In questa pagina è possibile trovare un fac simile mandato di rappresentanza artistica Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Mandato di Rappresentanza Artistica
Il concetto di mandato di rappresentanza artistica, nonostante sia intrinsecamente complesso dal punto di vista giuridico, va compreso a fondo. Oggi, dopo l’abrogazione di tutte le normative precedenti che regolavano la rappresentanza artistica, l’unica fonte normativa di riferimento è il Codice Civile, in particolare gli articoli a partire dal 1703 e dal 1742. In questo contesto, l’articolo 1703 afferma che il mandato è “il contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altro”. Ciò significa che il mandato si configura come un accordo di scrittura privata mediante il quale l’artista, in qualità di mandante, delega a una persona, fisica o giuridica, il potere di agire per suo conto.
Il contratto deve esprimere in maniera chiara e inequivocabile tutte le condizioni che regolano il rapporto tra rappresentato e rappresentante, definendo in modo completo l’oggetto dell’incarico, i poteri conferiti, l’ambito territoriale, la durata dell’accordo, il compenso spettante e le modalità per una eventuale risoluzione, oltre a eventuali altre condizioni rilevanti. Senza tale documento, l’agente non solo non potrebbe operare con legittimità, ma sarebbe anche impossibilitato a dimostrare, in caso di contenzioso o di richieste da parte dei teatri, di aver ricevuto l’incarico dall’artista. Inoltre, senza il mandato, non potrebbe far valere il diritto al compenso, in quanto la natura onerosa del mandato presuppone tale diritto, e accedere ai dati sensibili dell’artista, salvaguardati dalla normativa sulla privacy. Un elemento fondamentale del mandato è la fiducia che l’artista ripone nella persona scelta per rappresentarlo. È pertanto consigliabile affidare l’incarico a un professionista di comprovata esperienza e fiducia, il quale potrà eventualmente contare su un’organizzazione di supporto, collaboratori o subagenti, pur mantenendo in prima linea la propria responsabilità personale. La legge italiana non prescrive un modello univoco per il contratto di mandato, e sebbene alcuni si ispirino al modello elaborato dall’ARIACS, altre agenzie preferiscono redigere il proprio contratto in maniera autonoma. In questi casi è essenziale prestare particolare attenzione a quanto firmato, affinché l’artista conosca pienamente i propri diritti e non si trovi vincolato da condizioni vessatorie, un tema già ampiamente analizzato altrove.
Considerato che il mandato è, in effetti, un contratto, esso è aperto a negoziazioni. Le condizioni e i contenuti dell’accordo non sono da accettare acriticamente, ma devono essere discussi e concordati in modo che il rapporto risulti equilibrato e vantaggioso per entrambe le parti. La validità ed efficacia giuridica del contratto richiede l’inclusione di tutti gli elementi essenziali, con particolare rilevanza alla clausola risolutiva. Tale clausola assume un’importanza decisiva, poiché consente a entrambe le parti di sciogliere il contratto immediatamente per giusta causa, qualora dovesse venire meno la fiducia reciproca, indipendentemente dalla durata originariamente stabilita.
Un aspetto altrettanto importante riguarda la disciplina dell’esclusività. Molti artisti temono di legarsi in esclusiva a un solo agente, credendo che affidarsi a più agenzie possa aumentare le opportunità lavorative. Tuttavia, un affidamento multiplo può generare confusione, salvo nel raro caso in cui le agenzie operino in aree geografiche diverse e in maniera coordinata, condizione difficile da realizzare senza una gestione centralizzata. Anche gli accordi economici devono essere definiti con chiarezza sin dall’inizio, per evitare incomprensioni e per garantire la durata e la solidità del rapporto lavorativo. In Italia, per prassi, l’agente viene remunerato attraverso una provvigione calcolata in percentuale sul cachet lordo e, solitamente, non ha diritto né a un fisso garantito né al rimborso delle spese sostenute. È consuetudine, inoltre, che la provvigione venga incassata solo a buon fine dell’ingaggio e una volta che il teatro abbia corrisposto il pagamento all’artista, sebbene la legge attribuisca il diritto alla provvigione al momento della conclusione dell’accordo.
La durata del mandato rappresenta un ulteriore punto di negoziazione tra le parti. Spesso si opta per un impegno che vada dai tre ai cinque anni, rinnovabili, anche se esistono varianti che prevedono durate diverse o contratti a tempo indeterminato, con la possibilità di revoca mediante un preavviso che può variare da tre a sei mesi. Tale periodo si giustifica soprattutto quando si tratta di giovani artisti, per i quali i primi anni sono cruciali per affermarsi e per far sì che la collaborazione porti i frutti sperati. Nei primi tempi il manager si dedicherà alla promozione dell’artista e all’organizzazione di audizioni presso i teatri, un percorso che spesso richiede tempo e aggiustamenti, soprattutto considerando che le stagioni teatrali vengono pianificate con largo anticipo.
