In questa pagina è possibile trovare un fac simile cessione del credito tra aziende Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Cessione del Credito tra Aziende
L’articolo 1260 del Codice Civile stabilisce che il creditore ha la facoltà di trasferire il proprio credito, sia a titolo oneroso che gratuito, anche senza ottenere il consenso del debitore. Questa possibilità è però soggetta a specifiche condizioni, infatti, il credito non deve possedere un carattere strettamente personale e il trasferimento non deve essere vietato da disposizioni di legge. Le parti coinvolte possono concordare l’esclusione della cedibilità del credito, ma tale patto non è opponibile al cessionario a meno che non si dimostri che quest’ultimo era a conoscenza di tale clausola al momento della cessione.
Per quanto riguarda le imprese, la disciplina relativa alla cessione dei crediti è regolata dalla Legge n. 52 del 21 febbraio 1991. Questa normativa riconosce alle aziende la possibilità di impegnarsi nella pratica della cessione dei crediti commerciali, consentendo loro di accedere immediatamente ai capitali che altrimenti sarebbero stati disponibili solo alla scadenza del credito stesso. I vantaggi derivanti dalla cessione dei crediti commerciali per un’impresa sono considerevoli, poiché migliorano la liquidità e permettono una gestione finanziaria più flessibile.
Esistono due principali modalità di cessione del credito, che si distinguono in base al grado di responsabilità assunto dal cedente. La prima modalità, nota come cessione pro soluto, prevede che il cedente garantisca esclusivamente l’esistenza e la validità del credito al momento della cessione, come previsto dall’articolo 1267 del Codice Civile. In questa situazione, il cedente non si assume ulteriori obblighi oltre a confermare che il credito trasferito è effettivamente esistente e valido.
La seconda modalità, denominata cessione pro solvendo, comporta un impegno maggiore da parte del cedente. Oltre a garantire l’esistenza e la validità del credito, il cedente si assume la responsabilità della solvibilità del debitore ceduto. Questo significa che, nel caso in cui il debitore non adempia al pagamento del debito, completamente o parzialmente, il cessionario ha il diritto di richiedere il pagamento al cedente. Questa forma di cessione offre una maggiore sicurezza al cessionario, poiché include una garanzia aggiuntiva relativa alla capacità del debitore di soddisfare il proprio debito.
La cessione del credito rappresenta quindi una pratica versatile e vantaggiosa per le imprese, visto che permette una gestione più efficiente delle risorse finanziarie. La scelta tra cessione pro soluto e pro solvendo dipende dal livello di rischio che il cedente è disposto a sostenere e dalle esigenze specifiche del cessionario. Risulta essere fondamentale, pertanto, valutare attentamente le condizioni e le implicazioni legali di ciascuna modalità prima di procedere con la cessione del credito.
Esempio di Cessione del Credito tra Aziende
Di seguito è possibile trovare un esempio di cessione del credito tra aziende.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (qui di seguito più brevemente denominata “Società cedente”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (qui di seguito più brevemente denominata “Società cessionaria”)
premesso che
• la Società cedente è creditrice nei confronti della società ……, con sede legale a Milano in via….., codice fiscale e partita Iva …….. (qui di seguito più brevemente denominata “Società debitrice”), della somma complessiva di € ……. (euro …….) maturata al …….;
• la Società cedente è debitrice nei confronti della Società cessionaria di una somma non inferiore al sopra indicato credito vantato verso Società debitrice;
• la Società cessionaria, anche per il tramite di professionisti di sua fiducia, ha svolto le analisi documentali ritenute necessarie per la verifica della convenienza di un’operazione di acquisto di credito per compensazione ed ha rivolto alla
Società cedente una proposta irrevocabile per l’acquisto “pro-soluto” dell’intero credito pari ad € ……. (euro …….) a compensazione del corrispondente debito indicato nel precedente paragrafo.
Tutto ciò premesso, si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sopra riportate costituiscono parte integrante e sostanziale della presente scrittura.
2) Oggetto. La Società cedente, come sopra rappresentata, con la presente scrittura privata cede alla Società cessionaria, che, come sopra rappresentata, accetta ed acquista l’intero credito vantato dalla Società cedente nei confronti della Società debitrice, comprensivo dei relativi interessi maturati e maturandi.
3) Decorrenza e durata. Il contratto ha efficacia immediata, pertanto inizia e si conclude con la sottoscrizione dello stesso.
4) Pagamento in compensazione. La cessione in oggetto, valutata equa dalle Parti secondo il valore nominale dell’intero credito ceduto, viene effettuata a compensazione del corrispondente valore del debito che la Società cedente ha nei confronti della Società cessionaria.
5) Modalità di esecuzione. La cessione dei crediti viene effettuata ed accettata nella forma del “pro-soluto”, con espressa rinuncia alla garanzia della solvenza della Società debitrice e con espressa manleva per la Società cedente da ogni responsabilità circa eccezioni o pretese in ordine alla sussistenza in tutto o in parte del credito già chiesto a compensazione del corrispondente valore del debito che la Società cedente ha nei confronti della Società cessionaria.
6) Obbligazioni e dichiarazioni della Società cedente. La Società cedente garantisce l’esistenza del credito ceduto, dichiarando che lo stesso si trova nella sua piena titolarità e disponibilità e non è soggetto a pignoramento, sequestro o ad altri vincoli di qualsivoglia natura.
La Società cedente si impegna a consegnare tempestivamente alla Società cessionaria o a soggetto da questa indicato, e la Società cessionaria si impegna a ricevere, tutta la documentazione relativa ai crediti stessi.
La Società cedente espressamente rinuncia a qualsiasi pretesa, diritto e/o azione giudiziaria connessi direttamente o indirettamente con il credito ceduto ed i relativi interessi maturati e maturandi.
La Società cedente dichiara estinto il credito indicato in premessa e dichiara che il presente contratto equivale a quietanza di saldo.
7) Obbligazioni e dichiarazioni della Società cessionaria La Società cessionaria si impegna a ricevere tutta la documentazione relativa ai crediti stessi.
La Società cessionaria dichiara estinto il debito indicato in premessa e dichiara che il presente contratto equivale a quietanza di saldo.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto.
Le spese di registrazione e autentica della presente scrittura privata sono a carico della parte diligente, così come la notifica della presente cessione alla Società debitrice è a carico della parte diligente.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere in relazione all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
La Società cedente
La Società cessionaria
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
La Società cedente
La Società cessionaria
Modello Cessione del Credito tra Aziende Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello cessione del credito tra aziende da scaricare. Il modulo cessione del credito tra aziende compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile cessione del credito tra aziende può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Cessione del Credito tra Aziende PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile cessione del credito tra aziende PDF editabile.