In questa pagina è possibile trovare un fac simile clausola di garanzia da scaricare e compilare.
Clausola Garanzia
In caso di compravendita, il codice civile contiene varie norme sulla garanzia da vizi del prodotto. Le norme in materia sono in gran parte derogabili e quindi i contraenti possono liberamente disciplinare la materia. Ove nulla dispongano le parti, si applica il codice civile.
Tra le due ipotesi previste dall’art. 1490 C.C(= vizi che rendono il bene inidoneo all’uso a cui è destinato o vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore) vi è una netta distinzione. La prima ipotesi (= inidoneità all’uso) si riferisce a difetti strutturali (es. un motore costruito male che non riesce a funzionare). La seconda ipotesi (= diminuzione apprezzabile del valore) comprende quelle deficienze che rendono la cosa soltanto meno idonea all’uso cui è destinata (es. scarpe di un colore totalmente diverso da quello richiesto).
La garanzia è esclusa ex lege se
-i vizi non sono occulti, cioè se, al momento della conclusione del contratto, il compratore conosceva i vizi, o se essi erano comunque facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi;
-i vizi non sono preesistenti alla vendita né possono derivare da cause preesistenti alla vendita (vedasi art. 1491 C.C).
In caso di vizi dei beni venduti il codice civile prevede la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo (vedasi art. 1492 C.C.). La sostituzione o la riparazione non sono previste, ma possono, eventualmente, formare oggetto di una garanzia espressamente prestata dal venditore.
In base agli artt. 1487 e 1488 C.C., è ammessa, in tema di vizi di beni venduti, una esclusione convenzionale della garanzia, oppure una modifica dei suoi effetti, sia in
aumento che in diminuzione. Tuttavia, tale esclusione non è ammessa quando il venditore abbia in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (art. 1490 C.C., comma II). È una buona prassi inserire sempre nel contratto una clausola che chiarisca le garanzie ed i loro limiti. In ogni caso, si suggerisce la doppia sottoscrizione della clausola di esclusione convenzionale della garanzia.
Come noto, il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del consumo – prevede per legge una garanzia di 2 anni a favore del consumatore per i beni mobili da esso acquistati.
Sono nulli i patti contrari a danno del consumatore. Valgono invece eventuali garanzie maggiori fornite dal produttore o dal venditore.
Il consumatore deve sempre e comunque rivolgersi al venditore, poiché è l’unico soggetto con il quale ha instaurato un rapporto di compravendita.
Ma il venditore – che in base alla garanzia legale abbia dovuto rimborsare il consumatore, oppure sostituirgli o riparargli il bene venduto – ha diritto o no di rivalersi verso i precedenti venditori o verso il produttore?
La risposta è affermativa, solo se non è stato diversamente pattuito nel contratto. In tal caso infatti, in base all’art. 131, il venditore finale ha diritto ad effettuare azione di regresso per difetti a lui non imputabili. Pertanto, in caso di difetto di conformità imputabile ad un’azione o ad un’omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, il venditore avrà il diritto di agire in rivalsa contro il responsabile entro un anno, a decorrere dal momento in cui il venditore stesso ha soddisfatto le richieste del consumatore.
Il diritto di regresso riguarda solo le spese sostenute verso il consumatore e non contempla quindi gli ulteriori eventuali danni del venditore.
Tale diritto di regresso può essere eliminato da patto contrario o da rinuncia del venditore, che – per ovvi motivi probatori – è opportuno risulti da atto scritto. Si consiglia di stipulare comunque una clausola “equa” fra le parti, soprattutto se appare verosimile che i prodotti presentavano un difetto di fabbricazione.
Anche in questo caso, la relativa clausola deve avere doppia sottoscrizione.
Esempio di Clausola di Garanzia
Di seguito è possibile trovare un esempio di clausola di garanzia.
Clausola per vendita di beni tra aziende
Esempio
I beni oggetto del presente Contratto sono garantiti per anni —— a partire dalla data di
consegna, purché utilizzati correttamente ed in conformità alle istruzioni fornite dal venditore,
(eventualmente aggiungere) con le seguenti eccezioni ——.
oppure
La garanzia per i beni oggetto del presente Contratto è limitata a ….(es. parti elettriche)”
Tale garanzia ha la validità di …… mesi, a partire dalla data di fatturazione, purché utilizzati
correttamente ed in conformità alle istruzioni fornite dal venditore.”
oppure
I beni oggetto del presente Contratto sono venduti nello stato di fatto, che il venditore
dichiara di aver verificato di suo gradimento, e non sono soggetti ad alcuna garanzia da parte
del venditore.
Clausola per vendita di beni destinati al consumatore finale
Nel caso il venditore debba in qualsiasi modo indennizzare l’acquirente, ai sensi dell’ art. 130
del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per difetti di conformità relativi ai beni forniti
dal produttore ed oggetto del presente contratto, il venditore rinuncia fin d’ora a qualsiasi
azione di regresso nei confronti del produttore (o del/dei precedenti responsabili della catena
distributiva) in conformità all’art. 131.
Il produttore si impegna a ritirare a propria cura e spese il lotto di prodotti venduti col presente
contratto, sostituendoli con altro lotto di identica o superiore qualità, qualora il venditore
debba indennizzare il/gli acquirente/i per più di —(es. 2) prodotti non conformi appartenenti a
tale lotto.
Nessun altro indennizzo o risarcimento danni di alcun tipo sarà dovuto dal produttore al
venditore.
Modello Clausola di Garanzia Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello di clausola di garanzia da scaricare. Il modulo clausola di garanzia compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile clausola di garanzia può essere convertito in PDF o stampato.