In questa pagina è possibile trovare un modulo ricevuta caparra confirmatoria Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Ricevuta Caparra Confirmatoria
L’art. 1385 del Codice Civile stabilisce che Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all’altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.
Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l’esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali.
La caparra confirmatoria costituisce quindi una forma di tutela in cui la parte che versa una somma di denaro si impegna a non sciogliere arbitrariamente l’accordo, consapevole che, se decidesse di recedere, perderebbe l’importo già versato; chi invece riceve il denaro, se dovesse risultare inadempiente, sarebbe tenuto a restituire il doppio della caparra ricevuta. In linea generale, il versamento avviene contestualmente alla sottoscrizione del contratto e, qualora una delle parti non rispetti gli obblighi assunti, l’altra parte non inadempiente può utilizzare la somma come risarcimento, oppure tentare un’azione legale per ottenere un ristoro maggiore se ritiene che il danno subito sia più ingente. Poiché l’importo della caparra confirmatoria non rappresenta il corrispettivo dell’operazione pattuita, non è necessario applicare l’Iva, trattandosi appunto di un deposito a garanzia e non di un pagamento per una prestazione o cessione di beni.
La ricevuta che attesta il versamento svolge la funzione di dichiarare e formalizzare la consegna della somma a titolo di caparra e deve riportare i dati anagrafici e fiscali di chi versa il denaro, oltre a quelli di chi lo riceve. È necessario indicare chiaramente che la somma è versata a titolo di caparra confirmatoria e che, salvo diverse pattuizioni, verrà imputata alla prestazione dovuta qualora il contratto venga adempiuto in modo regolare. Alla stessa stregua, la ricevuta deve spiegare che, in caso di inadempimento da parte del soggetto che ha versato la caparra, l’altra parte potrà ritenere la cifra ricevuta, mentre se fosse quest’ultima a non rispettare le obbligazioni assunte, dovrà restituire il doppio dell’importo originario.
A conclusione, è utile includere un espresso riferimento all’eventualità di un’azione legale finalizzata al risarcimento di un danno ulteriore, qualora quello forfettario corrispondente alla caparra (o al suo doppio) non sia ritenuto sufficiente a compensare il pregiudizio subito. Tale specificazione, unita all’indicazione dei dati precisi dei soggetti coinvolti e dell’importo versato, assicura la chiarezza necessaria per prevenire contestazioni e garantire il rispetto dei termini contrattuali.
Esempio di Ricevuta Caparra Confirmatoria
Di seguito è possibile trovare un esempio di ricevuta caparra confirmatoria.
Il signor…………… (inserire nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e indirizzo della parte che deposita la caparra)
consegna, a titolo di caparra confirmatoria,
al signor…………… (inserire nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e indirizzo della parte che riceve la caparra)
che riceve e rilascia quietanza, la somma di euro ……………(inserire l’importo della caparra), che verrà imputata alla prestazione dovuta.
In caso di inadempimento da parte del signor …………… (indicare nome e cognome della parte che deposita la caparra), il signor …………… (indicare nome e cognome della parte che riceve la caparra) ha diritto a trattenere la somma ricevuta o a restituirla e ad agire ai sensi dell’art.1453 del Codice civile.
In caso di inadempimento da parte del signor …………… (indicare nome e cognome della parte che riceve la caparra), questi dovrà versare al signor …………… (indicare nome e cognome della parte che deposita la caparra) il doppio della caparra depositata.
Data
Firma delle parti
Importo fuori campo Iva ai sensi del D.p.r. 633/1972.
Fac Simile Ricevuta Caparra Confirmatoria Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ricevuta caparra confirmatoria da scaricare. Il modulo ricevuta caparra confirmatoria compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ricevuta caparra confirmatoria può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Ricevuta per Caparra Confirmatoria PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo ricevuta caparra confirmatoria PDF editabile.