In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata di permuta di terreni agricoli Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Permuta di Terreni Agricoli
La permuta è un contratto disciplinato dagli articoli 1552 e seguenti del codice civile, i quali definiscono tale accordo come il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti tra i contraenti. Si tratta di uno schema che affonda le proprie radici nell’antica pratica del baratto, in quanto permette di scambiare beni o diritti senza l’impiego del denaro, differenziandosi così in modo sostanziale dalla compravendita, dove invece lo scambio avviene tra cose e denaro.
Nonostante esistano disposizioni specifiche sulla garanzia da evizione e sulla ripartizione delle spese tra i contraenti, la disciplina complessiva della permuta rinvia in larga parte alle regole dettate per la compravendita. Infatti, il codice civile dedica soltanto quattro articoli alla permuta, dal 1552 al 1555, ma si applicano molte norme proprie della vendita, con gli adattamenti necessari al diverso oggetto dello scambio.
Quando la permuta ha per oggetto beni immobili, come nel caso di terreni agricoli, è obbligatorio che il contratto sia stipulato in forma scritta, pena la nullità, conformemente a quanto stabilito all’articolo 1350 del codice civile. In base a questa norma, rientrano tra gli atti che devono essere redatti in forma di atto pubblico o di scrittura privata i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili. Per questo motivo, una permuta di terreni agricoli conclusa verbalmente o senza un atto scritto non ha validità giuridica e viene considerata del tutto inesistente.
Le parti possono scambiarsi beni immobili, diritti reali, diritti di credito, partecipazioni societarie e, in generale, qualsiasi oggetto giuridicamente trasferibile. Non è esclusa, inoltre, la possibilità di permutare somme di denaro con altre valute, purché l’operazione avvenga senza alcun corrispettivo in denaro come differenza di valore: se si introducesse un corrispettivo monetario, si ricadrebbe parzialmente nello schema della compravendita. È comunque possibile prevedere un eventuale conguaglio, qualora i valori dei beni non siano equivalenti, ma in questo caso si verrebbe a creare una commistione tra la pura permuta e la vendita.
Dal punto di vista degli effetti, la permuta è un contratto consensuale a efficacia traslativa, poiché il trasferimento dei beni o dei diritti si perfeziona già al momento del consenso tra le parti, salvo i casi in cui sia pattuito diversamente o l’oggetto sia futuro, nel qual caso occorrerà attendere la venuta a esistenza del bene. Nel quadro della permuta di terreni agricoli, ciò significa che il passaggio di proprietà avviene non appena si è concluso il contratto, sempre che ne siano rispettati i requisiti formali; se invece l’oggetto dello scambio è un terreno ancora sottoposto a procedimenti di frazionamento o trasformazione, l’efficacia può essere subordinata al completamento di tali adempimenti.
In conclusione, la permuta di terreni agricoli è un’operazione che consente di scambiare reciprocamente la titolarità di fondi rustici senza impiego di denaro. Si inserisce nella categoria dei contratti traslativi, richiede la forma scritta a pena di nullità ed è in larga parte regolata dalle stesse norme previste per la compravendita, con la particolarità dell’assenza del prezzo come corrispettivo dello scambio.
Esempio Permuta di Terreni Agricoli
Di seguito è possibile trovare un esempio di permuta di terreni agricoli.
L’anno ________, il giorno ________ del mese di ________,
presso ________ (luogo di stipula),
TRA
Il Sig. ______________, nato a _______, il ____, residente in ________________, C.F. ____________, di professione ____________, munito di valido documento di identità del tipo ________, rilasciato da ________ in data ___, numero ________;
E
Il Sig. ______________, nato a _______, il ____, residente in _______________, C.F. ____________, di professione ____________, munito di valido documento di identità del tipo ________, rilasciato da ________ in data ___, numero ________;
premesso che:
entrambi i contraenti sono proprietari di terreni agricoli, in assenza di vincoli o gravami tali da precluderne la libera disponibilità (o, se vi sono vincoli, andranno specificati);
le parti intendono procedere alla permuta dei rispettivi beni, alle condizioni di seguito stabilite;
si conviene e stipula quanto segue:
1. Oggetto della permuta e descrizione dei beni
1.1. Il Sig. ________ con ogni garanzia di legge cede in permuta, con effetto immediato, al Sig. ________, che allo stesso titolo acquista ed accetta, la piena proprietà sul seguente terreno agricolo, sito nel Comune di _____________ (_), in località denominata “___________”, avente:
Superficie complessiva di mq ________;
Confini ________________________________________________________
Iscritto al Nuovo Catasto Terreni del Comune di _____________ al Foglio n. ______, mappale/i n. ______, Partita ______, Classe ______, R.D. € ______, R.A. € ______ (oppure indicare sezione, eventuale particella, ecc.).
1.2. Il Sig. ________ dichiara che il suddetto terreno è:
libero da iscrizioni ipotecarie;
non gravato da servitù attive o passive, da prelazioni o altri vincoli (salvo diversa indicazione);
regolarmente in possesso, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, in particolare in materia di usi civici o prelazione agraria (se rilevanti, specificare).
