In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata per vendita escavatore da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Per Vendita Escavatore
Quando si vende un escavatore tra privati o tra imprese, la forma più agile è la scrittura privata, cioè un contratto scritto e firmato dalle parti senza l’intervento del notaio. In Italia il contratto di vendita è definito dal Codice civile come l’accordo che trasferisce la proprietà di una cosa verso il corrispettivo di un prezzo; questa cornice generale vale anche per i beni mobili strumentali come le macchine movimento terra. Nella scrittura privata è utile far emergere con chiarezza elementi essenziali (parti, oggetto, prezzo) e quelli “naturali” della vendita (consegna, passaggio dei rischi, garanzie), così da prevenire contenziosi.
Sul piano probatorio, la scrittura privata firmata fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, fino a querela di falso; lo dice l’articolo 2702 c.c. La stessa efficacia può essere attribuita a un documento informatico firmato secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale, che riconduce il documento elettronico con firma qualificata o digitale al regime probatorio dell’art. 2702. In concreto, se le parti firmano con firma digitale qualificata, il contratto “nativo digitale” vale come scrittura privata.
La descrizione dell’escavatore richiede particolare accuratezza. Conviene indicare marca, modello, numero di telaio/di serie, anno di costruzione, ore di lavoro a contatore, eventuali allestimenti e accessori, stato d’uso dichiarato, manutenzioni note e documenti tecnici disponibili. Su macchine usate, la disciplina della garanzia per vizi del venditore continua ad applicarsi in via generale: il venditore deve garantire che la cosa sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; le parti possono limitare o escludere la garanzia, ma non se il venditore ha taciuto in mala fede i vizi. Nelle vendite B2B è prassi la clausola visto e piaciuto, che tuttavia non copre il dolo o l’occultamento di difetti. È buona tecnica contrattuale prevedere termini per la denuncia dei vizi in linea con l’art. 1495 c.c. e specificare l’uso professionale della macchina.
Il prezzo e le modalità di pagamento devono risultare con precisione, insieme al regime IVA applicato in base all’operazione e al soggetto che vende (ordinaria o, se del caso, “regime del margine” per rivenditori di beni usati). Se si concorda un pagamento dilazionato, si può inserire un patto di riserva della proprietà: la proprietà passa al saldo dell’ultima rata, mentre i rischi per perdita o danno passano già alla consegna. Questa clausola tutela il venditore in caso di mancati pagamenti e va redatta in modo espresso; per poter opporre efficacemente la data ai terzi creditori dell’acquirente è decisiva la “data certa” della scrittura.
La “data certa” nelle scritture private non autenticate non è opponibile ai terzi finché non ricorre uno degli eventi tipizzati dall’art. 2704 c.c., come registrazione del contratto, morte o sopravvenuta impossibilità fisica di un sottoscrittore, riproduzione in atto pubblico o altro fatto idoneo a provare con certezza l’anteriorità del documento. In pratica, dare data certa si ottiene con la registrazione all’Agenzia delle Entrate, con l’autenticazione notarile, con invio via PEC con marca temporale o con la sottoscrizione digitale con marca temporale. Registrare la scrittura non è di regola obbligatorio per la vendita di un bene mobile, salvo “caso d’uso” o particolari contenuti che impongano la registrazione in termine fisso, ma la registrazione è spesso consigliabile per l’efficacia verso terzi, specie in presenza di patto di riservato dominio.
Attenzione alle verifiche su vincoli e gravami. Oltre ai tradizionali pegni, oggi molti beni mobili strumentali possono essere assoggettati a “pegno mobiliare non possessorio” a favore di banche o fornitori; l’esistenza di tali vincoli risulta dal Registro dei pegni mobiliari non possessori gestito dall’Agenzia delle Entrate. Prima di perfezionare la vendita è prudente acquisire dichiarazioni del venditore sulla libertà del bene da pegni, leasing, privilegi o azioni esecutive e, quando rilevante, svolgere i controlli del caso.
