In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di incarico Associazione Sportiva Dilettantistica da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Incarico ASD
La lettera di incarico, anche nel contesto di un’Associazione Sportiva Dilettantistica, può essere definita come una proposta di collaborazione rivolta da un ente o una società a un professionista che opera nel mondo dello sport. È un documento che, se accettato dal destinatario, regola il rapporto di lavoro e tutela entrambe le parti, delineando in modo chiaro i dettagli della prestazione, i servizi richiesti, i tempi di svolgimento dell’incarico, le modalità di collaborazione e la retribuzione pattuita. Non si tratta di una semplice formalità, poiché con questo atto si stabiliscono diritti e doveri reciproci, oltre a evidenziare il perimetro delle responsabilità.
Il ricorso a una lettera di incarico è previsto ogni volta che un’associazione sportiva dilettantistica necessiti della collaborazione di un lavoratore sportivo, dunque di un soggetto che riceve un compenso per svolgere mansioni riconosciute come parte integrante delle attività istituzionali. Le figure interessate possono essere le più disparate: si va dagli atleti agli allenatori, dai direttori tecnici ai preparatori atletici e, più in generale, da qualsiasi tesserato che metta la propria professionalità al servizio dell’ente sportivo, in virtù di quanto disciplinato dai regolamenti dell’organismo di affiliazione. È importante specificare che la collaborazione deve essere definita in termini chiari e trasparenti, per fare in modo che le reciproche aspettative vengano tutelate e non sorgano controversie future.
Nel momento in cui un’ASD desidera coinvolgere un lavoratore sportivo, la lettera di incarico rappresenta il primo strumento per formalizzare la proposta. Al suo interno è necessario innanzitutto riportare l’intestazione completa della società, i suoi riferimenti e il logo, se presente, per dare ufficialità al documento. È consigliabile inserire la data e il luogo in cui si redige la lettera, oltre a specificare i dati del destinatario, indicando in maniera inequivocabile a chi è rivolta l’offerta di collaborazione. Occorre poi inserire l’oggetto della proposta, introducendo la motivazione e il ruolo che si desidera affidare alla persona contattata. In molti casi è opportuno sottolineare il motivo della scelta, per esempio la specifica esperienza o i titoli formativi posseduti dal collaboratore. Nel testo si procede definendo con precisione i contenuti dell’incarico, descrivendo i servizi che si richiedono, il tipo di attività da svolgere, gli orari, i luoghi in cui essa avrà luogo e i doveri connessi alla mansione. È importante chiarire se siano previste responsabilità particolari, per esempio la gestione di una squadra giovanile, l’organizzazione di tornei o la supervisione di atleti di alto livello, specificando ogni altro aspetto utile a caratterizzare l’impegno richiesto. Nella stessa sezione si introducono anche le modalità di esecuzione della prestazione, per dare al destinatario un quadro completo di come si intende coordinare il lavoro. Un punto essenziale è quello relativo alla retribuzione prevista, indicata con trasparenza per evitare equivoci. Si può precisare se il pagamento avverrà a cadenza mensile, settimanale o in un’unica soluzione, se sono previsti rimborsi spese e, in caso di collaborazioni di durata limitata, se ci siano eventuali clausole per la risoluzione anticipata. Sempre a tutela delle parti, la lettera può contemplare altri elementi tipici di un rapporto di lavoro, come ferie, permessi o benefici, anche se, nel mondo dilettantistico, spesso si adottano regole semplificate.
Nella parte finale del documento è frequente la presenza di un riferimento alla riservatezza, con la previsione di un obbligo di non divulgare informazioni sensibili che possano emergere durante la collaborazione. Si conclude poi con i saluti, l’invito all’accettazione formale da parte del collaboratore e lo spazio apposito per la firma di entrambe le parti, rendendo così la lettera d’incarico effettivamente vincolante. Una volta sottoscritta, si può procedere con le attività operative, garantendo a ogni soggetto coinvolto la possibilità di far valere quanto concordato qualora dovessero insorgere dubbi o incomprensioni nel corso del rapporto di lavoro.
Esempio Lettera di Incarico ASD
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di incarico ASD.
Associazione sportiva dilettantistica “……”
Via …………………… Città ……………………….
Codice fiscale/Partita IVA ……………………
Egregio Sig. …………………
Via ………………………..
Città ……………………..
Codice fiscale …………………..
Lettera di incarico per prestazioni sportive dilettantistiche
Facendo seguito agli accordi intercorsi e ringraziandola per la disponibilità offerta, le comunichiamo la nostra proposta di incarico per le prestazioni in oggetto in qualità di ……..(indicare una delle seguenti voci: atleta / allenatore / tecnico / giudice di gara / commissario speciale / dirigente / collaboratore amministrativo-gestionale), ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. m) del D.P.R. 917 del 1986.
L’incarico avrà ad oggetto ………………………… (specificare qui meglio l’oggetto della prestazione).
Per lo svolgimento dell’incarico, potrà utilizzare le nostre strutture poste presso …………… .
L’incarico sarà da lei svolto con assoluta autonomia ed indipendenza quanto alle modalità e ai criteri di esecuzione della prestazione, senza alcun vincolo di subordinazione.
Il rapporto di collaborazione inizierà il ………… e terminerà il ……….. .
Per le sue prestazioni le sarà corrisposto un compenso lordo complessivo di Euro ……………., il quale sarà versato al termine del contratto (oppure con periodicità mensile, indicando quindi la somma specifica erogata mensilmente), previo riepilogo analitico delle prestazioni effettuate nel periodo.
Il compenso sarà assoggettato fiscalmente alla disciplina dell’art. 69, comma 2, del D.P.R. 917 del 1986, il quale considera esenti da imposizione le indennità, i rimborsi forfettari, i premi e i compensi che non superino, nel periodo d’imposta, i 10000 euro.
Preventivamente ad ogni richiesta di pagamento ci dovrà pertanto pervenire apposita autocertificazione obbligatoria dei compensi per attività sportiva ricevuti da altri enti o società sportive, attestante il superamento o meno, da parte sua, di tale franchigia.
Sulla parte eccedente le verrà applicata la ritenuta fiscale attualmente prevista su tale tipo di compenso.
In assenza della suddetta autocertificazione, non si procederà al pagamento delle somme.
Con la sottoscrizione della presente, inoltre, lei dichiara che la suddetta attività non costituisce oggetto della sua attività professionale abituale e che il compenso previsto a suo beneficio dalla presente lettera di incarico non costituisce né l’unica, né la prevalente fonte di reddito personale nell’anno di riferimento.
Il lavoratore, con la firma, prende atto che il committente, in relazione all’incarico conferito, ai fini del rispetto delle norme sulla privacy, si attiene a quanto previsto dall’allegata Nota informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003. Il collaboratore è tenuto alla comunicazione tempestiva di eventuali variazioni dei dati anagrafici e fiscali dichiarati.
Luogo e data
Il Presidente dell’Associazione ………………………..
Per conferma ed accettazione ………………………..
Modello Lettera di Incarico ASD Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di incarico ASD da scaricare. Il modulo lettera di incarico ASD compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di incarico ASD può essere convertito in PDF o stampato.