In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di giustificazioni del lavoratore da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Giustificazioni Contestazione Disciplinare
Dal momento in cui riceve la contestazione disciplinare, il lavoratore ha cinque giorni di tempo per esercitare il proprio diritto di difesa, che può essere esercitato sia in forma scritta sia in forma orale. Questa possibilità non costituisce però un obbligo, poiché il dipendente potrebbe anche scegliere di non presentare alcuna giustificazione. Il termine di cinque giorni decorre dalla data di ricezione della contestazione, e la difesa può essere formulata mediante l’invio o la consegna di una lettera ufficiale al datore di lavoro, oppure attraverso un’audizione, durante la quale il lavoratore espone a voce le proprie ragioni. Nel corso dell’intero procedimento disciplinare è ammessa l’assistenza di un rappresentante sindacale, scelto dal dipendente in base all’appartenenza o al conferimento di un mandato specifico.
La lettera di difesa, così come le dichiarazioni rese oralmente, viene esaminata dal datore di lavoro, che può decidere di accogliere le motivazioni del dipendente e riconoscere un eventuale errore di valutazione, chiudendo la procedura disciplinare. Se, invece, ritiene che le giustificazioni addotte non siano sufficienti, il datore di lavoro può irrogare la sanzione ritenuta opportuna, dandone comunicazione entro dieci giorni dalla ricezione della risposta del lavoratore. Qualora il dipendente decida di non presentare difese o di farlo in ritardo, pur perdendo un’occasione formale per confutare le accuse, mantiene la facoltà di contestare la misura disciplinare presso le competenti sedi, come il giudice del lavoro, qualora ritenga che la sanzione sia ingiusta o illegittima. Sfruttare in modo consapevole il proprio diritto di difesa si rivela dunque essenziale per salvaguardare il rapporto di lavoro e per contribuire alla chiarezza e alla trasparenza dell’ambiente professionale.
Esempio di Lettera di Giustificazioni Contestazione Disciplinare
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di giustificazioni del lavoratore .
Giustificazioni scritte del lavoratore
Oggetto: giustificazioni ex art. 7 legge 20.05.1970, n. 300 Spett. Ditta,
ho ricevuto in data ….. la Vostra lettera di contestazione prot. n. ….. del ….. e, ai sensi dell’art. 7, legge 20.05.1970, n. 300, presento le mie giustificazioni.
I fatti che mi vengono addebitati hanno avuto una dinamica ben diversa, cioè: ….. (giustificazioni precise e circostanziate) non integrando, a mio avviso, alcun estremo passibile di provvedimento disciplinare.
Ad ogni buon conto, per un migliore chiarimento, chiedo di essere sentito personalmente con l’assistenza del Sig. ….. , al quale ho conferito apposito mandato.
Distinti saluti.
Fac Simile Lettera di Giustificazioni Contestazione Disciplinare Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di giustificazioni del lavoratore da scaricare. Il modulo lettera di giustificazioni del lavoratore compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di giustificazioni del lavoratore può essere convertito in PDF o stampato.