L’attività dell’agente, dunque, comporta un investimento iniziale senza garanzie di immediato ritorno economico, poiché i compensi si concretizzano solo successivamente, una volta completate le performance e saldati i pagamenti da parte dei teatri. Inoltre, l’agente non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esercizio della sua attività, e imprevisti, come l’insorgenza di una malattia che impedisca all’artista di esibirsi, possono vanificare le aspettative di guadagno. Per questo motivo è comune che l’agente richieda la provvigione anche per quegli incarichi che, pur essendo stati ottenuti direttamente dall’artista, vengono comunque gestiti tramite il rappresentante, una condizione comunque suscettibile di negoziazione. Affidare le trattative contrattuali a un professionista esperto consente di trovare un equilibrio tra le esigenze dell’artista e quelle del teatro, offrendo un vantaggio significativo rispetto alla gestione autonoma.
Infine, l’agenzia si occupa non solo della promozione dell’artista su più fronti, ma anche di fornire al teatro tutta la documentazione necessaria per il corretto disbrigo delle pratiche contrattuali e per l’ufficio stampa, un servizio particolarmente utile quando l’artista, per motivi di lavoro, si trova lontano e non dispone di tutto il materiale necessario. In sintesi, il mandato è un accordo articolato che richiede una valutazione attenta e una negoziazione scrupolosa, al fine di tutelare in maniera equilibrata gli interessi di chi rappresenta e di chi viene rappresentato.
Esempio Mandato di Rappresentanza Artistica
Di seguito è possibile trovare un esempio di mandato di rappresentanza artistica.
Accordo tra artista e suo rappresentante
Il sottoscritto …. in arte …., nato a …., il …., residente a …., via …., n. …., tel …., c.f …., di professione ….;
nomina il suo unico rappresentante il sig. …., nato a …., il …., residente a …., in via …. n. …. c.f …., affinché lo rappresenti nei confronti di privati (persone fisiche), società ed enti lirici, concertistici, discografici, radiofonici, televisivi, ecc…, conferendo í necessari poteri, senza che ciò costituisca elencazione tassativa, di:
1) promuovere, trattare e definire a nome e per conto del sottoscritto i programmi delle prestazioni artistiche, i luoghi, le date relative, le date delle prove previste per tali prestazioni, nonché le relative condizioni normative operative e finanziarie, con riserva di approvazione finale del sottoscritto stesso;
2) predisporre con i suddetti soggetti la stesura del testo dei contratti che regolano le prestazioni artistiche del sottoscritto, precisando ogni atto e condizione, sempre con riserva di approvazione finale del sottoscritto stesso;
3) ricevere comunicazioni, ivi compresa la corrispondenza che riguardino le prestazioni artistiche che il sottoscritto effettuerà;
4) procedere d’intesa con il sottoscritto, a tutti gli adempimenti di legge, per il collocamento dei lavoratori dello spettacolo riguardanti il sottoscritto stesso.
5) Dal canto suo il sottoscritto si impegna ad informare il Sig. …. delle eventuali proposte artistiche che dovessero pervenirLe direttamente, affinché lo stesso sia posto in condizione di intervenire, se del caso, per lo svolgimento degli obblighi di cui ai punti precedenti.
6) i1 sottoscritto corrisponderà al Sig. …., quale corrispettivo delle prestazioni stipulate, la commissione stabilita con accordo separato ed in relazione alla quantità e qualità delle prestazioni rese.
7) La nomina di cui al presente mandato avrà vigore sino a quando non sarà revocata o rinunciata dall’altra parte con un preavviso di almeno …. mesi.
8) i1 presente mandato si intende regolato dalle disposizioni della legge italiana e per ogni controversia comunque relativa o derivante dallo stesso, sarà esclusivamente competente il foro di ….
9) Con il presente atto il sottoscritto elegge domicilio, per tutto quanto concerne i rapporti per le
esecuzioni delle proprie prestazioni artistiche, presso il detto suo rappresentante Sig. …. e nel suo domicilio in …. via …. n. ….
10) Resta espressamente escluso dal presente mandato il potere di sottoscrivere i documenti contrattuali predisposti come dai punti I) e 2), documenti che se approvati saranno restituiti firmati, salve le eventuali osservazioni o modifiche da comunicarsi prontamente al rappresentante ed eventualmente all’altra parte contraente.
Per accettazione delle clausole sopra riportate, in particolare quelle contenute ai punti: 7), 8), 9) e 10)
Firma
Modello Mandato di Rappresentanza Artistica Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello mandato di rappresentanza artista da artistica. Il modulo mandato di rappresentanza artista compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile mandato di rappresentanza artista può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Mandato di Rappresentanza Artistica PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile mandato di rappresentanza artistica PDF editabile.