In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta installazione dossi artificiali Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Installazione Dossi Artificiali
Richiedere l’installazione di dossi artificiali rappresenta uno strumento efficace per accrescere la sicurezza sulle strade dove i pedoni sono particolarmente esposti ai rischi del traffico e dove esiste l’esigenza di indurre gli automobilisti a moderare la velocità. Per prima cosa, è bene sapere che i dossi, chiamati anche dissuasori di velocità, consistono in piccoli rialzi sulla carreggiata concepiti per far rallentare i veicoli. Il Codice della Strada, all’articolo 42, stabilisce che tali elementi siano considerati segnali complementari e che possano essere usati in aree urbane o in altre zone con intenso passaggio pedonale per evidenziare possibili ostacoli o punti critici del tracciato stradale.
La normativa che regola l’allestimento di questi dispositivi si trova anche nel Regolamento di attuazione del Codice della Strada, precisamente all’articolo 179, dove è previsto che, sulle strade con velocità massima pari o inferiore a 50 km/h, possano essere installati sistemi per limitare la velocità di marcia. Tali sistemi includono soluzioni di diversa natura, sia ottica sia acustica o vibratoria, e possono comprendere particolari segnalazioni orizzontali o trattamenti specifici della superficie del manto stradale. L’obiettivo è sempre quello di costringere i conducenti a rallentare, soprattutto in prossimità di punti pedonali sensibili. Proprio per questa ragione, i dossi artificiali trovano impiego in strade residenziali, aree pedonali, parchi pubblici e privati o zone come i residence, dove la protezione dei pedoni assume particolare rilevanza. La legge esclude invece la possibilità di collocarli su tratti stradali in cui il limite di velocità supera i 50 km/h o su quelle arterie principali dove vige la necessità di garantire un flusso scorrevole ai mezzi di emergenza.
La richiesta di installazione va normalmente presentata al Comune o all’ente proprietario della strada interessata. In tale contesto, è essenziale illustrare le ragioni che motivano l’istanza. È opportuno precisare nel dettaglio quale sia il tratto stradale oggetto di criticità, il volume medio di traffico veicolare e pedonale, nonché i rischi concreti che i residenti hanno riscontrato. Se, ad esempio, l’area è frequentata da bambini o da anziani, se si trova vicino a scuole, impianti sportivi o centri di aggregazione, è importante menzionarlo perché evidenzia la necessità di un dispositivo di protezione. Fornire, inoltre, dati relativi a eventuali incidenti avvenuti in passato contribuisce a rafforzare la proposta, poiché dimostra con chiarezza i pericoli che un dosso artificiale potrebbe aiutare a scongiurare.
Una volta redatta in maniera accurata, la richiesta può essere inviata al protocollo del Comune, possibilmente allegando documentazione fotografica del luogo, cartine o piantine che diano un’idea precisa del contesto urbano. I cittadini o i comitati di quartiere, spesso, presentano l’istanza anche in forma condivisa, raccogliendo firme e dichiarando, quindi, l’urgenza e il sostegno collettivo alla proposta. Nell’esaminare la domanda, l’amministrazione locale terrà conto della compatibilità del dosso con la tipologia di strada, nonché delle norme di legge, verificando la conformità ai limiti di velocità in vigore e alle caratteristiche tecniche previste dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento.
Poiché l’intento dei dissuasori di velocità è ridurre la velocità dei mezzi in transito, la loro installazione dev’essere sempre accompagnata da un’adeguata segnaletica. L’ente comunale provvede a segnalare la presenza del dosso in modo ben visibile, con cartelli e contrassegni sul manto stradale, affinché i conducenti siano avvisati in anticipo e possano decelerare senza subire danni al veicolo. Capita, infatti, che un dosso artificiale progettato o mantenuto in modo non ottimale possa causare danni alle ruote o alla carrozzeria. Quando ciò si verifica e il conducente ha rispettato i limiti di velocità, è possibile avanzare una richiesta di risarcimento all’amministrazione pubblica competente, invocando la mancata conformità del dissuasore alle norme tecniche in vigore.
Esempio di Richiesta Installazione Dossi Artificiali
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta installazione dossi artificiali.
Oggetto: Richiesta per l’Installazione di Dossi di Rallentamento al fine di Migliorare la Sicurezza Stradale
Il/la sottoscritto/a …………………, residente a …………………, via ………………………, con la presente desidera richiamare la vostra attenzione sulla situazione critica che si è venuta a creare sulla strada _____________________________(specificare il luogo in maniera precisa).
È stata osservata una notevole velocità di transito da parte degli automobilisti, che rappresenta un pericolo significativo non solo per i ciclisti e motociclisti, ma anche per i pedoni. Questi comportamenti scorretti mettono a rischio la sicurezza di chi transita e vive nella suddetta zona.
In considerazione di quanto sopra, mi permetto di suggerire l’intervento di questa amministrazione nel migliorare la sicurezza stradale attraverso l’installazione di dossi artificiali di rallentamento. La posa di questi dossi, unitamente alla corretta segnaletica di preavviso e limitazione della velocità, potrebbe contribuire significativamente a ridurre l’incidenza di comportamenti di guida pericolosi.
In particolare, sarebbe utile l’intervento nei seguenti punti: …………………………………………………
Confidando nella vostra pronta attenzione alla questione, per il bene e la sicurezza della comunità, vi ringrazio anticipatamente per la considerazione di questa richiesta.
Con i miei più distinti saluti.
Firma
Modello Richiesta Installazione Dossi Artificiali Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta installazione dossi artificiali da scaricare. Il modulo richiesta installazione dossi artificiali compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta installazione dossi artificiali può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Richiesta Installazione Dossi Artificiali PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo richiesta installazione dossi artificiali PDF editabile.