In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale di nomina revisore unico SRL Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Di Nomina Revisore Unico Srl
La nomina di un revisore legale unico in una società a responsabilità limitata costituisce un adempimento obbligatorio nel caso in cui la società superi, per due esercizi consecutivi, almeno uno dei parametri quantitativi stabiliti dall’articolo 2477 del codice civile nella versione aggiornata dal decreto legislativo 83 del 2022: quattro milioni di euro di totale dell’attivo, quattro milioni di euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni, venti dipendenti occupati in media. Quando la soglia viene oltrepassata, l’assemblea dei soci deve deliberare entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio di esercizio con cui il superamento risulta evidente e l’organo amministrativo è tenuto a iscrivere la delibera nel Registro delle imprese entro il medesimo termine. Il verbale che raccoglie la decisione assembleare non è un mero atto interno: diventa il documento fondante dell’incarico di revisione, produce effetti erga omnes e attiva una serie di comunicazioni pubblicistiche ulteriori, fra cui la registrazione presso il MEF nel portale dei revisori legali.
La redazione del verbale segue i canoni ordinari delle deliberazioni assembleari ma richiede alcuni contenuti specifici. In apertura il presidente, che nel caso di S.r.l. è di regola l’amministratore unico o il presidente del consiglio di amministrazione, deve dare atto della regolare convocazione, del capitale presente e dei quorum costitutivi, certificando la validità della seduta. Subito dopo occorre fissare in modo puntuale le ragioni per cui la nomina si rende necessaria: un richiamo ai valori di bilancio degli ultimi due esercizi con indicazione dei parametri superati soddisfa tale requisito e consente alla Camera di commercio di verificare ex post la legittimità dell’obbligo. Ai fini della trasparenza sarà opportuno trascrivere nel verbale l’esatta entità dell’attivo, dei ricavi o del numero medio di dipendenti, raffrontandola con la soglia di legge.
Segue la parte propositiva. Di solito l’organo amministrativo sottopone ai soci il nominativo del professionista prescelto, allegando o depositando in assemblea la documentazione che attesta l’iscrizione nel Registro dei revisori legali, l’inesistenza di cause di ineleggibilità o di incompatibilità previste dall’articolo 2399 del codice civile e la dichiarazione di indipendenza richiesta dall’articolo 10 del decreto legislativo 39 del 2010. Il verbale deve dare conto di questa istruttoria indicando numero di iscrizione, estremi del decreto ministeriale e data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, oltre alla dichiarazione del professionista di accettazione dell’incarico e di insussistenza di ragioni ostative. La durata minima del mandato non può essere inferiore a tre esercizi sociali e decorre dalla data di accettazione; la scadenza ordinariamente coincide con l’assemblea che approva il bilancio del terzo esercizio di competenza. Nel verbale conviene specificare le annualità di riferimento e precisare che l’incarico terminerà con l’approvazione del bilancio finale del triennio, restando ferma la possibilità di rinnovo successivo con nuova delibera.
Quanto al compenso, l’importo annuo deve essere determinato dall’assemblea su proposta motivata dell’organo amministrativo o, nelle società che dispongono di un collegio sindacale, su parere di quest’ultimo; la cifra va indicata al netto e al lordo di oneri accessori, menzionando l’obbligo di rimborso delle spese vive documentate. Nella prassi si include la clausola di adeguamento annuale legata agli indici ISTAT o alle ore effettivamente prestate, ma ogni variante deve comparire nella lettera di incarico che il revisore e la società scambiano dopo la delibera. Il verbale, tuttavia, deve contenere almeno il valore economico iniziale perché costituisce la base per l’iscrizione presso il Registro delle imprese, il quale richiede il dato per la corretta tassazione ai fini dell’imposta di registro.
Una volta approvata la nomina, l’assemblea attribuisce all’organo amministrativo i poteri necessari per l’esecuzione di tutte le formalità: deposito della delibera al Registro delle imprese entro il termine perentorio di trenta giorni, produzione della lettera di incarico in conformità ai principi ISA Italia e comunicazione della nomina al MEF, che deve avvenire anch’essa entro trenta giorni tramite il servizio telematico del Registro dei revisori legali. La mancata iscrizione nel Registro delle imprese non priva di validità la nomina ma espone gli amministratori a sanzione amministrativa; la mancata comunicazione al MEF, invece, impedisce al revisore di caricare i dati nel portale e di firmare il bilancio con il visto di conformità fiscale, generando paralisi operativa.
