In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta incontro con dirigente scolastico da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Incontro Con Dirigente Scolastico
Chiedere un incontro con il dirigente scolastico è un’istanza amministrativa semplice, ma ha una cornice giuridica precisa e, a seconda del tema, attiva diritti diversi. Il presupposto generale è che la scuola è un’amministrazione pubblica e il dirigente è il legale rappresentante responsabile dell’unità di gestione dell’istituto: lo afferma l’articolo 25 del D.lgs. 165/2001, che gli attribuisce poteri di direzione e di coordinamento e lo rende il referente naturale per studenti, famiglie e personale quando occorre un confronto di merito o di organizzazione. Nell’autonomia scolastica, poi, è proprio il dirigente che deve promuovere i rapporti con le componenti della comunità scolastica e con il territorio; il regolamento sull’autonomia (DPR 275/1999) inquadra questa funzione come parte ordinaria del buon andamento del servizio.
Sul piano pratico, la via corretta è una richiesta scritta indirizzata all’istituzione scolastica attraverso i canali ufficiali indicati sul sito, di regola la mail istituzionale o la PEC della segreteria; molte scuole chiariscono che il dirigente riceve esclusivamente su appuntamento e chiedono di specificare l’oggetto del colloquio per calendarizzare l’incontro o per delegare un collaboratore quando il tema lo consente. La prassi pubblicata sui siti degli istituti mostra chiaramente questo modello organizzativo, che garantisce tracciabilità e tempi certi di risposta. È consigliabile indicare in poche righe il motivo dell’istanza e, se rilevano dati personali, circoscriverli al minimo indispensabile per evitare diffusioni non necessarie.
Quando la richiesta riguarda vicende disciplinari di studenti o questioni che toccano direttamente i loro diritti, il quadro si rafforza con lo Statuto delle studentesse e degli studenti: il regolamento nazionale riconosce la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola e impegna dirigenti e docenti a mantenere un dialogo costruttivo “con le modalità previste dal regolamento di istituto”. Questo significa che, a maggior ragione se sono in gioco decisioni che incidono sulla posizione dello studente, la scuola deve garantire informazione e ascolto effettivo, fermo restando che i dettagli organizzativi (modalità, orari, deleghe) sono disciplinati dai documenti interni dell’istituto.
Se l’incontro serve per esaminare pratiche o atti, è utile distinguere tra la disponibilità al colloquio e il diverso diritto di accesso ai documenti amministrativi. La legge 241/1990 tutela chi ha un interesse diretto, concreto e attuale a conoscere un atto, e impone all’amministrazione di rispondere all’istanza entro termini determinati; in questi casi è opportuno presentare formalmente la richiesta di accesso alla segreteria, che cura il procedimento per conto del dirigente. Il colloquio può accompagnare l’accesso, ma non lo sostituisce: se serve una copia, si chiede con l’istanza formale e la scuola rilascia il documento applicando solo i costi di riproduzione. Esistono poi situazioni in cui l’incontro è parte integrante di un procedimento specifico. Nell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, ad esempio, il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) per il PEI è presieduto dal dirigente o da un suo delegato e prevede la partecipazione della famiglia; se il GLO tarda a essere convocato, i genitori possono sollecitarne la riunione e proporre date compatibili con il calendario scolastico. La stessa amministrazione centrale ricorda che le riunioni del GLO scandiscono la redazione e l’aggiornamento del PEI durante l’anno: in questo perimetro la richiesta d’incontro non è solo un’udienza, ma l’attivazione di un diritto alla partecipazione procedimentale.
Se la scuola non risponde, non esiste un “termine perentorio” unico per concedere l’udienza, ma valgono i principi di trasparenza e buon andamento: un’istanza protocollata all’indirizzo ufficiale va riscontrata e, se il dirigente non può ricevere, può legittimamente delegare un collaboratore o fissare un canale alternativo, purché la richiesta non resti senza esito. In mancanza, chi ha bisogno di atti può comunque attivare la procedura di accesso ex legge 241/1990, che impone tempi certi e tutela la posizione dell’interessato. Anche qui la prassi pubblica degli istituti conferma che il canale scritto, con oggetto e motivazione chiari, è lo strumento più efficace per ottenere un appuntamento ordinato e tracciabile.
