In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta proroga data del rogito Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Proroga Data Del Rogito
La compravendita di un immobile trova il suo completamento con il rogito notarile, che sancisce il trasferimento di proprietà dal venditore all’acquirente. Di norma, il rogito viene fissato in base a quanto stabilito nel contratto preliminare, o compromesso, il quale individua gli elementi fondamentali dell’accordo e vincola le parti a concludere la vendita entro una determinata data. Tuttavia, può accadere che, dopo aver sottoscritto il preliminare, sorgano circostanze che impediscono di rispettare il termine inizialmente concordato. In queste situazioni, la parte che si trova nell’impossibilità di perfezionare l’atto notarile alla data fissata può proporre un rinvio a un giorno successivo, cercando il consenso della controparte. Questo rinvio di regola è ammissibile quando il termine stabilito non riveste carattere essenziale, e le parti possono quindi regolare la nuova scadenza con una scrittura privata o con altro tipo di intesa formale.
Nel caso in cui il venditore o l’acquirente si ritrovino a non poter concludere il rogito alla data originariamente concordata, la semplice scadenza del termine non comporta automaticamente un inadempimento. È infatti necessario che il ritardo sia giustificato da motivazioni concrete, quali la necessità di regolarizzare questioni catastali o la mancata erogazione del mutuo nei tempi previsti, e che la richiesta di proroga risulti proporzionata alle problematiche da risolvere. Quando non sono previste clausole che rendono il termine essenziale, non esiste un divieto assoluto di posticipare la stipula e la Cassazione si è espressa in senso favorevole a questa flessibilità, chiarendo, nella sentenza n. 9226 del 2020, che la data indicata nel compromesso non va intesa di norma come tassativa e immodificabile, a meno che non emerga una volontà chiara di rendere quel termine fondamentale per l’equilibrio dell’operazione. La natura essenziale di un termine, ai sensi dell’articolo 1457 del codice civile, sussiste solo se, secondo le espressioni usate nel preliminare e in base alla natura o all’oggetto del contratto, risulta inequivocabile che le parti abbiano voluto considerare irrevocabilmente persa ogni utilità economica superato quel limite temporale. Non è sufficiente, in altre parole, l’adozione della formula “entro e non oltre” per far assumere al termine un carattere di essenzialità. Se dall’esame complessivo delle clausole contrattuali non emerge la volontà di chiudere la trattativa entro un determinato giorno come condizione imprescindibile per la validità dell’operazione, il rogito può essere comunque stipulato in una data successiva. Solo ove il termine sia qualificato come essenziale, e ciò risulti palese dalla volontà espressa dalle parti, la scadenza potrebbe legittimare chi è pronto a rogitare a domandare la risoluzione del contratto o a pretendere il risarcimento del danno, o a esercitare altri rimedi come la ritenzione della caparra (se è l’acquirente a risultare inadempiente) o a richiederne il doppio (se l’inadempienza è imputabile al venditore).
Nei casi in cui non venga riconosciuto un carattere essenziale alla data fissata nel preliminare e non sussista una giusta causa di rifiuto, la parte interessata a concludere l’acquisto può anche ricorrere all’esecuzione in forma specifica, chiedendo al giudice di emettere una sentenza che trasferisca la proprietà, producendo gli stessi effetti del rogito. Questa strada è percorribile se una parte è regolarmente adempiente, vuole completare la vendita e la controparte oppone un rifiuto ingiustificato a rispettare gli accordi originari.
Per procedere concretamente allo spostamento della data del rogito è sempre necessario un accordo scritto, che può realizzarsi tramite un atto aggiuntivo o una scrittura privata con cui si fissano la nuova data e le condizioni da rispettare, oppure mediante uno scambio di comunicazioni ufficiali (ad esempio via raccomandata o posta elettronica certificata). L’importante è che il contenuto di tale accordo sia formulato in modo chiaro e che risulti dimostrabile di fronte a terzi, per fare in modo che non sorgano contestazioni sul nuovo termine.
Esempio di Richiesta Proroga Data Del Rogito
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta proroga data del rogito.
Oggetto: Richiesta di proroga della data per la stipula del rogito notarile
Gentile Sig./Sig.ra _______________,
in riferimento al contratto preliminare di compravendita stipulato in data _______________ riguardante l’immobile sito in __________________, che prevede la stipula del rogito entro il _______________, con la presente Vi comunico l’esigenza di posticipare la data fissata per l’atto notarile.
La richiesta di proroga si rende necessaria a causa di __________________ (breve descrizione delle motivazioni, ad esempio problemi con l’erogazione del mutuo, necessità di completare pratiche amministrative o regolarizzazioni catastali, ecc.).
Proponendo di fissare la nuova data del rogito indicativamente entro il _______________, resto a disposizione per concordare con Voi e con il Notaio una soluzione che possa soddisfare le esigenze di entrambe le parti, nel rispetto delle disposizioni contrattuali e delle normative vigenti.
In attesa di un gentile riscontro, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Firma: __________________
Modello Lettera di Richiesta Proroga Data Del Rogito Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta proroga data del rogito da scaricare. Il modulo richiesta proroga data del rogito compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta proroga data del rogito può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Richiesta Proroga Data Del Rogito PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo richiesta proroga data del rogito PDF editabile.