In questa pagina è possibile trovare un fac simile clausola sospensiva contratto da scaricare e compilare.
Indice
Clausola Sospensiva del Contratto
La clausola sospensiva, disciplinata dall’articolo 1353 del Codice Civile, subordina l’efficacia di un contratto (o di un singolo patto) al verificarsi di un evento futuro e incerto. In ambito immobiliare compare con frequenza nella proposta di acquisto o nel contratto preliminare, poiché consente a chi acquista di formalizzare un accordo anche quando non possiede ancora tutte le certezze necessarie. Se, per esempio, l’acquirente è in attesa di una risposta positiva dalla banca per un mutuo o deve vendere un proprio immobile prima di assumere un nuovo impegno, la clausola sospensiva evita che il compratore debba rinunciare subito alla trattativa. Durante il periodo in cui la condizione non si è ancora avverata, le somme versate come caparra rimangono in deposito fiduciario e, qualora l’evento futuro non si realizzasse, tornano nella disponibilità di chi le ha versate senza alcuna perdita economica.
È evidente come ciò costituisca un vantaggio concreto per l’acquirente, il quale non rischia di perdere il denaro anticipato in caso di mancata concessione del mutuo o di mancata vendita del proprio immobile. Al venditore, invece, la clausola può offrire l’opportunità di non lasciarsi sfuggire un’offerta potenzialmente vantaggiosa, anche se l’acquirente non dispone ancora di tutte le garanzie, pur comportando un’inevitabile fase di attesa. Durante questo periodo, infatti, il venditore si impegna a non accettare altre proposte d’acquisto e, in un mercato immobiliare dinamico, ciò potrebbe spingere alcuni proprietari a privilegiare offerte senza condizioni sospensive, soprattutto se i candidati concorrenti sono già in possesso delle risorse finanziarie necessarie.
Nonostante la clausola sospensiva si riveli utile per non lasciare il contratto in un limbo soltanto verbale, è essenziale stabilire un limite di tempo entro il quale l’evento incerto deve avverarsi. L’accordo, infatti, non produce effetti obbligatori fino a quando non si concretizza la condizione prevista, e un’estensione eccessivamente lunga di questo stato di incertezza può ridurre la tranquillità di entrambe le parti. È altrettanto fondamentale che chi ne beneficia, di solito l’acquirente, si impegni a procurare in tempi ragionevoli la documentazione o le garanzie necessarie, come nel caso della pratica di mutuo presso la banca o dell’attesa della conclusione di una vendita in corso. Così facendo, si evita di prolungare inutilmente la pendenza dell’accordo, con il rischio che la clausola, da strumento di tutela, diventi un ostacolo e si trasformi in una sorta di boomerang.
Quando viene usata correttamente, la clausola sospensiva offre un equilibrio tra l’esigenza di concludere un affare in situazione di incertezza e la necessità di formalizzare fin da subito un’intesa. In tal modo si evita che una parte rinunci prematuramente a un’opportunità e si garantisce l’altra parte sulla serietà delle intenzioni di chi, pur non avendo ancora i presupposti definitivi, si dimostra intenzionato a portare a termine la trattativa. L’adozione di regole chiare, la fissazione di un termine ragionevole e la collaborazione fra acquirente e venditore possono quindi trasformare la sospensiva in uno strumento prezioso, limitando al minimo il rischio di fraintendimenti o rinvii eccessivi.
Esempio di Clausola Sospensiva
Di seguito è possibile trovare un esempio di clausola sospensiva contratto.
Condizione sospensiva
L’efficacia del presente contratto è subordinata alla condizione sospensiva che (ad esempio il rilascio di…..); ove detto evento non dovesse verificarsi, per cause indipendenti dalla volontà delle parti, il presente contratto dovrà ritenersi come non concluso obbligandosi entrambe le parti ad intervenire al relativo atto che, constatando il mancato verificarsi della condizione, dichiari non avvenuto il presente contratto. In tal caso sarà rimborsato il prezzo già versato e il presente atto s’intenderà risolto ai sensi e per gli effetti degli arti. 1353 e segg. c.c.
oppure
L’efficacia del contratto è subordinata alla condizione che all’acquirente sia concesso il finanziamento ai sensi della legge ….e che sia rilasciata dal comune di …. la relativa concessione edilizia.
Il prezzo stabilito tra le parti è di …. da pagarsi in unica soluzione al verificarsi delle condizioni di cui sopra.
Se le suddette condizioni non si verificano, il presente contratto non ha alcuna efficacia.
Fac Simile Clausola Sospensiva Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello clausola sospensiva contratto da scaricare. Il modulo clausola sospensiva contratto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile clausola sospensiva contratto può essere convertito in PDF o stampato.