In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta di pagamento in solido a debitore da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta di Pagamento in Solido a Debitore
L’art. 1292 del Codice Civile stabilisce che L’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l’adempimento dell’intera obbligazione e l’adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori.
La responsabilità è solidale quando più soggetti rispondono della stessa obbligazione, come stabilito dall’art. 1292 c.c., che richiede pluralità di soggetti, identità della prestazione e una comune fonte giuridica dell’obbligo. L’unicità o la pluralità dei fatti generatori non incide sulla natura solidale, sempre che l’obbligazione abbia la medesima origine e miri a soddisfare il medesimo interesse del creditore. Le obbligazioni solidali rientrano tra quelle soggettivamente complesse e possono essere passive, se vi sono più debitori, attive, se vi sono più creditori, oppure miste, quando entrambe le parti sono composte da una pluralità di soggetti. La solidarietà passiva si presume quando più debitori sono obbligati alla stessa prestazione, salvo diversa disposizione di legge o contraria volontà delle parti. In questo modo, il creditore gode di una maggiore tutela, potendo chiedere l’intero importo a uno solo dei debitori e confidando sulla responsabilità degli altri in caso di inadempimento del prescelto. Il pagamento integrale da parte di uno dei debitori libera anche gli altri nei rapporti con il creditore, con effetto liberatorio riconosciuto persino in sede di legittimità. Nei rapporti interni, il debitore che ha saldato l’intero può rivalersi sugli altri condebitori per ottenere il rimborso delle relative quote. La libertà di scelta del creditore può essere limitata dall’inserimento del beneficium ordinis, che impone un ordine di preventiva richiesta, o dal beneficio della preventiva escussione del patrimonio di un determinato debitore, permettendo al creditore di rivolgersi a un secondo debitore solo dopo avere constatato l’esito infruttuoso dell’azione esecutiva sul primo. In ambito extracontrattuale, l’art. 2055 c.c. prevede la responsabilità solidale per coloro che, con fatti illeciti succedutisi nel tempo, abbiano contribuito a produrre un unico evento dannoso. Nei confronti del danneggiato, la diversa gravità delle condotte non incide sulla solidarietà, ma rileva soltanto nei rapporti interni tra i corresponsabili per definire la ripartizione del risarcimento.
Esempio Richiesta di Pagamento in Solido a Debitore
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta di pagamento in solido a debitore.
Oggetto: richiesta di pagamento
Spett. Ditta,
con riferimento all’ordine di acquisto n. ….. del ….. risulta un nostro credito di euro ….. , non pagato entro il termine del ….. , come stabilito.
Poiché tale ordine è stato sottoscritto, oltre che dalla ditta nostra cliente ….. , per garanzia anche dal sig. ….. , Vostro ….. , il quale a norma dell’art. 1292 c.c. essendo condebitore in solido è obbligato al pagamento per la totalità della somma.
Vi invitiamo, pertanto, al pagamento di euro oltre euro ….. per spese e euro ….. per interessi
convenzionali, per un totale di euro …..
In attesa porgiamo distinti saluti.
Firma
oppure
Oggetto: Richiesta di pagamento in solido
Spettabile Ditta,
con riferimento all’ordine di acquisto n. ___ del ___, risulta a nostro credito l’importo di euro ___, non corrisposto entro il termine del ___ stabilito contrattualmente. Poiché tale ordine è stato sottoscritto, oltre che dalla vostra consociata ___, anche a titolo di garanzia dal sig. ___, e poiché, ai sensi dell’art. 1292 c.c., entrambi sono obbligati in solido al pagamento dell’intera somma, Vi invitiamo formalmente a provvedere al saldo di euro ___, cui si aggiungono euro ___ per spese ed euro ___ a titolo di interessi convenzionali, per un totale complessivo di euro ___.
Nel confidare in un immediato riscontro, porgiamo distinti saluti.
[Luogo e data]
Firma
Modello Richiesta di Pagamento in Solido a Debitore Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta di pagamento in solido a debitore da scaricare. Il modulo richiesta di pagamento in solido a debitore compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta di pagamento in solido a debitore può essere convertito in PDF o stampato.