In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Senza Scadenza
Il comodato è il contratto con cui il proprietario, il comodante, consegna un bene mobile o immobile a un altro soggetto, il comodatario, permettendogli di servirsene per un determinato uso e con l’obbligo di restituire esattamente la stessa cosa. Così lo definisce l’articolo 1803 del codice civile, precisando che l’operazione deve rimanere essenzialmente gratuita; se entrasse in gioco un corrispettivo, cambierebbe la natura del rapporto e si ricadrebbe nella locazione o in altra figura negoziale. La gratuità non esclude che il comodatario possa chiedere al comodante il rimborso di spese straordinarie sostenute per la conservazione del bene, ma la pattuizione di qualsiasi canone farebbe venire meno il cuore dell’istituto.
Nella versione più semplice e cautelativa le parti fissano da subito la scadenza, per esempio stabilendo che l’appartamento o il mobile debba essere restituito alla mezzanotte del trentuno dicembre dell’anno indicato. Il momento di rientro, in questi casi, non pone problemi: scatta in automatico alla data concordata. Esiste però un’altra forma ammessa dalla legge, descritta all’articolo 1810, che consente di lasciare il contratto privo di termine finale. In questa ipotesi, definita comunemente comodato precario, il comodatario conserva il bene finché il comodante non gli inoltra una semplice richiesta di restituzione; dal ricevimento di tale richiesta scatta l’obbligo di riconsegna.
Il rapporto può interrompersi prima della domanda formale del proprietario anche per ragioni che la disciplina positiva individua con una certa precisione. Se al comodante sopraggiunge un bisogno urgente e imprevedibile, non meramente ipotetico né simulato, l’articolo 1809 secondo comma gli riconosce il diritto di rientrare in possesso senza attendere oltre. Un’ulteriore causa di scioglimento anticipato è collegata alla finalità impressa al contratto. Se il comodante mette a disposizione un appartamento a un figlio fino a quando troverà un lavoro stabile, il conseguimento dell’impiego richiama l’obbligo di restituzione, perché la condizione risolutiva si è concretizzata come previsto dal primo comma dell’articolo 1809.
Quando il bene non viene riconsegnato spontaneamente, la via obbligata è quella giudiziaria. Il comodante promuove un’azione di rilascio davanti al tribunale del luogo in cui l’immobile si trova, chiedendo un provvedimento che ordini la restituzione. Il giudice può, se emergono particolari difficoltà abitative o circostanze di gravità, concedere al comodatario una dilazione del termine, ma non può negare il diritto sostanziale del proprietario a riottenere la cosa. In dottrina si discute se l’estinzione possa diventare automatica in caso di inadempimenti gravi del comodatario, per esempio per uso non conforme o deterioramento del bene. La Corte di cassazione, con ordinanza 27122 del 6 ottobre 2021, ha confermato che occorre sempre un accertamento giudiziale: la decadenza non scatta di diritto, ma deve essere pronunciata alla luce del comportamento delle parti e del principio di buona fede sancito dall’articolo 1375.
Sul piano tributario la scrittura privata di comodato è soggetta a imposta di registro in misura fissa, oggi pari a duecento euro, se viene presentata all’Agenzia delle Entrate o utilizzata in giudizio, ai sensi dell’articolo 5 del DPR 131 del 1986. La registrazione non è obbligatoria, ma attribuisce data certa, requisito importante per l’opponibilità a terzi di una eventuale clausola di riserva di proprietà o per dimostrare l’effettiva gratuità nell’ambito di accertamenti fiscali.
Esempio di Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Senza Scadenza
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza.
CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO
DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO E RELATIVE PERTINENZE
Luogo di stipula del presente contratto _______________ prov. ___
L’anno _______________, addì __________________ del mese di _________________,
con la presente scrittura redatta in duplice copia, tra le parti:
il Sig./la Sig.ra ________________________ nato/a a _______________ prov. ___ il ___.___._____ residente a _______________ prov. ___ in ____________________________________ n. _______ C.F. __________________
denominato/a COMODANTE
ed
il Sig./la Sig.ra ________________________ nato/a a _______________ prov. ___ il ___.___._____ residente a _______________ prov. ___ in ____________________________________ n. _______ C.F. __________________
denominato/a COMODATARIO
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
il Sig./la Sig.ra ________________________ COMODANTE concede in comodato d’uso gratuito ad uso abitativo al ____________ (grado di parentela) Sig./Sig.ra ________________________ COMODATARIO che accetta per sé i seguenti immobili di proprietà/usufrutto ubicati a …. prov. .. in ____________________________________ n. _______ e censiti al catasto fabbricati del Comune di …. come segue:
a) Immobile ad uso civile abitazione censito nel Comune Catastale di ….
