In questa pagina è possibile trovare un fac simile esposto per fognatura da scaricare e compilare.
Indice
Esposto Per Fognatura
L’esposto per fognatura è l’atto con cui si chiede all’amministrazione di attivare i propri poteri quando la rete di scarico crea rischi per igiene e sicurezza, oppure quando si sospetta un malfunzionamento del sistema pubblico o uno scarico irregolare che incide su strade, cortili, fossi, corsi d’acqua o su locali privati. Il presupposto giuridico sta nei poteri del Sindaco in materia di igiene e sanità pubblica e nella disciplina del servizio idrico integrato, che affida al gestore la costruzione, gestione e manutenzione delle reti e al Comune e all’ente di governo dell’ambito il compito di pianificare e vigilare. In questo perimetro rientrano sia i casi di ostruzioni e rigurgiti della pubblica fognatura con sversamenti su suolo o in edifici, chei fenomeni di esalazioni, allagamenti da caditoie e chiusini intasati, crolli localizzati del piano viabile in corrispondenza di collettori deteriorati, sia le ipotesi più gravi di allacci abusivi e scarichi non autorizzati in fognatura mista o direttamente in ambiente. La segnalazione vale anche quando il problema si manifesta a ridosso di aree private aperte al pubblico o in contesti condominiali collegati alla rete comunale, perché il perimetro delle responsabilità si chiarisce proprio a valle dell’istruttoria: il gestore risponde della tratta pubblica e dei manufatti sulla pubblica via, i proprietari dei tratti interni, delle colonne e degli allacci fino al punto di consegna, l’amministratore di condominio degli impianti comuni; se la causa ricade oltre il confine di ciascuno, l’ente indirizza i relativi provvedimenti o diffide.
La sostanza dell’esposto è nella tracciabilità e nella concretezza dei fatti narrati. Conviene inviarlo con un canale che garantisca data certa e protocollazione, indicando con precisione il luogo interessato, il periodo in cui si sono verificati gli eventi, le circostanze oggettive rilevate e i riflessi su salute e sicurezza. Fotografie datate, mappe di punti critici, note su odori persistenti, ristagni o rigurgiti da chiusini e fossi, video brevi che documentino lo sversamento durante la pioggia, diventano materiale istruttorio che consente all’ufficio tecnico di programmare subito sopralluogo e prove di funzionalità. Quando l’esposto riguarda aree sensibili come scuole, parchi o mercati, è utile segnalare l’urgenza; se in parallelo l’evento crea un pericolo immediato o un allagamento in atto, il numero di pronto intervento del gestore idrico resta il primo riferimento operativo, con l’esposto che segue per fissare le responsabilità e le azioni programmate. Se emergono profili sanitari, la struttura più frequentemente coinvolta è il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, che può imporre prescrizioni a tutela dell’igiene; se lo sversamento raggiunge suolo o acque superficiali, l’ARPA è l’organo tecnico che effettua campionamenti e controlli ambientali. Nei casi in cui si sospettino condotte illecite, come derivazioni abusive o scarichi vietati, l’inoltro per conoscenza alla Polizia Locale o alla Procura consente la qualificazione penale dei fatti e l’eventuale sequestro dei tratti interessati.
La distinzione tra competenze pubbliche e private è il centro della risposta amministrativa. Il Comune e il gestore provvedono sul suolo pubblico, sulle condotte e caditoie della rete e sui manufatti di loro proprietà; i proprietari e gli amministratori provvedono su allacci, vasche condominiali, colonne e tratti interni, eliminando varchi, ostruzioni e difetti che facilitano l’ingresso di acque parassite o il ritorno di liquami. Il provvedimento sindacale può diffidare i soggetti inadempienti e imporre interventi di ripristino a loro spese entro termini ravvicinati, con poteri sostitutivi e sanzioni se l’ordine resta inevaso; nei casi di pericolo attuale per la salute pubblica può essere adottata l’ordinanza contingibile e urgente per rimuovere la causa e coordinare le strutture tecniche. Quando il problema si origina da reti sotterranee di servizi, l’ente coinvolge i gestori competenti, in primis quello fognario, ma anche il gestore del servizio rifiuti se i cassonetti danneggiati alimentano l’infestazione, o il servizio strade se il cedimento del piano viabile deriva da lavaggi sotterranei. Se la situazione riguarda impianti a servizio di attività alimentari o sanitarie, l’ASL verifica anche il sistema di autocontrollo e può arrivare alla sospensione dell’attività fino alla rimozione del rischio.
