del fondo patrimoniale avviene attraverso un atto a titolo gratuito, dove il più delle volte i coniugi stessi, in qualità di costituenti, ne sono anche i beneficiari. Questa circostanza assume rilievo in sede di eventuale azione revocatoria, sia essa ordinaria o fallimentare, poiché il legislatore e la giurisprudenza valutano con cautela la funzione di garanzia connessa all’operazione.
L’atto costitutivo richiede la forma dell’atto pubblico redatto dal notaio alla presenza di due testimoni. La legge impone che entrambi i coniugi debbano aderire all’atto, secondo quanto previsto dall’articolo 167 del codice civile, il quale stabilisce anche che si possa conferire tanto il bene personale di un singolo coniuge quanto un bene in comunione tra i coniugi. È altresì consentito conferire beni in comunione ordinaria con terzi, purché tutte le parti coinvolte diano il proprio consenso.
Una peculiarità aggiuntiva risiede nel secondo comma dell’articolo 167 c.c., che contempla la possibilità che il fondo patrimoniale sia costituito da un terzo soggetto, diverso dai coniugi. In tale ipotesi, oltre al conferente e ai due coniugi, l’accordo necessita dell’accettazione espressa da parte di entrambi i beneficiari. L’atto assumerà così una forma trilaterale, esprimendo la volontà di tutti i soggetti coinvolti e realizzando, solo dopo il consenso formale di ciascuno, il vincolo di destinazione a favore della famiglia. Questa modalità, anche se meno frequente, testimonia la flessibilità dello strumento e la sua capacità di adattarsi a esigenze particolari, quale ad esempio la volontà di un parente o di un soggetto esterno di dare sicurezza economica alla famiglia di uno dei coniugi.
Esempio di Costituzione Fondo Patrimoniale
Di seguito è possibile trovare un esempio di costituzione fondo patrimoniale.
FORMULARIO ATTO DI COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE
Repubblica Italiana
L’anno _______, il giorno _______ del mese di _______, in _______ nel mio studio alla via _______ n. _______, innanzi a me dott. _______, Notaio in _______, iscritto presso il Collegio Notarile di _______, con l’assistenza dei testimoni, idonei ed aventi i requisiti di legge, come mi confermano: _______, nato a _______, il _______, residente in _______, via _______ n. _______, nato a _______, il _______, residente in _______, via _______ n. _______, sono presenti i consorti signori: _______, professione _______, nato a _______, il _______, residente in _______, via _______ n. _______, codice fiscale _______, il quale dichiara di essere coniugato in regime di _______; _______, professione _______., nata a _______, il _______, residente in _______, via _______ n. _______, codice fiscale _______, la quale dichiara di essere coniugata in regime di _______;
Della cui identità io Notaio sono certo.
premesso
che il Sig. _______ è pieno ed esclusivo proprietario della seguente unità immobiliare, facente parte di un fabbricato sito in comune di _______ alla via _______ e precisamente: appartamento posto al piano _______ (composto da _______) distinto in catasto di detto comune al foglio _______ con la particella _______, via _______, cat. _______; beni mobili costituiti da n. _______ titoli di credito _______, o n. _______ obbligazioni _______ che la Sig.ra _______ è piena ed esclusiva proprietaria della seguente unità immobiliare, facente parte di un fabbricato sito in comune di _______ alla via _______ e precisamente: Ufficio posto al piano _______ (composto da _______) distinto in catasto di detto comune al foglio _______ con la particella _______, via _______, cat. _______; che i consorti _______ e _______ hanno contratto matrimonio religioso con effetti civili in Comune di _______ in data _______, atto n. _______, parte II, serie A, dell’anno _______ del Comune di _______
1. Oggetto e consenso
I consorti _______ e _______, allo scopo di far fronte ai bisogni della loro famiglia, dichiarano di costituire un fondo patrimoniale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 167 c.c., nel quale destinano tutti i diritti di loro spettanza sugli immobili sopra elencati in premessa.
2. Dichiarazione di provenienza
La proprietà delle unità immobiliari in oggetto sono pervenute al signor _______ in virtù di _______; alla signora _______ in virtù di _______ (riportare estremi atti di provenienza).
