In questa pagina è possibile trovare un fac simile preventivo tenuta contabilità da scaricare e compilare.
Indice
Preventivo Tenuta Contabilità Commercialista
Il preventivo per la tenuta della contabilità è un documento che un professionista o una società di servizi contabili rilascia a un potenziale cliente per descrivere, in maniera chiara e trasparente, sia i servizi offerti che i relativi costi. Questo strumento serve a definire il futuro rapporto tra le parti ed evita incomprensioni su ciò che rientra o meno nell’incarico, poiché funge da base contrattuale.
Nel redigere o valutare un preventivo del genere, risulta essenziale specificare i dati sia del cliente che del professionista (o dello studio), in modo che entrambe le parti siano facilmente identificabili. Inoltre, è fondamentale descrivere con cura le attività incluse nel servizio: per la gestione contabile, ciò implica indicare se si tratti di un regime forfettario, semplificato o ordinario, chiarendo quali adempimenti verranno espletati (registrazione dei documenti, liquidazioni IVA, predisposizione dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali, eventuale invio telematico). Il cliente deve poter verificare con esattezza la congruenza tra le proprie necessità e l’offerta economica, comprendendo i costi complessivi e la modalità di pagamento; questi aspetti possono prevedere una tariffa mensile, trimestrale o annuale e includere o escludere voci come oneri per pratiche camerali, invii telematici straordinari, consulenze aggiuntive o attività di difesa in sede di contenzioso.
È essenziale, inoltre, puntualizzare la durata di validità del preventivo, evitando in tal modo incomprensioni in caso di tardiva accettazione, e specificare i servizi esclusi, affinché nessuna delle due parti possa successivamente fraintendere la portata dell’incarico. Questo risulta tanto più importante quando si considerano operazioni straordinarie, come fusioni, scissioni, trasformazioni societarie, non rientranti nelle ordinarie attività di tenuta contabile.
A seconda del regime contabile adottato dal cliente, il preventivo si articolerà in modo diverso. Nella gestione di un regime forfettario, il carico di lavoro risulta ridotto, mentre quello semplificato richiede la corretta gestione di libri e registri, le liquidazioni IVA, la dichiarazione dei redditi e l’eventuale dichiarazione annuale IVA. Il regime ordinario, infine, implica una contabilità generale più articolata, la redazione del bilancio d’esercizio e l’invio allo specifico registro, oltre all’elaborazione di tutti i modelli di dichiarazione (redditi, IRAP, IVA) e della documentazione collegata.
Un preventivo dettagliato crea fiducia e trasparenza: il cliente si sente tutelato e comprende i costi e i servizi inclusi, mentre il professionista riduce il rischio di mancati pagamenti o di fraintendimenti. Se il volume di lavoro dovesse cambiare, un buon preventivo contiene clausole che regolano eventuali adeguamenti tariffari. L’accettazione per iscritto del preventivo, tramite firma e restituzione, rende effettivo l’impegno contrattuale; talvolta, può essere utile integrare il documento con un vero e proprio incarico professionale dove siano indicati ulteriori dettagli e specificazioni. Per il cliente è sempre consigliabile controllare con attenzione le voci incluse e non incluse, confrontandole con eventuali esigenze particolari come la richiesta di consulenze societarie o di assistenza in pratiche amministrative aggiuntive. Una gestione chiara della fase di definizione del preventivo e la successiva formalizzazione del rapporto attraverso la firma consentono di raggiungere un equilibrio duraturo fra le parti, basato sulla reciproca fiducia e sulla piena consapevolezza di costi e servizi
Esempio di Preventivo Tenuta Contabilità
Di seguito è possibile trovare un esempio di preventivo tenuta contabilità.
ESEMPIO DI PREVENTIVO N. 1 – TENUTA CONTABILITÀ PER DITTA INDIVIDUALE IN REGIME SEMPLIFICATO
Oggetto: Preventivo per il servizio di tenuta della contabilità semplificata a favore del Sig./della Sig.ra [nome e cognome] titolare della ditta individuale [eventuale nome commerciale].
Si propone un servizio di gestione contabile comprensivo della registrazione dei documenti (fatture emesse, fatture di acquisto, documenti di spesa, corrispettivi, ecc.), della predisposizione delle liquidazioni periodiche IVA, dell’assistenza per la compilazione e l’invio telematico delle dichiarazioni fiscali previste dal regime semplificato, nonché della consulenza ordinaria in materia contabile e fiscale. Il corrispettivo richiesto per tali attività ammonta a euro [indicare importo], oltre IVA e CPA se dovuti, da corrispondere mediante [specificare la modalità di pagamento, ad esempio bonifico bancario mensile, trimestrale o in un’unica soluzione]. Nel compenso indicato rientrano sia la gestione ordinaria della contabilità, sia il supporto telefonico e via e-mail per quesiti relativi a problematiche contabili di routine. Resta esclusa dal presente preventivo qualsiasi attività di difesa presso gli uffici fiscali, la redazione di dichiarazioni integrative straordinarie e l’assistenza in caso di verifiche dell’Amministrazione finanziaria, che verranno eventualmente concordate a parte. Il preventivo ha validità di 30 giorni dalla data indicata. Per accettazione e presa d’atto, è sufficiente restituire copia del presente documento firmata e timbrata dal legale rappresentante dell’attività.
In fede,
[nome e cognome del professionista o del responsabile dello studio]
Firma per accettazione
[nome e cognome del cliente]
ESEMPIO DI PREVENTIVO N. 2 – TENUTA CONTABILITÀ PER SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA IN REGIME ORDINARIO
Oggetto: Proposta di incarico professionale per la tenuta della contabilità e l’assistenza fiscale della Società [ragione sociale], con sede legale in [indirizzo completo].
Il servizio di cui si propone l’erogazione prevede la registrazione in contabilità generale (ordinaria) di tutte le operazioni (fatture di vendita, di acquisto, movimenti finanziari, eventuali scritture di rettifica o assestamento di fine esercizio), la predisposizione delle dichiarazioni fiscali (dichiarazione dei redditi, dichiarazione IVA, dichiarazione IRAP, eventuali comunicazioni periodiche, ecc.) e la consulenza di base in materia civilistica, contabile e tributaria. È compresa la redazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali e l’invio telematico della relativa documentazione al Registro delle Imprese. La tariffa annua proposta è pari a euro [indicare importo], oltre oneri fiscali di legge, da suddividere di norma in rate trimestrali di pari importo, mediante [specificare modalità di pagamento, ad esempio bonifico bancario]. Restano esclusi dal preventivo l’assistenza in caso di contenzioso tributario, la consulenza straordinaria su operazioni societarie (fusioni, scissioni, trasformazioni), la gestione di pratiche camerali straordinarie e qualsiasi attività non riconducibile a quella ordinaria di tenuta contabile. L’offerta qui formulata avrà validità per 60 giorni dalla data di emissione, trascorsi i quali si riterrà decaduta in assenza di conferma scritta. L’accettazione formale del preventivo e dei relativi termini potrà avvenire mediante firma del presente documento e restituzione via PEC o consegna a mano.
Con osservanza,
[nome e cognome del professionista o del responsabile dello studio]
Firma per accettazione e timbro della società
Modello Preventivo Tenuta Contabilità Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello preventivo tenuta contabilità da scaricare. Il modulo preventivo tenuta contabilità compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile preventivo tenuta contabilità può essere convertito in PDF o stampato.