In questa pagina è possibile trovare un fac simile reclamo al dirigente scolastico da scaricare e compilare.
Indice
Reclamo Al Dirigente Scolastico
Presentare un reclamo al dirigente scolastico significa attivare il primo livello di tutela interna previsto dall’autonomia delle istituzioni scolastiche. Il riferimento generale è l’articolo 5 del d.P.R. 275/1999, che attribuisce al dirigente la responsabilità gestionale e disciplinare dell’istituto; in quella veste egli decide sui reclami riguardanti l’organizzazione del servizio, la sicurezza, l’applicazione dei regolamenti d’istituto, le valutazioni intermedie o finali degli alunni (quando non è previsto uno specifico organo di garanzia) e i provvedimenti disciplinari comminati a studenti e personale. Non esiste un modello unico, ma la prassi amministrativa e le circolari ministeriali convergono su alcuni requisiti formali.
Il reclamo va redatto per iscritto e deve riportare l’intestazione dell’istituto, i dati del reclamante, genitore, studente maggiorenne o lavoratore scolastico, e l’indicazione chiara del fatto contestato. È utile richiamare le date, le comunicazioni già intercorse e le norme interne, regolamento di istituto, patto educativo di corresponsabilità, circolari, che si ritengono violate. Quanto più circostanziata è la ricostruzione degli eventi, tanto più agevole sarà la verifica istruttoria. È opportuno allegare documenti, mail o fotografie che corroborino la doglianza e concludere con una richiesta esplicita: l’annullamento o la modifica di un atto, l’adozione di misure correttive, la convocazione di un colloquio o di un organo collegiale.
La consegna deve avvenire tramite protocollo: raccomandata, posta elettronica certificata oppure consegna a mano con firma per ricevuta. In questo modo si fa decorrere il termine di trenta giorni entro il quale, secondo l’orientamento consolidato del Ministero dell’istruzione, il dirigente dovrebbe fornire risposta motivata. Se il reclamo riguarda la valutazione disciplinare di uno studente, il dirigente deve sentire lo studente e, se minorenne, la famiglia, poi decidere con provvedimento scritto; contro tale decisione resta aperta la strada del ricorso all’organo di garanzia interno e, successivamente, al tribunale amministrativo regionale entro sessanta giorni. Analoga sequenza si applica ai provvedimenti sanzionatori verso il personale, per i quali la legge 150/2009 rinvia alla competenza dell’Ufficio scolastico regionale in sede di eventuale impugnazione.
In assenza di risposta entro trenta giorni, o quando la risposta sia ritenuta insoddisfacente, il reclamante può rivolgersi all’Ufficio scolastico territoriale, al Difensore civico regionale o, per i profili di discriminazione, all’UNAR. Nei casi che investono la trasparenza e l’accesso agli atti, l’istanza di riesame ex FOIA deve essere presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che di norma coincide con il dirigente scolastico; se la scuola persiste nel diniego, la persona interessata può adire il TAR o, più velocemente, il difensore civico.
Esempio di Reclamo Al Dirigente Scolastico
Di seguito è possibile trovare un esempio di reclamo al dirigente scolastico.
RECLAMO PRESENTATO DA:
Cognome e Nome |
|
Luogo e data di nascita |
|
Indirizzo (via, n. civico, Comune) |
|
Genitore dell’alunno/a |
|
Frequentante la classe/sezione |
|
MOTIVO DEL RECLAMO: (si prega fornire il maggior numero di elementi utili)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
DATA __________________ FIRMA
________________________
Modello Reclamo Al Dirigente Scolastico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello reclamo al dirigente scolastico da scaricare. Il modulo reclamo al dirigente scolastico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile reclamo al dirigente scolastico può essere convertito in PDF o stampato.