In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera per denunciare un collega da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Per Denunciare Un Collega
Quando si decide di riferire per iscritto una condotta illecita tenuta da un collega, la lettera diventa lo strumento principale per attivare il protocollo aziendale di indagine e, al contempo, per ottenere le tutele previste dalla disciplina sul whistleblowing. La forma scritta, trasmessa tramite PEC, raccomandata o piattaforma dedicata, consente di fissare con precisione le circostanze del fatto, di allegare la documentazione probatoria già disponibile e di dimostrare la buona fede del segnalante.
Il quadro normativo di riferimento è oggi dominato dal decreto legislativo 24/2023, che ha recepito in Italia la direttiva (UE) 2019/1937: per tutte le imprese con almeno 50 dipendenti (o, a prescindere dalla soglia, se ricadono nel perimetro del d.lgs. 231/2001) è obbligatorio istituire canali interni sicuri, presidiati da soggetti imparziali, attraverso i quali il lavoratore può inoltrare la segnalazione mantenendo la riservatezza della propria identità. Il dipendente che preferisca o debba rivolgersi direttamente all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) può farlo solo quando il canale aziendale non sia attivo, quando tema ritorsioni concrete o quando la violazione abbia già natura di pericolo imminente e palese per l’interesse pubblico.
Nella lettera occorre innanzitutto indicare il soggetto destinatario competente (responsabile della funzione whistleblowing, datore di lavoro, o organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001) e precisare i propri dati identificativi, salvo che si scelga la segnalazione anonima permessa dal nuovo decreto. Il contenuto deve essere circostanziato: luogo, data e ora dei fatti, descrizione accurata della condotta imputata al collega, eventuale nesso con rischi per la sicurezza sul lavoro, frode, molestie o altre violazioni di legge o di regolamenti interni. La narrazione deve limitarsi a ciò che si conosce in prima persona e a documenti autentici, per evitare il rischio di diffamazione; in caso di dubbio è preferibile qualificare le informazioni come elementi “a propria conoscenza” o “secondo quanto appreso”, allegando ogni file o fotografia utile a corroborare il racconto.
È utile esplicitare che la segnalazione è resa «in buona fede», come richiesto dagli articoli 16 e 17 del decreto 24/2023, poiché la tutela contro il licenziamento o altre ritorsioni presuppone che il segnalante ritenga ragionevolmente veritiero ciò che comunica. Le aziende devono garantire riservatezza e dare riscontro scritto entro tre mesi, indicando le misure adottate o programmate. Se la segnalazione riguarda fatti penalmente rilevanti, il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrarla all’autorità giudiziaria; se investe profili disciplinari, dovrà attivare l’iter ispettivo interno rispettando il principio di contraddittorio con il collega denunciato.
Chi scrive la lettera deve essere consapevole che, in caso di informazioni manifestamente false o presentate con dolo o colpa grave, perde ogni protezione e può essere chiamato a rispondere dei danni arrecati al collega o all’azienda. Per tale ragione è buona prassi mantenere un tono oggettivo, evitare giudizi offensivi e concentrarsi su fatti verificabili. Quanto alla forma, il decreto 24/2023 non impone formule particolari; tuttavia è opportuno chiudere la lettera con la richiesta espressa di apertura dell’istruttoria interna e con la disponibilità a collaborare, aggiungendo la data e la firma autografa o digitale qualificata. L’invio attraverso il canale previsto dal regolamento aziendale sigilla la data certa della segnalazione e consente di invocarne, se necessario, l’effetto sospensivo rispetto a eventuali scadenze disciplinari o di responsabilità solidale. Infine, la conservazione della lettera e dei relativi allegati avverrà nei termini stabiliti dal GDPR e dal decreto 24/2023: l’azienda deve distruggerli trascorsi cinque anni dalla chiusura del procedimento, salvo esigenze probatorie in giudizio. Il segnalante può comunque chiederne copia per difendersi da possibili ritorsioni, rimanendo tutelato dal divieto di diffusione non autorizzata dei dati personali ivi contenuti.
Esempio di Lettera Per Denunciare Un Collega
MOD. 1 – LETTERA GENERICA DI SEGNALAZIONE ILLECITO COLLEGA
Oggetto: Segnalazione in buona fede di presunta condotta illecita ex d.lgs. 24/2023
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome] nato/a a [] il [], codice fiscale [______________], dipendente con qualifica di [____] presso il reparto [________], formula la presente segnalazione, resa ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 24/2023, in relazione a fatti di cui è venuto/a a conoscenza nello svolgimento delle proprie mansioni.