Esempio di Richiesta Incontro Con Dirigente Scolastico
Modello 1 – Generico
Oggetto: Richiesta di incontro con il Dirigente Scolastico
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] [________________________________], residente in [__________________________],
recapito telefonico [______________], e-mail [__________________________],
chiede un incontro con la S.V. per esaminare il seguente tema: [descrizione sintetica e motivata: ________________________________].
Disponibilità: [giorni/orari preferiti: __________________________________]. Gradita conferma con proposta di calendario
anche tramite e-mail/PEC. Dichiaro di trattare esclusivamente dati pertinenti alla richiesta.
Luogo e data [____________________] Firma [____________________________]
Modello 2 – Genitore/tutore per questioni didattiche o disciplinari
Oggetto: Richiesta di incontro con il Dirigente Scolastico – studente [________________]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] [________________________________], in qualità di [genitore/tutore] dello studente
[Nome e Cognome] [________________________________], nato/a il [____/____/______], classe [____/____],
chiede un incontro con la S.V. per affrontare la seguente questione riferita al/la figlio/a: [andamento didattico/valutazione/
provvedimento disciplinare/convivenza scolastica: _____________________________________________].
Allego, se utile, documentazione di riferimento [eventuale]. Indico la seguente disponibilità: [____________________________].
Resto a disposizione per eventuale ricevimento anche con il/i docente/i interessato/i.
Luogo e data [____________________] Firma del/la richiedente [____________________________]
Recapiti: tel [______________] e-mail [__________________________]
Modello 3 – Famiglia per convocazione/aggiornamento GLO (PEI)
Oggetto: Richiesta di incontro/convocazione GLO per aggiornamento PEI – studente [________________]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] [________________________________], genitore/tutore di [Studente/a] [________________],
classe [____/____], chiede la convocazione di un incontro con la S.V. (e, se possibile, del GLO) per l’aggiornamento del PEI
in relazione a [esigenze/osservazioni recenti: _____________________________________________].
Proposta finestre di disponibilità: [____________________________]. Indico eventuali figure da invitare
(es. specialisti/servizi territoriali) previo accordo con la scuola: [____________________________________].
Luogo e data [____________________] Firma [____________________________]
Recapiti: tel [______________] e-mail [__________________________]
Modello 4 – Docente/ATA per temi organizzativi o di servizio
Oggetto: Richiesta di incontro con il Dirigente Scolastico – questioni organizzative/di servizio
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] [________________________________], [docente/ATA] presso codesto Istituto,
matricola/qualifica [________________], chiede un incontro con la S.V. per trattare le seguenti questioni:
[orario/organizzazione del servizio/benessere lavoro/strumentazioni/sicurezza: ______________________________].
Disponibilità: [____________________________]. Se ritenuto opportuno, autorizzo la presenza del DSGA o del collaboratore
vicario per gli aspetti di rispettiva competenza.
Luogo e data [____________________] Firma [____________________________]
Recapiti: tel [______________] e-mail [__________________________]
Modello 5 – Studente o rappresentante di classe/istituto
Oggetto: Richiesta di incontro con il Dirigente Scolastico – rappresentanza studenti
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] [________________________________], [studente della classe _____ / rappresentante
di classe/istituto], chiede un incontro con la S.V. per illustrare le seguenti istanze degli studenti:
[tema sintetico: regolamento, spazi, iniziative, calendario, trasporti, inclusione: _____________________________].
Proposta di disponibilità: [____________________________]. Indico, se del caso, i nominativi degli studenti che mi
accompagneranno: [________________________________].
Luogo e data [____________________] Firma [____________________________]
Recapiti: tel [______________] e-mail [__________________________]
Fac Simile Richiesta Incontro Con Dirigente Scolastico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta incontro con dirigente scolastico da scaricare. Il modulo richiesta incontro con dirigente scolastico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta incontro con dirigente scolastico può essere convertito in PDF o stampato.
