In questa pagina è possibile trovare un fac simile disconoscimento contratto Enel Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disconoscimento Contratto Enel
Quando l’utenza scopre di essere stata intestata a suo nome una fornitura Enel mai richiesta, il primo passo è contestare formalmente la validità del contratto: solo la dichiarazione scritta del cliente, infatti, apre la strada alla tutela regolatoria elaborata da ARERA per i “contratti non voluti”. La cornice originaria è la delibera 153/2012/R/com, che ha introdotto misure preventive e la possibilità di azzerare gli effetti dell’attivazione illegittima; dal 2017 queste regole sono confluite nel Testo Integrato in materia di conferma del contratto e procedura ripristinatoria volontaria (TIRV) approvato con la delibera 228/2017/R/com e, da ultimo, aggiornato nel 2024 con la delibera 87/2024/R/com, per adeguare la disciplina alla fine dei regimi di tutela e allargare le garanzie economiche dei clienti.
Il reclamo deve essere inviato al nuovo venditore entro quaranta giorni dall’emissione della prima bolletta, oppure non appena si abbia per la prima volta notizia dell’attivazione non desiderata: è un termine di decadenza funzionale ad attivare la “procedura di ripristino” che riporta l’utenza al fornitore precedente, azzerando ogni spesa di commercializzazione e imputando al venditore non richiesto solo i costi di rete. Nella lettera vanno indicati i dati identificativi (codice cliente, POD o PDR, indirizzo di fornitura, numero e data del contratto o della fattura ricevuta) e soprattutto la dichiarazione di non avere mai conferito mandato né firmato alcuna proposta. È opportuno allegare la bolletta o l’avviso che ha rivelato l’attivazione e un documento d’identità. Enel mette a disposizione un modulo di reclamo che può essere firmato ed inviato via PEC o raccomandata, ma è efficace qualsiasi scritto che contenga gli elementi sopra indicati.
Ricevuto il reclamo, Enel ha venti giorni solari per rispondere: se riconosce la mancanza del consenso e ha aderito alla procedura ripristinatoria volontaria, deve spiegare al cliente come rientrare rapidamente al venditore originario, indicare i tempi (normalmente un ciclo di switching, circa trenta giorni) e quantificare i soli costi di rete che potranno essere addebitati; se rigetta o non replica, il cliente potrà inoltrare la pratica allo Sportello per il consumatore e, in una fase successiva, avviare la Conciliazione ARERA o ricorrere al giudice ordinario. Durante tutta la controversia l’erogazione non può essere sospesa.
La delibera 395/2024/R/com ha inoltre aggiornato il Codice di condotta commerciale estendendo a trenta giorni il diritto di ripensamento per i contratti conclusi con visite door-to-door o gite promozionali non richieste; anche questa tutela può essere richiamata quando il cliente lamenti pressioni commerciali scorrette.
In pratica, quindi, il disconoscimento efficace passa da quattro azioni in sequenza logica: contestazione scritta tempestiva ad Enel, richiesta di annullamento del contratto e di ripristino al venditore precedente, conservazione delle prove di invio e di ricezione, attivazione dello Sportello o della Conciliazione se il reclamo non viene accolto. Il rispetto di questo percorso, modellato dalle delibere ARERA e recepito nei moduli di reclamo messi a disposizione da Enel, assicura al cliente il ripristino dello status quo contrattuale e la cancellazione di ogni addebito collegato alla fornitura non voluta, senza necessità di ulteriori atti giudiziari salvo che per il risarcimento di eventuali danni residui.
Esempio di Disconoscimento Contratto Enel
Di seguito è possibile trovare un esempio di disconoscimento contratto Enel.
Oggetto: Annullamento contratto di fornitura n. ___ del _________
Spettabile Società,
mi rivolgo a Voi in relazione al contratto di fornitura di energia elettrica _________ che risulterebbe stipulato a mio nome in data _________ per il punto identificato dal codice POD ______, relativo all’utenza sita in _____________________.
Dichiaro di non avere mai conferito mandato, né firmato proposta o accettato, con qualunque modalità, l’attivazione di tale servizio. La stipulazione è quindi avvenuta in assenza del mio consenso.
Alla luce di ciò, domando, ai sensi della deliberazione ARERA 153/2012/R/com, che il contratto sopra indicato sia immediatamente annullato e che siano poste in essere tutte le misure di ripristino previste, compreso il rientro automatico al precedente fornitore, ove la procedura sia stata attivata.
Ritengo pertanto di non avere alcuna pendenza economica nei Vostri confronti; mi riservo comunque ogni azione dinanzi alle competenti sedi per il ristoro di eventuali danni subiti.
A supporto della presente trasmetto:
-copia della fattura n. ______ emessa da Voi il ______, ricevuta in data _________, che mi ha consentito di apprendere l’esistenza del contratto non richiesto;
-documento d’identità;
-eventuale ulteriore documentazione utile all’identificazione dell’utenza (es. bolletta del precedente fornitore).
Chiedo cortese conferma scritta dell’avvenuto annullamento entro 10 giorni dal ricevimento della presente e, se nel frattempo fossero emesse ulteriori bollette, la loro sospensione immediata.
Con osservanza.
______________________________
Fac Simile Disconoscimento Contratto Enel Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disconoscimento contratto Enel da scaricare. Il modulo disconoscimento contratto Enel compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disconoscimento contratto Enel può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disconoscimento Contratto Enel PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disconoscimento contratto Enel PDF editabile.