In questa pagina è possibile trovare un fac simile pagamento con surrogazione da scaricare e compilare.
Indice
Surrogazione
La surrogazione si realizza quando un terzo, che ha adempiuto un debito altrui, subentra nelle ragioni del creditore originario nei confronti del debitore.
La sua funzione principale consiste nel proteggere il terzo che abbia pagato in luogo del debitore, consentendogli di recuperare quanto versato attraverso le stesse azioni, garanzie e privilegi di cui godeva il creditore soddisfatto.
Questo istituto può manifestarsi per volontà del creditore, il quale, al momento di ricevere il pagamento dal terzo, dichiara espressamente di farlo subentrare nei propri diritti. Può verificarsi anche per volontà del debitore, quando quest’ultimo prende a mutuo la somma necessaria a estinguere il debito e, senza che occorra il consenso del creditore, surroga il mutuante nei diritti di chi è stato pagato. Questa seconda ipotesi favorisce la concessione del mutuo poiché il mutuante, subentrando nei diritti del creditore originario, ottiene un’ulteriore garanzia. Vi è, infine, la surrogazione legale, che interviene nei casi espressamente previsti dall’art. 1203 c.c. e in cui la legge stessa autorizza la sostituzione, come accade, ad esempio, a favore dell’assicuratore che ha risarcito l’assicurato.
Qualunque ne sia la fonte, il pagamento con surrogazione comporta la sostituzione del terzo nella posizione del creditore iniziale, con la conseguenza che il terzo diviene titolare del diritto di credito e di tutti i suoi accessori, potendo anche opporre al debitore le stesse eccezioni già spettanti al creditore soddisfatto. Qualora il pagamento sia solo parziale, il terzo surrogato e il creditore originario agiscono sul debitore in proporzione di quanto a ciascuno è dovuto, salvo pattuizioni differenti.
Esempio di Pagamento con Surrogazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di pagamento con surrogazione.
Tra il sig. X, nato il < > residente in < > cod. fisc < > ed il sig. Y nato il < >, residente in < >, cod. fisc. < >>
PREMESSO
che il sig. X con scrittura privata autenticata a data < > e regolarmente trascritta a data < > con iscrizione ipotecaria concesse a mutuo al sig. Z la somma di euro < >.
Tanto premesso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1201 c.c., il sig. Y versa nelle mani del sig. X la predetta somma in moneta contante e circolante nello Stato italiano e viene surrogato in tutti i diritti verso il sig. Z.
Il sig. X rilascia ampia e liberatoria quietanza per il pagamento del capitale e degli interessi.
Il sig. Y viene surrogato subito in tutti i diritti ed azioni del sig. X ed in particolare anche nell’iscrizione di ipoteca eseguita in data < > presso la Conservatoria dei registri immobiliari di < >, al n. < > in data < >
Per quanto non previsto si rinvia all’art. 1201 e seguenti del codice civile.
Letto, approvato e sottoscritto.
Sig. X
Sig. Y
AUTENTICAZIONE
Io sottoscritto notaio dott. < >, iscritto al collegio di < >, dichiaro che le firme che precedono dei sigg. < > sono state apposte alta mia presenza dopo la rituale identificazione.
Il notaio
Modello Pagamento con Surrogazione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello pagamento con surrogazione da scaricare. Il modulo pagamento con surrogazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile pagamento con surrogazione può essere convertito in PDF o stampato.