Il capitolo “circolazione su strada” dipende dall’uso dell’escavatore. Gli escavatori rientrano nella categoria delle “macchine operatrici” del Codice della Strada; se devono circolare su strada, sono soggetti a immatricolazione e carta di circolazione presso la Motorizzazione, con targa e aggiornamento dei dati in caso di trasferimento. Se invece l’uso resta confinato al cantiere e non è prevista circolazione su strade pubbliche, valgono regole diverse e il mezzo può non essere immatricolato. Nel contratto è utile specificare chiaramente lo stato del veicolo (immatricolato o meno), gli estremi della carta di circolazione se presente e l’impegno a curare gli adempimenti per l’eventuale voltura o aggiornamento.
La consegna e il passaggio dei rischi meritano una clausola dedicata che stabilisca luogo, data e modalità di ritiro o trasporto, oltre che la ripartizione dei costi e degli oneri assicurativi. In assenza di patti diversi, nella vendita di cose mobili la consegna avviene al domicilio del venditore e i rischi seguono la cosa al momento della consegna; per evitare ambiguità è consigliabile legare il trasferimento della proprietà e il pagamento al rilascio di documenti chiave (manuali e dichiarazioni, libretto di manutenzione, eventuale certificato CE e allegati tecnici) e all’esito di una prova funzionale concordata tra le parti. L’inserimento di una clausola risolutiva espressa e di penali per ritardi di pagamento o consegna aiuta a responsabilizzare entrambe le parti e a rendere prevedibili gli effetti di un inadempimento.
Esempio di Scrittura Privata Per Vendita Escavatore
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata per vendita escavatore.
SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI ESCAVATORE
Tra
Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ Sede/Residenza ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ REA ________________________ PEC/E-mail ________________________
e
Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ Sede/Residenza ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ REA ________________________ PEC/E-mail ________________________
Premesso che il Venditore dichiara di essere proprietario del bene qui di seguito identificato e di averne la piena disponibilità, le Parti convengono e stipulano quanto segue.
Oggetto e identificazione del bene
È oggetto del presente contratto l’escavatore come di seguito identificato:
Marca ________________________ Modello ________________________ Matricola/Telaio ________________________ Anno ________________________
Ore motore al ritiro ________________________ Massa operativa ca. ________________________ Potenza ________________________ Classe emissioni ________________________
Immatricolazione come macchina operatrice: [ ] sì [ ] no Targa/Libretto di circolazione ________________________
Accessori e dotazioni inclusi (attacchi rapidi, benne, martello, impianti ausiliari, ecc.): ________________________
Stato d’uso dichiarato al momento della consegna: ________________________
Allegati tecnici: manuale uso/manutenzione [ ] sì [ ] no; dichiarazione CE di conformità [ ] sì [ ] no; registro manutenzioni [ ] sì [ ] no; verbale fotografico [ ] sì [ ] no; altri ________________________
Prezzo, fatturazione e imposte
Prezzo di vendita del bene € ________________________ (in lettere: ________________________)
Regime IVA: [ ] ordinario [ ] margine beni usati [ ] fuori campo / altro ________________________
Il Venditore emetterà fattura n. ________________________ in data ________________________.
Pagamento
Modalità di pagamento: [ ] bonifico bancario IBAN ________________________ intestato a ________________________ [ ] assegno circolare n. ________________________ [ ] altro ________________________
Termini: acconto € ________________________ alla firma; saldo € ________________________ entro ________________________ / alla consegna / a vista documenti.
In caso di pagamento rateale:
Importo rate € ________________________ n. ________________________ scadenze mensili/trimestrali dal ________________________ al ________________________.
Riserva di proprietà ex art. 1523 c.c.: fino al saldo integrale la proprietà resta al Venditore; in caso di inadempimento l’Acquirente dovrà restituire il bene, fatto salvo il risarcimento.
Interessi di mora su ritardati pagamenti: tasso ________________________ a decorrere dal giorno successivo alla scadenza.
Eventuale caparra confirmatoria € ________________________.
Consegna, resa e passaggio dei rischi
Luogo di consegna/resa: ________________________ Data prevista: ________________________ Orario ________________________
Spese di carico/trasporto/scarico: a carico di [ ] Venditore [ ] Acquirente [ ] altre condizioni ________________________
I rischi per perdita o danneggiamento passano all’Acquirente al momento della consegna fisica al punto convenuto / alla consegna al vettore incaricato dall’Acquirente.
