In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta TeamSystem Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta TeamSystem
Le regole per la disdetta TeamSystem cambiano a seconda del prodotto e del “tipo” di contratto che hai sottoscritto. La prima distinzione utile è tra offerte Cloud gestite direttamente da TeamSystem e licenze onpremise o abbonamenti distribuiti tramite rete vendita: nei contratti Cloud più recenti la durata va in genere fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione e si rinnova automaticamente di anno in anno, salvo disdetta inviata con congruo preavviso; il documento “TeamSystem Cloud – Condizioni Generali” prevede oggi un preavviso di sei mesi, con espressa indicazione delle modalità ammesse, mentre per i contratti on-premise Full Subscription la clausola di durata e disdetta è sostanzialmente sovrapponibile. In circolazione esistono anche formulari più datati in cui è rimasto un termine di novanta giorni: in pratica devi sempre rifarti alla clausola “Durata/Disdetta” del tuo specifico contratto, perché il preavviso può essere 6 mesi oppure 90 giorni a seconda del testo che hai firmato.
Per la forma della comunicazione contano le istruzioni contrattuali: i testi Cloud attuali ammettono la disdetta “con le modalità tecniche tempo per tempo indicate” e, in mancanza, via raccomandata A/R o PEC indirizzata ai recapiti contrattuali; questa indicazione è importante perché spiega perché alcune linee di prodotto consentono la gestione online dell’auto-rinnovo mentre per altre serve una PEC formale. Se usi servizi del gruppo con gestione “self-service”, come Fatture in Cloud, la cessazione del rinnovo passa dall’area web con il comando di disattivazione e, per i moduli “TS Digital” collegati alla piattaforma (fatturazione elettronica, conservazione), la disattivazione si chiede dall’account tramite assistenza: sono percorsi diversi ma compatibili con la clausola generale sulla disdetta.
Accanto alla disdetta “a scadenza”, i contratti TeamSystem riconoscono un recesso straordinario del cliente quando il fornitore modifica unilateralmente condizioni economiche o clausole rilevanti: in questi casi, dopo aver ricevuto l’avviso di modifica, hai una finestra breve per recedere per iscritto, tipicamente quindici giorni dalla comunicazione; se non eserciti il recesso, le variazioni diventano efficaci. Vale sia per il perimetro Cloud sia per le linee on-premise disciplinate dalle condizioni generali più recenti.
La gestione dei dati dopo la cessazione è un altro snodo pratico da considerare quando programmi la disdetta. Nei contratti Cloud è previsto, una volta cessato il rapporto, un periodo di disponibilità per esportare i tuoi contenuti tramite le funzioni del software, di norma per sessanta giorni; nelle condizioni on premise Full Subscription è espressamente indicata una finestra, di regola fino a novanta giorni, per il recupero. Pianificare l’export prima della data di efficacia della disdetta evita sorprese e costi aggiuntivi.
Per le linee d’offerta gestite tramite partner o moduli specifici, i documenti contrattuali ribadiscono che talune clausole devono essere approvate in modo espresso ai sensi degli articoli 1341–1342 c.c.; questo è rilevante perché clausole su rinnovo tacito, limitazioni di responsabilità, penali e termini di disdetta acquistano efficacia solo se approvate specificamente, e spiega perché nelle procedure d’acquisto online ti vengono richieste spunte dedicate. In caso di dubbi, il vademecum contrattuale per i rivenditori indica espressamente quali clausole vanno sottoscritte in quella forma.
Se il tuo rapporto con TeamSystem è di natura “consumer” in senso stretto, ad esempio perché stai acquistando come consumatore e non nell’esercizio dell’attività professionale, resta ferma la disciplina generale sul ripensamento a distanza con il diritto di recesso di quattordici giorni; questa tutela discende dal Codice del Consumo e non dipende dalla marca del software, ma nella pratica la gran parte dei servizi TeamSystem è rivolta a professionisti e imprese, quindi la qualifica di consumatore va verificata con attenzione.
In concreto, una disdetta “a regola d’arte” parte sempre dal testo che hai accettato: leggi la clausola “Durata/Disdetta” del tuo contratto o dell’ordine, verifica se il preavviso è di sei mesi o di novanta giorni e attraverso quale canale va inviata la comunicazione, controlla se hai attivato rinnovi automatici gestibili dall’area utente e, se ci sono moduli collegati come TS Digital, invia la richiesta di scollegamento dal canale previsto; completa il tutto preparando il piano di export nei tempi indicati dalle condizioni generali. Se il tuo modulo contrattuale è molto datato, può indicare anche l’indirizzo fisico per la raccomandata alla sede legale di Pesaro: è un indizio che conferma la necessità di rispettare i termini “storici” riportati in quel testo, salvo aggiornamenti nel frattempo intervenuti.
Esempio di Disdetta TeamSystem
Disdetta ordinaria con preavviso
Oggetto: Disdetta e mancato rinnovo – Contratto/Ordine n. __________ – Servizio __________
Io sottoscritto/a ______________________________________, in qualità di ______________________,
comunico la disdetta del contratto indicato in oggetto con effetto dalla scadenza del __/__/____,
con espresso mancato rinnovo per il periodo successivo.
La presente è inviata nel rispetto del termine di preavviso di __________ mesi previsto alla clausola
“Durata e Disdetta” del contratto sottoscritto in data __/__/____.
La disdetta riguarda i seguenti servizi/moduli: __________________________________________
ID cliente/codice anagrafica ______________________ Sede di utilizzo _______________________
Chiedo conferma scritta di presa in carico e della data di cessazione, nonché la disattivazione
di eventuali rinnovi automatici e addebiti ricorrenti (SEPA/carta). Eventuali fatture emesse per
periodi successivi alla data di efficacia dovranno essere stornate con nota di credito.
Resto a disposizione per eventuali adempimenti tecnici, inclusa l’esportazione dei dati nei tempi
previsti contrattualmente.
Luogo e data _____________________________
Firma ____________________________________ (allego documento d’identità)
Recesso per modifica unilaterale di condizioni economiche/contrattuali
Oggetto: Esercizio di recesso per modifica unilaterale – comunicazione Vostra del __/__/____
Facendo seguito alla Vostra comunicazione del __/__/____ relativa alla modifica delle condizioni
[descrivere: es. canoni/termini di servizio], dichiaro di esercitare recesso dal contratto
n. __________ ai sensi della clausola di variazione unilaterale, entro il termine indicato.
Il recesso avrà effetto dalla data di entrata in vigore delle modifiche annunciate, e comunque non
oltre il __/__/____. Chiedo di bloccare ogni rinnovo e ogni ulteriore addebito successivo a tale data.
Qualora siano già state emesse fatture pro-quota oltre la cessazione, si richiede nota di credito e
restituzione delle somme eventualmente incassate.
Resto in attesa di Vs. conferma di presa in carico e delle istruzioni per l’eventuale export dei dati.
Luogo e data _____________________________
Firma ____________________________________ (allego documento d’identità)
Fac Simile Disdetta TeamSystem Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta TeamSystem da scaricare. Il modulo disdetta TeamSystem compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta TeamSystem può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta TeamSystem PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta TeamSystem PDF editabile.