In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione Per I Soggetti Ex Artt. 94, 95, 98 Del D. Lgs. N. 36/2023
La dichiarazione che gli operatori economici devono rendere ai fini di quanto previsto dagli articoli 94, 95 e 98 del D.Lgs. n. 36/2023 ha lo scopo di attestare l’assenza delle condizioni ostative alla partecipazione a una procedura di gara, in particolare delle cause di esclusione automatica (art. 94), di quelle non automatiche (art. 95) e dell’illecito professionale grave (art. 98). Si tratta di una vera e propria “autodichiarazione” con cui ciascun soggetto, in nome e per conto della propria impresa, dichiara di non trovarsi in nessuna delle situazioni che comporterebbero l’esclusione dalla gara.
Il contesto normativo e la suddivisione delle cause di esclusione La riforma operata con il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) ha sostanzialmente scomposto il vecchio art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 (in cui erano elencati in modo unitario i motivi di esclusione) in cinque articoli distinti, dal 94 al 98, mantenendo però ferma la filosofia di fondo: garantire da un lato la massima partecipazione alle procedure pubbliche (art. 10) e dall’altro assicurare che siano escluse soltanto quelle imprese che non possano o non debbano contrarre con le pubbliche amministrazioni. In particolare
-Art. 94: disciplina le cause di esclusione “automatiche”, ossia quelle situazioni in cui la stazione appaltante è obbligata all’estromissione del concorrente (ad esempio, condanne penali per reati gravi o altre situazioni tassative che la legge indica).
-Art. 95: tratta le cause di esclusione “non automatiche”, vale a dire ipotesi che lasciano un certo margine valutativo all’amministrazione (per esempio, alcune situazioni di possibile conflitto di interessi o di grave violazione di obblighi contrattuali pregressi).
-Art. 98: introduce la fattispecie dell’illecito professionale grave, che può incidere sull’affidabilità dell’impresa, ma la cui valenza e gravità vanno sempre verificate dalla stazione appaltante.
Il modulo dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 deve essere utilizzato per dichiarazione di idoneità morale da parte dei seguenti soggetti in carica e cessati dalla carica nell’anno antecedente
a) dell’operatore economico ai sensi e nei termini di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231
b) del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale
c) di un socio amministratore o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo
d) dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice
e) dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi gli institori e i procuratori generali
f) dei componenti degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo
g) del direttore tecnico o del socio unico
h) dell’amministratore di fatto nelle ipotesi di cui alle lettere precedenti.
Nel caso in cui il socio sia una persona giuridica l’esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti degli amministratori di quest’ultima titolare (per impresa individuale), soci (per s.n.c.), soci accomandatari (per s.a.s), rappresentanti legali e altri amministratori , il socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro (per altro tipo di società), Direttore tecnico, Collegio sindacale.
Parallelamente all’obbligo di dichiarare l’assenza delle cause di esclusione di cui agli artt. 94, 95 e 98, occorre considerare che le stazioni appaltanti o gli enti concedenti possono introdurre requisiti speciali di carattere economico-finanziario e tecnico-professionale. Tali requisiti, mirati e proporzionati alla specifica commessa, devono essere fissati nel rispetto dell’interesse a garantire la massima partecipazione, favorendo in particolare l’accesso di micro, piccole e medie imprese. Sarà dunque fondamentale dichiarare di essere in possesso anche di tali ulteriori requisiti, laddove richiesti.
Una volta ricevuta la dichiarazione, la stazione appaltante potrà effettuare controlli d’ufficio, o richiedere documentazioni integrative per verificare la veridicità di quanto dichiarato. In caso di riscontro di irregolarità o di assenza dei requisiti dichiarati, potrà disporre l’esclusione dalla gara e segnalare la circostanza alle autorità competenti.
Esempio di Dichiarazione Ex Artt. 94, 95, 98 Del D. Lgs. N. 36/2023
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (D.P.R. del 28.12.2000 n. 445)
Io sottoscritt_ _______________________________________________________________
nat_ a ________________________________________________ il ___________ codice fiscale ________________________________ residente a ___________________________ via __________________________________________________ n.____, in qualità di ___________________________________________________________ della Ditta _______________________________________________ p. IVA _____________________
telefono______________ fax ________________ P.E.C. _____________________________
mail _____________________________________
consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000) sotto la propria responsabilità, ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 e s.m.i.
DICHIARO
– che non sussistono nei propri confronti e nei confronti dell’operatore economico, di cui il sottoscritto é legale rappresentante, cause di divieto alla stipula dei contratti di cui agli artt.. 94, 95, 98 del D. Lgs. 36/2023,
– che nei propri confronti non sussiste alcuna causa di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. 159/2011 di ragioni di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo codice. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4- bis, e 92, commi 2 e 3, del codice di cui al decreto legislativo n. 159 del 2011, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia;
– che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato/decreto penale di condanna divenuto irrevocabile per uno dei reati indicati agli art. 94, comma 1;
– che nei propri confronti non è mai stato contestato/emessa sentenza di condanna passata in giudicato/decreto penale di condanna divenuto irrevocabile per uno ei reati indicati agli art. 98, comma 3, lett. h) del D.Lgs. 36/2023;
OVVERO
in caso affermativo, in base a quanto previsto anche nel DGUE, indicare:
a) la data della contestazione, della condanna, ovvero del decreto penale di condanna, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati agli artt. 94, comma 1 e 98, comma 3, lett. h), del D.Lgs. 36/2023, i motivi di condanna e, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata della pena accessoria, nonché se, con riferimento ai reati di cui all’art. 98, comma 3, lett. h), il reato è stato depenalizzato/è intervenuta la riabilitazione/ nei casi di condanna a una pena accessoria perpetua, questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale,/ il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna/ la condanna è stata revocata
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
– Ai sensi dell’art. 85, comma 3 del D.Lgs 159/2011 di avere i seguenti familiari conviventi di maggiore età (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale):
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
– e con riferimento all’ultimo triennio (barrare l’opzione corrispondente alla propria condizione):
la situazione familiare su riportata non ha subito modificazioni
i familiari conviventi di maggiore età sono stati i seguenti (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale)::
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_________________ lì ______________ firma del dichiarante
_________________________________
Modello Dichiarazione Ex Artt. 94, 95, 98 Del D. Lgs. N. 36/2023 Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 da scaricare. Il modulo dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Dichiarazione Ex Artt. 94, 95, 98 Del D. Lgs. N. 36/2023 PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo dichiarazione per i soggetti ex artt. 94, 95, 98 del d. lgs. n. 36/2023 PDF editabile.