In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo di ristrutturazione dei debiti da scaricare e compilare.
Accordo di Ristrutturazione dei Debiti
L’accordo di ristrutturazione dei debiti è uno strumento flessibile disciplinato dalla legge come mezzo di risanamento.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti è disciplinato dalla legge fallimentare (art. 182 bis L.Fall.).
L’accordo di ristrutturazione può essere proposto dal qualsiasi imprenditore (art. 182 bis c. 1 L.Fall.) e quindi sia dall’imprenditore-persona fisica, sia dalla società o dal diverso ente per mezzo dei propri rappresentanti legali.
Questa procedura negoziale della crisi inizia con il ricorso del debitore in stato di crisi che presso il tribunale competente deposita un accordo di ristrutturazione dei debiti con almeno il 60% dei crediti, l’elenco delle attività e dei crediti, l’elenco dei creditori personali del socio a responsabilità illimitata, e l’attestazione di un professionista iscritto all’albo dei revisori contabili, circa la fattibilità e l’attuabilità degli accordi, e circa la capacità del debitore di soddisfare regolarmente tutti i creditori estranei, ovvero tutti quei creditori che non hanno stipulato l’accordo con il debitore, e che quindi devono vedere soddisfatta la loro obbligazione in maniera regolare, (secondo quindi le modalità presenti nel titolo). Questa procedura post-riforma, prevede anche la transazione fiscale, è importante però valutare che cosa accade se nel 60% dei creditori minimi aderenti agli accordi, sia compreso o meno il fisco: se nel 60% è compreso il fisco, allora la domanda deve essere accolta dall’erario prima della pubblicazione nel registro delle imprese; elemento che non deve sussistere se nel totale dei creditori non è compreso l’erario, in quanto di fatto è stante in ogni caso il monte crediti minimo richiesto dalla legge fallimentare. Successivamente alla stipula degli accordi, questi ultimi devono essere iscritti nel registro delle imprese; da tale momento inizia per 60 giorni il divieto di intraprendere azioni esecutive individuali per i creditori nei confronti del debitore, ed il termine di 30 giorni per fare opposizione. Si deve inoltre tenere presente che non è previsto il divieto di azioni esecutive durante le trattative, ovvero prima della pubblicazione degli accordi nel registro delle imprese, tuttavia il debitore in via giudiziale può richiedere l’istanza di sospensione, che deve essere comunque iscritta nel registro delle imprese.
La procedura si conclude con l’omologa da parte del tribunale che produce i suoi effetti solo dopo la pubblicazione del decreto nel registro delle imprese. L’omologazione dà il via alla fase esecutiva della procedura, che però di fatto è lasciata alle norme del diritto privato in materia dei contratti; sarà però facoltà dei creditori estranei, che non vedranno l’adempimento della propria obbligazione, fare istanza di fallimento. Per quanto riguarda invece i creditori aderenti agli accordi, questi potranno richiedere la risoluzione della procedura qualora si verifichi l’inadempimento del debitore, che di fatto non si attiene agli accordi che lui stesso aveva proposto; la risoluzione del concordato già omologato anche in caso di successivo fallimento, non dovrebbe tuttavia avere ripercussioni circa gli atti posti in essere in esecuzione di procedura.
Esempio di Accordo di Ristrutturazione dei Debiti
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo di ristrutturazione dei debiti.
Con la presente scrittura privata, redatta in ……….. originali, tra la società . . . . . . . con sede in . . . . .
. .. cap. soc. . . . . . . . . . . C.F. . . . . . . . … in persona del legale rappresentante Sig. . . . . . nato a . .
. . . . . il . . . . . . . C.F. . . . . . ., di seguito per brevità la “debitrice”
e
la società . . . . . . . con sede in . . . . . . .. cap. soc. . . . . . . . . . . C.F. . . . . . . . … in persona del
legale rappresentante Sig. . . . . . nato a . . . . . . . il . . . . . . . C.F. . . . . . .,
la società . . . . . . . con sede in . . . . . . .. cap. soc. . . . . . . . . . . C.F. . . . . . . . … in persona del
legale rappresentante Sig. . . . . . nato a . . . . . . . il . . . . . . . C.F. . . . . . .,
la società . . . . . . . con sede in . . . . . . .. cap. soc. . . . . . . . . . . C.F. . . . . . . . … in persona del
legale rappresentante Sig. . . . . . nato a . . . . . . . il . . . . . . . C.F. . . . . . .,
la società . . . . . . . con sede in . . . . . . .. cap. soc. . . . . . . . . . . C.F. . . . . . . . … in persona del
legale rappresentante Sig. . . . . . nato a . . . . . . . il . . . . . . . C.F. . . . . . .,
di seguito per brevità i “creditori”
PREMESSO
che l’art. 182 – bis L.F. consente alla debitrice di sottoporre al Tribunale C.P. di ………… un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori che rappresentino almeno il 60% dei crediti, onde ottenere l’omologa;
che la debitrice, con assemblea del . . . . . . . . . ., ha deliberato di autorizzare l’Amministratore
Delegato Sig. . . . . . . . . a sottoporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti di cui infra in
ottemperanza all’art. 182 – bis L.F.;
che alla data del ……….. i creditori della debitrice risultano così costituiti:
creditori ipotecari Euro ……………………………..
