In questa pagina è possibile trovare un fac simile nomina responsabile dei lavori Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Nomina Responsabile Dei Lavori
Nel sistema delineato dal D.Lgs. 81 del 2008 la figura del responsabile dei lavori costituisce il cardine attraverso cui il committente, pubblico o privato, può trasferire su un professionista esterno una parte significativa degli obblighi legati alla sicurezza in cantiere, senza tuttavia disinteressarsi del risultato finale. L’articolo 89 individua il responsabile come il soggetto incaricato dal committente di svolgere, in sua vece, i compiti che l’articolo 90 assegna in via primaria alla proprietà dell’opera; ne deriva che la sua presenza non è imposta in modo assoluto, ma diventa lo strumento preferenziale per bilanciare due esigenze complementari: da un lato la necessità di garantire un controllo tecnico specialistico sulle fasi di progettazione e di esecuzione, dall’altro l’opportunità di alleggerire il committente da funzioni per le quali potrebbe non possedere adeguate competenze.
La scelta della persona alla quale affidare l’incarico è rimessa a una valutazione discrezionale, purché il candidato, lavoratore subordinato interno all’organizzazione o libero professionista, disponga di un bagaglio tecnico che gli consenta di governare le prescrizioni antinfortunistiche e di dialogare con i diversi protagonisti del cantiere. La legge non scandisce titoli obbligatori, ma la giurisprudenza ha chiarito che il committente deve verificare la solidità di quel bagaglio prima della nomina, diversamente resterebbe esposto a responsabilità per culpa in eligendo.
Sotto il profilo formale la nomina richiede l’adozione di una vera e propria delega di funzioni, redatta in forma scritta con data certa, secondo le coordinate dell’articolo 16 del decreto: il documento deve descrivere con puntualità l’oggetto dell’incarico, indicare l’autonomia decisionale e di spesa concessa al delegato e stabilire il perimetro del potere di ingerenza residuo del committente, potere che, per non svuotare di responsabilità il professionista, deve limitarsi al controllo di alto livello sulla corretta esecuzione dell’incarico. In ambito pubblico la funzione coincide quasi sempre con quella di responsabile del procedimento ai sensi del codice dei contratti, mentre nel privato la qualifica è più fluida e può essere assunta tanto da un direttore tecnico interno quanto da un consulente esterno.
Dal momento dell’incarico il responsabile dei lavori diventa la cerniera operativa fra committenza e filiera esecutiva. In fase di progettazione egli coordina la stesura del piano di sicurezza e della cronoprogrammazione, si assicura che i progettisti applichino le misure di tutela elencate nell’articolo 15, dalla valutazione dei rischi all’adozione dei dispositivi di protezione collettiva, e valuta la coerenza tra tempi di esecuzione e contenimento dei pericoli. Quando l’intervento prevede la presenza di più imprese, provvede a designare il coordinatore per la progettazione e quello per l’esecuzione, verificandone preventivamente requisiti professionali e disponibilità. Poco prima dell’avvio del cantiere fa proprie le risultanze del piano di sicurezza e del fascicolo dell’opera, ne condivide i contenuti con le imprese appaltatrici e con i lavoratori autonomi e trasmette nominativi e ruoli da riportare nel cartello di cantiere.
Durante l’esecuzione mantiene un dialogo costante con il coordinatore, segue l’evoluzione delle lavorazioni, autorizza eventuali varianti che abbiano ricadute sul piano di sicurezza e, se necessario, revoca o sostituisce il coordinatore quando riscontri inadempienze gravi. La sua è una supervisione di indirizzo, non di dettaglio: non deve scendere sul ponteggio a verificare il corretto montaggio di ogni parapetto, ma deve mettere il coordinatore e le imprese nelle condizioni di operare con risorse e tempi adeguati, intervenendo dove il progetto o il cronoprogramma si rivelino inadeguati a garantire la salute dei lavoratori.
