In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione vendita auto Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione di Vendita Auto
L’atto di vendita di un’automobile è un documento fondamentale che certifica l’avvenuta transazione e funge da prova legale del trasferimento di proprietà. In esso vengono riportati i dati identificativi dei soggetti coinvolti, venditore e acquirente, unitamente ai dettagli specifici del veicolo che si intende cedere. È obbligatorio che venga indicata la somma corrisposta per l’acquisto della vettura, dato che tale informazione è necessaria per la corretta dichiarazione in fase di passaggio di proprietà.
Quando si parla di passaggio di proprietà tra privati, l’atto di vendita può essere redatto in diverse modalità, in base alle esigenze delle parti e alle disposizioni di legge. La soluzione più diffusa è quella della dichiarazione unilaterale di vendita, che viene apposta sul retro del certificato di proprietà e autenticata dal venditore. Tale dichiarazione, che deve essere firmata in presenza di entrambe le parti o, in alternativa, da un loro legale rappresentante, rappresenta la modalità più semplice e comune per formalizzare la cessione. Esiste anche la possibilità di redigere l’atto di vendita in forma di atto pubblico, che offre ulteriori garanzie giuridiche. Tuttavia, la soluzione più sicura consiste nell’utilizzo di un atto bilaterale, nel quale entrambe le parti appongono la loro firma autenticata, integrando così la dichiarazione unilaterale riportata sul certificato di proprietà. Quest’ultimo, a partire dal 2021, è stato sostituito dal Documento Unico, che racchiude in sé tutte le informazioni relative alla circolazione e alla proprietà del veicolo.
Per completare il passaggio di proprietà di un’auto usata è indispensabile presentare una serie di documenti obbligatori. Il proprietario e l’acquirente devono infatti fare riferimento alla Carta di Circolazione e al Certificato di Proprietà, elementi che attestano rispettivamente l’idoneità del veicolo alla circolazione e la titolarità del medesimo. Dal 2021, tali documenti possono essere sostituiti dal Documento Unico di Circolazione e Proprietà, un libretto moderno che unisce in un solo documento le informazioni precedentemente contenute in due atti distinti. Questo documento verrà consegnato all’acquirente al termine della vendita, semplificando così l’iter burocratico. È altresì necessario presentare un documento d’identità valido sia per il venditore sia per l’acquirente, accompagnato dal codice fiscale dell’acquirente. Nel caso in cui il compratore sia un cittadino extracomunitario, occorrerà fornire anche il permesso di soggiorno in corso di validità. Se la procedura viene eseguita da una terza persona, diversa dal venditore e dall’acquirente, è richiesta una delega firmata che autorizzi tale operazione.
Un aspetto di particolare rilevanza è la comunicazione scritta della cifra pattuita per la vendita. Questa somma, che costituisce l’importo dell’accordo, deve essere chiaramente indicata e può essere corrisposta attraverso diverse modalità. Pur non essendo necessario dimostrare una tracciabilità obbligatoria del denaro, il pagamento può avvenire in contanti, tramite bonifico bancario, assegno, oppure con modalità rateizzate o dilazionate. Sebbene la normativa non imponga espressamente un metodo tracciabile, è fortemente consigliato optare per soluzioni come il bonifico o l’assegno, in quanto offrono una maggiore tutela a entrambe le parti. Solo al momento in cui il denaro viene effettivamente accreditato sul conto del venditore quest’ultimo provvederà a consegnare le chiavi della vettura insieme a tutta la documentazione necessaria, concludendo così in modo definitivo la trattativa.
È importante sottolineare che la redazione dell’atto di vendita in sé è un’operazione gratuita. Diversamente da quanto avviene per l’acquisto di una casa, non è richiesto l’intervento di un notaio per la sua ratifica o ufficializzazione, sebbene chi lo desideri possa comunque consultare un professionista, soprattutto in caso di transazioni che riguardano vetture di valore particolarmente elevato. La dichiarazione unilaterale di vendita è infatti parte integrante dell’iter del passaggio di proprietà, il quale è soggetto a costi variabili che, a seconda delle normative e delle tariffe applicate dagli enti competenti, possono risultare piuttosto onerosi.
Una corretta compilazione dell’atto di vendita rappresenta un elemento essenziale per garantire la regolarità del trasferimento di proprietà e per evitare future controversie. L’inserimento preciso della cifra di vendita, l’autenticazione delle firme e la corretta raccolta della documentazione relativa al veicolo sono tutti elementi che contribuiscono a conferire validità e legalità all’operazione. Inoltre, questo documento funge da base per il passaggio di proprietà presso gli uffici competenti, permettendo una registrazione ufficiale e la successiva emissione di nuovi documenti a nome del nuovo proprietario.
Il passaggio di proprietà, infatti, non si esaurisce con la sola stipula dell’atto di vendita, ma rappresenta un iter amministrativo che richiede l’adempimento di ulteriori formalità. È fondamentale che tutte le informazioni riportate nel documento siano accurate e complete, in quanto eventuali errori o omissioni potrebbero comportare ritardi e complicazioni nella procedura di trasferimento. La precisione nella redazione dell’atto, unitamente alla presentazione della documentazione richiesta, garantisce una transizione senza intoppi, tutelando i diritti sia del venditore che dell’acquirente e assicurando che il veicolo possa essere regolarmente immatricolato a nome del nuovo proprietario.
Esempio di Dichiarazione Vendita Auto
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione vendita auto.
DICHIARAZIONE DI VENDITA
Il sig. …. nato il…., a…., residente in…., alla via…., n. …., cod. fisc. n. …. dichiara di avere venduto per il prezzo di euro …., l’auto …., marca…., tipo …., telaio n. …. targa n. …., della potenza/portata …., al sig. …., nato il…., a …., domiciliato in…., cod. fisc. n. ….
Il prezzo è stato convenuto tra le parti in euro…. che il compratore ha pagato prima e fuori di questo atto al venditore, il quale rilascia quietanza di saldo.
Il venditore dichiara che l’auto è di sua proprietà e disponibilità e libera di privilegi e da qualsiasi altro vincolo pregiudizievole e che non gli è stata notificata l’iscrizione di fermo amministrativo di cui all’art. 4 del D.M. n. 503 del 7/9/1998.
Il compratore, da parte sua, dichiara di averla esaminata e di averla trovata di suo gradimento nello stato in cui oggi si trova.
Il sottoscritto, pertanto, autorizza il sig. Conservatore del PRA competente ad effettuare il relativo trasferimento di proprietà in favore dell’acquirente, esonerandolo da ogni responsabilità al riguardo.
Luogo e data
AUTENTICA DI FIRMA
Rep. n. ….
Certifico io sottoscritto dr. …. notaio in…., iscritto presso il collegio notarile di…. che previa espressa rinunzia dei testi, il sig. …., nato il…., residente in…., via …., n. …., della cui identità personale io notaio sono certo, previa rinuncia all’assistenza dei testimoni, fatta col mio consenso, ha apposto alla mia presenza la propria firma in calce alla suestesa dichiarazione di vendita in…. e nel mio studio in via …., n. …., oggi….
Sottoscrizione del notaio e impronta del sigillo.
Luogo e data
Modello Dichiarazione Vendita Auto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione vendita auto da scaricare. Il modulo dichiarazione vendita auto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione vendita auto può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Dichiarazione Vendita Auto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo dichiarazione vendita auto PDF editabile.