In questa pagina è possibile trovare un fac simile autorizzazione trattamento dati personali generico Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Autorizzazione Trattamento Dati Personali Generico
Il consenso al trattamento dei dati personali non è un foglio da far firmare e basta, si muove dentro un’informativa resa “prima o al momento” della raccolta dei dati, che spiega in modo chiaro chi è il titolare, come contattarlo ed eventualmente chi è il suo Data Protection Officer, se nominato. Nella stessa informativa vanno descritte le finalità e la base giuridica del trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari, l’eventuale intenzione di trasferire i dati fuori dallo SEE indicando l’esistenza di una decisione di adeguatezza o le garanzie utilizzate, il periodo di conservazione o i criteri per determinarlo, i diritti dell’interessato e il diritto di reclamo all’Autorità di controllo; se i dati non sono raccolti presso l’interessato, occorre indicarne anche l’origine e rispettare i tempi di informativa previsti. La norma richiede i contatti del DPO“ove applicabile, non i contatti del responsabile del trattamento; quest’ultimo opera per conto del titolare sulla base di un contratto conforme all’articolo 28 e non deve essere confuso con i “destinatari”.
La liceità non si fonda sempre sul consenso: è uno dei presupposti dell’articolo 6, accanto all’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali richieste dall’interessato, agli obblighi legali, agli interessi vitali, ai compiti di interesse pubblico o all’interesse legittimo del titolare. La base giuridica va scelta e dichiarata in informativa fin dall’inizio; chiedere un consenso “di cortesia” quando la base corretta è, ad esempio, il contratto, non aggiunge tutele e crea confusione sui diritti.
Quando si usa il consenso, valgono condizioni stringenti. Il Regolamento lo definisce come una manifestazione libera, specifica, informata e inequivocabile, espressa con una dichiarazione o con un’azione positiva chiara; il titolare deve poter dimostrare che è stato prestato e deve consentirne la revoca in qualsiasi momento con la stessa facilità con cui è stato dato, senza effetti retroattivi sulla liceità maturata. La richiesta va tenuta distinta da altre clausole e formulata in linguaggio semplice; niente caselle preselezionate né silenzi interpretati come assenso. Questi requisiti provengono dagli articoli 4, par. 11, e 7 e sono precisati dalle Linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati sul consenso.
Alcuni dati richiedono cautele ulteriori. Le categorie particolari di cui all’articolo 9 sono in via di principio vietate e diventano trattabili solo se ricorre una delle condizioni tassative previste; quando la base prescelta è il consenso, questo dev’essere “esplicito”. I dati relativi a condanne penali e reati, disciplinati dall’articolo 10, non possono essere trattati sulla sola base del consenso: servono il controllo dell’autorità pubblica o una specifica base nel diritto dell’Unione o degli Stati membri con adeguate garanzie.
I diritti da spiegare in informativa e da rendere effettivamente esercitabili sono quelli degli articoli 15–22: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione e, nei casi di sole decisioni automatizzate compresa la profilazione con effetti giuridici o analoghi, le garanzie dell’articolo 22. È utile ricordare due punti operativi: la portabilità si applica solo se il trattamento è fondato su consenso o contratto ed è effettuato con mezzi automatizzati; l’opposizione al marketing diretto è un diritto assoluto e, una volta esercitato, impone lo stop a quel trattamento.
La conservazione dei dati non è illimitata: vige il principio di “limitazione della conservazione”, secondo cui i dati devono essere tenuti in una forma che consenta l’identificazione per non più del necessario rispetto alle finalità dichiarate, salvo eccezioni per archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica e statistiche con adeguate misure. Nell’informativa si può indicare un periodo determinato oppure i criteri usati per stabilirlo.
Alla prova dei fatti, il “modulo di consenso” ha senso solo quando il trattamento si appoggia davvero su questa base giuridica. Il documento deve permettere di identificare chi presta il consenso e chi lo raccoglie, indicare in modo comprensibile le finalità per le quali il consenso è richiesto, richiamare chiaramente la base giuridica “consenso” per quelle sole finalità, spiegare come revocarlo e a quali recapiti esercitare i diritti, includendo i contatti del titolare e, se esiste, del DPO. La manifestazione di volontà deve risultare da un’azione positiva documentabile (firma o azione digitale tracciabile); la prova va conservata in modo proporzionato al solo scopo di dimostrarla e non oltre. Tutto ciò deriva dagli articoli 13 e 7 e dai principi di trasparenza e responsabilizzazione.
Ogni informativa dovrebbe anche ricordare che l’interessato può proporre reclamo all’Autorità di controllo; in Italia il Garante mette a disposizione istruzioni e modulistica aggiornata online, utile da collegare nella documentazione.
