In questa pagina è possibile trovare un fac simile raccolta firme condominio Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Raccolta Firme in Condominio
Gestire un condominio comporta spesso difficoltà legate alla condivisione degli spazi e alla necessità di prendere decisioni comuni in tempi brevi. Una modalità con cui i condomini cercano di risolvere alcuni problemi senza attendere i tempi delle convocazioni assembleari è la raccolta firme, spesso chiamata petizione condominiale, utile per proporre interventi come la realizzazione di opere straordinarie o la revoca dell’amministratore. Questo strumento, pur essendo legittimo, non può sostituire le delibere assunte in assemblea, che rappresenta la sede naturale per la discussione e la risoluzione delle questioni legate all’edificio. Quando, infatti, i condomini ritengono di spingere l’amministratore a indire una riunione, la raccolta firme diviene uno stimolo formale per porre un problema all’attenzione di tutti e sollecitare un confronto ufficiale. Se però l’iniziativa non coinvolge tutti i partecipanti o risulta poco chiara nelle sue finalità, rischia di essere facilmente contestata e di perdere di efficacia.
Secondo una parte minoritaria della dottrina, la petizione non ha valore legale qualora riguardi materie che rientrano nella competenza assembleare, visto che le decisioni vincolanti devono essere prese seguendo la procedura disciplinata dalla legge, con la convocazione di tutti i condomini e l’eventuale raggiungimento dei quorum previsti. In tali circostanze, la raccolta firme resta un atto di indirizzo, privo del potere di sostituire una delibera assembleare. Al contrario, per quanto attiene al regolamento contrattuale del condominio, alcuni ritengono che una modificazione unanime, sottoscritta da tutti i comproprietari, possa avere un’efficacia pari a quella di una decisione presa in assemblea, purché non contrasti con norme imperative dell’ordinamento.
Quanto al valore legale del documento presentato all’amministratore, la legge stabilisce che il verbale sia il testo redatto al termine di un’assemblea validamente costituita, in cui ogni condomino possa esprimere la propria opinione, anche mediante delega. La raccolta firme può assumere rilevanza come atto di volontà unanime, in particolare quando l’amministratore, preso atto dell’accordo di tutti, non abbia modo di eludere l’esecuzione di quanto richiesto. L’esempio tipico è la costruzione di un ascensore, per la quale i condomini concordano e firmano l’autorizzazione con contestuale impegno economico. Un altro caso ricorrente riguarda la vendita dell’alloggio destinato al custode, dove tutti i partecipanti all’accordo incaricano formalmente l’amministratore di procedere. In queste situazioni, la sottoscrizione congiunta si presta come strumento agile e immediato, aggirando i ritardi che talvolta si verificano nella prassi assembleare.
Occorre comunque precisare che la raccolta firme non può essere usata per iniziative in contrasto con la legge o che pregiudichino la sicurezza dell’edificio. Qualora l’amministratore nutra dubbi sulla legittimità delle richieste, egli potrà sottoporre la questione all’autorità giudiziaria, che valuterà la regolarità formale e sostanziale dell’atto. In conclusione, la petizione condominiale può rivelarsi uno strumento utile per accelerare decisioni e chiarire la volontà collettiva, ma non sostituisce in alcun modo la formalità dell’assemblea, restando un mero mezzo di sollecitazione che acquista validità soltanto quando viene supportato da una volontà unanime e non entra in conflitto con le normative vigenti. Pertanto, è sempre consigliabile verificare attentamente la fattibilità giuridica e coinvolgere l’assemblea per garantire trasparenza.
Esempio di Raccolta Firme Condominiale
Di seguito è possibile trovare un esempio di raccolta firme condominiale.
In questa parte del documento spiegare i moti per cui viene fatta la raccolta firme.
________
________
Nome e cognome (stampatello) |
Firma |
Residenza |
Num. di telefono ed eventuale indirizzo email |
Aderendo a questo appello, autorizzo il Comitato ad usare i miei dati per eventuali comunicazioni interne, fermo restando che questi non sono utilizzabili per scopi diversi da quelli del Comitato.
Modello Raccolta Firme Condominiale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello raccolta firme condominiale da scaricare. Il modulo raccolta firme condominiale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile raccolta firme condominiale può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Raccolta Firme Condominio PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo raccolta firme condominio PDF editabile.