In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione di stato avanzamento lavori Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione Di Stato Avanzamento Lavori
Nella pratica dell’edilizia italiana la dichiarazione di stato di avanzamento lavori, comunemente abbreviata in SAL, assolve a una duplice funzione: da un lato certifica la quantità di opere realmente eseguite a una certa data, dall’altro costituisce la base giuridica per liquidare all’impresa l’importo corrispondente, dedotti ribassi, oneri e trattenute. Non si tratta, quindi, di un documento meramente tecnico, ma di un atto contabile con forti riflessi contrattuali, che intreccia la disciplina civilistica dei lavori privati con le regole più articolate del Codice dei contratti pubblici, oggi confluite nel decreto legislativo 36/2023 e, per la parte regolamentare, negli allegati al nuovo Codice e nelle linee guida ANAC.
Il ciclo del SAL inizia sul cantiere, con la misurazione fisica delle lavorazioni. Il direttore dei lavori, assistito dall’ufficio di contabilità, verifica che le quantità indicate nei libretti corrispondano a quanto materialmente realizzato e che i materiali impiegati rispettino capitolato, norme tecniche e documentazione di progetto. Questo momento di riscontro non può essere ridotto a un controllo formale, perché ogni quantità iscritta in contabilità diventa, una volta liquidata, costo certo per il committente; la mancata corrispondenza tra situazione reale e stato di avanzamento apre la strada a contestazioni, riserve e, nei casi più gravi, a responsabilità erariale se l’opera è pubblica. Per questo le norme di contabilità lavori, ereditate dal D.P.R. 207/2010 e oggi riassorbite nella parte operativa del nuovo Codice, prescrivono che misurazioni e registrazioni siano effettuate in contraddittorio con l’appaltatore, il quale firma i libretti a conferma di aver assistito alle operazioni.
Una volta completato il rilievo, il direttore lavori elabora la bozza di SAL. Nel documento compaiono il quadro economico dell’appalto, l’importo a base d’asta, il ribasso percentuale, eventuali perizie di variante o di assestamento, lo stato delle somme a disposizione della stazione appaltante o del committente privato e, soprattutto, il valore delle lavorazioni contabilizzate al netto del ribasso d’asta. A questa parte economica si affiancano le informazioni temporali: data di consegna dei lavori, eventuali sospensioni per causa di forza maggiore o per ordini di servizio del RUP, proroghe concesse, nuova data di ultimazione. La coerenza fra cronoprogramma e SAL è essenziale perché ogni ritardo ingiustificato può generare penali o, al contrario, legittimare richieste di compensazione per proroghe concesse in colpa del committente.
Dal SAL scaturisce il certificato di pagamento. Per gli appalti pubblici il responsabile unico del progetto, ricevuto il SAL, verifica la disponibilità di spesa sul quadro economico finanziato e autorizza il pagamento, con la trattenuta a titolo di garanzia prevista dall’articolo 107 del d.lgs. 36/2023. Negli appalti privati non vi è una trattenuta legale, ma le parti possono pattuire ritenute di garanzia, fideiussioni o polizze decennali postume che tutelino il committente da difetti dell’opera. Il pagamento avviene di regola entro trenta giorni dal rilascio del certificato, salvo termini più brevi concordati o imposti dalla direttiva europea sui ritardi di pagamento. Sul piano documentale il SAL deve poter essere ricostruito a distanza di anni: la legge impone la conservazione della contabilità lavori per dieci anni perché costituisce prova della corretta esecuzione delle opere e perché i parametri economici viaggiano di pari passo con le responsabilità tecniche.
Dal punto di vista contrattuale, il SAL rappresenta inoltre il momento in cui l’impresa può iscrivere riserva. Se ritiene che una quantità sia stata sottostimata, che un prezzo applicato non corrisponda a quello pattuito o che una sospensione abbia arrecato danno organizzativo, deve formulare riserva nello stesso atto o negli allegati, a pena di decadenza. Per la giurisprudenza sui lavori pubblici, la riserva deve essere specifica, quantificare l’importo e indicare le ragioni di fatto e di diritto. Il direttore dei lavori controfirma per presa visione senza esprimere merito, demandando la decisione all’ingegnere capo o, in ultima istanza, all’arbitro o al giudice ordinario.
