In questa pagina è possibile trovare un fac simile recesso di contratto sportivo dilettantistico da scaricare e compilare.
Indice
Recesso Di Contratto Sportivo Dilettantistico
Nel dilettantismo il recesso dal contratto sportivo non è una formula unica, perché lo stesso rapporto può essere inquadrato come subordinato a termine, come collaborazione coordinata e continuativa oppure come lavoro autonomo in senso stretto. La riforma dello sport ha messo queste forme dentro un perimetro comune: è lavoratore sportivo, a prescindere dall’area professionistica o dilettantistica, l’atleta e le altre figure tecniche che operano a fronte di un corrispettivo; nell’area dilettantistica il rapporto è regolato dal Titolo V del d.lgs. 36/2021 e, quando ricorrono i presupposti fissati dalla norma, si presume collaborativo (co.co.co.).
Se il contratto è subordinato, la legge impone la forma scritta e consente la pattuizione di un termine finale che, nel quadro generale, non può superare cinque anni; la stipula e gli estremi essenziali devono essere depositati secondo le regole di settore. In questo scenario il recesso “ante tempus” non è libero: il datore può risolvere anticipatamente solo nei casi ammessi dall’ordinamento o dal contratto collettivo, mentre per il lavoratore resta la via della giusta causa ex codice civile, che consente l’uscita immediata senza preavviso quando la prosecuzione anche provvisoria non è esigibile. I dettagli su durata massima, forma scritta a pena di nullità e deposito sono riassunti nei materiali istituzionali e nelle schede operative sul lavoro sportivo; i termini di preavviso sono fissati dal contratto individuale o dal CCNL di settore oggi in uso, che rinviano espressamente a una clausola dedicata.
Quando invece il rapporto rientra nella collaborazione coordinata e continuativa sportiva, l’articolo 28 disciplina la presunzione di autonomia al ricorrere di condizioni precise e aggiornate: la soglia delle 24 ore settimanali, calcolate al netto del tempo di gara, fa scattare la presunzione di co.co.co. ma non è un limite di validità, e la qualificazione resta comunque verificabile in concreto. In assenza di regole speciali sul recesso, ci si muove con le coordinate del lavoro autonomo: il committente può sciogliere il rapporto anche prima della scadenza tenendo indenne il collaboratore delle spese, del lavoro eseguito e del mancato guadagno, mentre il collaboratore può recedere solo per giusta causa, con diritto al rimborso delle spese e al compenso per l’opera utile già resa. È buona pratica contrattuale prevedere termini di preavviso e causali tipizzate per la risoluzione anticipata, ma in mancanza tornano applicabili gli articoli 2227 e 2237 del codice civile.
Per le prestazioni rese in autonomia professionale, per esempio istruttori con partita IVA quando l’attività è qualificabile come opera intellettuale, la disciplina del recesso segue direttamente il codice civile: il cliente può recedere rimborsando spese e compenso per l’attività già svolta, il professionista può sciogliere il contratto solo per giusta causa, con l’obbligo di evitare pregiudizi alla controparte e con il diritto ai rimborsi e ai compensi maturati. Anche qui, la clausola di preavviso pattuita dalle parti integra il quadro senza scardinare i principi legali.
Dal punto di vista operativo la forma conta. La riforma pretende il contratto scritto e, per i rapporti nell’area del dilettantismo, l’adempimento delle comunicazioni al Registro delle attività sportive dilettantistiche; lo stesso vale per le vicende del rapporto che incidono su durata e natura della prestazione, perché gli adempimenti telematici sostituiscono le vecchie comunicazioni al Centro per l’impiego. Se si esercita un recesso, è prudente farlo per iscritto, rispettando i termini di preavviso pattuiti o, in assenza, quelli ricavabili dal contratto collettivo applicato, e curare gli allineamenti amministrativi collegati. La soglia delle 24 ore, introdotta con i correttivi del 2023 e precisata nelle FAQ ministeriali del 2024, resta un indicatore importante anche per prevenire contestazioni sulla qualificazione del rapporto durante e dopo la cessazione.
Un’ultima attenzione riguarda il contesto sportivo e federale. L’eliminazione progressiva del vincolo sportivo riguarda il tesseramento e la libertà contrattuale dell’atleta nel sistema federale, ma non scardina le regole civilistiche del recesso dai contratti di lavoro o di collaborazione: la fine del vincolo incide sulla possibilità di stipulare un nuovo accordo con altra società, mentre la chiusura anticipata del rapporto in corso resta affidata alle clausole pattuite, alle previsioni del d.lgs. 36/2021 e ai principi del codice civile. In caso di contenzioso, gli strumenti e i termini di impugnazione del recesso seguono le regole ordinarie del rito lavoro o, per i collaboratori, quelle applicabili alla risoluzione dei rapporti parasubordinati.
Esempio di Lettera di Recesso Di Contratto Sportivo Dilettantistico
Modello 1 — Collaboratore sportivo (co.co.co.) che recede con preavviso / per giusta causa
Oggetto: Recesso dal contratto di collaborazione sportiva – ruolo __________________ – contratto del ____/____/____
Io sottoscritto/a __________________________________, collaboratore sportivo (co.co.co.) in qualità di ____________________,
comunico il recesso dal contratto indicato, relativo alla disciplina ____________________, presso l’impianto __________________.
