In questa pagina è possibile trovare un fac simile esposto al comune per scarsa illuminazione da scaricare e compilare.
Indice
Esposto Al Comune Per Scarsa Illuminazione
L’esposto al Comune per scarsa illuminazione è una segnalazione formale che fa sorgere un procedimento amministrativo con protocollazione, individuazione del responsabile e dovere di risposta. Per fare in modo che sia efficace va indirizzato all’ufficio competente (in genere Lavori Pubblici o Servizio Illuminazione Pubblica, con copia alla Polizia Locale se c’è un rischio immediato) e inviato con un mezzo tracciabile, preferibilmente PEC o deposito all’Ufficio Protocollo. Nell’istanza conviene richiamare la legge sul procedimento amministrativo chiedendo l’indicazione del responsabile del procedimento e dei tempi di conclusione, così da poter monitorare l’iter e, se necessario, reagire all’inerzia.
La competenza dipende dalla proprietà o gestione della strada: se il tratto è comunale, risponde il Comune; se è provinciale o statale va coinvolto anche l’ente proprietario, ferma restando l’utilità di informare la Polizia Locale per misure urgenti di sicurezza. La responsabilità per danni da scarsa illuminazione si valuta secondo la regola della cosa in custodia: l’ente proprietario o gestore è tenuto a mantenere le condizioni di sicurezza e risponde dei danni salvo prova del caso fortuito o del concorso di colpa dell’utente; l’eventuale appalto della manutenzione non lo esonera verso i cittadini.
Non esiste un obbligo di illuminare tutto allo stesso modo, perché l’illuminazione pubblica è progettata per categorie stradali e contesti diversi; ciò che rileva è che, in punti prevedibilmente critici come attraversamenti pedonali, fermate dei bus, curve cieche, sottopassi e accessi a scuole o impianti sportivi, il livello di luce e la uniformità rispettino gli standard tecnici e garantiscano visibilità e sicurezza. Per questo, nell’esposto è utile riferirsi alle norme tecniche di settore (UNI 11248, UNI EN 13201 e la specifica tecnica sugli attraversamenti pedonali), chiedendo che il luogo sia verificato rispetto a tali criteri e che, se necessario, siano adottati interventi correttivi.
Il contenuto dell’esposto dovrebbe identificare senza ambiguità il luogo (indirizzo, civico o coordinate), descrivere quando e come si manifesta la criticità (ad esempio lampioni spenti a tratti, attraversamento in ombra, pali schermati dalla vegetazione, tempi di accensione irregolari), indicare gli orari più problematici e gli utenti più esposti (bambini, anziani, persone con disabilità), documentare con fotografie e brevi video scattati al buio e al crepuscolo, citare eventuali incidenti, cadute o “mancati incidenti” già avvenuti e segnalazioni pregresse. È opportuno formulare richieste chiare e graduabili: sopralluogo con urgenza, riparazione o sostituzione dei corpi illuminanti, installazione o riallineamento di un punto luce su un attraversamento, regolazione dei tempi di accensione, potature che liberino i fasci luminosi, e, in attesa dei lavori, misure temporanee di messa in sicurezza come segnaletica di pericolo o illuminazione provvisoria. Chiedere espressamente il numero di protocollo, il cronoprogramma degli interventi e l’indicazione del referente tecnico facilita i successivi passaggi.
Se la situazione è persistente o ricorrente, si può affiancare all’esposto un accesso agli atti per visionare il contratto di gestione dell’illuminazione, gli ordini di lavoro sulla zona, i registri guasti e le eventuali verifiche fotometriche, oppure un accesso civico generalizzato per ottenere i dati minimi quando non si è parte del procedimento: queste informazioni aiutano a capire se i tempi di ripristino dichiarati dal gestore vengono rispettati o se servono interventi strutturali. Se non arriva risposta o non si interviene nei tempi ragionevoli, è legittimo inviare un sollecito qualificato come diffida e, quando l’istanza doveva concludersi con un provvedimento, valutare il ricorso per “silenzio–inadempimento” al giudice amministrativo per ottenere l’ordine di provvedere. Qualora invece si sia già verificato un danno, è necessario raccogliere subito prove fotografiche e testimoniali, referti medici e verbali, e attivare la richiesta risarcitoria verso l’ente, consapevoli che quest’ultimo potrà difendersi invocando il caso fortuito o la condotta imprudente dell’utente.