3. Riferimenti urbanistici
Ai sensi e per gli effetti della legge 28 febbraio 1985 n. 47 art. 40 nonché ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (T.U. in materia edilizia) i signori _______, da me Notaio ammoniti ai sensi degli artt. 3 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 nonché della legge n. 15 del 1968 sulla responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, dichiarano che i fabbricati di cui sono porzione le unità immobiliari in oggetto sono stati edificati in virtù di _______ e che successivamente non sono intervenute modifiche o ristrutturazioni tali da necessitare il rilascio di licenze o concessioni o permessi neppure in sanatoria.
4. Disciplina della proprietà e amministrazione del fondo
I consorti _______ e _______, volendo avvalersi della deroga prevista nel comma 1 dell’art. 168 c.c., espressamente stabiliscono che le suddette unità immobiliari costituite in fondo patrimoniale col presente atto continuino a spettare loro negli stessi termini di cui gli stessi erano titolari prima (in quanto il presente atto non produce alcun trasferimento immobiliare, per cui non muta in nessun modo la proprietà dei suddetti diritti) viene, invece, modificata solo l’amministrazione dei beni stessi che sarà regolata dall’art. 180 del codice civile. In alternativa: La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta a entrambi i consorti e l’amministrazione dei beni stessi segue le regole dettate dalle norme dell’art. 180 c.c.
5. Alienazione del fondo patrimoniale
I consorti _______ e _______ espressamente dichiarano che la proprietà delle unità immobiliari costituenti il fondo patrimoniale potrà essere alienata, ipotecata, o comunque vincolata soltanto con il consenso di entrambi i consorti. Le parti espressamente dichiarano che intendono derogare alla normativa di cui all’ultima parte dell’art. 169 c.c., espressamente prevedendo di consentire la possibilità di compiere atti di straordinaria amministrazione senza bisogno delle autorizzazioni di cui all’ultima parte dell’art. 169 c.c. (oppure) I consorti _______ e _______ dichiarano che dal loro matrimonio sono nati due figli tuttora minorenni: _______ e _______. Pertanto i comparenti dichiarano che i diritti immobiliari col presente atto costituiti in fondo patrimoniale non potranno essere alienati, ipotecati o comunque vincolati senza l’autorizzazione del Tribunale Competente, fino al raggiungimento della maggiore età di detti figli minorenni ai sensi dell’art. 169 c.c.
6. Dichiarazione per il registro
Rilevato che il presente atto configura una convenzione matrimoniale, con la quale determinati beni, rimanendo nella medesima sfera patrimoniale, assumono solo un vincolo di destinazione, ai fini fiscali le parti, chiedono che al presente atto vengano applicate le sole imposte fisse di registro e di trascrizione.
7. Trascrizione e annotazione
I consorti _______ e _______ chiedono che il presente atto sia trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di _______ con esonero per il Conservatore da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine alla trascrizione che andranno ad eseguire e chiedono inoltre che il presente atto sia annotato a margine dell’atto di matrimonio presso l’Ufficio del Registro degli atti di matrimonio del Comune di _______ con l’esonero per l’ufficio dello stato civile da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine all’annotazione che andrà ad eseguire.
8. Formula finale
E richiesto Io Notaio ho ricevuto e compilato il presente atto del quale ho dato lettura, in presenza dei testimoni, ai comparenti, i quali, trovandolo in tutto conforme alle proprie volontà, dichiarano di approvarlo e lo sottoscrivono con i testimoni e me Notaio. Scritto in parte a macchina e in parte a mano da persona di mia fiducia, consta di _______ fogli scritti sulla prima facciata ed occupa _______ facciate e fin qui della presente.
Il presente atto è stato sottoscritto alle ore _______
Letto, Visto e sottoscritto:
Il Notaio _______
I comparenti _______
I testimoni _______
Modello Costituzione Fondo Patrimoniale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello costituzione fondo patrimoniale da scaricare. Il modulo costituzione fondo patrimoniale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile costituzione fondo patrimoniale può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Costituzione Fondo Patrimoniale PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile costituzione fondo patrimoniale PDF editabile.