In questa pagina è possibile trovare un fac simile collaborazione gratuita da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Collaborazione Gratuita
Il contratto di collaborazione gratuita tra professionisti o, più in generale, il contratto d’opera intellettuale senza corrispettivo è un fenomeno emerso con una certa rilevanza in un contesto storico di profonde trasformazioni, in parte dovute alle nuove esigenze sorte nell’epoca pandemica e post pandemica. Il giurista, chiamato a ridefinire il concetto di professionista intellettuale, si trova davanti a situazioni in cui la prestazione gratuita risponde a una scelta volontaria di carattere personale o di opportunità. Il Codice Civile, nella disciplina del contratto d’opera intellettuale, presume di regola l’onerosità della prestazione, ma lascia aperta la possibilità di derogare a tale presunzione con un’espressa pattuizione che stabilisca l’assenza di compenso.
La giurisprudenza di legittimità, da tempo, ha riconosciuto che un professionista può svolgere gratuitamente la propria attività, basandosi sul principio per cui l’onerosità non è un elemento essenziale del rapporto, bensì soltanto normale. Questa interpretazione assume rilievo soprattutto in situazioni dove la gratuità viene motivata da ragioni di amicizia, parentela o convenienza, come nel caso in cui il professionista tragga un vantaggio indiretto da altri rapporti con lo stesso cliente. A conferma di tale orientamento, una pronuncia significativa è la sentenza della Cassazione n. 21972 del 28 ottobre 2015, in cui i giudici hanno ritenuto verosimile il fatto che un consulente fiscale prestasse gratuitamente i propri servizi a parenti o amici, nonché ai soci di società già assistite dallo stesso professionista in altri ambiti contabili.
Questa possibilità di instaurare rapporti professionali a titolo gratuito non elimina però il regime di responsabilità cui il prestatore è sottoposto. La questione principale riguarda l’applicabilità dei principi che disciplinano la responsabilità contrattuale anche in caso di gratuito operato. Chi riceve la prestazione intellettuale conserva una posizione di creditore, potendo agire in giudizio se ritiene che vi sia stato un inadempimento o un adempimento inesatto. L’articolo 1218 del Codice Civile stabilisce il principio della presunzione di colpa del debitore, che è tenuto al risarcimento del danno salvo che dimostri che l’impossibilità della prestazione sia stata causata da eventi a lui non imputabili. Pertanto, il professionista, pur non ricevendo alcun compenso, potrebbe essere chiamato a rispondere del pregiudizio arrecato al cliente, sebbene in dottrina si discuta della possibilità di un’attenuazione della responsabilità. Questo significa che, in mancanza di una disposizione specifica, il professionista potrebbe essere vincolato a rispondere di colpa grave, lasciando restare marginale o esclusa la responsabilità per colpa lieve. La mancanza di un compenso non cancella comunque l’interesse del committente a ottenere una prestazione adeguata.
Sul piano pratico, per evitare contestazioni, è necessario che la gratuità sia espressamente prevista nel contratto o, almeno, risulti in modo inequivocabile dalla documentazione scambiata fra le parti. Alcuni studiosi ritengono opportuno sottoporre al cliente una dichiarazione in cui lo stesso confermi di godere di prestazioni gratuite, ad esempio per vincoli di parentela o amicizia. Una simile formalizzazione è consigliabile anche ai fini di eventuali controlli fiscali, poiché serve a dimostrare la regolarità del rapporto. Qualora lo si ritenga funzionale, potrebbe rivelarsi utile emettere una parcella simbolica, con l’indicazione di un compenso lordo teorico solitamente praticato e la successiva decurtazione quasi integrale dell’importo, in modo da preservare una traccia documentale delle scelte compiute.
Esempio Contratto di Collaborazione Gratuita
Di seguito è possibile trovare un esempio di collaborazione gratuita.
Tra:
La ditta _________________________ con sede legale in_________________________e sede operativa in _________________________, nella persona del titolare Sig. _________________________ (di seguito il “Committente”),
e
Il Sig. _________________________, nato a _________________________, C.F. _________________________, residente in _________________________ (di seguito il “Collaboratore a titolo gratuito” o “Collaboratore”),
premesso che
-Il Collaboratore dichiara di voler prestare la propria attività in via del tutto gratuita e occasionale presso _________________________ di proprietà del Committente.
-Il Committente accetta tale collaborazione a titolo gratuito, motivata esclusivamente da ragioni personali e di compagnia, senza che ciò generi alcun vincolo di subordinazione, alcun obbligo di orario o alcuna retribuzione.
-Il Collaboratore intende svolgere la presente collaborazione senza alcuna pretesa economica.
.
Tanto premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1 – Oggetto della collaborazione
1.1 La collaborazione consiste nello svolgimento, da parte del Collaboratore, di ___________________________________________________________________________, secondo necessità e a discrezione del Committente, senza obblighi di risultato né di orario.
1.2 Le mansioni specifiche potranno di volta in volta essere concordate verbalmente fra il Committente e il Collaboratore, tenendo conto delle disponibilità del Collaboratore e delle esigenze del Committente.