Esempio di Esposto Al Comune Per Scarsa Illuminazione
Modello 1 – Esposto al Comune per Scarsa Illuminazione Generico
ESPOSTO AL COMUNE PER SCARSA ILLUMINAZIONE
(Richiesta intervento e individuazione responsabile del procedimento – L. 241/1990)
Destinatari
Spett.le COMUNE DI _______________
Ufficio: [ Lavori Pubblici ] [ Servizio Illuminazione Pubblica ] [ Manutenzioni ]
Indirizzo/PEC/E-mail: __________________________________________________________
e p.c. (solo se sussiste pericolo immediato)
Comando di POLIZIA LOCALE di _______________ – PEC/E-mail: ______________________
Oggetto: Esposto per carente illuminazione in _______________ – richiesta sopralluogo e messa in sicurezza [ URGENTE ]
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________,
nato/a a __________________ il __/__/____, C.F. _________________________________,
residente in __________________________________________________ CAP ________ (___),
recapiti: tel. ____________________ e-mail/PEC _________________________________,
ESPONE
che nel luogo sito in ___________________________________________________________
(indirizzo preciso, eventuale civico/intersezione/scala, coordinate: _______________)
si riscontra una condizione di scarsa illuminazione così descritta:
______________________________________________________________________________
(es.: lampioni spenti/intermittenti; attraversamento pedonale in ombra; pali coperti da vegetazione;
accensione ritardata; assenza di punto luce su curva/sottopasso/fermata bus).
La criticità è particolarmente evidente nelle fasce orarie __________________________
e coinvolge utenti vulnerabili quali [ bambini ] [ anziani ] [ persone con disabilità ] in ragione di
______________________________________________________________________________.
Si segnalano precedenti episodi (se noti): ______________________
avvenuti in data __/__/____ e/o già comunicati con nota del __/__/____ (prot. se disponibile: ______).
CHIEDE
– l’avvio del procedimento con individuazione del Responsabile e indicazione dei tempi di conclusione (L. 241/1990);
– un sopralluogo entro ______ giorni con verifica del rispetto delle norme tecniche (UNI 11248, UNI EN 13201 e spec. tecnica su attraversamenti pedonali, se pertinente);
– gli interventi correttivi necessari: [ riparazione/sostituzione corpi illuminanti ] [ installazione punto luce su attraversamento ] [ regolazione orari/flussi ] [ potature che oscurano i fasci ] [ altre misure: __________________ ];
– in attesa dei lavori, misure provvisorie di sicurezza: [ segnaletica di pericolo ] [ illuminazione temporanea di cantiere ] [ altra: __________________ ];
– la comunicazione del numero di protocollo, del cronoprogramma dei lavori e del referente tecnico.
(Se occorre accesso documentale – barrare)
[ ] Ai sensi della L. 241/1990/d.lgs. 33/2013 si richiede copia di: contratto di gestione illuminazione sull’area, ordini di lavoro e registri guasti relativi alla zona, eventuali piani/manutenzioni e verifiche fotometriche.
AUTORIZZA
l’accesso dei tecnici comunali/gestore per il sopralluogo ai seguenti recapiti e fasce orarie:
______________________________________________________________________________.
ALLEGATI
[ ] Foto n. ____ del __/__/____ [ ] Video n. ____ [ ] Mappa/estratto [ ] Segnalazioni pregresse (prot. ____/____)
[ ] Testimonianze/documentazione sanitaria (se già avvenuti sinistri) [ ] Altro: ____________________________
TRATTAMENTO DATI
Il/La sottoscritto/a dichiara di essere informato/a che i dati saranno trattati esclusivamente per la gestione della presente istanza, ai sensi del Reg. (UE) 2016/679.
