In questa pagina è possibile trovare un fac simile segnalazione non conformità sa8000 Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Segnalazione Non Conformità Sa8000
Le segnalazioni SA8000 sono un meccanismo essenziale del sistema di gestione previsto dallo Standard e non un mero canale di cortesia Il requisito 9.6 di SA8000:2014 impone in modo espresso che l’organizzazione disponga di una procedura scritta per ricevere, gestire e risolvere reclami, accessibile anche a soggetti esterni, confidenziale, imparziale e soprattutto protetta dal divieto assoluto di ritorsione verso chi fornisca informazioni o presenti segnalazioni sulla conformità allo Standard o sulle condizioni di lavoro. Questa procedura deve includere la presa in carico, l’istruttoria, la comunicazione degli esiti a chi ha segnalato e il coinvolgimento del Social Performance Team e dei rappresentanti SA8000 dei lavoratori, con registrazioni idonee a dimostrare in audit ogni fase del processo. Quando si disegna il canale non è sufficiente citare genericamente la riservatezza, perché la credibilità dipende da accorgimenti concreti come la separazione dei ruoli istruttori da quelli gerarchici, la tracciabilità degli accessi ai dossier, la possibilità di segnalare anche in forma anonima ove consentito dall’ordinamento e la previsione espressa che nessun effetto pregiudizievole, diretto o indiretto, colpirà in buona fede chi segnala o collabora alle verifiche. L’organizzazione deve inoltre considerare l’intera sfera d’influenza SA8000, rendendo il canale fruibile non solo a dipendenti diretti, ma anche a lavoratori somministrati, addetti di appaltatori e subfornitori e altri stakeholder che possano osservare non conformità lungo la catena.
La struttura SA8000 prevede un percorso di escalation esterna quando il livello interno non è sufficiente o non è ritenuto affidabile dal segnalante. La logica è progressiva: prima si utilizza il canale dell’organizzazione certificata; se la gestione è inadeguata o sussistono timori di ritorsione, la segnalazione può passare all’organismo di certificazione che ha rilasciato il certificato; infine, per profili che riguardino l’accreditamento o la condotta del certification body, l’interlocutore diventa SAAS, che mette a disposizione moduli e istruzioni pubbliche. Questo secondo e terzo livello non sono opzionali nel disegno dello Standard, ma parte delle garanzie di indipendenza del sistema; per questo l’informativa interna deve spiegare chiaramente come e quando rivolgersi al CB e a SAAS, indicando i canali ufficiali e la necessità, di regola, di aver prima attivato il rimedio interno.
Nel contesto italiano, il canale SA8000 convive con gli obblighi di whistleblowing. Il decreto legislativo 24/2023 impone ai privati con almeno cinquanta lavoratori, e a ulteriori soggetti in specifici settori o condizioni, di attivare un canale interno riservato e protetto per segnalazioni di violazioni di diritto dell’Unione o nazionale conosciute nel contesto lavorativo, con obblighi procedurali puntuali. La norma richiede l’invio dell’avviso di ricevimento al segnalante entro sette giorni e la comunicazione dell’esito o dello stato del seguito dato entro tre mesi, con possibilità di estensione fino a sei mesi per segnalazioni esterne ad ANAC. L’integrazione operativa è la soluzione più efficiente per un’azienda certificata: si può progettare un sistema unico d’ingresso che riconduca le segnalazioni SA8000 e quelle di whistleblowing ai rispettivi percorsi istruttori, garantendo per entrambe confidenzialità, non ritorsione, tracciabilità e gestione dei termini di legge, con informative privacy distinte e registri separati ma coordinati. In questo modo si evita la duplicazione dei canali, si riduce il rischio di smarrire istanze e si assicura il rispetto sia dello Standard sia della disciplina nazionale.
Il trattamento dei dati personali connesso alle segnalazioni richiede una base giuridica adeguata e misure di protezione coerenti con il GDPR. Per i flussi di reclamo SA8000 la base tipica è il legittimo interesse del titolare a garantire un ambiente di lavoro conforme allo Standard e a prevenire o rimediare a violazioni sociali lungo la catena; quando la segnalazione rientra anche nel perimetro del decreto whistleblowing, la base diventa l’adempimento di un obbligo legale. In ogni caso è necessario fornire un’informativa dedicata, limitare i dati trattati a ciò che è strettamente necessario, predeterminare tempi di conservazione correlati alla chiusura del caso e nominare come responsabili i fornitori di piattaforme o hotline, verificando, se vi sono trasferimenti extra UE, l’esistenza di decisioni di adeguatezza o clausole contrattuali standard e svolgendo, ove occorra, la valutazione dei trasferimenti. La tutela dell’identità del segnalante e dei soggetti menzionati è un requisito essenziale, che va reso effettivo con controlli di accesso, registri di audit, misure tecniche adeguate e una disciplina rigorosa della comunicazione a terzi, ammessa solo se necessaria e legittima.
La catena di fornitura resta un terreno sensibile che lo SA8000 copre in modo esplicito. Il canale deve poter accogliere segnalazioni su comportamenti di fornitori, subfornitori e agenzie per il lavoro rispetto ai requisiti sociali dello Standard, e i contratti con i partner devono prevedere impegni equivalenti o l’accettazione dell’utilizzo del canale del committente. Gli auditor non si limitano a verificare l’esistenza formale di un indirizzo mail, ma misurano accessibilità, conoscenza effettiva del canale da parte dei lavoratori, tempestività e imparzialità delle istruttorie, evidenze di azioni correttive e prevenzione. È coerente con le migliori prassi ancorare la procedura SA8000 ai criteri di efficacia dei meccanismi di reclamo delineati dai Principi guida ONU su imprese e diritti umani, così che il canale sia percepito come legittimo, prevedibile, equo e trasparente, orientato all’apprendimento organizzativo e aperto al dialogo con gli stakeholder.
Esempio di Segnalazione Non Conformità Sa8000
Di seguito è possibile trovare un esempio di segnalazione non conformità sa8000.
Modulo segnalazioni esterne relativealla Responsabilità Sociale a Norma SA 8000 |
|
Nome | |
Cognome | |
Indirizzo | |
CAP | |
Comune | |
Provincia | |
Telefono | |
Categoria di appartenenza | Cliente
Fornitore, sub-fornitore o sub-appaltatore Associazione, ONG Istituzione Sindacato Ente di certificazione Cittadino |
La Segnalazione Riguarda il seguente aspetto della Responsabilità Sociale a norma SA 8000 (mettere una crocetta)
Lavoro infantile Lavoro obbligato Salute e Sicurezza Libertà di Associazione Discriminazione Pratiche disciplinari Orario di Lavoro Retribuzione Fornitori Altro Descrizione della segnalazione:
|
Modulo Segnalazione Non Conformità Sa8000 Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello segnalazione non conformità sa8000 da scaricare. Il modulo segnalazione non conformità sa8000 compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile segnalazione non conformità sa8000 può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Segnalazione Non Conformità Sa8000 PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo segnalazione non conformità SA8000 PDF editabile.