In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di assunzione collaboratore domestico da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Assunzione Collaboratore Domestico
Il rapporto di lavoro domestico rappresenta una forma di collaborazione che ha per oggetto la prestazione di servizi di natura personale e familiare all’interno dell’ambiente domestico. Tale rapporto, disciplinato dall’articolo 2240 del Codice Civile, è regolato da una specifica normativa che si è evoluta nel tempo e che trova una delle sue fondamenta nella legge del 2 aprile 1958, n. 339. Questa legge definisce in maniera esaustiva chi sono gli addetti ai servizi personali domestici, comprendendo sia il personale dotato di qualifiche specifiche sia quello impegnato in mansioni più generiche, il tutto finalizzato a garantire il corretto funzionamento della vita familiare.
Perché un rapporto di collaborazione domestica possa configurarsi in maniera regolare, è necessario che vi sia una congiunta presenza di determinati requisiti. Innanzitutto, la prestazione deve avere una natura prevalentemente domestica e mirata a soddisfare esigenze personali, familiari o, in alcuni casi, anche quelle della comunità di tipo familiare. Il lavoratore domestico opera in un contesto che richiede servizi di supporto alla gestione della vita quotidiana e, pertanto, il suo ruolo si differenzia nettamente dal lavoro familiare svolto da persone conviventi o legate da vincoli di parentela o affettivi, per i quali la gratuità delle prestazioni è da presumersi, salvo prova contraria. Inoltre, la collaborazione deve essere subordinata al datore di lavoro, il quale esercita un potere direttivo e organizzativo sul lavoro svolto, e la prestazione deve essere caratterizzata da una continuità, essendo il lavoro domestico svolto in maniera costante e periodica. Infine, l’onerosità della prestazione assume un ruolo centrale per differenziare il lavoro svolto da un collaboratore domestico da quello eventualmente prestato da familiari, poiché la retribuzione è indice della natura professionale del rapporto, escludendo di fatto la gratuità che altrimenti si presupporrebbe in un contesto familiare.
Un aspetto peculiare del rapporto di lavoro domestico riguarda la disciplina dell’orario di lavoro. Diversamente da altri settori, per i lavoratori domestici non si applica la regola generale delle 40 ore settimanali fissata dall’articolo 13 della legge del 24 giugno 1997, n. 196. Nel caso del personale a servizio intero, l’orario viene stabilito in concreto dal datore di lavoro, mentre per chi presta servizio a ore o a servizio ridotto, l’orario viene determinato di comune accordo tra le parti. Una distinzione rilevante emerge tra i lavoratori conviventi e quelli non conviventi: per i primi, l’orario può raggiungere un massimo di dieci ore giornaliere, non consecutive, per un totale settimanale che può arrivare fino a 55 ore, mentre per i lavoratori non conviventi l’orario si limita a un massimo di otto ore giornaliere non consecutive, con un totale di 44 ore settimanali, distribuite su cinque o sei giorni. Questa differenziazione ha lo scopo di armonizzare le esigenze della vita familiare con quelle lavorative, assicurando al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Una volta definito il rapporto di lavoro e stabiliti gli accordi relativi alle prestazioni, al compenso e all’orario, è necessario adempiere a specifiche formalità amministrative. Il datore di lavoro, indipendentemente dalla nazionalità del collaboratore, è tenuto a presentare la denuncia di assunzione sia all’INPS che all’INAIL, adempiendo così agli obblighi previsti per la regolarizzazione del rapporto. Quando il collaboratore opera all’interno del domicilio del datore di lavoro, o nello stesso luogo in cui esso risiede insieme alla propria famiglia, il regime fiscale prevede un’eccezione, escludendo per il datore l’applicazione delle ritenute d’acconto e le formalità fiscali connesse, in quanto si tratta di un rapporto che si sviluppa nell’ambito familiare. Tale deroga evidenzia l’importanza di considerare le peculiarità del lavoro domestico rispetto ad altre forme di occupazione.