Luogo e data: _____________________________ Firma: _____________________________
Modello 2 – Esposto URGENTE (attraversamento scolastico/area sensibile)
ESPOSTO URGENTE PER SCARSA ILLUMINAZIONE
(Richiesta messa in sicurezza immediata e sopralluogo)
Spett.le COMUNE DI _______________ – Ufficio [ Lavori Pubblici / Illuminazione Pubblica ]
Indirizzo/PEC: _________________________________________________________________
e p.c. Comando di POLIZIA LOCALE di _______________ – PEC/E-mail: _______________
e p.c. Dirigenza Istituto/Ente adiacente (se pertinente): _______________________
Oggetto: Esposto urgente per carente illuminazione presso _______________ (attraversamento/fermata/ingresso scuola) – richiesta intervento immediato
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________,
nato/a a __________________ il __/__/____, C.F. _________________________________,
residente in __________________________________________________ CAP ________ (___),
recapiti: tel. ____________________ e-mail/PEC _________________________________,
ESPONE
che in ____________________________________________________________ (indirizzo/coordinate)
l’illuminazione è insufficiente e determina un pericolo attuale per l’utenza vulnerabile
([ bambini ] [ anziani ] [ persone con disabilità ]), soprattutto nelle fasce __:__/___.
Si segnalano episodi avvenuti in data __/__/____ e documentati in allegato.
CHIEDE
– l’attivazione immediata di misure provvisorie (es. segnaletica di pericolo, lampeggianti, illuminazione di cantiere, pattugliamento) entro ____ ore;
– un sopralluogo tecnico entro ____ giorni e la verifica del rispetto delle norme tecniche applicabili (UNI 11248, UNI EN 13201, specifiche per attraversamenti);
– l’esecuzione degli interventi correttivi necessari: [ riparazione corpi illuminanti ] [ installazione punto luce su attraversamento ] [ riallineamento/ottiche ] [ potature ] [ altro: ____________ ];
– comunicazione del responsabile del procedimento, del numero di protocollo e del cronoprogramma.
ALLEGATI
[ ] Foto/video n. ____ [ ] Planimetria/mappa [ ] Segnalazioni pregresse prot. ____/____ [ ] Testimonianze
Autorizzo l’accesso per sopralluogo ai seguenti recapiti/fasce: ________________________
Luogo e data _____________________________ Firma ________________________________
Modello 3 – Esposto tecnico con richiesta accesso atti/dati
Destinatari
Spett.le COMUNE DI _______________ – Ufficio [ Illuminazione Pubblica / Manutenzioni ]
Indirizzo/PEC: _________________________________________________________________
Oggetto: Esposto per carente illuminazione in _______________ e richiesta atti/dati gestione
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________, C.F. __________________, residente in ____________________________, recapiti __________________________,
ESPONE
criticità di illuminazione in _____________________________________________________
(indirizzo/coordinate), evidenti nelle fasce orarie __________________, con effetti su sicurezza e visibilità (descrizione puntuale): _______________________________________________.
Si allegano evidenze fotografiche del __/__/____ e misurazioni/osservazioni di campo.
CHIEDE
– sopralluogo e verifica dei livelli illuminotecnici rispetto alle norme UNI 11248 / UNI EN 13201 e, se pertinente, specifiche per attraversamenti;
– interventi correttivi con indicazione tempi e referente tecnico;
– comunicazione del responsabile del procedimento e n. di protocollo.
ISTANZA DI ACCESSO
Ai sensi della normativa vigente si chiede copia digitale/carta di:
1) contratto di gestione/manutenzione illuminazione sull’area segnalata e relativi SLA;
2) registri guasti, ordini di lavoro e report interventi dell’ultimo anno sulla medesima area;
3) eventuali “piani della luce”, verifiche fotometriche o progetti in corso.