1.3. A sua volta, il Sig. ________ (o la Società __________, come sopra rappresentata) cede in permuta al Sig. ________, che allo stesso titolo acquista ed accetta, la piena proprietà sul seguente terreno agricolo (o su altro bene immobile, se oggetto di scambio diverso), sito nel Comune di _____________ (_), alla località denominata “___________”, avente:
Superficie complessiva di mq ________;
Confini: ________________________________________________________________
Iscritto al Nuovo Catasto Terreni del Comune di _____________ al Foglio n. ______, mappale/i n. ______, Partita ______, Classe ______, R.D. € ______, R.A. € ______.
1.4. Il Sig. ________ (o la Società __________) dichiara che il terreno sopra descritto è:
libero da iscrizioni ipotecarie;
non gravato da servitù attive o passive, prelazioni o altri vincoli (salvo diversa indicazione).
2. Passaggio di proprietà e garanzie
2.1. Con la firma della presente scrittura privata, la proprietà di entrambi i terreni agricoli si trasferisce con effetto immediato, fermo restando il rispetto degli eventuali obblighi di trascrizione e voltura catastale a carico delle parti.
2.2. Ciascuna parte garantisce all’altra la legittima provenienza del bene oggetto di permuta, nonché l’assenza di vizi occulti, ipoteche, pignoramenti o altri vincoli non dichiarati.
2.3. Le parti dichiarano di aver reciprocamente visionato lo stato di fatto dei terreni e di accettarli nelle condizioni in cui si trovano al momento della presente stipula.
2.4. Eventuali spese o oneri pregressi riguardanti i terreni (tributi, contributi di bonifica, ecc.) rimangono a carico del precedente proprietario per il periodo anteriore al passaggio di proprietà.
3. Eventuali conguagli
3.1. Qualora sia stato pattuito un conguaglio in denaro (nel caso in cui i terreni abbiano valori differenti), i contraenti dichiarano di averne tenuto conto nelle reciproche valutazioni, specificando come segue:
Il Sig. ________ verserà al Sig. ________ la somma di € ________, entro e non oltre la data ________, quale conguaglio a saldo della differenza di valore dei beni permutati (oppure indicare le modalità di pagamento concordate).
3.2. In assenza di conguaglio, le parti dichiarano di ritenere i valori dei beni scambiati equi ed equivalenti.
4. Dichiarazioni e responsabilità
4.1. Ciascuna parte si assume ogni responsabilità per eventuali vizi, difetti o irregolarità concernenti il proprio bene, anteriori al trasferimento e non dichiarati all’altra parte.
4.2. Le parti dichiarano di non aver in essere contratti di affitto agrario o convenzioni che possano limitare la disponibilità dei beni; in caso contrario, si obbligano a precisare la posizione del conduttore e a rispettare i diritti di prelazione agraria ove previsti dalla legge (artt. 8 e ss. Legge 26 maggio 1965 n. 590 e successive modifiche).
5. Condizioni risolutive
5.1. Le parti convengono che la presente permuta è da intendersi risoluta di diritto nell’eventualità in cui emergano successivamente vincoli, pignoramenti o ipoteche anteriori alla stipula, non dichiarati, o sussistano diritti di terzi tali da impedire il regolare trasferimento della proprietà.
5.2. In tal caso, la parte lesa potrà richiedere la risoluzione del contratto, il ripristino dello status quo ante e l’eventuale risarcimento dei danni.
6. Spese e oneri
6.1. Le spese di bollo, di registrazione, trascrizione e voltura catastale della presente scrittura, nonché ogni altra imposta, tassa o onere inerente o conseguente alla presente permuta, saranno a carico di entrambe le parti in ugual misura, salvo diversi accordi specifici (da indicare eventualmente: “Spese di competenza al 50% per ciascuna parte” o altra ripartizione concordata).
7. Altro
7.1. Ogni modifica o integrazione al presente accordo dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti.
7.2. Per quanto non espressamente previsto, si applicano le norme del Codice Civile in materia di permuta (artt. 1552 e ss. c.c.) e, in quanto compatibili, le disposizioni previste per la vendita.
7.3. Ai fini dell’eventuale registrazione, trascrizione o voltura, le parti autorizzano espressamente chi di dovere a presentare copia conforme della presente scrittura ai competenti uffici (Agenzia delle Entrate, Conservatoria dei Registri Immobiliari, Catasto Terreni, ecc.).
7.4. Il presente contratto è redatto in duplice originale, uno per ciascuna parte.
8. Foro competente (se necessario)
8.1. Per qualsiasi controversia derivante dall’esecuzione o interpretazione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di ____________, salvo diverso accordo delle parti o diversa competenza inderogabile per legge.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo e data: _____________
Il Sig. ______________________________
(Firma)
Il Sig. ______________________________
(Firma)
Le parti dichiarano di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole contenute nei seguenti articoli: … (elencare).
Allegati (se necessari):
visure catastali aggiornate;
eventuali planimetrie dei terreni;
documentazione relativa a eventuali vincoli o servitù;
dichiarazioni in merito a prelazioni agrarie o contratti agrari in essere;
ulteriori allegati ritenuti rilevanti.
Modello Permuta di Terreni Agricoli Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello permuta di terreni agricoli da scaricare. Il modulo permuta di terreni agricoli compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile permuta di terreni agricoli può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Permuta di Terreni Agricoli PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di permuta di terreni agricoli PDF editabile.