La forma dell’esposto aiuta la sostanza dell’intervento. Un oggetto chiaro, riferimenti esatti e allegati pertinenti riducono i tempi del primo riscontro e facilitano l’inoltro all’ufficio competente. È legittimo chiedere che l’esito dell’istruttoria sia comunicato per iscritto, perché ciò consente a chi segnala di programmare eventuali adempimenti di propria competenza, come la bonifica di tratti privati o la messa in sicurezza di pozzetti condominiali. La privacy va rispettata limitando le immagini allo stato dei luoghi e oscurando targhe o volti non necessari. Se l’ente non risponde entro un tempo ragionevole, un sollecito scritto ricorda il dovere di provvedere; se l’inerzia persiste di fronte a una situazione che si aggrava, gli strumenti contro il silenzio amministrativo permettono di chiedere al giudice un ordine a pronunciarsi, ma nella prassi il Comune interviene più celermente quando la segnalazione consente un’istruttoria rapida e ben fondata.
Non tutti i casi si esauriscono nell’esposto. Se l’evento ha causato danni a cose o interruzione di attività, il profilo del ristoro segue regole proprie: il gestore o l’amministrazione possono rispondere a titolo di custodia della rete quando il danno non è dovuto a caso fortuito, e il proprietario o l’amministratore rispondono per i tratti privati se il difetto era riconducibile a carenza di manutenzione o a uso improprio. In queste ipotesi è opportuno inviare una comunicazione separata di messa in mora, raccogliere preventivi e perizie, e valutare, per questioni contrattuali con il gestore, i canali di reclamo e di risoluzione alternativa delle controversie messi a disposizione dal servizio idrico, incluso l’accesso alla piattaforma di conciliazione dell’Autorità di regolazione quando applicabile. Rimane fermo che la gestione dell’emergenza sanitaria e ambientale non può attendere il contenzioso: il valore dell’esposto sta proprio nel mettere in moto i poteri pubblici e la collaborazione tra gestori e privati, così che la rimozione della causa, la bonifica e la prevenzione tornino a camminare insieme. Se la segnalazione è precisa e il dialogo con l’ente è ordinato, l’intervento diventa più rapido, la ripartizione dei compiti più chiara e il rischio di nuove criticità si riduce nel tempo.
Esempio di Esposto Per Fognatura
Modello GENERICO – rigurgiti/esalazioni da rete fognaria pubblica
Destinatario: Comune di _______________ – Ufficio Ambiente/Servizi Tecnici – PEC _______________
e, p.c.: Gestore Servizio Idrico Integrato _______________ – PEC _______________ / Polizia Locale _______________ – PEC _______________
Oggetto: Esposto per malfunzionamento fognario in _______________ (via/area) – richiesta sopralluogo e interventi
Spett.le Comune di _______________, segnalo ripetuti episodi di rigurgito/esalazioni provenienti da chiusini e/o caditoie in _______________, verificatisi in data _______________ e nelle fasce orarie _______________. Il fenomeno crea condizioni di rischio igienico-sanitario e pericolo per la sicurezza stradale/abitativa. Chiedo un sopralluogo congiunto e l’attivazione degli interventi necessari sulla rete di competenza, con verifiche di ostruzioni, integrità dei collettori e funzionalità delle caditoie. Domando protocollazione del presente esposto e riscontro scritto all’indirizzo _______________. Allego documentazione fotografica e resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Luogo e data _______________
Firma _______________
Cedimento del piano viabile/chiusini per possibile rottura collettore
Destinatario: Comune di _______________ – Ufficio Lavori Pubblici/Servizi Tecnici – PEC _______________
e, p.c.: Gestore SII _______________ – PEC _______________ / Polizia Locale _______________ – PEC _______________ / Protezione Civile comunale _______________ – PEC _______________
Oggetto: Esposto per cedimenti/anomalie strutturali in corrispondenza della fognatura in _______________ – intervento urgente
Spett.le Comune di _______________, segnalo la presenza di avvallamenti/cedimenti e instabilità del manto stradale in corrispondenza di chiusini/caditoie in _______________, riscontrati in data _______________. Sussiste pericolo per traffico e pedoni e si teme rottura o erosione del collettore sottostante. Si chiede immediato sopralluogo tecnico con messa in sicurezza dell’area, videoispezione/bonifica del tratto fognario e ripristino del piano viabile. Si chiede protocollazione dell’esposto e riscontro scritto a _______________. Allegati: foto datate e localizzazione puntuale.