Articolo 2 – Esclusione di rapporto subordinato e onerosità
2.1 Le Parti espressamente escludono l’insorgenza di un rapporto di lavoro subordinato. Non esiste tra di loro alcun vincolo di subordinazione, alcun obbligo di orario o di presenza continuativa.
2.2 Le Parti convengono che la presente collaborazione è svolta a titolo gratuito, senza alcun compenso, rimborso spese o qualsiasi altra forma di retribuzione in favore del Collaboratore, il quale rinuncia a ogni pretesa economica nei confronti del Committente.
2.3 La presenza del Collaboratore nei locali dell’azienda è meramente volontaria ed è motivata dal desiderio personale di frequentare l’ambiente e offrire, a titolo di cortesia, il proprio aiuto occasionale.
Articolo 3 – Natura della prestazione e durata
3.1 La presente collaborazione ha carattere occasionale e temporaneo, senza un monte ore prefissato, e può cessare in qualsiasi momento, su semplice comunicazione verbale di una delle Parti all’altra.
3.2 La collaborazione decorre dalla data di sottoscrizione del presente accordo e proseguirà fino a cessazione volontaria, senza necessità di preavviso formale o ulteriori comunicazioni scritte, salvo diversa intesa tra le Parti.
Articolo 4 – Obblighi e responsabilità
4.1 Il Collaboratore, nell’esercizio dell’attività di supporto, si impegna a rispettare le regole di igiene, sicurezza e di corretta gestione stabilite dal Committente, nonché a uniformarsi alle disposizioni interne in materia di organizzazione e sicurezza sul lavoro.
4.2 Il Collaboratore non dovrà intraprendere alcuna attività che possa recare danno all’azienda o ai terzi e si atterrà, nel limite delle proprie facoltà, alle istruzioni ricevute dal Committente in relazione a singole operazioni di gestione.
4.3 Il Committente si impegna a consentire l’accesso del Collaboratore ai locali aziendali esclusivamente per l’espletamento della collaborazione così come pattuita, e a garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza e sull’igiene del lavoro.
4.4 Poiché la prestazione è a titolo gratuito, né il Committente né il Collaboratore saranno soggetti agli oneri retributivi, contributivi o assicurativi propri di un rapporto di lavoro subordinato o di altre forme di lavoro regolate dalla legge. Resta inteso che non si configura alcun vincolo di subordinazione o di parasubordinazione.
Articolo 5 – Assenze e sostituzioni
5.1 In caso di impossibilità del Collaboratore a presenziare ai locali, lo stesso non sarà tenuto a fornire alcuna sostituzione o giustificazione, data la natura occasionale e gratuita del rapporto.
5.2 Analogamente, il Committente potrà in qualsiasi momento decidere di non richiedere la presenza del Collaboratore, senza che ciò comporti alcuna responsabilità nei confronti di quest’ultimo, data l’assenza di qualunque obbligo di prestazione lavorativa continuativa.
Articolo 6 – Finalità del presente contratto
6.1 Le Parti dichiarano e riconoscono che il presente contratto viene stipulato al solo fine di regolarizzare la presenza del Collaboratore nei locali dell’azienda, evitandone qualsivoglia equiparazione a lavoro subordinato o parasubordinato, nonché per garantire la tracciabilità della collaborazione a carattere amichevole e di cortesia.
6.2 La natura gratuita e volontaria della prestazione in oggetto è il cardine dell’accordo: non si darà luogo, in nessun caso, a richieste di corrispettivo, indennità o trattamento retributivo.
Articolo 7 – Modifiche e comunicazioni
7.1 Qualsiasi modifica alle clausole del presente contratto dovrà risultare da atto scritto sottoscritto da entrambe le Parti.
7.2 Ogni comunicazione formale fra le Parti, quando necessaria, dovrà avvenire mediante lettera raccomandata A/R o posta elettronica certificata (PEC), ove disponibile.
Articolo 8 – Foro competente
8.1 Per ogni eventuale controversia relativa all’interpretazione o all’esecuzione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di [inserire località], salvo diversi accordi tra le Parti nel rispetto della normativa vigente.
Articolo 9 – Disposizioni finali
9.1 Il presente contratto sostituisce e annulla ogni eventuale precedente accordo, anche verbale, fra le Parti avente medesimo oggetto.
9.2 Le Parti dichiarano di aver letto attentamente il contenuto del presente atto, di comprenderne pienamente il significato e di accettarlo in ogni sua parte.
9.3 Letto, confermato e sottoscritto in duplice copia, una per ciascuna Parte, con firma autografa, nel giorno, mese e anno di seguito indicati.
Luogo e data: _________________________
Il Committente _________________________
Il Collaboratore a titolo gratuito _________________________
Modello Contratto di Collaborazione Gratuita Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello collaborazione gratuita da scaricare. Il modulo collaborazione gratuita compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile collaborazione gratuita può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Collaborazione Gratuita PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di collaborazione gratuita PDF editabile.