La responsabilità civile rimane in capo al committente per l’effetto diretto degli obblighi negoziali assunti con l’appaltatore, ma la delega, se perfezionata secondo la disciplina dell’articolo 16, trasferisce sul delegato l’intero peso penale per le violazioni connesse alla materia delegata. Da ciò l’importanza di precisare nel testo gli strumenti finanziari a disposizione del responsabile – limiti di spesa, potere di firmare ordini di acquisto di dispositivi, facoltà di ingaggiare consulenze – e di escluderne l’eterodirezione quotidiana da parte del committente, che altrimenti resterebbe corresponsabile.
La prassi mostra che la nomina diventa indispensabile quando il cantiere coinvolge più stazioni appaltanti, perché in assenza di un responsabile unico ciascun condòmino assumerebbe gli obblighi previsti dall’articolo 90 e le eventuali sanzioni si moltiplicherebbero per il numero dei proprietari. Affidare la funzione a un professionista terzo, individuato dall’assemblea condominiale, consente di centralizzare le scelte tecniche e di ridurre il rischio di sovrapposizioni di responsabilità.
Al termine dell’opera il responsabile dei lavori consegna al committente il fascicolo aggiornato, certifica l’avvenuta verifica della documentazione delle imprese, compila il verbale di fine lavori con il coordinatore per l’esecuzione e, di fatto, conclude il proprio incarico. In caso di contenzioso potrà dimostrare di aver adempiuto alle funzioni di alta vigilanza previste dalla legge, mentre il committente potrà a sua volta opporre la delega per sottrarsi a responsabilità penali, salvo non emerga il grave difetto di vigilanza nel controllo dell’operato del delegato.
Esempio di Nomina Responsabile Dei Lavori
Di seguito è possibile trovare un esempio di nomina responsabile dei lavori.
INCARICO DI RESPONSABILE DEI LAVORI (artt. 89 e 90 del D.Lgs. 81/2008)
Il sottoscritto _______________________ nato il _______________________ a _______________________ C.F. _________________________ e residente a_______________________ in via_______________________, nella qualità di Committente dei lavori di ___________________________________________ che inizieranno in data ________/sono in corso di svolgimento nell’immobile sito in _______________________Prov. _______via _______________________n. ____, indentificato al N.C.E.U. di ____________________________ al Foglio ____ Particella _____ Subalterno ______
INCARICA
Il sig _______________________ nato il _______________________ a _______________________ C.F. _________________________ residente a_______________________ in via_______________________, che contestualmente accetta, di svolgere il ruolo di Responsabile dei lavori ai sensi dell’art. 89 comma 1 lettera c) del D.Lgs. 81/2008.
Nell’espletamento del ruolo di Responsabile dei lavori il sig _______________________ si impegna al rispetto di tutti gli obblighi previsti dagli articoli di cui al D.Lgs 81/08 e s.m.i. a carico del Committente. In particolare il responsabile dei lavori dovrà attenersi a quanto sancito dagli artt. 90; 93; 99; 100, comma 6-bis e 101 del D.Lgs. 09.04.2008, n°81 e s.m.i.
Al fine di poter correttamente svolgere detto incarico, vengono attribuiti al Responsabile dei Lavori i seguenti autonomi poteri deliberativi, con autonomia decisionale e di gestione, ed adeguata disponibilità economica e di mezzi materiali: ______________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
Il delegato con la presente, eserciterà i poteri conferitogli in piena e totale autonomia senza che vi sia alcuna interferenza da parte del committente.
Luogo e data ________________________
Il committente ________________________________________________
Il responsabile dei lavori incaricato ________________________________________________
Modello Nomina Responsabile Dei Lavori Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello nomina responsabile dei lavori da scaricare. Il modulo nomina responsabile dei lavori compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile nomina responsabile dei lavori può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Nomina Responsabile Dei Lavori PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile nomina responsabile del lavori PDF editabile.