Anche nei lavori privati il SAL è crocevia di diritti e obblighi: l’impresa vede maturare il credito, il committente acquisisce la prova del progresso dell’opera che giustifica la corresponsione delle rate. In ambito residenziale di edilizia libera il SAL è spesso utilizzato per cedere crediti fiscali, come nel caso dei bonus edilizi, perché la normativa dell’Agenzia delle Entrate richiede la dimostrazione dell’avanzamento pari almeno al trenta per cento per procedere alle cessioni o allo sconto in fattura. In tale contesto la correttezza delle misurazioni assume anche rilevanza tributaria e i professionisti asseveratori rispondono in solido di eventuali falsi, con sanzioni penali e interdittive.
Il SAL, infine, ha una valenza assicurativa: molte polizze CAR prevedono che le indennità siano liquidate sulla base dei progressi contabili certificati. In caso di sinistro, la compagnia risarcisce il valore dell’opera fino al SAL precedente l’evento, mentre per le lavorazioni eseguite dopo la data di riferimento si applica il limite di indennizzo progressivo. L’esattezza della contabilità torna così ad assumere un ruolo cruciale, perché sovrastimare o sottostimare le lavorazioni influenza direttamente il quantum risarcitorio.
Esempio di Dichiarazione Di Stato Avanzamento Lavori
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione di stato avanzamento lavori.
STATO DI AVANZAMENTO LAVORI
OGGETTO DEI LAVORI : _________________________________________________
IMPRESA APPALTATRICE : _________________________________________________
DETERMINAZIONE / DELIBERA : n. ________ del _________ (aggiudicazione)
CONTRATTO : in corso di stipulazione ☐ sì ☐ no
IMPORTO AGGIUDICATO : € ____________________ (al netto di ribasso)
——————————————————————————-
STATO N. ____ AVANZAMENTO AL __________
——————————————————————————-
IMPORTO A BASE D’ASTA : € ____________________
───── D A T I E C O N O M I C I ─────
IMPORTO CONTRATTUALE (netto ribasso ______ %) € _______________
(eventuale) 1ª Perizia (netto) € _______________
(eventuale) 2ª Perizia (netto) € _______________
TOTALE LAVORI APPROVATO € _______________
SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
1. Lavori in economia € _______________
2. Rilievi, accertamenti, indagini € _______________
3. Allacciamenti pubblici servizi € _______________
4. Imprevisti € _______________
5. Aree / immobili € _______________
6. Accantonamenti art. 26 c. 4 L. ________________ € _______________
7. Spese tecniche € _______________
8. Consulenze / supporto € _______________
9. Commissioni giudicatrici € _______________
10. Pubblicità / opere artistiche € _______________
11. Laboratorio / verifiche tecniche € _______________
12. IVA e altre imposte € _______________
SOMMANO € _______________
TOTALE GENERALE (lavori + somme a disposizione) € _______________
─── CRONOPROGRAMMA ───
Termine contrattuale ex art. ____ C.S.A. ________ giorni
Data consegna lavori ___/___/_____
1ª sospensione dal ___/___/_____ al ___/___/_____ (______ gg)
2ª sospensione dal ___/___/_____ al ___/___/_____ (______ gg)
Proroga n. 1 ________ giorni (motivo: ______________________)
Proroga n. 2 ________ giorni (motivo: ______________________)
Nuovo termine di ultimazione ___/___/_____
——————————————————————————-
QUADRO ECONOMICO DEL PRESENTE S.A.L.
——————————————————————————-
TOTALE LAVORI CONTABILIZZATI FINO AD OGGI € _______________
RIBASSO D’ASTA _____ % (da detrarre) € _______________
LAVORI NETTI € _______________
(in lettere: ________________________________________________________________)
Dettaglio lavorazioni comprese nel presente S.A.L.:
N° prog |
Art./EP |
Descrizione sintetica |
Quant. |
Prezzo unit. |
Importo parz. |
Località ____________________, lì ________
L’APPALTATORE IL DIRETTORE DEI LAVORI
______________________________ ______________________________
Visto si approva
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
________________________________
Fac Simile Dichiarazione Di Stato Avanzamento Lavori Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione di stato avanzamento lavori da scaricare. Il modulo dichiarazione di stato avanzamento lavori compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione di stato avanzamento lavori può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Dichiarazione Di Stato Avanzamento Lavori PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile dichiarazione stato avanzamento lavori PDF editabile.