L’approvazione del verbale è l’ultima fase della seduta. Il documento viene letto, firmato dal presidente e dal segretario e poi inserito nel libro delle decisioni dei soci. Nel caso di assemblea svolta con mezzi di telecomunicazione, la firma può avvenire con procedura elettronica secondo lo statuto o con firma autografa successivamente apposta al documento cartaceo, purché in tempi ragionevoli. Il revisore, se presente, appone firma per accettazione direttamente sul verbale; in alternativa può inviare, entro pochi giorni, una dichiarazione separata ma concordante che il presidente allegherà al verbale prima del deposito camerale.
Dal momento dell’iscrizione la nomina diventa opponibile ai terzi e il revisore acquista il diritto di ricevere la documentazione contabile per avviare la pianificazione della revisione; se la società chiude l’esercizio entro breve tempo, sarà opportuno allegare alla lettera d’incarico un cronoprogramma accelerato. Il revisore è tenuto, a sua volta, a depositare annualmente la relazione al bilancio tramite la piattaforma del Registro delle imprese contestualmente al deposito del bilancio stesso da parte degli amministratori.
Esempio di Verbale Di Nomina Revisore Unico Srl
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale di nomina revisore unico SRL.
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
DI NOMINA DEL REVISORE LEGALE UNICO
(art. 2477 c.c.; D.Lgs 39/2010; D.Lgs 83/2022)
Società ____________________________ S.r.l.
Sede legale ___________________________________________
Capitale sottoscritto e versato € _____________
Codice fiscale / P. IVA / R.E.A. _________________________
In data __________________, alle ore ____, presso _______________ come da statuto, si riunisce l’assemblea dei soci convocata con avviso del ________________.
Il/la Presidente del CdA , ______________________________________, assume la presidenza e constata la presenza dei seguenti soci
___________________________________________________________________________
Capitale rappresentato: € _____________, pari al ___ % del capitale sociale, superiore al quorum costitutivo ordinario previsto dallo statuto. L’assemblea è validamente costituita.
Il Segretario designato è _______________________________________.
Il Presidente ricorda che dagli ultimi due bilanci risultano superati i seguenti parametri dimensionali:
___________________________________________________________________________
Poiché la soglia è superata per due esercizi consecutivi, la società è tenuta a nominare un revisore legale unico ai sensi dell’art. 2477 c.c.
Il CdA propone di conferire l’incarico al/alla Dott./Dott.ssa ______________________, nato/a a _____________ (__) il _______________, C.F. ________________, iscritto/a al Registro dei Revisori legali n. _____________________.
Il/la professionista, presente, deposita:
– dichiarazione preventiva di accettazione;
– dichiarazione di indipendenza e insussistenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità ai sensi degli artt. 10 e 11 D.Lgs 39/2010 e dell’art. 2399 c.c.
Posta in votazione, l’assemblea – con voto favorevole di soci rappresentanti € __________ di capitale pari al ___ % – delibera di:
1. approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/____ corredato di nota integrativa e relazione sulla gestione;
2. nominare il/la Dott./Dott.ssa __________________________ quale Revisore legale unico per gli esercizi 20__-20__-20__, con scadenza alla data dell’assemblea che approverà il bilancio 20__, fissando il compenso annuo in € __________,00 oltre CPA, IVA e rimborso spese vive;
3. attribuire all’organo amministrativo l’incarico di:
– depositare la presente delibera al Registro delle imprese entro 30 giorni (art. 2477, 6-bis, c.c.);
– trasmettere la nomina al MEF – Registro dei Revisori legali entro 30 giorni (art. 6 D.M. 23/06/2021);
– sottoscrivere la lettera d’incarico secondo i principi ISA Italia;
4. prendere atto che il/la revisore, qui presente, accetta formalmente l’incarico alle condizioni sopra definite.
Il/la sottoscritto/a Dott./Dott.ssa __________________________ dichiara di accettare la nomina, confermando l’assenza di cause di incompatibilità e la propria indipendenza.
Firma revisore: ________________________________
Non essendovi altro da deliberare, alle ore ______ il Presidente dichiara chiusa la seduta. Il presente verbale, letto e approvato, viene sottoscritto come segue e conservato nel libro delle decisioni dei soci.
_______________._______________
Il Presidente _______________
Il Segretario _______________
(Allegato “A”: elenco soci presenti/deleghe)
Fac Simile Verbale Di Nomina Revisore Unico Srl Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale di nomina revisore unico SRL da scaricare. Il modulo verbale di nomina revisore unico SRL compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale di nomina revisore unico SRL può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Verbale Di Nomina Revisore Unico Srl PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale di nomina di revisore unico Srl PDF editabile.