Luogo e data _______________
Firma _______________
Scarichi irregolari/allacci abusivi in fognatura o sversamenti in ambiente
Destinatario: Comune di _______________ – Ufficio Ambiente/Polizia Locale – PEC _______________
e, p.c.: ARPA _______________ – PEC _______________ / Gestore SII _______________ – PEC _______________
Oggetto: Esposto per presunti scarichi irregolari/allacci abusivi – richiesta accertamenti e provvedimenti
Spett.le Comune di _______________, in _______________ (via/area) si rilevano odori intensi/sversamenti anomali in corrispondenza di _______________, con tracce di reflui e alterazione delle acque superficiali/fossi in data _______________. Si chiede un sopralluogo con accertamenti su eventuali allacci abusivi o scarichi non autorizzati in rete e, ove necessario, campionamenti analitici e provvedimenti urgenti a tutela dell’igiene e dell’ambiente. Si domanda protocollazione e riscontro scritto a _______________. Allego foto e note descrittive dei punti critici.
Luogo e data _______________
Firma _______________
Allagamenti da pioggia per caditoie/collettori insufficienti – aree residenziali/condominiali
Destinatario: Comune di _______________ – Ufficio Ambiente/Servizi Tecnici – PEC _______________
e, p.c.: Gestore SII _______________ – PEC _______________ / Amministratore Condominio _______________ – PEC/e-mail _______________
Oggetto: Esposto per allagamenti ricorrenti da caditoie/collettori in _______________ – richiesta pulizia straordinaria e verifica rete
Spett.le Comune di _______________, segnalo allagamenti ricorrenti in _______________ durante eventi piovosi del _______________, con ristagni che risalgono da caditoie e chiusini su strada e rigurgiti nei locali seminterrati/cortili condominiali in _______________. Si richiede pulizia straordinaria e verifica funzionale delle caditoie e del collettore stradale, con eventuale programmazione di manutenzione/potenziamento. Si chiede protocollazione e riscontro scritto a _______________. Resto disponibile per consentire accesso ai locali comuni in coordinamento con l’Amministratore. Allego foto e mappa dei punti di rigurgito.
Luogo e data _______________
Firma _______________
Aree sensibili (scuole/mercati/impianti sportivi) – esalazioni/sversamenti
Destinatario: Comune di _______________ – Ufficio Ambiente/Patrimonio – PEC _______________
e, p.c.: ASL _______________ – Dipartimento di Prevenzione – PEC _______________ / Gestore SII _______________ – PEC _______________
Oggetto: Esposto per esalazioni/sversamenti fognari presso _______________ – richiesta intervento urgente
Spett.le Comune di _______________, presso _______________ (scuola/mercato/impianto sportivo) in _______________ si registrano da _______________ esalazioni/sversamenti fognari con rischio igienico per utenti e personale. Si chiede un intervento urgente di verifica e ripristino della rete, con messa in sicurezza delle aree e piano di controlli successivi; si chiede inoltre il coinvolgimento dell’ASL per le valutazioni igienico-sanitarie. Si domanda protocollazione e riscontro scritto a _______________. Allego fotografie e recapiti per il sopralluogo.
Luogo e data _______________
Firma _______________
Fac Simile Esposto Per Fognatura Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello esposto per fognatura da scaricare. Il modulo esposto per fognatura compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile esposto per fognatura può essere convertito in PDF o stampato.