In questa pagina è possibile trovare un fac simile listino prezzi da compilare Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Listino Prezzi
Il listino prezzi è uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che desideri comunicare in modo chiaro e trasparente il costo dei propri prodotti o servizi. Nel suo significato più immediato, esso rappresenta un documento che riepiloga, in un formato cartaceo o digitale, l’intera offerta commerciale con le relative tariffe, in modo che clienti e dipendenti possano facilmente consultarlo e verificare rapidamente quanto inciderà economicamente l’acquisto o la fruizione di un determinato bene o servizio. Il listino funge quindi da riferimento per chi vende e per chi acquista, poiché definisce fin da subito, in modo ordinato, le informazioni fondamentali necessarie a una transazione.
La redazione di un listino prezzi può avvenire in molteplici modalità. Alcuni scelgono di presentarlo come una semplice tabella, dove ogni riga corrisponde a un prodotto o a un servizio specifico, e le colonne riportano le diverse voci di costo o i dettagli necessari. Altri preferiscono un formato più elaborato, che ricorda un catalogo illustrato con immagini, descrizioni approfondite, codici di riconoscimento, codici a barre e categorie per agevolare la consultazione. L’aspetto grafico dipende anche dal settore in cui si opera: un’azienda di prodotti artigianali potrebbe preferire un layout più creativo e visivo, mentre una società di consulenza potrebbe privilegiare la linearità di un prospetto essenziale, privo di fronzoli ma ricco di dati tecnici.
Nel listino di esempio, l’organizzazione in colonne aiuta a mantenere la chiarezza e a facilitare i calcoli. La prima colonna, dedicata al prodotto o servizio, individua il bene o l’attività offerta. La seconda colonna, dedicata alla categoria, consente di suddividere gli articoli in aree specifiche, come possono essere, a titolo di esempio, “alimentari”, “abbigliamento”, “materiale edile”, “manutenzione”, “servizi software” e così via. La terza colonna, dedicata al prezzo unitario, chiarisce immediatamente la base di costo prima dell’aggiunta di imposte. La quarta colonna, dedicata all’IVA, indica la percentuale applicata in base alle normative vigenti, così che il cliente sia consapevole dell’incidenza di questa imposta. La quinta colonna, infine, mostra il prezzo totale comprensivo di IVA, dettaglio che risulta particolarmente utile per chi voglia avere una visione immediata della spesa finale.
Uno dei vantaggi di adottare un listino prezzi ben strutturato risiede nella trasparenza che offre a tutte le parti coinvolte. I clienti, infatti, hanno la certezza di ricevere un preventivo o un’offerta che non nasconde oneri aggiuntivi al di là di quelli espressamente indicati. Allo stesso tempo, i collaboratori interni, specialmente se addetti alle vendite o all’assistenza, hanno un riferimento costante che riduce il rischio di errori in fase di fatturazione o nell’elaborazione dei pagamenti. Quando il listino viene aggiornato con regolarità, ogni variazione di prezzo, ogni nuova voce introdotta e ogni articolo rimosso vengono segnalati in tempo reale, garantendo coerenza e uniformità su tutti i canali di vendita.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità di integrare il listino prezzi con altri sistemi informatici. Le realtà imprenditoriali che gestiscono un e-commerce, per esempio, possono collegare il loro software gestionale a un database che aggiorna in automatico i prezzi su tutti i canali di vendita, riducendo al minimo le incongruenze. Inoltre, fornitori e partner possono avere accesso a una sezione riservata del listino, in cui vengono applicate condizioni particolari o scontistiche dedicate.
Nel caso specifico della distinzione tra prezzo unitario, IVA e prezzo finale, si garantisce un calcolo semplice e immediato. A chiunque consulti il listino viene offerta una visione completa della composizione del prezzo, evitando fraintendimenti su aliquote applicate o su eventuali costi extra non contemplati. È consigliabile, infine, accompagnare il listino con una breve informativa, anche solo a livello di nota a piè di pagina o di introduzione, che illustri le modalità e i tempi di validità dei prezzi riportati, i termini di pagamento e le eventuali condizioni di trasporto, spedizione o garanzia. In tal modo, il listino non risulta soltanto una mera elencazione di cifre, ma diventa un vero e proprio strumento di comunicazione e di affidabilità commerciale, utile a rafforzare la relazione di fiducia con i clienti.
Esempio di Listino Prezzi
Di seguito è possibile trovare un esempio di listino prezzi.
Prodotto/Servizio |
Categoria |
Prezzo unitario |
IVA |
Prezzo totale |
Prodotto A |
Categoria 1 |
10 |
22,00% |
12.02.00 |
Prodotto B |
Categoria 1 |
15 |
22,00% |
18.03.00 |
Prodotto C |
Categoria 2 |
20 |
22,00% |
24.04.00 |
Servizio A |
Categoria 3 |
25 |
22,00% |
30.05.00 |
Servizio B |
Categoria 3 |
30 |
22,00% |
36.06.00 |
Fac Simile Listino Prezzi da Compilare Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello listino prezzi da scaricare. Il modulo listino prezzi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile listino prezzi può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Listino Prezzi da Compilare PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello listino prezzi da compilare PDF editabile.