Descrizione sintetica dell’accaduto
– Data/e e ora/e: [_]
– Luogo o unità produttiva: []
– Collega/i coinvolto/i (nome, cognome, ruolo): []
– Condotta rilevata: [__________________________]
Elementi di dettaglio
– Modalità di scoperta (osservazione diretta, documenti, ecc.): []
– Conseguenze (danno economico, rischio, violazione normativa): []
Documentazione allegata
– Documento/foto/file 1: []
– Documento/foto/file 2: []
– Altro: [________________________________]
Il/La sottoscritto/a dichiara di agire in buona fede, di ritenere veritiero quanto sopra riportato e chiede che siano mantenuti la riservatezza della propria identità e l’anonimato verso terzi, fatte salve le ipotesi di legge.
Restando disponibile per eventuali chiarimenti o integrazioni, si porgono distinti saluti.
Firma
[________________________________]
Allegati: [__________]
MOD. 2 – SEGNALAZIONE DI FRODE O IRREGOLARITÀ CONTABILE
Oggetto: Segnalazione di presunte false registrazioni contabili e frode ai danni della Società
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], matricola n. [______], dipendente dell’Area Amministrazione e Finanza, segnalo, ai sensi dell’art. 3 d.lgs. 24/2023, gravi irregolarità riscontrate nella tenuta delle scritture contabili.
In data [__________] ho rilevato che il collega [Nome – Cognome – Qualifica] ha proceduto a registrare fatture n. [] emesse a favore della ditta [________] per operazioni che, dalle verifiche effettuate, risultano inesistenti. Tale condotta, reiterata nei mesi di [__], avrebbe generato un’esposizione IVA indebita pari a € [__________] e alterato il bilancio d’esercizio.
Allego copie delle fatture, e‑mail interne, estratti contabili e screenshot del gestionale che evidenziano la discrepanza fra merce in entrata e registrazione di magazzino.
Chiedo l’intervento immediato degli organi competenti, la messa in sicurezza dei documenti rilevanti e l’avvio di un audit interno, sottolineando la necessità di tutela della mia identità per il rischio di ritorsioni.
Firma
[________________________________]
Allegati:
Copia fatture nn. [__________]
Estratti contabili [__________]
E‑mail del [______]
MOD. 3 – SEGNALAZIONE VIOLAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Oggetto: Segnalazione urgente di comportamento pericoloso – rischio infortunio
Con la presente, ai sensi dell’art. 19 d.lgs. 81/2008 e del decreto 24/2023, segnalo che in data [___________] il collega [Nome – Cognome – Mansione] ha ripetutamente disattivato i dispositivi di sicurezza della pressa idraulica modello [], operando senza i dovuti DPI prescritti. Tale condotta ha già causato un incidente sfiorato alle ore []: il blocco di emergenza è stato eluso e il carter di protezione rimosso.
L’episodio è testimoniato da registrazioni della videocamera di linea n. [] e dal registro manutenzione turno []. Allego fotografie scattate con il tablet aziendale e dichiarazioni di due colleghi presenti.
Considerata la gravità, chiedo l’immediata sospensione dell’uso della macchina fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, nonché l’adozione di misure disciplinari a carico del responsabile.
Firma
[________________________________]
Allegati:
– Foto n. 1‑3
– Estratto registro manutenzione
– Dichiarazioni testimoni
MOD. 4 – SEGNALAZIONE MOLESTIE E DISCRIMINAZIONE
Oggetto: Segnalazione di molestie a carattere sessuale – richiesta di tutela ex d.lgs. 24/2023 e art. 26 d.lgs. 198/2006
La/Il sottoscritta/o [Nome e Cognome], impiegata/o presso il reparto [] dal [_______________], segnala i seguenti fatti che configurano comportamenti molesti subiti dal collega [Nome – Cognome – Ruolo].
In particolare, dal mese di [] egli/ella mi rivolge frasi allusive a sfondo sessuale durante l’orario di lavoro («[citazione testuale]») e in più occasioni ha tentato un contatto fisico non richiesto (spalla, vita) nei corridoi delle aree comuni. Il giorno [//____] alle ore [__] ha inviato alla mia casella di posta aziendale un messaggio con contenuti esplicitamente sessuali, che allego in copia.
Tali condotte, indesiderate e offensive della dignità personale, hanno creato un clima intimidatorio e lesivo della mia serenità lavorativa, con ricadute sul mio stato di salute psicofisica (certificato medico allegato).
Chiedo l’attivazione immediata della procedura interna di indagine, l’adozione di misure cautelari a tutela della mia persona (ad esempio assegnazione a diverso turno o reparto) e la garanzia di riservatezza della presente segnalazione.
Rimango a disposizione per un colloquio, auspicando che l’azienda agisca tempestivamente nel rispetto delle proprie policy anti‑molestie.
Firma
[________________________________]
Modello Lettera Per Denunciare Un Collega Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera per denunciare un collega da scaricare. Il modulo lettera per denunciare un collega compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera per denunciare un collega può essere convertito in PDF o stampato.