Esempio di Autorizzazione Trattamento Dati Personali Generico
Di seguito è possibile trovare un esempio di autorizzazione trattamento dati personali generico.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR)
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a _____________________ il __________
C.F.: _____________________________________________________
Residente a _________________________ Via _____________________________________ n. _____
Tel.: ______________________ e-mail: ______________________ PEC: ______________________
O in proprio
O nella sua qualità di legale rappresentante della società ____________________________________
con sede legale in ____________________________ via __________________________________
P.Iva: ________________________________ Codice Fiscale: ______________________________
Dichiara di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR, contenente l’identità e i contatti del Titolare del trattamento, i contatti del DPO ove nominato, le finalità e le basi giuridiche del trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari, l’eventuale trasferimento di dati verso Paesi terzi con le relative garanzie, il periodo di conservazione o i criteri per determinarlo, i diritti riconosciuti dagli artt. 15–22 del GDPR e il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante ai sensi dell’art. 77 GDPR.
ACCONSENTE
al trattamento dei miei dati personali per le seguenti finalità facoltative, descritte nell’informativa:
– [es. invio di newsletter/promozioni]
– [es. profilazione per personalizzare offerte]
Consenso esplicito per categorie particolari di dati (art. 9 GDPR) – se e solo se necessario secondo informativa
Dichiaro, con manifestazione espressa e specifica, di prestare il consenso esplicito al trattamento dei dati appartenenti alle categorie particolari strettamente necessari alle finalità indicate nell’informativa [descrivere quali dati e perché].
☐ Presto il consenso esplicito ☐ Nego il consenso
Dati relativi a condanne penali e reati (art. 10 GDPR)
Prendo atto che tali dati non sono oggetto di trattamento salvo quanto eventualmente autorizzato dalla legge o sotto il controllo dell’autorità pubblica, come indicato nell’informativa; il consenso non è di per sé idoneo a legittimarne il trattamento.
Luogo e data ____________________
Firma dell’interessato/a ____________________
Letto, confermato e sottoscritto
Luogo e data _________________
Firma del/della dichiarante _________________
INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ART. 13 REG. UE 2016/679)
Gentile Cliente,
ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 sopra richiamato (di seguito “G.D.P.R. 2016/679”), recante le nuove disposizioni a tutela della “privacy” e relativo alla protezione e al trattamento dei dati personali, si informa che il trattamento dei dati personali da Lei già forniti ed acquisiti e che da Lei saranno forniti in futuro in qualità di “interessato”, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal citato Regolamento e degli obblighi di riservatezza, correttezza, liceità e trasparenza.
a) Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è “_______________________” con sede in ______________________ – C.F. _________________ P.Iva: ____________________ in nome del suo legale rappresentante _________________________, C.F. _______________________________________;
b) Finalità del trattamento
I dati personali forniti sono necessari ai fini _______________________________ (ad es. della conclusione e della gestione del rapporto di incarico professionale, per gli adempimenti di legge previsti per lo svolgimento dell’attività di consulenza fiscale).
c) Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento dei dati da Lei forniti è svolto sia in forma automatizzata sia in forma manuale nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del G.D.P.R. 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art 29 del G.D.P.R. 2016/679. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del G.D.P.R. 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso nell’allegato alla presente informativa, i suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e comunque non oltre i termini stabiliti dalle normative fiscali, normative del lavoro e previdenziali e dal codice civile in materia e per ulteriori dieci anni.
d) Ambito di comunicazione e diffusione
La informiamo, inoltre, che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza il Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge. Inoltre tali dati potranno essere conosciuti, nei limiti della normativa vigente da dipendenti e/o collaboratori espressamente nominati ed incaricati dal Titolare.
e) Categorie particolari di dati personali
Ai sensi degli articoli 9 e 10 del G.D.P.R. 2016/679, Lei potrebbe conferire alla nostra organizzazione dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convenzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona” tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in allegato alla presente informativa.f) Diritti dell’interessato
In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679);
Rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679);
Cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679);
Limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679);
Portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE n. 2016/679);
Opposizione al trattamento (art. 21Regolamento UE n. 2016/679);
Revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE n. 2016/679);
Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51 Regolamento UE n. 2016/679).
g) Esercizio dei diritti
L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec all’indirizzo: __________________ o lettera raccomandata a/r all’indirizzo: _________________________
Modello Autorizzazione Trattamento Dati Personali Generico Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello autorizzazione trattamento dati personali generico da scaricare. Il modulo autorizzazione trattamento dati personali generico compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile autorizzazione trattamento dati personali generico può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Autorizzazione Trattamento Dati Personali Generico PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo autorizzazione trattamento dati personali generico PDF editabile.