In questa pagina è possibile trovare un fac simile ricorso al Prefetto per multa in ZTL da scaricare e compilare.
Indice
Come Fare Ricorso al Prefetto per una Multa in ZTL
L’articolo 7, comma 9 del Codice della Strada riconosce ai Comuni il potere di tutelare determinate aree urbane mediante l’istituzione di zone pedonali e a traffico limitato, al fine di mitigare gli impatti negativi del traffico su sicurezza stradale, salute, ordine pubblico, ambiente e territorio. Questo strumento normativo permette agli enti locali di intervenire per migliorare la qualità della vita nei centri abitati, riducendo il flusso di veicoli in determinate aree e, così facendo, favorendo la mobilità sostenibile e la sicurezza di pedoni e ciclisti.
La questione sorge spontanea: chi ha il diritto di accedere alle ZTL? Naturalmente, l’accesso è riservato a chi ne ha effettivamente bisogno. In genere, vi possono transitare i residenti che vivono all’interno della zona, le forze di polizia, i mezzi di trasporto pubblico come bus e taxi, nonché veicoli destinati al trasporto di disabili o invalidi muniti di apposito contrassegno. Anche i veicoli elettrici o ibridi rientrano tra quelli ammessi, così come i turisti diretti a hotel situati all’interno della ZTL, previo obbligo di comunicazione della targa, e in alcune fasce orarie specifiche, tutti i cittadini hanno la possibilità di transitare. Di solito, la Polizia Locale è incaricata di verificare la regolarità degli ingressi nelle ZTL, avvalendosi di varchi elettronici che controllano l’autorizzazione dei veicoli e segnalando eventuali violazioni.
Ma cosa accade se un veicolo accede alla ZTL fuori dagli orari consentiti o senza le dovute autorizzazioni? Il Codice della Strada prevede sanzioni che possono variare da un minimo di 83,00 euro a un massimo di 332,00 euro, senza comportare la decurtazione di punti dalla patente di guida. Inoltre, in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica, è previsto uno sconto del 30% sull’importo della multa. Questa misura incentiva il pagamento rapido, ma è importante prestare attenzione alla notifica, in quanto il termine per contestare la sanzione scatta dalla sua ricezione.
Il procedimento per fare ricorso per multe ZTL è regolamentato dall’articolo 201 del Codice della Strada, che stabilisce che l’organo accertatore, generalmente la Polizia Locale, ha 90 giorni per notificare il verbale in cui sono riportati i dettagli della violazione e le ragioni per cui non è stata possibile una contestazione immediata. Una volta ricevuta la notifica, il destinatario della sanzione dispone di due possibilità per contestare l’infrazione: può presentare ricorso al Prefetto entro 60 giorni oppure proporre ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica. È fondamentale, però, tenere presente che se la sanzione viene pagata, non sarà più possibile avanzare alcun ricorso, indipendentemente dalle motivazioni che si intendessero presentare. Per questo motivo, è consigliabile esaminare attentamente il verbale e verificare l’eventuale presenza di vizi che possano giustificare una contestazione prima di procedere al pagamento.
Tra i vizi più comuni che possono rendere annullabile il verbale, vi sono la segnaletica poco visibile, confusa o eccessivamente vicina al varco di accesso alla ZTL, in conformità con quanto prescritto dall’articolo 79 del Regolamento d’Attuazione del Codice della Strada; fotogrammi poco nitidi, in cui data, ora e veicolo non risultano chiaramente identificabili; varchi spenti o malfunzionanti; infrazioni ravvicinate nello stesso tratto stradale che dovrebbero dare luogo all’applicazione di una sola sanzione; violazioni commesse da chi ha dimenticato di rinnovare il permesso di accesso, a meno che l’amministrazione non abbia anticipato la scadenza; infrazioni commesse da disabili muniti di contrassegno regolare, poiché questi soggetti hanno diritto a transitare in tutte le ZTL del territorio nazionale; e infine, la notifica del verbale che avviene oltre 90 giorni dalla data dell’infrazione. Per aumentare le possibilità che il ricorso venga accolto, è indispensabile un’analisi accurata di tutti gli aspetti, esaminando con attenzione la segnaletica, le fotografie del varco e ogni dettaglio che possa evidenziare irregolarità nella procedura di rilevamento e notifica della sanzione.
