In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta liberatoria Cofidis da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta di Liberatoria Cofidis
Chiedere a Cofidis una “liberatoria” significa farsi rilasciare un’attestazione scritta che chiarisce lo stato di una tua pratica: estinzione totale di un prestito, saldo e stralcio, rinuncia o rifiuto di una richiesta, chiusura di una linea di credito o della rateizzazione (PagoDIL/CreditLine). La liberatoria serve come prova verso terzi ed è utile, ad esempio, quando vuoi dimostrare a un altro intermediario che il rapporto è stato chiuso o che una richiesta è stata archiviata; non è uno strumento per “cancellarsi dal CRIF”. L’aggiornamento delle banche dati creditizie lo effettua l’intermediario e segue tempi e regole proprie: i finanziamenti rimborsati restano visibili come “chiusi” fino a 60 mesi; una richiesta rifiutata o rinunciata resta per 90 giorni; le posizioni in valutazione fino a 180 giorni; i ritardi regolarizzati si vedono per 12 o 24 mesi a seconda dell’entità, e i dati corretti si cancellano in automatico a scadenza. La liberatoria ti aiuta a far correggere eventuali errori, ma non anticipa queste finestre temporali.
Il canale più lineare per richiederla è l’assistenza ufficiale di Cofidis: puoi partire dall’area clienti “My Cofidis” per vedere se il documento è già disponibile o per inviare una richiesta tracciabile; in alternativa puoi usare i contatti pubblici del servizio clienti oppure gli indirizzi dedicati ai reclami se la richiesta nasce da un disservizio o se desideri fissare un termine formale di riscontro. Nella pratica, un’istanza via PEC è la soluzione più robusta: Cofidis indica come casella certificata di riferimento [email protected]; per i reclami specifici mette a disposizione anche [email protected] e l’indirizzo ordinario [email protected] . Se preferisci il canale telefonico o web, la pagina “Supporto” riporta il numero 02 36 61 57 11 e i punti di contatto aggiornati.
La richiesta funziona meglio se contiene tutti gli identificativi della pratica e un oggetto chiaro. È sufficiente scrivere che chiedi l’“attestazione di estinzione/liberatoria” del contratto n. …, stipulato il …, indicando il tuo nome, codice fiscale, indirizzo e un recapito e-mail. Se la posizione è stata definita con saldo e stralcio, chiedi che la liberatoria specifichi la chiusura del rapporto senza ulteriori pretese; se invece avevi presentato una domanda poi rinunciata o respinta, chiedi una liberatoria che attesti l’archiviazione della richiesta. In ogni caso, se lo scopo è aggiornare i Sistemi di Informazioni Creditizie, è utile allegare la prova dell’estinzione e domandare a Cofidis di trasmettere il flusso di aggiornamento al SIC con la prima rendicontazione utile, ricordando che l’ente partecipante aggiorna i dati e che, per le posizioni chiuse regolarmente, il primo aggiornamento arriva nel mese successivo all’estinzione. Se dopo l’aggiornamento noti errori, puoi chiedere la rettifica sia a Cofidis sia direttamente a CRIF tramite il loro modulo gratuito di correzione: CRIF verificherà con l’intermediario e allineerà la banca dati.
Quando desideri un impegno formale sui tempi, l’invio tramite PEC con un termine ragionevole per la risposta è la via più prudente. Se non ricevi riscontro o il documento non è coerente con lo stato della tua pratica, puoi trasformare la richiesta in un reclamo, sempre via PEC o all’indirizzo dedicato, ricordando che l’intermediario deve rispondere entro 60 giorni; solo in caso di risposta insoddisfacente o assente puoi rivolgerti all’Arbitro Bancario Finanziario senza avvocato, allegando le prove dell’istanza e dell’eventuale estinzione. La pagina “Reclami e ABF” di Cofidis riporta indirizzi e tempi da rispettare.
Un’ultima avvertenza evita perdite di tempo: nessuno può “cancellarti subito dal CRIF” in cambio di una liberatoria o di un pagamento. Le cancellazioni sono automatiche e avvengono allo scadere dei tempi previsti dal Codice di condotta dei SIC; la liberatoria serve come prova documentale nel frattempo e per sistemare eventuali inesattezze. Per questo conviene conservare sia la liberatoria sia le ricevute di estinzione e, se ti serve un nuovo finanziamento, condividerle con il nuovo intermediario insieme alla visura aggiornata del tuo profilo creditizio.
Esempio di Richiesta Liberatoria Cofidis
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta liberatoria Cofidis.
Oggetto: Richiesta liberatoria / attestazione di estinzione – Contratto n. __________
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________, nato/a a __________________ il ____/____/______,
C.F. ____________________________, in qualità di intestatario/a del rapporto con Cofidis di seguito indicato, chiede il rilascio
della liberatoria/attestazione di estinzione.
Dati del rapporto
• Tipologia: ☐ Prestito personale ☐ Linea di credito ☐ PagoDIL / rateizzazione ☐ Altro ______________________
• N. contratto/pratica __________________________ Data stipula ____/____/______ Intestatario __________________
• Stato rapporto: ☐ Estinzione totale in data ____/____/______ (ricevuta pagamento allegata)
☐ Definizione a saldo e stralcio in data ____/____/______ (accordo allegato)
☐ Rinuncia / rifiuto richiesta finanziamento in data ____/____/______
☐ Chiusura linea di credito in data ____/____/______
Richiesta
Con la presente domando il rilascio della liberatoria/quietanza che riporti almeno:
— numero contratto/pratica e dati identificativi dell’intestatario;
— data di estinzione/chiusura (o di rinuncia/rifiuto), importo finale incassato se pertinente;
— dichiarazione di “assenza di ulteriori pretese” da parte di Cofidis in relazione al rapporto indicato.
Chiedo inoltre:
— l’aggiornamento delle segnalazioni presso i Sistemi di Informazioni Creditizie (es. CRIF/CTC/Experian) con lo stato “estinto/chiuso” o “richiesta archiviata”, con decorrenza dalla prima rendicontazione utile;
— la rettifica di eventuali dati inesatti che dovessero emergere (con riscontro scritto dell’avvenuto aggiornamento);
— l’invio della liberatoria in formato PDF firmato digitalmente via PEC/e-mail e, se possibile, copia cartacea all’indirizzo del mittente.
Termini e recapiti
Si prega di riscontrare entro ______ giorni dal ricevimento. Per ogni comunicazione utilizzare:
PEC/E-mail mittente: _____________________________________ Tel: _________________________________
Indirizzo postale per eventuale invio cartaceo: _________________________________________________
Allegati
1) Documento di identità e codice fiscale del richiedente
2) Prova dell’estinzione/bonifico o SDD (se estinzione totale)
3) Accordo di saldo e stralcio (se applicabile)
4) Eventuali precedenti comunicazioni/ricevute Cofidis
Luogo e data _______________________________
Firma ______________________________________
(leggibile – se PEC firmare digitalmente)
Fac Simile Richiesta Liberatoria Cofidis Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta liberatoria Cofidis da scaricare. Il modulo richiesta liberatoria Cofidis compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta liberatoria Cofidis può essere convertito in PDF o stampato.