al Foglio ____ Particella _____ Sub ____ Categoria Catastale ____ Classe ____
rendita € __________ mq _____
b) Immobile di pertinenza censito nel Comune Catastale di ….
al Foglio ____ Particella _____ Sub ____ Categoria Catastale ____ Classe ____
rendita € __________ mq _____
c) Immobile di pertinenza censito nel Comune Catastale di …
al Foglio ____ Particella _____ Sub ____ Categoria Catastale ____ Classe ____
rendita € __________ mq _____
Il contratto è a tempo indeterminato con decorrenza dal _______________. Il comodatario, in caso di cessazione del contratto, si obbliga alla restituzione dell’immobile in oggetto al comodante al quale, in ogni caso, nell’ipotesi di sopravvenuta ed urgente necessità, è concesso di richiederne l’immediato rilascio.
Il comodatario dichiara che gli immobili di cui trattasi sono conformi alle caratteristiche ed alle condizioni indicate in premessa ed idonei all’uso pattuito, e si impegna a riconsegnarli alla scadenza nelle medesime condizioni, salvo il deperimento d’uso.
È fatto espresso divieto al comodatario di cedere il contratto senza il consenso scritto del comodante, o di concedere a terzi, a qualsiasi titolo, il godimento dell’immobile. Inoltre il comodatario si obbliga ad utilizzare i beni unicamente per la loro destinazione di civile abitazione e pertinenze e di non destinarli ad usi o attività diverse da quelle indicate.
Ai fini di quanto previsto dalle leggi vigenti, il comodante dichiara che gli immobili sono in regola con le norme edilizie ed urbanistiche.
Le spese necessarie per la manutenzione ordinaria degli immobili nonché quelle relative alla loro gestione comprese le utenze saranno a carico del comodatario mentre quelle di natura straordinaria resteranno a carico del comodante.
Le migliorie, riparazioni o modifiche eseguite dal comodatario restano acquisite al comodante senza obbligo di compenso, anche se eseguite con il consenso del comodante, salvo sempre per quest’ultimo il diritto di pretendere dal comodatario il ripristino dei locali nello stato in cui questi li ha ricevuti. La mutata destinazione d’uso dei locali o l’esecuzione dei lavori in contrasto con le norme urbanistico-edilizie produrranno ipso jure, la risoluzione del contratto per fatto e colpa del comodatario. Il silenzio o l’acquiescenza del comodante al mutamento d’uso pattuito, a lavori non autorizzati, alla cessione del contratto, che eventualmente avvengano, avranno esclusivamente valore di tolleranza priva di qualsiasi effetto a favore del comodatario.
Il comodante potrà in qualunque momento ispezionare o far ispezionare i locali oggetto del presente contratto previo preavviso al comodatario.
Il comodatario esonera espressamente il comodante da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possono derivargli da fatti non imputabili alla sua persona nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi ed è direttamente responsabile verso il comodante ed i terzi dei danni causati per sua colpa e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso degli immobili.
L’inadempienza da parte del comodatario di uno dei patti contenuti in questo contratto produrrà ipso jure la sua risoluzione.
Qualunque altra modifica al presente contratto non potrà avere luogo e non potrà essere provata se non mediante atto scritto.
Le clausole di cui alla presente scrittura sono valide ed efficaci tra le parti se non derogate o modificate da leggi speciali in materia di comodato, in quanto applicabili. Per quanto non previsto dal presente contratto le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del Codice Civile o comunque alle norme vigenti ed agli usi locali.
Tutte le spese del presente atto, oneri di registrazione compresi, sono a carico del comodatario.
Per ogni controversia sorgente dal presente contratto è competente il Foro dove il comodante ha il proprio domicilio.
Il comodante ed il comodatario si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione agli adempimenti connessi col rapporto di comodato ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003.
IL COMODANTE IL COMODATARIO
Modello Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Senza Scadenza Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza da scaricare. Il modulo contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Senza Scadenza PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di comodato d’uso gratuito senza scadenza PDF editabile.