In questa pagina è possibile trovare un fac simile bollettino postale per passaporto da scaricare e compilare.
Indice
Bollettino Postale Per Passaporto
La compilazione del bollettino postale TD 674 per il versamento dei diritti di rilascio del passaporto elettronico richiede una buona dose di cura, perché un solo errore può comportare il rallentamento dell’intera procedura. Innanzitutto è bene recarsi presso un ufficio postale o una ricevitoria autorizzata e chiedere il modulo TD 674, oppure accedere all’area bollettini postali del sito o dell’applicazione di Poste Italiane. Il primo campo da compilare è quello relativo al conto corrente postale: qui va inserito il numero 67422808, intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. Subito accanto, nello spazio destinato all’importo, deve essere riportata in cifre la somma esatta di 42,50 euro, corrispondente esclusivamente al contributo amministrativo di cui al decreto sul rilascio dei passaporti.
Nel campo della causale, che è segnato come Causale, si digita la dicitura Importo per il rilascio del passaporto elettronico seguita dal nome dell’ufficio competente. Questa precisione aiuta l’amministrazione a riconoscere immediatamente a quale istanza abbinare il pagamento. Nella sezione riservata ai dati del versante vanno quindi indicati con esattezza nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo completo di residenza del richiedente: queste informazioni devono combaciare esattamente con quelle inserite nella domanda di passaporto. La firma, apposta nell’apposito riquadro, autentica l’operazione e consente all’ufficio postale di rilasciare immediatamente la ricevuta timbrata, copia cartacea del bollettino che il cittadino dovrà consegnare all’Ufficio Passaporti insieme alla documentazione di rito.
Chi sceglie la modalità online può selezionare il bollettino TD 674 nell’elenco dei pagamenti disponibili, digitare il conto 67422808, l’importo 42,50, la causale e i propri dati anagrafici, quindi procedere con il pagamento tramite carta di credito o addebito su conto BancoPosta. L’app o il portale generano una ricevuta digitale in PDF, contenente esattamente gli stessi dati del bollettino cartaceo, e la inviano via mail o la rendono scaricabile. È importante stampare la ricevuta o conservarla in modo leggibile sullo smartphone, perché costituisce prova dell’avvenuto pagamento e deve essere mostrata alla Questura; in assenza della ricevuta timbrata o del PDF datato e firmato digitalmente, l’Ufficio Passaporti non potrà avviare l’istruttoria.
Parallelamente al bollettino TD 674, il versante deve acquistare il contrassegno telematico del valore di 73,50 euro, disponibile sempre presso l’ufficio postale o online; ciò copre il diritto di emissione del libretto elettronico e viene certificato con un codice alfanumerico da inserire nella domanda. Solo dopo avere completato entrambi gli adempimenti, versamento di 42,50 euro sul conto 67422808 e acquisto del contrassegno da 73,50 euro, il richiedente può considerare assolti i propri obblighi economici. Prima di lasciare l’ufficio postale è consigliabile controllare che il bollettino sia stato timbrato correttamente con data, importo e identificativo del modulo, in modo da evitare spiacevoli sorprese quando si presenterà alla Questura. Seguendo questi passaggi con attenzione, la procedura si concluderà senza intoppi e il rilascio del passaporto avverrà nei tempi previsti dalla normativa.
Modulo Bollettino Postale Per Passaporto PDF Editabile
In questa sezione è presente un modello bollettino postale per passaporto da scaricare. Il modulo bollettino postale per passaporto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile bollettino postale per passaporto può essere convertito in PDF o stampato.