In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di diffida per infiltrazioni da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Diffida Per Infiltrazioni
Diffidare formalmente il proprietario, il vicino o l’amministratore di condominio a eliminare le infiltrazioni significa fare valere il diritto a abitare in un ambiente sano indicando con precisione i vizi dell’immobile e i danni patiti. La lettera ha una funzione doppia: interrompe i termini di prescrizione e pone in mora l’obbligato a intervenire entro un termine perentorio, così che l’inerzia successiva legittimi la richiesta di risoluzione del contratto, di riduzione del canone o di risarcimento.
Per redigerla occorre anzitutto individuare la fonte dell’acqua: se proviene dal lastrico solare o dal tetto comune si chiama in causa il condominio ai sensi dell’articolo 1123 del codice civile, se invece deriva dall’appartamento sovrastante si invoca la responsabilità del singolo proprietario sulla base dell’articolo 2051 relativa alle cose in custodia; quando l’umidità è strutturale e rende inidoneo l’alloggio all’uso convenuto, si fanno valere gli articoli 1575 e 1583 che obbligano il locatore alle riparazioni straordinarie.
La lettera inizia con l’esposizione dei fatti, descrivendo il momento in cui le infiltrazioni sono comparse, la loro localizzazione e l’evoluzione nel tempo; l’impatto sul godimento deve emergere con chiarezza: intonaco scrostato, mobilio danneggiato, muffe sulle pareti. È opportuno allegare fotografie datate o la relazione di un tecnico che abbia già individuato la causa e quantificato l’intervento necessario; in tal modo si rafforza la prova della non imputabilità del danno al comportamento dell’utente. Il passaggio successivo consiste nel richiamo alle norme giuridiche pertinenti e alla clausola del contratto di locazione o del regolamento condominiale che obbliga il destinatario a mantenere l’immobile in buono stato. Quindi si formula la diffida vera e propria: si domanda il ripristino delle condizioni di abitabilità entro un termine congruo, di solito quindici giorni dal ricevimento, e si avverte che in mancanza si procederà ad azione giudiziaria con richiesta di provvedimenti urgenti e risarcitori. La chiusura contiene la formula di messa in mora ai sensi degli articoli 1219 e 1454, chiarendo che la lettera interrompe la prescrizione e che le spese sostenute per perizie e per eventuali lavori in danno verranno poste a carico del destinatario. Il documento va datato, firmato in maniera leggibile e spedito con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, conservando copia di tutto il plico e delle ricevute di consegna per esibirle in sede di mediazione o di giudizio.
Una diffida redatta con queste cautele svolge al meglio la sua funzione: mette nero su bianco la responsabilità di chi deve riparare, delimita i tempi d’intervento e prepara il terreno a un’eventuale tutela contenziosa, riducendo il rischio che l’infiltrazione degeneri e che il danno aggravi ulteriormente.
Esempio di Lettera Di Diffida Per Infiltrazioni
MODELLO 1 – GENERICO
Oggetto: Diffida a eliminare infiltrazioni d’acqua e risarcire i danni ex artt. 1219, 2043 c.c.
Egregio/a ____________________,
a partire dal ____ nell’immobile sito in ___________________________ di mia proprietà / in mia locazione si sono manifestate infiltrazioni d’acqua nei locali ____________________ aventi origine presumibilmente da ____________________. Allego documentazione fotografica e relazione tecnica che attestano il danno e l’urgenza dell’intervento.
Con la presente La pongo formalmente in mora invitandoLa a provvedere, entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento, alla completa eliminazione delle cause di infiltrazione e al ripristino delle parti danneggiate, oltre al risarcimento dei danni patrimoniali stimati in euro ____________, salvo conguaglio.
Decorso inutilmente il termine, adirò l’autorità giudiziaria per ottenere provvedimenti d’urgenza e il ristoro integrale dei pregiudizi subiti, con aggravio di spese a Suo carico.
Distinti saluti.
(firma mittente)
Allegati: fotografie, relazione tecnica, preventivo spese
MODELLO 2 – INFILTRAZIONI DA APPARTAMENTO SOVRASTANTE
Oggetto: Diffida ex art. 2051 c.c. per infiltrazioni provenienti dall’unità immobiliare soprastante
Gentile Sig./Sig.ra ____________________,
Le comunico che dalle ore ___ del ______ si verificano infiltrazioni provenienti dal Suo bagno/cucina che interessano il soffitto del mio appartamento sito al piano ____ di Via ______________. Nonostante Suo sopralluogo del // il problema persiste e si sta estendendo.
La invito pertanto a far eseguire immediatamente, e comunque entro 10 giorni, le necessarie riparazioni sugli impianti di Sua esclusiva proprietà, nonché a rimborsare i danni a tinteggiature, arredi e impianti elettrici per una stima preliminare di euro ____________. In difetto mi vedrò costretto a richiedere provvedimento d’urgenza e risarcimento in sede giudiziaria.
Certo di un Suo sollecito riscontro resto in attesa.
Cordiali saluti.
[FIRMA]
MODELLO 3 – INFILTRAZIONI DA PARTI COMUNI (TETTO/LASTRICO) – AL CONDOMINIO
Oggetto: Diffida ai sensi art. 1130 e 1123 c.c. per eliminazione infiltrazioni provenienti da parti comuni
Egregio Amministratore,
segnalo che il mio appartamento interno ___ presenta gravi infiltrazioni d’acqua provenienti dal lastrico solare/tetto condominiale rilevate dal ______. Allego perizia del geom. ____________________ che individua la causa in carenze di impermeabilizzazione delle parti comuni.
Invito pertanto il Condominio, nella Sua persona, a deliberare con urgenza l’esecuzione dei lavori di ripristino entro il termine massimo di 20 giorni e a rimborsare i danni subiti, stimati in euro ____________. Trascorso inutilmente il termine, promuoverò ricorso ex art. 702‑bis c.p.c. per ottenere condanna e provvedimenti d’urgenza.
Distinti saluti.
[FIRMA]
MODELLO 4 – LOCATORE PER IMMOBILE IN AFFITTO
Oggetto: Diffida ex artt. 1575, 1576, 1583 c.c. – infiltrazioni e perdita del godimento locativo
Gentile Proprietario/a,
l’immobile locato in Via ______________, contratto registrato il ____ al n. ________, presenta infiltrazioni d’acqua nelle stanze ____________________ rilevate per la prima volta il ___. L’umidità rende i locali inabitabili e sta danneggiando mobili e dispositivi elettrici.
Le chiedo di eseguire entro 15 giorni gli interventi straordinari necessari, a Sua cura e spese, ripristinando le condizioni di abitabilità, con contestuale riduzione del canone a decorrere da __________ e risarcimento dei danni stimati in euro ____________. In assenza sarò costretto a richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento integrale.
Confidando in un immediato riscontro, saluto cordialmente.
[FIRMA]
Fac Simile Lettera Di Diffida Per Infiltrazioni Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di diffida per infiltrazioni da scaricare. Il modulo lettera di diffida per infiltrazioni compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di diffida per infiltrazioni può essere convertito in PDF o stampato.