Collaudo e presa in carico
Prova funzionale al ritiro: [ ] sì [ ] no. In caso affermativo, esito prova: ________________________.
Collaudo a destino entro giorni ________________________ dalla consegna per verifica funzionalità di base; eventuali rilievi devono essere denunciati per iscritto entro e non oltre giorni ________________________ dalla consegna, a pena di decadenza.
Garanzie, vizi e limitazioni
Vendita tra professionisti (B2B): il bene è ceduto “visto e piaciuto nello stato in cui si trova”, con esclusione di garanzie ulteriori salvo vizi dolosamente occultati o difetti di particolare gravità conosciuti dal Venditore. Ogni vizio apparente deve essere denunciato entro giorni ________________________ dalla consegna; per i vizi occulti entro giorni ________________________ dalla scoperta e comunque non oltre mesi ________________________.
Vendita a consumatore: si applica la garanzia legale di conformità nei termini di legge.
Resta inteso che la presente clausola non limita responsabilità per dolo o colpa grave.
Documentazione di conformità e sicurezza
Il Venditore consegna all’Acquirente i documenti disponibili: dichiarazione CE/D.Lgs. 17/2010, manuale uso/manutenzione, schemi di manutenzione, eventuali verbali verifiche periodiche, libretti macchina operatrice se presenti.
L’Acquirente dichiara di aver esaminato il bene e di impegnarsi a impiegarlo secondo manuale, normativa sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi di propria competenza.
Titolarità, gravami e liberatorie
Il Venditore garantisce piena e libera proprietà del bene, assenza di pegni, privilegi, fermi amministrativi, sequestri o altri vincoli.
Se il bene proviene da leasing/finanziamento: il trasferimento è subordinato a liberatoria del concedente n. ________________________ del ________________________, che si allega; il pagamento del saldo è condizionato al rilascio/cancellazione di ogni vincolo entro ________________________.
Macchina operatrice e pratiche di circolazione
Se immatricolata: il Venditore consegna libretto/carta di circolazione e targa; le Parti si impegnano a eseguire le pratiche di aggiornamento intestazione entro ________________________. La copertura assicurativa del Venditore cessa alla data/ora di consegna; l’Acquirente attiva propria polizza prima della circolazione.
Responsabilità e manleva
Dalla consegna/presa in carico l’Acquirente assume ogni rischio e responsabilità d’uso, manlevando il Venditore da pretese di terzi connesse alla circolazione/uso del bene successivi alla consegna, salvo quanto previsto per legge.
Recesso, penali e risoluzione
Eventuali penali per ritardo nella consegna/nel pagamento: ________________________. Clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. per mancato pagamento di anche una sola rata/condizione essenziale: ________________________.
Dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto informativa sul trattamento dei dati personali e di trattare i dati reciprocamente forniti esclusivamente per finalità connesse alla presente compravendita.
Spese, imposte e foro competente
Spese di trasporto/trasferimento: ________________________. Imposta di bollo/registro: ________________________. Foro competente esclusivo: ________________________. Legge applicabile: italiana.
Allegati
A) Copia documento identità parti e visure C.C.I.A.A. [ ] B) Fattura n. ________________________ [ ] C) Manuale e dichiarazione CE [ ] D) Registro manutenzioni [ ] E) Verbale fotografico e lettura ore [ ] F) Liberatoria leasing/finanziatore [ ] G) Verbale prova/collaudo [ ] H) Altro ________________________
Luogo ________________________ Data ________________________
Il Venditore
L’Acquirente
Verbale di consegna (facoltativo, da compilare al ritiro)
Data/ora consegna ________________________ : bene consegnato presso ________________________. Ore motore indicate: ________________________. Accessori consegnati: ________________________. Esito prova funzionale: ________________________. Eventuali riserve dell’Acquirente: ________________________. Firma Venditore ________________________ Firma Acquirente ________________________
Fac Simile Scrittura Privata Per Vendita Escavatore Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata per vendita escavatore da scaricare. Il modulo scrittura privata per vendita escavatore compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata per vendita escavatore può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Scrittura Privata Per Vendita Escavatore PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modello scrittura privata vendita escavatore PDF editabile.