ALLEGATI: [ ] foto/video [ ] mappa [ ] segnalazioni pregresse [ ] altro _____________
Luogo e data _____________________________ Firma ________________________________
Autorizzo l’accesso per sopralluogo: contatto __________________ (tel. ____________).
Modello 4 – Esposto collettivo (comitato/quartiere, più firmatari)
Spett.le COMUNE DI _______________ – Ufficio [ Lavori Pubblici / Illuminazione Pubblica ]
Indirizzo/PEC: _________________________________________________________________
e p.c. POLIZIA LOCALE di _______________ – PEC/E-mail: __________________________
Oggetto: Esposto collettivo per carente illuminazione in zona _______________ – richiesta messa in sicurezza
I sottoscritti residenti/esercenti di via/piazza ______________________ (elenco in Allegato A),
individuano il/lla Sig./Sig.ra __________________________________ come portavoce (recapiti: ____________),
ESPONGONO
che nel tratto _________________________________________________________________
(da civico ____ a civico ____, coordinate _______________) la pubblica illuminazione risulta insufficiente: ____________________________________________, con particolare criticità nelle fasce __:__/___. La zona è frequentata da _______________ (scuole/fermate/strutture), con rischi documentati da foto e segnalazioni allegate.
CHIEDONO
sopralluogo entro ____ giorni, verifica rispetto norme tecniche, interventi correttivi (ripristino punti luce/installazione attraversamenti illuminati/potature/regolazioni), misure provvisorie immediate e comunicazione di responsabile, protocollo e tempi.
ALLEGATI
A) Elenco firmatari con firme e recapiti (n. ____)
B) Foto/video n. ____ C) Mappa/planimetria D) Segnalazioni pregresse
Luogo e data _____________________________
Il/La Portavoce (per conto dei firmatari) _____________________________
Modello 5 – Esposto per tratto extraurbano/strada non comunale (competenza mista)
Destinatari
Spett.le COMUNE DI _______________ – Ufficio [ Viabilità / Lavori Pubblici ]
Indirizzo/PEC: _________________________________________________________________
e p.c. Ente proprietario della strada: [ PROVINCIA DI _______________ – Viabilità ] / [ ANAS – Compartimento _______________ ]
PEC/E-mail: _________________________________________________________________
e p.c. POLIZIA LOCALE/Forze dell’Ordine competenti: _____________________________
Oggetto: Esposto per carente illuminazione su _______________ (km ____+____ / tra __ e __) – richiesta coordinamento e messa in sicurezza
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________,
ESPONE
che lungo il tratto indicato l’illuminazione è assente/insufficiente in corrispondenza di
______________________________________________________________________________ (svincoli/fermate/attraversamenti), con visibilità ridotta nelle fasce __:__/___.
Sono allegate documentazioni fotografiche e segnalazioni pregresse.
CHIEDE
– attivazione di un tavolo tecnico Comune–Ente proprietario–Gestore per definire competenze e interventi;
– sopralluogo congiunto entro ____ giorni e verifica rispetto a UNI 11248 / UNI EN 13201;
– misure immediate di mitigazione (segnaletica di pericolo/lampeggianti/illuminazione temporanea) e programma di adeguamento definitivo con tempistiche e referente unico;
– comunicazione del responsabile del procedimento, numero di protocollo e cronoprogramma.
ALLEGATI: [ ] foto/video [ ] planimetria/stralcio chilometrico [ ] segnalazioni pregresse [ ] altro _________
Luogo e data _____________________________ Firma ________________________________
Contatto per sopralluogo: ____________________________ (tel. _____________________)
Di seguito è possibile trovare un esempio di esposto al comune per scarsa illuminazione.
testo
Fac Simile Esposto Al Comune Per Scarsa Illuminazione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello esposto al comune per scarsa illuminazione da scaricare. Il modulo esposto al comune per scarsa illuminazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile esposto al comune per scarsa illuminazione può essere convertito in PDF o stampato.