In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di reclamo per servizi non richiesti editabile da scaricare e compilare.
Reclamo per Servizi non Richiesti
Risulta essere sempre bene controllare con cura che cosa vi stanno facendo pagare esattamente. Se vi rendete conto che state pagando per servizi non richiesti (il caso classico è la segreteria telefonica), la prima mossa da fare è contattare il call center della compagnia telefonica per pretendere la disattivazione dei servizi non voluti. Meglio inoltrare anche un reclamo scritto. Per riavere indietro la somma pagata in più, mandate una raccomandata alla sede del gestore telefonico indicata sulla bolletta, entro la scadenza della bolletta. Se lo desiderate, potete inoltre informare l’Agcom che fornisce un modulo proprio per denunciare le attivazioni/disattivazioni non richieste di servizi di telecomunicazioni.
Se il vostro reclamo non ha sortito alcun effetto, il primo passo da fare consiste nel tentare una conciliazione davanti ai Corecom (Comitati regionali per le comunicazioni) presenti in ogni Regione o presso altri organismi competenti, come per esempio le Camere di commercio. Potete trovare il modulo per l’istanza al Corecom (formulario UG) sul sito dell’Agcom (www.agcom.it). Oltre a indicare i vostri dati e quelli della compagnia telefonica, dovrete descrivere in breve la controversia.
Il modulo può essere inviato per fax, raccomandata o portato a mano al Corecom della vostra regione (trovate tutti gli indirizzi sul sito dell’Agcom). Non dovete pagare nulla e il procedimento di conciliazione deve essere portato a termine entro 30 giorni dalla vostra richiesta. Se in sede di conciliazione si trova un accordo, viene redatto un verbale che ha valore di contratto di transazione tra le parti, le quali sono obbligate a rispettarlo. Ma se non c’è accordo o una delle due parti non si presenta, non resta che il ricorso al giudice: il consumatore può scegliere se rivolgersi all’autorità giudiziaria (giudice di pace, tribunale) oppure all’Agcom. Dovreste ottenere una risposta entro 90 giorni che però, per il momento, restano un termine solo teorico. La via migliore, anche se comunque a volte lunga e costosa, resta quella del giudice di pace.
Per le controversie con le compagnie telefoniche esistono anche apposite procedure di conciliazione istituite dalle associazioni di consumatori. La commissione è formata da un rappresentante dell’associazione e da un rappresentante della società di telefonia ed è attiva per reclami che riguardano: importi addebitati in bolletta, guasti e riparazioni, errori od omissioni nell’elenco telefonico, cambi di numero, trasferimento dell’utenza telefonica, mancata attivazione del servizio, sospensione del servizio. Se viene raggiunto un accordo il consumatore può accettarlo o rifiutarlo. Se lo accetta, le parti saranno obbligate a rispettarlo. Se non viene raggiunto un accordo, sarà redatto un verbale di mancato accordo e le parti potranno decidere se tentare altri tipi di conciliazione o rivolgersi al giudice.
Esempio di Lettera di Reclamo per Servizi non Richiesti
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di reclamo per servizi non richiesti.
Oggetto: contestazione importi addebitati in bolletta per servizio di………………
Con la presente il sottoscritto …………………………………. intestatario dell’utenza telefonica n. …………. con la Vostra compagnia, in virtù di regolare contratto n. ………………… …………, contesta l’importo della bolletta n ……………………. del …………… con scadenza il …………… in quanto gli viene addebitata la somma di ………. euro per il servizio di segreteria telefonica (oppure indicare l’altro/gli altri servizi non richiesti addebitati), servizio la cui attivazione non è mai stata richiesta dal sottoscritto e di cui egli non ha mai usufruito né intende usufruire in futuro.
Pertanto il sottoscritto contesta la richiesta di pagamento della suddetta somma pari a ………. euro, chiedendo altresì l’immediata disattivazione del predetto servizio.
In attesa di Vostro riscontro, porgo distinti saluti
Firma
Modello di Lettera di Reclamo per Servizi non Richiesti Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello di lettera di reclamo per servizi non richiesti editabile da scaricare. Il modulo lettera di reclamo per servizi non richiesti compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di reclamo per servizi non richiesti può essere convertito in PDF o stampato.