In questa pagina è possibile trovare un fac simile comunicazione fattura errata da scaricare e compilare.
Indice
Comunicazione di Fattura Errata
La lettera per errata fatturazione è una comunicazione formale con cui un’azienda o un professionista segnalano a un cliente (oppure, viceversa, un cliente segnala a un fornitore) che la fattura emessa contiene uno o più errori. Può trattarsi di inesattezze nell’importo, nella descrizione dei prodotti o servizi, nelle voci IVA, nelle date o in qualunque altro dettaglio che influisca sulla correttezza dei dati fiscali e contabili. Lo scopo è informare la controparte dell’errore e invitare a emettere una nota di credito (o di debito) o a rettificare la fattura nel modo più appropriato, così da mantenere in ordine la contabilità e prevenire contestazioni fiscali o amministrative.
Per scriverla correttamente, occorre innanzitutto impostare la comunicazione in modo professionale, inserendo l’intestazione con i dati identificativi di chi la spedisce (ragione sociale, indirizzo, recapiti e partita IVA o codice fiscale) e i riferimenti del destinatario. Nella parte iniziale del testo è opportuno spiegare il motivo della lettera, specificando quale fattura risulta errata e descrivendo in modo preciso la natura dell’errore: ad esempio, un importo addebitato in eccesso o l’applicazione di un’aliquota IVA sbagliata. Dopo aver illustrato l’imprecisione, si può suggerire la soluzione più opportuna, come l’emissione di una nota di credito o di una fattura sostitutiva con i dati rettificati. È importante chiarire le tempistiche desiderate per la correzione, specialmente se l’errore incide su successive registrazioni contabili o su eventuali scadenze di pagamento. Nella parte conclusiva, si ringrazia per la collaborazione e si invita il destinatario a contattare il mittente per ulteriori chiarimenti o per confermare l’avvenuta rettifica.
Esempio Lettera per Errata Fatturazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di comunicazione fattura errata.
Oggetto: errore di fatturazione
Spett. Ditta,
in riferimento alla fattura n. ….. del ….. siamo spiacenti di comunicarVi che a causa di un nostro errore contabile, l’importo è stato maggiorato di € …..
Nel caso abbiate provveduto al pagamento, Vi preghiamo di comunicarcelo al più presto possibile per consentirci di emettere una fattura per la merce già in ordine defalcata dell’importo eccedente nella fattura sopra indicata.
Vi preghiamo di considerare nulla la Ri.Ba emessa di cui stiamo provvedendo al ritiro. In sua sostituzione sarà emessa Ri.Ba. scadente il ….. , per l’importo di € ……
In allegato Vi rimettiamo la nota d’accredito n. ….. dell’importo di € …..
Vogliate gradire distinti saluti.
oppure
Oggetto: Comunicazione di errata fatturazione – Fattura n. [numero fattura] del [data]
Gentile [Nome/Carica del Destinatario],
desideriamo informarLa che, a seguito di una verifica interna, abbiamo riscontrato un errore relativo alla fattura in oggetto, emessa per l’importo di [inserire importo]. In particolare, l’inesattezza riguarda [specificare la natura dell’errore: ad es. “un errato calcolo dell’IVA” o “un importo extra non dovuto”].
Per garantire la massima correttezza amministrativa, Le comunichiamo che procederemo immediatamente all’emissione di una nota di credito per stornare l’importo errato e Le invieremo la relativa documentazione correttiva (fattura sostitutiva o altra pezza giustificativa).
Nel caso avesse già provveduto al pagamento, La preghiamo di volerci contattare per concordare le modalità di rimborso o compensazione a Suo favore. In alternativa, qualora non avesse ancora effettuato il saldo, La invitiamo ad attendere l’emissione del documento corretto.
Ci scusiamo per il disagio arrecato e restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome / Ruolo in azienda]
oppure
Gentile [Nome/Carica del Destinatario],
con la presente La informiamo che la fattura indicata in oggetto, avente come importo complessivo [indicare importo], presenta un errore nella descrizione dei prodotti/servizi forniti. Dall’analisi effettuata, emerge che il codice articolo [oppure la voce corrispondente] non corrisponde a quanto effettivamente ordinato e consegnato.
Per evitare inesattezze contabili, Le chiediamo gentilmente di procedere con l’emissione di una nuova fattura corretta o, in alternativa, di una nota di credito per stornare gli importi non pertinenti. Sarà nostra cura regolare tempestivamente il pagamento secondo i dati indicati nella documentazione rettificata.
Nel caso avesse necessità di ulteriori informazioni o chiarimenti, La invitiamo a contattare il nostro ufficio amministrativo all’indirizzo [email] o al numero [telefono].
La ringraziamo per la collaborazione e porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Cordialmente,
[Nome e Cognome / Ruolo in azienda]
oppure
Oggetto: Segnalazione di errore su fattura n. [numero fattura] del [data]
Gentile [Nome/Carica del Destinatario],
Le scrivo in qualità di cliente per segnalarLe che il documento fiscale a me intestato, identificato dal numero di cui sopra, reca un errore di calcolo nell’aliquota IVA applicata. Dopo aver esaminato il dettaglio delle voci, ho riscontrato che l’IVA dovrebbe essere pari al [specificare la percentuale corretta] anziché [percentuale errata], comportando una differenza nell’importo finale.
Con la presente richiedo cortesemente l’emissione di una fattura rettificativa o, se di Vostra preferenza, l’emissione di una nota di credito che annulli l’importo non dovuto. Sarò disponibile a fornire ulteriori informazioni nel caso occorra verificare la natura precisa del servizio o la categoria merceologica.
Resto in attesa di un cortese riscontro e del documento corretto, così da poter regolarizzare la mia contabilità entro i termini previsti.
La ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordialmente,
[Nome e Cognome del cliente]
oppure
Oggetto: Errata fatturazione – Discrepanza quantitativo merce (Fattura n. [numero fattura], data [data])
Egregio [Nome/Carica del Destinatario],
a seguito di un controllo incrociato tra la merce ricevuta e la fattura in riferimento, abbiamo riscontrato una discrepanza nel quantitativo indicato. L’importo addebitato, infatti, corrisponde a [quantità errata], mentre la quantità effettivamente fornita è di [quantità corretta]. Di conseguenza, l’importo totale risulta superiore rispetto al dovuto.
Per sanare questa difformità, saremmo grati se poteste inviarci una nota di credito relativa alla differenza in eccesso o, in alternativa, emettere un nuovo documento sostitutivo riportante i dati esatti. In caso di pagamento già effettuato, desidereremmo concordare la modalità di rimborso dell’importo pagato in eccedenza.
Scusandoci per ogni eventuale incomprensione e confidando in una rapida soluzione, restiamo in attesa di un gentile riscontro.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome / Ruolo in azienda]
Modello Lettera Errata Fatturazione Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello comunicazione fattura errata da scaricare. Il modulo comunicazione fattura errata compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile comunicazione fattura errata può essere convertito in PDF o stampato.