creditori pignoratizi Euro ……………………………..
creditori privilegiati Euro ……………………………..
creditori chirografari Euro __________________
Totale Euro ………………………………
che il presente piano di ristrutturazione dei debiti prevede:
pagamento dei creditori ipotecari, che rappresentano il ……% del totale delle passività, nella
percentuale del …….%
pagamento dei creditori pignoratizi, che rappresentano il ……% del totale delle passività, nella
percentuale del …….%
pagamento dei creditori privilegiati, che rappresentano il ……% del totale delle passività, nella
percentuale del …….%
pagamento dei creditori chirografari, che rappresentano il ……% del totale delle passività, nella
percentuale del …….%
che i creditori, con la sottoscrizione del presente piano attestano di aver visionato tutta la
documentazione sociale inerente ed, altresì, la relazione redatta dall’esperto al fine di attestare l’attuabilità del piano di ristrutturazione dei debiti e la sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei (v. All.ti ………………..);
che il presente piano verrà depositato presso il Tribunale C.P. di ……… entro …… giorni dalla
sottoscrizione onde ottenere l’omologa dell’accordo;
che i creditori che intendono aderire, così come aderiscono, all’accordo di ristrutturazione dei debiti
rappresentano il ……….% (deve essere quantomeno il 60%) dell’intero indebitamento della debitrice;
tutto ciò premesso e considerato, tra le parti
si conviene e si stipula quanto segue
Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Oggetto dell’accordo
La debitrice, dalla data di avvenuta pubblicazione del decreto di omologa del presente accordo nel
registro delle imprese, si obbliga a corrispondere ai creditori che si impegnano ad accettare quanto
segue:
Euro ……………………………. alla società ………………………….., il cui credito è assistito dal iscrizione ipotecaria sul bene ………………………;
Euro ……………………………. alla società ………………………….., il cui credito è assistito da pegno ………………………;
Euro ……………………………. alla società ………………………….., il cui credito è assistito da privilegio ex art. ………………. c.c.;
Euro ……………………………. alla società ………………………….., ed Euro …. alla società ………………. ed
Euro ………………… alla società …., importi corrispondenti al …………..% dei crediti chirografari rispettivamente vantati.
Azioni dei creditori
I creditori, sottoscrivendo il presente accordo di ristrutturazione, si obbligano a non azionare i propri crediti fino alla data del …. data entro la quale si presume che ………………
Decorsa tale data la debitrice, salvo cause di forza maggiore, si impegna a corrispondere gli interessi al …………………………… ed è in facoltà dei creditori di procedere con la risoluzione dell’accordo, riacquistando il potere di agire con qualsiasi mezzo a tutela del proprio credito …………….
Garanzie
A garanzia dell’esatto adempimento delle proprie obbligazioni, la debitrice rilascia fideiussione,
escutibile a prima richiesta, emessa da ………………………. per l’importo di Euro ……………………….. scadente il ………………………
Termini
Entro e non oltre …… giorni dalla sottoscrizione del presente accordo, la debitrice si obbliga a
depositare il presente accordo di ristrutturazione dei debiti nella cancelleria della sezione Fallimentare del Tribunale di ………………, al fine di ottenerne l’omologa.
Spese
Spese ed oneri tutti conseguenti ed inerenti il presente accordo, spese di registrazione comprese,
devono intendersi ad esclusivo carico della debitrice, che le assume.
Modifiche all’accordo
Qualsiasi patto in deroga alle disposizioni del presente accordo, di qualsiasi natura esso sia, sarà
valido solo se redatto in forma scritta ed allegato al presente accordo come appendice.
Lì, ….
Allegati:
……………..
……………..
debitrice
creditori
Modello Accordo di Ristrutturazione dei Debiti Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo di ristrutturazione dei debiti da scaricare. Il modulo accordo di ristrutturazione dei debiti compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo di ristrutturazione dei debiti può essere convertito in PDF o stampato.