In questa pagina è possibile trovare un fac simile relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Relazione Con Tipologie Dei Materiali Utilizzati Impianto Idraulico
La redazione della relazione contenente la tipologia dei materiali installati in un impianto idraulico è un passaggio decisivo per dare completezza alla Dichiarazione di conformità prevista dal D.M. 37/2008. Il documento, firmato dall’impresa installatrice, ha il compito di attestare in modo puntuale quali tubazioni, raccordi, valvole, apparecchi e dispositivi di sicurezza siano stati effettivamente posati, indicando per ciascuno il marchio o la certificazione che ne prova la conformità e la rispondenza alle norme di prodotto. Nella pratica quotidiana la relazione viene costruita intorno a una tabella, destinata a diventare allegato obbligatorio alla Dichiarazione, che contiene le colonne dedicate alla descrizione del componente, alla marca o al produttore, alla sigla della certificazione (per esempio marcatura CE, norma UNI EN, attestazione IMQ o KIWA), alla modalità di posa, all’ubicazione all’interno dell’edificio e infine alla quantità o alla misura lineare installata.
Il primo passo consiste nel reperire, per ogni articolo, la denominazione commerciale completa, la scheda tecnica e la dichiarazione di prestazione, poiché solo con questi documenti in mano l’installatore è in grado di compilare il campo relativo al marchio di conformità. Successivamente occorre descrivere la modalità di posa con terminologia coerente con il progetto: si parlerà di tubi “sotto traccia” quando sono incassati nella muratura, di cavi “canalizzati” quando corrono in apposite canaline o di “posa a vista” quando l’elemento resta completamente esposto. L’ubicazione rappresenta un’altra informazione chiave perché permette al direttore dei lavori e ai futuri manutentori di individuare con immediatezza la collocazione del materiale; perciò non basta scrivere “bagno”, ma è preferibile specificare “bagno appartamento 1, parete ovest, linea acqua calda”. Sulla colonna della quantità si riporta il numero di pezzi, se si tratta per esempio di valvole di arresto, oppure i metri lineari di tubazione, dati che dovranno coincidere con le misurazioni di progetto o gli stati di avanzamento.
Nel compilare la relazione l’installatore deve tenere presente che ogni riga costituisce un’assunzione di responsabilità: affermare che un vostro tubo multistrato è certificato secondo la UNI EN ISO 21003 senza possedere la documentazione di supporto espone a possibili contestazioni penali e civili. Per questo motivo il facsimile di tabella prevede un richiamo finale a note esplicative, che chiariscono il significato di ogni colonna. È buona prassi allegare a fine relazione un dossier contenente le dichiarazioni di prestazione dei materiali più critici, come i dispositivi di sicurezza contro la sovrapressione o i tubi a contatto con acqua potabile, e conservare nel fascicolo tecnico dell’impianto le restanti schede.
Una volta completata la tabella l’impresa dovrà datarla, timbrarla e firmarla, avendo cura di far combaciare la numerazione dei fogli con quella della Dichiarazione principale. Nel caso in cui il progetto sia firmato da un professionista esterno, il nome e l’iscrizione all’Albo di quest’ultimo andranno riportati in calce, con la precisazione che l’impianto realizzato corrisponde alle prescrizioni di progetto. Infine, se l’intervento interagisce con parti preesistenti, la relazione deve menzionare la Dichiarazione di conformità precedente o spiegare le ragioni tecniche che rendono compatibili i nuovi materiali con quelli già in opera.
Esempio di Relazione Con Tipologie Dei Materiali Utilizzati Impianto Idraulico
Di seguito è possibile trovare un esempio di relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico.
RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI E COMPONENTI IMPIANTO IDRAULICO
(Allegato obbligatorio alla Dichiarazione di Conformità di cui al D.M. 37/2008)
Foglio ____ di ____ Pratica n. __________
DATI DELL’IMPRESA INSTALLATRICE
Ragione sociale _________________________________________________________________
Sede legale ___________________________________ P. IVA ___________________________
Iscrizione C.C.I.A.A. n. ______________________ PEC _______________________________
Il/La sottoscritto/a ______________________________________________________________
(titolare / legale rappresentante)
OGGETTO DELL’INTERVENTO
Impianto idrico-sanitario realizzato presso _________________________________________
Comune __________________________ Prov. ___ Catasto: Foglio ___ Part. ___ Sub. ___
Dichiarazione di Conformità n. __________ emessa in data ___/___/_____
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEI MATERIALI
Il sottoscritto dichiara che tutti i prodotti e i componenti elencati nella tabella seguente:
– sono conformi alle norme di buona tecnica e alle prescrizioni degli artt. 5 e 6 del D.M. 22/01/2008 n. 37;
– sono corredati da dichiarazione di prestazione (DoP) o marchio di conformità (CE, UNI, IMQ, ecc.);
– sono stati installati secondo le indicazioni del produttore e a regola d’arte.
N. Descrizione componente¹ Marca / Produttore Marchio / Certificazione² Modalità di posa³ Ubicazione⁴ Q.tà / ml
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
¹ Tubo multistrato, collettore, valvola di intercettazione, ecc.
² CE, UNI EN ISO, IMQ, KIWA, ecc.
³ A vista, sotto traccia, canalizzata, interrata, ecc.
⁴ Locale o tratto impianto (bagno, cucina, centrale termica, ecc.) |
PROGETTAZIONE
Il progetto dell’impianto è stato redatto dal Dott./Ing./Per. Ind. ______________________________________
Albo/Ordine ____________________________ n. iscrizione __________ PEC ____________________________
COMPATIBILITÀ CON L’IMPIANTO ESISTENTE
☐ Non esiste impianto preesistente
☐ L’intervento è stato realizzato in ampliamento / modifica di impianto esistente, ritenuto compatibile.
Dichiarazione di conformità precedente (se disponibile): n. _________ del ___/___/_____ rilasciata da ______________________.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
☐ Schede tecniche e DoP dei materiali ☐ Schemi planimetrici “as built”
☐ Certificati di prova pressione / tenuta ☐ Verbali di collaudo funzionale
☐ Copia documento d’identità del dichiarante ☐ Altro _________________________________________
Data ___/___/_____ Timbro e firma dell’installatore
_____________________________________
NOTE
¹ Indicare tubazioni, raccordi, valvole, filtri, dispositivi di sicurezza, apparecchi sanitari, gruppi di sollevamento, collettori, materiali di coibentazione, ecc.
² Marchio CE, UNI, ISO, IMQ, KIWA, ACS, ecc., oppure estremi della dichiarazione di prestazione.
³ Sotto traccia, incassata, a vista, canalizzata, interrata, ecc.
⁴ Locale o tratta in cui è installato (bagno A, cucina, centrale termica, colonna montante scala B, ecc.).
Fac Simile Relazione Con Tipologie Dei Materiali Utilizzati Impianto Idraulico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico da scaricare. Il modulo relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Relazione Con Tipologie Dei Materiali Utilizzati Impianto Idraulico PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo relazione con tipologie dei materiali utilizzati impianto idraulico PDF editabile.