La redazione di un contratto di collaborazione domestica deve essere curata in ogni dettaglio, affinché il documento risulti chiaro, completo e inequivocabile. È consigliabile indicare con precisione il tipo di servizio che il collaboratore fornirà, specificando le mansioni in maniera esaustiva. La definizione dell’orario di lavoro, delle modalità di retribuzione e delle eventuali condizioni particolari (come ad esempio l’eventuale diritto a ferie o ad altri benefici) è altrettanto fondamentale. Inoltre, è importante precisare le condizioni per la risoluzione del rapporto, in modo che, in caso di eventuali inadempienze o necessità di recesso, entrambe le parti sappiano a cosa fare riferimento. Un contratto ben strutturato non solo tutela il datore di lavoro, ma garantisce anche al collaboratore una chiarezza sui propri diritti e doveri, instaurando un rapporto di reciproca fiducia e trasparenza.
Esempio di Lettera di Assunzione Collaboratore Domestico
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di assunzione collaboratore domestico.
Lettera di assunzione per collaboratore/trice familiare convivente
Oggetto: lettera di assunzione in qualità di collaboratore/trice familiare convivente
A seguito dei contatti intercorsi, Le confermo la Sua assunzione alle mie dipendenze in qualità di collaboratore/trice familiare, addetto/a ai servizi domestici in favore della mia famiglia, in base alle condizioni che seguono ed a quelle del C.C.N.L. domestico:
1) Inizio del rapporto di lavoro: ….. con obbligo di convivenza totale (o parziale);
2) Durata del rapporto di lavoro: a tempo indeterminato con periodo di prova di cui al punto …..13) (oppure.• a tempo determinato fino al….., con periodo di prova…..);
3) Sede di lavoro: comune di….., via ….., n. ….., int. ….., scala …..;
4) Alloggio: Le viene messa a disposizione una camera da letto completamente arredata e la relativa biancheria; usufruirà inoltre di tutti gli altri servizi, spazi e mezzi comuni utilizzati dalla famiglia;
5) Categoria contrattuale: …..
6) Mansioni: …..;
7) Orario di lavoro: n. ….. ore giornaliere di lavoro così frazionate: …..
8) Calendario settimanale: per complessive 36 ore di cui:
—24 ore consecutive (dalle ore O alle ore 24) nel giorno di domenica, (oppure: per 24 ore
consecutive — dalle ore O alle ore 24) — nel giorno di…..al fine di consentirLe di solennizzare la giornata di riposo
—12 ore (non) consecutive (es.: dalle ore O alle ore 12) nel giorno di…..;
9) Riposo giornaliero: 2 ore consecutive pomeridiane dalle ore….. alle ore…..e dalle ore alle ore…..come riposo notturno;
10) Pasti: Lei avrà diritto a consumare i pasti giornalieri preparati per l’uso familiare; qualora desideri consumare il pasto altrove avrà diritto all’indennità sostitutiva secondo le disposizioni contrattuali;
11) Indumenti di lavoro:….. che Le verranno forniti in base al contratto che Lei è obbligato/a ad indossare in sede di lavoro;
12) Ferie annuali: per complessivi giorni….., che Lei godrà nei periodi che saranno concordati in base alle reciproche esigenze ed alle necessità del nucleo familiare (oppure: per complessivi giorni…..da godere nel periodo dal…..al…..);
13) Periodo di prova: durata di giorni…..di lavoro effettivo. Superato tale periodo il rapporto si intenderà automaticamente confermato. Il periodo di prova, qualora superato, sarà integralmente computato a tutti gli effetti nell’anzianità di servizio. Durante il periodo di prova il rapporto potrà essere risolto in qualsiasi momento da ciascuna delle parti senza preavviso, ma con il pagamento a Suo favore della retribuzione e di eventuali competenze accessorie corrispondenti al lavoro effettivamente prestato;
14) Retribuzione: euro ….. mensili/orari da corrispondersi per 13 mensilità;
15) Lavoro straordinario e notturno: eventuale lavoro straordinario e notturno potrà essere richiesto e verrà retribuito secondo le disposizioni del vigente contratto collettivo di lavoro;
16) Risoluzione del rapporto: il rapporto di lavoro potrà essere risolto da ciascuna delle parti con l’osservanza dell’art. 36 del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
La prego di restituirmi copia della presente sottoscritta in segno dí integrale ed incondizionata accettazione, sottoscrivendo appositamente le clausole vessatorie.
Distinti saluti.
Modello Lettera di Assunzione Collaboratore Domestico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di assunzione collaboratore domestico da scaricare. Il modulo lettera di assunzione collaboratore domestico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di assunzione collaboratore domestico può essere convertito in PDF o stampato.