[Versione con preavviso]
Il recesso avrà efficacia dal ____/____/______, nel rispetto del termine di preavviso contrattuale pari a ______ giorni.
Resteranno garantite, fino a tale data, le attività minime necessarie alla corretta transizione.
[Versione per giusta causa]
Il recesso ha effetto immediato per giusta causa, in ragione dei seguenti fatti che rendono impossibile la prosecuzione
anche provvisoria del rapporto: ________________________________________________________________.
Allego riscontri/documenti pertinenti.
Chiedo la liquidazione dei compensi maturati, dei rimborsi spese e di ogni altra spettanza fino alla data di efficacia del recesso,
con pagamento su IBAN ____________________________________. Provvedo alla restituzione di dotazioni e accessi entro ____/____/______.
Dati RASD (se presenti): ID rapporto ______________________ Decorrenza ____/____/______ – ____/____/______
Luogo e data __________________________ Firma __________________________________________
Modello 2 — ASD/SSD che recede da collaborazione sportiva (co.co.co.) con indennizzo
Oggetto: Recesso dal contratto di collaborazione sportiva – ruolo __________________ – contratto del ____/____/____
La scrivente ASD/SSD comunica il recesso dal contratto di collaborazione sportiva in oggetto, relativo alla disciplina
____________________ e svolto presso ______________________. Il recesso avrà efficacia dal ____/____/______, nel rispetto
del preavviso contrattuale di ______ giorni [ovvero: con effetto immediato per le ragioni organizzative oggettive di seguito indicate:
_________________________________________________________________________________________].
Saranno corrisposti i compensi maturati sino alla data di efficacia, i rimborsi spese documentati e l’eventuale indennizzo
per il mancato guadagno nei limiti pattuiti/di legge. Il pagamento avverrà entro ____ giorni tramite bonifico su IBAN
da Lei indicato o con altra modalità concordata. La invitiamo a consegnare entro ____/____/______ attrezzature, credenziali
e materiali sportivi della società.
Dati RASD (se presenti): ID rapporto ______________________ Decorrenza ____/____/______ – ____/____/______
Luogo e data __________________________ Firma del legale rappresentante ________________________________
Modello 3 — Lavoratore sportivo subordinato a tempo determinato: dimissioni (recesso del lavoratore)
Oggetto: Dimissioni dal rapporto di lavoro sportivo subordinato – profilo __________________ – assunzione del ____/____/____
Il/La sottoscritto/a __________________________________, dipendente a tempo determinato in qualità di ___________________,
rassegna le dimissioni dal rapporto indicato.
[Con preavviso]
Le dimissioni avranno efficacia dal ____/____/______, nel rispetto del preavviso previsto dal contratto/CCNL pari a ______ giorni.
L’ultimo giorno di lavoro sarà il ____/____/______.
[Per giusta causa]
Le dimissioni hanno effetto immediato per giusta causa, per i seguenti gravi inadempimenti: _____________________________.
Allego riscontri/documenti.
Si richiede la liquidazione delle spettanze maturate (retribuzioni residue, ratei, ferie monetizzabili se dovute, TFR) su IBAN
____________________________________ e la consegna della documentazione di fine rapporto. Restituzione dotazioni e credenziali
entro ____/____/______.
Dati RASD (se presenti): ID rapporto ______________________ Decorrenza ____/____/______ – ____/____/______
Luogo e data __________________________ Firma __________________________________________
Modello 4 — Incarico professionale (partita IVA) in area dilettantistica: recesso del committente / recesso del professionista
Oggetto: Recesso dal contratto di prestazione professionale – ruolo __________________ – incarico del ____/____/____
[Recesso del committente]
La ASD/SSD comunica il recesso dall’incarico professionale relativo alla disciplina __________________, con efficacia dal
____/____/______. Saranno rimborsate le spese sostenute e corrisposto il compenso per l’opera sinora svolta; si resta disponibili
a definire un equo conguaglio per la quota di compenso concordata e non ancora eseguita. Si chiede la consegna della documentazione
e del materiale tecnico entro ____/____/______.
[Recesso del professionista per giusta causa]
Il/La sottoscritto/a professionista comunica il recesso immediato per giusta causa in ragione dei seguenti fatti:
_________________________________________________________________________________________. Si chiede il pagamento
dei compensi maturati, il rimborso delle spese e la definizione delle attività in corso.
Modalità di pagamento: bonifico su IBAN ____________________________________ entro ____ giorni dalla presente.
Luogo e data __________________________ Firma committente ____________________ Firma professionista ____________________
Fac Simile Lettera di Recesso Di Contratto Sportivo Dilettantistico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello recesso di contratto sportivo dilettantistico da scaricare. Il modulo recesso di contratto sportivo dilettantistico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile recesso di contratto sportivo dilettantistico può essere convertito in PDF o stampato.