In questa pagina è possibile trovare un fac simile istanza autotutela bollo auto prescritto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Istanza Autotutela Bollo Auto Prescritto
Secondo la normativa vigente, specificamente l’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 953 del 1982, modificato dall’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 2 del 1986 e convertito nella Legge n. 60 del 1986, l’amministrazione finanziaria ha la facoltà di recuperare le tasse automobilistiche dovute a partire dal 1 gennaio 1983 per l’iscrizione di veicoli o natanti nei registri pubblici, così come le relative penalità, entro il termine di prescrizione che si conclude con il terzo anno successivo a quello designato per il pagamento. La normativa prevede anche che, entro lo stesso periodo di tempo, si prescriva il diritto del contribuente di richiedere il rimborso di tasse versate indebitamente.
Quando una cartella o un avviso di pagamento del bollo auto arriva fuori tempo massimo, e cioè dopo che sono trascorsi tre anni dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello in cui il tributo era dovuto, il diritto regionale alla riscossione è prescritto. Chi riceve la richiesta può limitarsi a eccepire il decorso del termine, ma nella pratica la strada più rapida e meno costosa consiste nel presentare all’ente impositore un’istanza di autotutela: un semplice esposto amministrativo con cui si chiede l’annullamento totale dell’atto o lo sgravio della cartella perché il credito non è più esigibile. La prescrizione triennale è stabilita dall’articolo 1, comma 163, della legge 296/2006 e decorre dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto pagare il bollo. Tenere le ricevute è sempre prudente, dimostrano che il versamento è stato effettuato, ma, in caso di prescrizione, basta fare rilevare il semplice decorso del tempo; le prove di pagamento servono solo se l’ufficio dovesse insistere sostenendo che la riscossione non è prescritta.
L’ufficio competente varia a seconda della regione e dell’atto ricevuto. L’indirizzo PEC compare sul frontespizio dell’avviso; in alternativa lo si trova sul sito istituzionale dell’ente.
Nell’istanza occorre indicare:
-I propri dati anagrafici e fiscali
-La targa del veicolo e l’anno d’imposta contestato
-Gli estremi dell’atto da annullare (numero, data notifica, importo)
-Il motivo della richiesta, e cioè l’intervenuta prescrizione triennale
-La richiesta di annullamento in autotutela o di sgravio della cartella.
È utile allegare copia del documento d’identità, dell’atto ricevuto e, a puro titolo cautelativo, le eventuali ricevute di pagamento se il bollo era stato assolto.
La domanda non è soggetta a termini perentori: può essere presentata anche quando i 60 giorni per il ricorso alla Commissione tributaria sono scaduti. L’amministrazione, di fronte a una prescrizione manifesta, è tenuta ad annullare l’atto; la norma parla di obbligo, ma in concreto l’autotutela resta un potere discrezionale: l’ufficio può respingere l’istanza, motivando la decisione. Per questo conviene inviare la richiesta tramite PEC o raccomandata, così da avere la ricevuta di invio e di consegna.
Se l’ente riconosce la prescrizione, emette un provvedimento di annullamento e, nel caso di cartella esattoriale, comunica lo sgravio all’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Se invece rigetta o tace per oltre 90 giorni, il contribuente può:
-Proporre ricorso alla Commissione tributaria provinciale (entro 60 giorni dal diniego o dalla formazione del silenzio rifiuto);
-Tentare la mediazione presso l’ente se l’importo contestato non supera cinquantamila euro.
Una volta ottenuto l’annullamento, le ricevute potranno essere distrutte. In via prudenziale si raccomanda di conservarle per almeno cinque anni dalla data del provvedimento, così da fronteggiare eventuali errori di sistema o richieste duplicate.
Esempio di Istanza Autotutela Bollo Auto Prescritto
Di seguito è possibile trovare un esempio di istanza autotutela bollo auto prescritto.
Io sottoscritto ___________________________ nato a____________________________________
il ___________________ residente a ______________________________________________________
via______________________________________________ tel._____________________________ email _____________________________ codice fiscale _______________________________________
PREMESSO CHE
l’intestato Ufficio in data _______________ ha notificato all’esponente _______________________________________________________________________________, recante la richiesta di pagamento per preteso omesso versamento della tassa automobilistica in relazione all’anno ________________, per complessivi € ________________ relativamente all’autoveicolo
_____________________ targato ________________________________;
CONSIDERATO CHE
lo scrivente ritiene di non dovere le somme indicate in quanto la richiesta si riferisce ad annualità per le quali è decorsa la prescrizione triennale di legge.
la legge fissa la scadenza del termine di prescrizione della tassa automobilistica alla fine del terzo anno successivo a quello in cui la stessa doveva essere versata.
Pertanto, dovendo, nel caso di specie, effettuarsi il pagamento nell’anno __________, la prescrizione del credito è intervenuta alla fine dell’anno __________.
oppure
CHIEDE
che codesto ufficio, per i motivi sopra esposti, voglia disporre l’annullamento dell’atto e l’archiviazione della relativa pratica, dandone notizia al sottoscritto.
Allega i seguenti documenti:
copia dell’atto impugnato.
Luogo e data ____________________________________
Firma
____________________________
Modello Istanza Autotutela Bollo Auto Prescritto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello istanza autotutela bollo auto prescritto da scaricare. Il modulo istanza autotutela bollo auto prescritto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile istanza autotutela bollo auto prescritto può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Ricorso in Autotutela per Prescrizione Bollo Auto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo ricorso in autotutela per prescrizione bollo auto PDF editabile.