In questa pagina è possibile trovare un fac simile comodato d’uso gratuito beni mobili non registrati da scaricare e compilare.
Comodato d’Uso Gratuito Beni Mobili non Registrati
Il comodato è il contratto con cui una parte (comodante) consegna una cosa mobile o immobile a un’altra (comodatario) perché se ne serva per un certo tempo e per uso determinato, in vía del tutto gratuita, con l’obbligo di restituirla. E disciplinato dagli arti. 1803-1812 del codice civile.
Il comodato è un contratto bilaterale: da esso nascono, di regola, soltanto obbligazioni a carico del comodatario, che è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia, non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla sua natura, non può concederla a una terza persona in godimento senza il consenso del comodante. Quest’ultimo, in caso di inadempienza da parte del comodatario, può chiedere, oltre alla restituzione della cosa, anche il risarcimento del danno.
Inoltre, il comodatario è tenuto alla restituzione della cosa allo scadere del termine o quando se ne è servito. In ogni caso il comodante può esigerne la restituzione immediata per motivi giustificati e, nel caso di morte del comodatario, può chiederla agli eredi.
Il comodato precario è caratterizzato dal fatto che non è fissato il termine di durata. La mancanza del termine può dipendere da carenza di pattuizione espressa in tal senso o da impossibilità di desumerlo all’uso a cui la cosa data in comodato è destinata. Per il disposto dell’art. 1810 c.c. il comodatario è tenuto a restituire la cosa datagli in comodato precario non appena il comodante la richiede.
Il contratto di comodato rientra nella categoria dei contratti reali, per il cui perfezionamento è richiesto, oltre al consenso delle parti legittimamente manifestato, la consegna del bene oggetto della prestazione. La consegna, peraltro, non deve necessariamente rivestire forma solenne o avvenire materialmente, bensì può avere luogo in qualsiasi modo che valga a porre il comodatario in condizione di servirsi della cosa.
Esempio di Comodato d’Uso Gratuito Beni Mobili non Registrati
Di seguito è possibile trovare un esempio di comodato d’uso gratuito beni mobili non registrati.
Contratto di comodato di beni mobili
Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra i signori:
-….. nato a ….. , il ….. , residente a ….. , via ….. , cf ….. , comodante, da una parte;
-….. nato a ….. , il ….. , residente a ….. , via ….. , cf ….. comodatario, dall’altra parte;
premesso
-che il sig.è proprietario dei seguenti beni ….. ;
-che tali beni sono siti in ….. , via ….. n. ….. , di proprietà del sig. …..
-che il predetto sig. ….. nell’esercizio della propria attività di ….. , intende fornire tali beni a …..
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto
La parte comodante cede in comodato alla parte comodataria, che accetta, il seguente bene (descrizione), per farne il seguente uso ….. (descrizione).
2. Stato di conservazione
Le parti danno atto che il bene in oggetto ha le seguenti caratteristiche ….. e si trova nel seguente stato di conservazione ….. , esente da vizi e del tutto idoneo alla sua funzione.
3. Durata
La durata del presente contratto è convenuta in ….. Resta inteso che se alla parte comodante sopravviene un urgente ed imprevedibile bisogno, questa ha facoltà di esigere la restituzione immediata della cosa comodata (salvo preavviso di gg. ….. ) mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
4. Obblighi del comodatario
Il comodatario si obbliga di conservare e custodire i beni in oggetto con cura e massima diligenza, e non destinarli ad altri usi che non siano quelli sopra previsti, a non cedere neppure temporaneamente l’uso dei beni a terzi, né a titolo gratuito, né a titolo oneroso, e di restituire al comodante, al termine del contratto, i beni stessi nello stato attuale, salvo il normale deterioramento d’uso.
Nel caso il comodatario ritardi la restituzione del bene comodato, pagherà al comodante una penale, che le parti convengono pari a euro ….. per ogni giorno di ritardo.
5. Responsabilità del comodatario
Il perimento del bene oggetto del comodato è ad esclusivo rischio del comodatario, salvo il caso fortuito e la forza maggiore. Parimenti, se il bene viene impiegato per un uso diverso o non viene restituito nei termini, l’eventuale perimento sarà a carico del comodatario, salvo che questi provi che il bene sarebbe comunque perito nonostante l’uso diverso o la mancata restituzione.
6. Spese
Le spese necessarie per utilizzare il bene in comodato sono a carico del comodatario, che ha diritto al rimborso unicamente delle spese straordinarie sostenute per la conservazione del bene, purché necessarie ed urgenti.
7. Stima
Il bene dato in comodato viene stimato, di comune accordo, in e ….. La perdita o il perimento del bene è a carico del comodatario, nonostante avvenga per causa di terzi e non sia a lui imputabile, salvo quanto disposto al punto 5) (responsabilità del comodatario).
8. Clausola risolutiva espressa
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., si conviene espressamente che il contratto di comodato si risolverà di diritto nel caso in cui il comodatario utilizzi il bene per un uso diverso da quello pattuito.
9. Foro competente
Per tutte le controversie sulla interpretazione ed esecuzione del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il foro di …..
10. Registrazione
La registrazione del contratto verrà eseguita da ….. Le relative spese per imposta di registro e di bollo saranno a carico della parte comodataria.
11. Rinvio a norme di legge
Per tutto quanto non previsto nel presente contratto le parti fanno riferimento al disposto degli articoli dal 1803 al 1812 del codice civile.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. si approvano espressamente le seguenti clausole: durata, penale, limitazioni di responsabilità, facoltà di recesso, stima, clausola risolutiva espressa, foro competente.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Comodato d’Uso Gratuito Beni Mobili non Registrati Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello comodato d’uso gratuito beni mobili non registrati da scaricare. Il modulo comodato d’uso gratuito beni mobili non registrati compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile comodato d’uso gratuito beni mobili non registrati può essere convertito in PDF o stampato.