Questo complesso procedimento normativo, anche se apparentemente macchinoso, mira a garantire un controllo efficace degli accessi alle zone a traffico limitato, preservando al contempo la sicurezza e la vivibilità degli spazi urbani. È quindi essenziale che chi si trova a dover affrontare una multa per infrazione in ZTL esamini attentamente il verbale, valutando ogni possibile vizio procedurale, prima di procedere con il pagamento. In caso di contestazione, la scelta se presentare il ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace dipende dalle specifiche esigenze del singolo caso, tenendo sempre presente che una volta effettuato il pagamento non sarà più possibile avviare alcuna azione legale.
Esempio di Ricorso al Prefetto per Multa in ZTL
Di seguito è possibile trovare un esempio di ricorso al Prefetto per multa in ZTL.
Ricorso al Prefetto per transito zona traffico limitato senza autorizzazione
PREFETTO DI _________________
Presso Uff. Territoriale del Governo
Via _________________ Città _________________
RICORSO EX ART. 203 C.D.S.
Il sott. _________________ , residente in Via _________________ n. _________________ (Città) rappresentato e difeso dall’Avv. _________________ , con studio in _________________ , via _________________ presso cui elegge domicilio, come da mandato a margine del presente atto propone ricorso ex art. 203 C.d.S.
AVVERSO
– il «verbale di contestazione» n. _________________ contestato da Agenti della Polizia municipale del Comune di _________________
– per la presunta violazione dell’art. 7, comma 1 del d.lgs. n. 285/92 e conseguente sanzione pecuniaria di ……
PREMESSO
– che in data _________________ veniva notificato all’odierno ricorrente l’accertamento di violazione n. _________________ per violazione dell’art. 7, comma 1, C.d.S. in riferimento alla presunta infrazione rilevata in data _________________ alle ore _________________ in Via/Viale/P.zza _________________ In _________________ al veicolo _________________ tg. _________________ di proprietà del ricorrente stesso (doc. 1);
– che secondo quanto affermato dagli agenti verbalizzanti l’odierno ricorrente accedeva ad una zona a traffico limitato senza la prescritta autorizzazione;
– che l’odierno ricorrente si oppone al verbale di accertamento notificatogli in quanto lo stesso deve considerarsi nullo, illegittimo, e gravatorio poiché lo stesso risiede nella stessa via in cui è stata accertata la presunta infrazione ed è munito di apposito pass per residenti, che si allega in copia (doc. 2).
Tutto ciò premesso, il sottoscritto
CHIEDE
che si vogliano accogliere le seguenti
CONCLUSIONI
In via preliminare e pregiudiziale:
1) sospendere il provvedimento relativo all’accertamento di violazione impugnato e qualsiasi provvedimento successivo in attesa dalla pronuncia sul merito;
In via principale:
2) accogliere il ricorso ex art. 203 C.d.S., avverso l’accertamento di violazione n. _________________ notificato in data _________________ , per presunta infrazione rilevata il giorno _________________ per nullità e/o annullabilità, infondatezza, erroneità ed illegittimità dello stesso verbale e della norma a sostegno dello stesso;
3) ed emettere ordinanza di archiviazione degli atti.
Si allega: 1) accertamento di violazione n. _________________ ; 2) copia pass residenti; 3) certificato di residenza
Città _________________ , data _________________
_________________
Modello Ricorso al Prefetto per Multa in ZTL Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ricorso al Prefetto per multa in ZTL da scaricare. Il modulo ricorso al Prefetto per multa in ZTL compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ricorso al Prefetto per multa in ZTL può essere convertito in PDF o stampato.